<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eni diesel plus: motore più brillante | Il Forum di Quattroruote

Eni diesel plus: motore più brillante

alex.79

0
Membro dello Staff
Ho una Punto Evo 1.3 mjt 90 cv, euro 4, con cambio a 5 marce, presa usata quattro anni fa e della quale sono molto soddisfatto. Ho una guida tranquilla e cambio marcia attorno ai 2000, massimo 2200 giri.

Il motore è pigro sotto i 1500 giri, poi la turbina va in pressione e la spinta si fa costante e lineare fino ai 3000 giri.

Negli ultimi tempi, con i prezzi più bassi, sto usando il gasolio eni diesel plus, cosa che prima facevo saltuariamente, e devo dire che noto un netto miglioramento nell’erogazione.

Il motore è decisamente più brillante: inizia a spingere come prima dai 1500 giri, ma attorno ai 1750 giri raggiunge il picco di coppia, spingendo di più rispetto alla fascia 1500-1750. Lo fa soprattutto in seconda, terza e quarta.

Da notare che la coppia dichiarata è pari a 200 nm proprio a 1750 giri.

Insomma, non è poi tanto vero che questi combustibili “pregiati” influiscano poco. Nel mio caso, pare proprio che l’eni diesel plus dia modo al motore di sfruttare tutta la coppia a disposizione. Direi che ne vale la pena
 
Insomma, non è poi tanto vero che questi combustibili “pregiati” influiscano poco. Nel mio caso, pare proprio che l’eni diesel plus dia modo al motore di sfruttare tutta la coppia a disposizione. Direi che ne vale la pena
Più che essere “pregiati” i vari gasoli speciali, troppo spesso in Italia sono “depotenziati” quelli normali, che solo sulla carta raggiungono il numero minimo di cetano (51).
 
Ultima modifica:
Non ho mai provato i diesel pompati, solo benzina, sapevo però che possono essere utili per evitare o rimuovere le morchie del diesel e andrebbero fatti almeno 3 pieni consecutivi per avere il beneficio.
 
Io l'ho usato per almeno 90.000 km sulla civic... rispetto al gasolio normale avevo meno rigenerazioni del dpf. Non saprei dire se consumi e prestazioni ne risentissero e quanto ma probabilmente il motore ne ha giovato.
 
Non ho mai provato i diesel pompati, solo benzina, sapevo però che possono essere utili per evitare o rimuovere le morchie del diesel e andrebbero fatti almeno 3 pieni consecutivi per avere il beneficio.
io avevo letto 1000km..ovvero un pieno per me..in ogni caso sul diesel non so, sul benzina avendone smontati confermo che puliscono parecchio, anche i residui carboniosi, in compenso sui carb o iniezione "rilassati" la variazione di prestazioni non è misurabile, sugli iniezione molto tirati arrivano all´1,5% secondo test al banco fatti da una rivista della mia zona..ma parlo di motori da circa 200cv/litro..quelli più rilassati che hanno provato (sui 100 cv/litro) come detto, differenza non misurabile.
 
Ho una Punto Evo 1.3 mjt 90 cv, euro 4, con cambio a 5 marce, presa usata quattro anni fa e della quale sono molto soddisfatto. Ho una guida tranquilla e cambio marcia attorno ai 2000, massimo 2200 giri.

Il motore è pigro sotto i 1500 giri, poi la turbina va in pressione e la spinta si fa costante e lineare fino ai 3000 giri.

Negli ultimi tempi, con i prezzi più bassi, sto usando il gasolio eni diesel plus, cosa che prima facevo saltuariamente, e devo dire che noto un netto miglioramento nell’erogazione.

Il motore è decisamente più brillante: inizia a spingere come prima dai 1500 giri, ma attorno ai 1750 giri raggiunge il picco di coppia, spingendo di più rispetto alla fascia 1500-1750. Lo fa soprattutto in seconda, terza e quarta.

Da notare che la coppia dichiarata è pari a 200 nm proprio a 1750 giri.

Insomma, non è poi tanto vero che questi combustibili “pregiati” influiscano poco. Nel mio caso, pare proprio che l’eni diesel plus dia modo al motore di sfruttare tutta la coppia a disposizione. Direi che ne vale la pena
Ormai disseto solamente con quello le auto di casa anche per migliorare la pulizia del motore (e rendere felici gli ambientalisti).
 
io avevo letto 1000km..ovvero un pieno per me..in ogni caso sul diesel non so, sul benzina avendone smontati confermo che puliscono parecchio, anche i residui carboniosi, in compenso sui carb o iniezione "rilassati" la variazione di prestazioni non è misurabile, sugli iniezione molto tirati arrivano all´1,5% secondo test al banco fatti da una rivista della mia zona..ma parlo di motori da circa 200cv/litro..quelli più rilassati che hanno provato (sui 100 cv/litro) come detto, differenza non misurabile.
A proposito di carburanti speciali, chi si ricorda di quelli della Shell?
 
Alcune settimane l’anno ho occasione di farli. Il gasolio V-Power non mi ha mai dato sensazioni particolari, per la benzina dovrei riprovare perché la scorsa estate il motore era ancora troppo legato.
Io posso testimoniare l'efficacia della benzina V-Power, ma il mio riferimento è di alcuni anni or sono.
Non sono sicuro che il prodotto attuale sia lo stesso.
Ad ogni modo, avevo sia l'auto che il tosaerba che partivano con difficoltà. Alimentandoli con la V-Power partivano immediatamente.
Feci la prova del nove, ovvero utilizzai di nuovo benzina standard. Ed entrambi i mezzi ripresero ad avere problemi.
Perciò continuai con la V- Power .
Non posso dire che l'auto andasse più forte e/o consumasse meno, ma l'avviamento era immediato.
 
A questo punto chiedo a chi è più esperto: qual è il gasolio migliore, tra quelli “premium”?
 
Io come rapporto prestazioni/prezzo metto alla pari esso e agip...quello dove la differenza di prestazione era netta come il prezzo è il Q8 hi-perfom.

Ps personalmente la differenza con tutti i gasoli speciali si sente in ripresa.
 
Back
Alto