<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eni diesel plus: motore più brillante | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Eni diesel plus: motore più brillante

Io posso testimoniare l'efficacia della benzina V-Power, ma il mio riferimento è di alcuni anni or sono.
Non sono sicuro che il prodotto attuale sia lo stesso.
Ad ogni modo, avevo sia l'auto che il tosaerba che partivano con difficoltà. Alimentandoli con la V-Power partivano immediatamente.
Feci la prova del nove, ovvero utilizzai di nuovo benzina standard. Ed entrambi i mezzi ripresero ad avere problemi.
Perciò continuai con la V- Power .
Non posso dire che l'auto andasse più forte e/o consumasse meno, ma l'avviamento era immediato.
Con la vecchia 318i che dichiarava le prestazioni massime a 100 ottani, come pure con la Smart ForFour con il 1.0 sCE, facevo generalmente la 98-100 ma tra una cosa e l’altra non ho mai avuto occasione di fare proprio la V-Power.

Ora che sono tornato al ciclo Otto, devo ancora capire se gradisca la 98-100 più della 95. Di sicuro non ha gradito molto la 95 italiana (non dico il marchio perché tanto vengono tutti da Marghera, magari dipenderà dalle specifiche richieste che nella mia zona causa politica dei prezzi saranno inferiori). Difficilissimo fare un test appena un po’ attendibile su un’auto senza la struttura di un centro prove. Chiaro che sui tosaerba vedi subito ad esempio dall’avviamento.

Che poi le “100” non hanno solo più ottani, ma anche un mix di additivi con vari scopi (anni fa 4R ha fatto una comparativa di 50.000 km tra Eni 95 e Eni “speciale” e le differenze c’erano
 
A questo punto chiedo a chi è più esperto: qual è il gasolio migliore, tra quelli “premium”?
Io negli anni ne ho provati diversi e devo dire che l'Eni, in rapporto al prezzo, mi sembra quello che rende di piu' (anche rispetto alla Esso che e' pure un po' piu' costosa).
Ricordo anche il v-power, che forse aveva qualcosa in piu' , ma costava veramente troppo, come il Q8 attuale (che se non sbaglio e' sempre il v-power della Shell).

Aggiungo anche che secondo me e' meglio alternare . Alcune volte dopo diversi pieni di speciale l'auto, all'inizio, sembra andare meglio con il gasolio normale (che dovrebbe avere una maggior capacita' di lubrificazione), Con il pieno successivo tornando allo speciale si risente di nuovo la miglior rotondita' di funzionamento, la maggior prontezza.
 
Tanti consigliano di fare un pieno di gasolio/benzina da 100 ogni 3 pieni normali ma sapevo che all'inizio era meglio farne 3 di seguito con la 100 (almeno sul gasolio) per ottenere benefici (penso più pulenti che prestazionali).
 
Tanti consigliano di fare un pieno di gasolio/benzina da 100 ogni 3 pieni normali ma sapevo che all'inizio era meglio farne 3 di seguito con la 100 (almeno sul gasolio) per ottenere benefici (penso più pulenti che prestazionali).
Francamente mi paiono dei magheggi senza una base tecnica. Se ci si trova bene con la premium penso sia giusto continuare con quella se il costo superiore non pesa
 
Stavo riguardando i vecchi test di 4R
Numero 674 di 12/2011, Eni diesel normale e speciale, 50.000 km su due 320d guidate sugli stessi percorsi in modo uguale (immagino alternandosi i piloti in modo da compensare le inevitabili differenze nello stile di guida).

Consumo:
- Eni diesel 5,09 litri/100 km
- Eni Blu diesel+ 5,03 litri/100 km (quindi un risparmio dell'1,1%)

Con il diesel+ c'erano meno residui di combustione su camere, valvole e iniettori (ma i fori di iniezione erano liberi anche con il gasolio normale)

La prova sulla benzina 100 ottani non la ritrovo, in quel caso molto dipende dal tipo di motore (possono esserci differenze più rilevanti che non con il gasolio)

Nel numero di marzo 2012 avevano invece fatto un test su benzina e gasolio no-logo. Sintetizzando i risultati, con quasi tutte le benzina no-logo la vettura di test (una Swift 1.2 94 cv) peggiorava un pelino i consumi e perdeva un po' di potenza, ma la differenza di prezzo con la benzina "a mnarchio" era siginificativa (quasi 8 centesimi al litro)
Sul gasoli, la differenza di prezzo era minore (4-5 cent/litro), le prestazioni generalmente migliori o almeno pari ed i consumi pari per due campioni, inferiori per altri due e migliori in un caso (proprio quello più economico)
 
Il vero problema dei carburanti speciali è che spesso non lo sono. Ho avuto modo di provare anni fa il v Power Shell scaricato da autocisterna dedicata e la macchina sembrava avere un pugno di cavalli in più, ma i consumi aumentavano però, probabilmente perché ero invogliato a correre..
 
Tanti consigliano di fare un pieno di gasolio/benzina da 100 ogni 3 pieni normali ma sapevo che all'inizio era meglio farne 3 di seguito con la 100 (almeno sul gasolio) per ottenere benefici (penso più pulenti che prestazionali).
Penso che il consiglio valga per chi usa gasolio speciale per la prima.
In questo caso servono almeno 2/3 pieni per riuscire a ripulire serbatoio e sistema di alimentazione dalle porcherie del gasolio normale.
Poi consiglierei di fare un pieno di speciale ogni 2/3 di normale.
Personalmente poi cerco di usare il gasolio plus quando vado in montagna.
 
Back
Alto