<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Engine of the Year 2011 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Engine of the Year 2011

Luigi-82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
secondo me, il calendario della manutenzione ordinaria è un buon parametro di riferimento. Nessun marchio metterebbe coscientemente in vendita un prodotto strutturando una manutenzione programmata in maniera da arrecare danni o inficiare l'affidabilità.

Non per dire, ma i 1.5dci che sinora hanno dato rogne per affidabilità (i primissimi per cedimenti strutturali del basamento, e una certa quantità prodotta fra il 2004 e 2005 che arrivando ai 100000km disintegrano le bronzine per difetto di materiale), nonchè i primi 1.9dci da 120cv dotati di turbina alleggerita che spaccava ai 100000km, eran tutti certificati per tagliandi ogni 2 anni o 30000km, e non l'altro ieri, si parla di produzione della prima metà del decennio. Io non lo prenderei tanto per affidabile come parametro...
Ma questi non sono premi sull'affidabilità, altrimenti si darebbero alla fine della carriera del motore.
Giusto.
Il discorso è proprio questo: perché definire "affidabile" un motore (vedi il giornalista che ho citato) quando non ci sono i presupposti per una simile valutazione?

Questa è una bella domanda.
Anzi, secondo me quest'aggettivo viene usato a sproposito...leggo spesso di alcune auto che "hanno un comportamento su strada affidabile"....

.... probabilmente per affidabilita' intendono poca manutenzione riferendosi in modo particolare alla cinghia di distribuzione che non prevede sostituzioni nell'arco di 250.000 km.
Ad ogni modo il termine e' usato fuori luogo.
Il premio affidabilita' andrebbe assegnato dopo almeno 6/7 anni di commercializzazione.
 
modus72 ha scritto:
Sei certo che manterrà per anni e anni l'affidabilità che si richiede ad un motore anche senza una manutenzione accuratissima, anche usando lubrificanti e filtri non originali, anche con la disparità di condizioni d'uso che solo la clientela più vasta riesce a mettere in campo?
Ovviamente se poi ci metti un lubrificante di merd@ e il motore va a putt@ne la colpa della scarsa affidabilità sarà del motore :rolleyes:

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sei certo che manterrà per anni e anni l'affidabilità che si richiede ad un motore anche senza una manutenzione accuratissima, anche usando lubrificanti e filtri non originali, anche con la disparità di condizioni d'uso che solo la clientela più vasta riesce a mettere in campo?
Ovviamente se poi ci metti un lubrificante di merd@ e il motore va a putt@ne la colpa della scarsa affidabilità sarà del motore :rolleyes:

Ciao.
Il 1.6 16v Renault ha fama di motore molto delicato nella distribuzione, dal momento che spesso gli si rompe il variatore di fase. Peccato che il 95% delle rotture di questo componente siano dovute all'uso di filtri olio non originali che, a causa della diversa permeabilità rispetto agli originali, fanno sì che il circuito di lubrificazione a valle del filtro (e quindi anche il variatore di fase che opera grazie all'olio in pressione) lavori con delle pressioni diverse da quelle da specifica. Come vedi, è mal comune... Che piaccia o no, la fama di industrittibilità di alcuni propulsori viene anche dall'essersi dimostrati poco sensibili alla manutenzione rigorosa... Tipo far il cambio olio 5000km dopo il limite imposto, andare avanti 50000km a soli rabbocchi e cose del genere... Ma anche senza arrivare a queste cattiverie, ad un motore a mio avviso si richiede necessariamente che non dia alcun problema anche se la manutenzione viene effettuata dal meccanico sotto casa o dall'utente stesso che utilizzerà ricambi e lubrificanti diversi da quelli reperibili nel magazzino della rete ufficiale... Chiaro che usare un olio non a specifica non possa poi garantire adeguata protezione al propulsore, ma il mercato è pieno di lubrificanti con le stesse specifiche API, SAE senza contare filtri e candele non originali ma di qualità dichiarata alla pari... ed il motore dovrà andar bene lo stesso.
 
