Ho una Punto Evo 1.3 mjt 90 cv, euro 4, con cambio a 5 marce, presa usata quattro anni fa e della quale sono molto soddisfatto. Ho una guida tranquilla e cambio marcia attorno ai 2000, massimo 2200 giri.
Il motore è pigro sotto i 1500 giri, poi la turbina va in pressione e la spinta si fa costante e lineare fino ai 3000 giri.
Negli ultimi tempi, con i prezzi più bassi, sto usando il gasolio eni diesel plus, cosa che prima facevo saltuariamente, e devo dire che noto un netto miglioramento nell’erogazione.
Il motore è decisamente più brillante: inizia a spingere come prima dai 1500 giri, ma attorno ai 1750 giri raggiunge il picco di coppia, spingendo di più rispetto alla fascia 1500-1750. Lo fa soprattutto in seconda, terza e quarta.
Da notare che la coppia dichiarata è pari a 200 nm proprio a 1750 giri.
Insomma, non è poi tanto vero che questi combustibili “pregiati” influiscano poco. Nel mio caso, pare proprio che l’eni diesel plus dia modo al motore di sfruttare tutta la coppia a disposizione. Direi che ne vale la pena
Il motore è pigro sotto i 1500 giri, poi la turbina va in pressione e la spinta si fa costante e lineare fino ai 3000 giri.
Negli ultimi tempi, con i prezzi più bassi, sto usando il gasolio eni diesel plus, cosa che prima facevo saltuariamente, e devo dire che noto un netto miglioramento nell’erogazione.
Il motore è decisamente più brillante: inizia a spingere come prima dai 1500 giri, ma attorno ai 1750 giri raggiunge il picco di coppia, spingendo di più rispetto alla fascia 1500-1750. Lo fa soprattutto in seconda, terza e quarta.
Da notare che la coppia dichiarata è pari a 200 nm proprio a 1750 giri.
Insomma, non è poi tanto vero che questi combustibili “pregiati” influiscano poco. Nel mio caso, pare proprio che l’eni diesel plus dia modo al motore di sfruttare tutta la coppia a disposizione. Direi che ne vale la pena