Nevermore80 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore, una manutenzione programmata ogni 30 o 35 mila km (non ricordo preciso) cosa può stare a significare? Una scelta ponderata sulla base dei test effettuati oppure una scelta fatta a cazzo rischiando di dissanguarsi economicamente per tutte quelle che rientreranno in garanzia con motore cotto giocandoti faccia e prodotto (di importanza trasversale visto che è limitato alla 500 ancora per poco)?
Non credo che Nervermore intendesse impuntarsi sul discorso della manutenzione ogni 35000km, quanto sul fatto che la Multiair sia una tecnologia nuova e senza riscontri per quanto riguarda l'affidabilità nell'uso comune e a lungo termine... Si spera che vada bene (e francamente penso che sarà così) ma le "certezze" mostrate dalla stampa io non le vedo proprio.

Non so su cosa impuntasse il discorso Nevermore, però io parto da una premessa. Immagino che questa giuria i motori, prima di premiarli, li provi.
Ma mi rendo conto benissimo che non possono permettersi di testarli ognuno per migliaia di km tali da giustificare affermazioni affidabilistiche sul campo. Nessuno lo fa d'altro canto, se escludiamo i cd. test di durata che sporadicamente si leggono sulle riviste del settore. Ergo, certe affermazioni, si devono necessariamente basare su altre valutazioni. E, secondo me, il calendario della manutenzione ordinaria è un buon parametro di riferimento. Nessun marchio metterebbe coscientemente in vendita un prodotto strutturando una manutenzione programmata in maniera da arrecare danni o inficiare l'affidabilità.

Beh, qualcuno c'è che non rischia, noi in ditta abbiamo una Toyota Avensis diesel, fa 1 tagliando ogni 15.000 Km, come previsto dal libretto d'uso e manutenzione, evidentemente non si sentono sicuri. :twisted: :twisted: :D :D
Lascia stare la Toyota...soprattutto la "vecchia" Toyota. Da questa, come affidabilità, c'è solo da imparare. Per tutti.

SI SI, appunto, lasciamo perdere, è vero che una rondine non fa primavera, ma il mio collega che usa la Toyota, tutte le volte che andiamo in giro con la mia, dice: "quando mai non ho preso la Croma" !

Giusto un esempio, se vuoi banale, a parità di Km (quando eravamo sui 70.000), io non avevo mai cambiato ne le pastiglie, ne i dischi ne il catalizzatore, la Toyota aveva già cambiato queste 3 cose. Forse è il mio collega che non sa guidare ???
 
MultiJet150 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore, una manutenzione programmata ogni 30 o 35 mila km (non ricordo preciso) cosa può stare a significare? Una scelta ponderata sulla base dei test effettuati oppure una scelta fatta a cazzo rischiando di dissanguarsi economicamente per tutte quelle che rientreranno in garanzia con motore cotto giocandoti faccia e prodotto (di importanza trasversale visto che è limitato alla 500 ancora per poco)?
Non credo che Nervermore intendesse impuntarsi sul discorso della manutenzione ogni 35000km, quanto sul fatto che la Multiair sia una tecnologia nuova e senza riscontri per quanto riguarda l'affidabilità nell'uso comune e a lungo termine... Si spera che vada bene (e francamente penso che sarà così) ma le "certezze" mostrate dalla stampa io non le vedo proprio.

Non so su cosa impuntasse il discorso Nevermore, però io parto da una premessa. Immagino che questa giuria i motori, prima di premiarli, li provi.
Ma mi rendo conto benissimo che non possono permettersi di testarli ognuno per migliaia di km tali da giustificare affermazioni affidabilistiche sul campo. Nessuno lo fa d'altro canto, se escludiamo i cd. test di durata che sporadicamente si leggono sulle riviste del settore. Ergo, certe affermazioni, si devono necessariamente basare su altre valutazioni. E, secondo me, il calendario della manutenzione ordinaria è un buon parametro di riferimento. Nessun marchio metterebbe coscientemente in vendita un prodotto strutturando una manutenzione programmata in maniera da arrecare danni o inficiare l'affidabilità.

Beh, qualcuno c'è che non rischia, noi in ditta abbiamo una Toyota Avensis diesel, fa 1 tagliando ogni 15.000 Km, come previsto dal libretto d'uso e manutenzione, evidentemente non si sentono sicuri. :twisted: :twisted: :D :D
Lascia stare la Toyota...soprattutto la "vecchia" Toyota. Da questa, come affidabilità, c'è solo da imparare. Per tutti.

SI SI, appunto, lasciamo perdere, è vero che una rondine non fa primavera, ma il mio collega che usa la Toyota, tutte le volte che andiamo in giro con la mia, dice: "quando mai non ho preso la Croma" !

Giusto un esempio, se vuoi banale, a parità di Km (quando eravamo sui 70.000), io non avevo mai cambiato ne le pastiglie, ne i dischi ne il catalizzatore, la Toyota aveva già cambiato queste 3 cose. Forse è il mio collega che non sa guidare ???
Certo, ora salta fuori che le Toyota sono globalmente inaffidabili.
Come tutto ciò che non è Fiat, a quanto pare.
Sicuro.
Proprio così.

Visto che vogliamo proprio celiare, scommetto che hai anche un collega che possiede una Rolls. E che, quando ti vede, esclama "quando mai non ho preso la Croma!"
 
Nevermore80 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore, una manutenzione programmata ogni 30 o 35 mila km (non ricordo preciso) cosa può stare a significare? Una scelta ponderata sulla base dei test effettuati oppure una scelta fatta a cazzo rischiando di dissanguarsi economicamente per tutte quelle che rientreranno in garanzia con motore cotto giocandoti faccia e prodotto (di importanza trasversale visto che è limitato alla 500 ancora per poco)?
Non credo che Nervermore intendesse impuntarsi sul discorso della manutenzione ogni 35000km, quanto sul fatto che la Multiair sia una tecnologia nuova e senza riscontri per quanto riguarda l'affidabilità nell'uso comune e a lungo termine... Si spera che vada bene (e francamente penso che sarà così) ma le "certezze" mostrate dalla stampa io non le vedo proprio.

Non so su cosa impuntasse il discorso Nevermore, però io parto da una premessa. Immagino che questa giuria i motori, prima di premiarli, li provi.
Ma mi rendo conto benissimo che non possono permettersi di testarli ognuno per migliaia di km tali da giustificare affermazioni affidabilistiche sul campo. Nessuno lo fa d'altro canto, se escludiamo i cd. test di durata che sporadicamente si leggono sulle riviste del settore. Ergo, certe affermazioni, si devono necessariamente basare su altre valutazioni. E, secondo me, il calendario della manutenzione ordinaria è un buon parametro di riferimento. Nessun marchio metterebbe coscientemente in vendita un prodotto strutturando una manutenzione programmata in maniera da arrecare danni o inficiare l'affidabilità.

Beh, qualcuno c'è che non rischia, noi in ditta abbiamo una Toyota Avensis diesel, fa 1 tagliando ogni 15.000 Km, come previsto dal libretto d'uso e manutenzione, evidentemente non si sentono sicuri. :twisted: :twisted: :D :D
Lascia stare la Toyota...soprattutto la "vecchia" Toyota. Da questa, come affidabilità, c'è solo da imparare. Per tutti.

SI SI, appunto, lasciamo perdere, è vero che una rondine non fa primavera, ma il mio collega che usa la Toyota, tutte le volte che andiamo in giro con la mia, dice: "quando mai non ho preso la Croma" !

Giusto un esempio, se vuoi banale, a parità di Km (quando eravamo sui 70.000), io non avevo mai cambiato ne le pastiglie, ne i dischi ne il catalizzatore, la Toyota aveva già cambiato queste 3 cose. Forse è il mio collega che non sa guidare ???
Certo, ora salta fuori che le Toyota sono globalmente inaffidabili.
Come tutto ciò che non è Fiat, a quanto pare.
Sicuro.
Proprio così.

Visto che vogliamo proprio celiare, scommetto che hai anche un collega che possiede una Rolls. E che, quando ti vede, esclama "quando mai non ho preso la Croma!"

Scusa, ma li leggi attentamente i post ???? Te l'ho anche scritto che 1 rondine non fa primavera, in ogni caso, quella che abbiamo in azienda è un po' SCARSOTTA !
 
MultiJet150 ha scritto:
Scusa, ma li leggi attentamente i post ???? Te l'ho anche scritto che 1 rondine non fa primavera, in ogni caso, quella che abbiamo in azienda è un po' SCARSOTTA !
E' proprio perchè ti si legge attentamente da tempo che ormai ti si conosce e si sa perfettamente dove tu voglia arrivar a parare...
 
MultiJet150 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore, una manutenzione programmata ogni 30 o 35 mila km (non ricordo preciso) cosa può stare a significare? Una scelta ponderata sulla base dei test effettuati oppure una scelta fatta a cazzo rischiando di dissanguarsi economicamente per tutte quelle che rientreranno in garanzia con motore cotto giocandoti faccia e prodotto (di importanza trasversale visto che è limitato alla 500 ancora per poco)?
Non credo che Nervermore intendesse impuntarsi sul discorso della manutenzione ogni 35000km, quanto sul fatto che la Multiair sia una tecnologia nuova e senza riscontri per quanto riguarda l'affidabilità nell'uso comune e a lungo termine... Si spera che vada bene (e francamente penso che sarà così) ma le "certezze" mostrate dalla stampa io non le vedo proprio.

Non so su cosa impuntasse il discorso Nevermore, però io parto da una premessa. Immagino che questa giuria i motori, prima di premiarli, li provi.
Ma mi rendo conto benissimo che non possono permettersi di testarli ognuno per migliaia di km tali da giustificare affermazioni affidabilistiche sul campo. Nessuno lo fa d'altro canto, se escludiamo i cd. test di durata che sporadicamente si leggono sulle riviste del settore. Ergo, certe affermazioni, si devono necessariamente basare su altre valutazioni. E, secondo me, il calendario della manutenzione ordinaria è un buon parametro di riferimento. Nessun marchio metterebbe coscientemente in vendita un prodotto strutturando una manutenzione programmata in maniera da arrecare danni o inficiare l'affidabilità.

Beh, qualcuno c'è che non rischia, noi in ditta abbiamo una Toyota Avensis diesel, fa 1 tagliando ogni 15.000 Km, come previsto dal libretto d'uso e manutenzione, evidentemente non si sentono sicuri. :twisted: :twisted: :D :D
Lascia stare la Toyota...soprattutto la "vecchia" Toyota. Da questa, come affidabilità, c'è solo da imparare. Per tutti.

SI SI, appunto, lasciamo perdere, è vero che una rondine non fa primavera, ma il mio collega che usa la Toyota, tutte le volte che andiamo in giro con la mia, dice: "quando mai non ho preso la Croma" !

Giusto un esempio, se vuoi banale, a parità di Km (quando eravamo sui 70.000), io non avevo mai cambiato ne le pastiglie, ne i dischi ne il catalizzatore, la Toyota aveva già cambiato queste 3 cose. Forse è il mio collega che non sa guidare ???

No sono le Toyota poco affidabili ..... come risaputo
 
Ragazzi, non per prendere le difese di nessuno ma ho esperienza diretta di un amico con una Toyota del 2007...

Le Toyota attuali non sono neanche il lontano ricordo di quelle di anche solo 6-7 anni fa...
 
Forse è il mio collega che non sa guidare ???
Può essere.
Mia moglie con la Yaris sta a più di 60.000 km e non ancora cambia le pasticche.
Il problema è che difficilmente farà meglio di me che sulla Stilo le ho cambiate la prima volta a 180.000 km :shock:

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Forse è il mio collega che non sa guidare ???
Può essere.
Mia moglie con la Yaris sta a più di 60.000 km e non ancora cambia le pasticche.
Il problema è che difficilmente farà meglio di me che sulla Stilo le ho cambiate la prima volta a 180.000 km :shock:

Ciao.

Pescara? ;)

Forse ti batto, sono a 172.000 e c'è rimasto ancora qualche mm (Mazda 3).
 
Aries.77 ha scritto:
Ragazzi, non per prendere le difese di nessuno ma ho esperienza diretta di un amico con una Toyota del 2007...

Le Toyota attuali non sono neanche il lontano ricordo di quelle di anche solo 6-7 anni fa...
Le Toyota attuali non sono molto diverse da quelle di 6-7 anni orsono perchè l'esperienza di un amico non cambia i dati delle classifiche di affidabilità e soddisfazione...
 
L'esperienza di molti amici sì. Anche loro si sono buttati sul risparmio.

Comunque mi fa ridere che un motore appena uscito sia definito affidabile. Vedremo tra qualche anno...
 
Aries.77 ha scritto:
Ragazzi, non per prendere le difese di nessuno ma ho esperienza diretta di un amico con una Toyota del 2007...

Le Toyota attuali non sono neanche il lontano ricordo di quelle di anche solo 6-7 anni fa...
Io posso dire che la Toyota Paseo che abbiamo avuto dal 93 al 97 è stata una delle migliori auto, ha visto l'officina solo per la manutenzione ordinaria...le nuove non so perchè dopo quella non abbiamo avuto più altre Toyota.
 
Back
Alto