<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Engine of the Year 2011 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Engine of the Year 2011

Nevermore80 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
secondo me, il calendario della manutenzione ordinaria è un buon parametro di riferimento. Nessun marchio metterebbe coscientemente in vendita un prodotto strutturando una manutenzione programmata in maniera da arrecare danni o inficiare l'affidabilità.

Non per dire, ma i 1.5dci che sinora hanno dato rogne per affidabilità (i primissimi per cedimenti strutturali del basamento, e una certa quantità prodotta fra il 2004 e 2005 che arrivando ai 100000km disintegrano le bronzine per difetto di materiale), nonchè i primi 1.9dci da 120cv dotati di turbina alleggerita che spaccava ai 100000km, eran tutti certificati per tagliandi ogni 2 anni o 30000km, e non l'altro ieri, si parla di produzione della prima metà del decennio. Io non lo prenderei tanto per affidabile come parametro...
Ma questi non sono premi sull'affidabilità, altrimenti si darebbero alla fine della carriera del motore.
Giusto.
Il discorso è proprio questo: perché definire "affidabile" un motore (vedi il giornalista che ho citato) quando non ci sono i presupposti per una simile valutazione?

Questa è una bella domanda.
Anzi, secondo me quest'aggettivo viene usato a sproposito...leggo spesso di alcune auto che "hanno un comportamento su strada affidabile"....
 
MultiJet150 ha scritto:
Beh, qualcuno c'è che non rischia, noi in ditta abbiamo una Toyota Avensis diesel, fa 1 tagliando ogni 15.000 Km, come previsto dal libretto d'uso e manutenzione, evidentemente non si sentono sicuri. :twisted: :twisted: :D :D
No, sono sicuri che sia la strada giusta, come peraltro certificato dalle classifiche per l'affidabilità, le stesse che certificano le ultime posizioni di diversi marchi europei con tagliandi da 30000-35000km...
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Beh, qualcuno c'è che non rischia, noi in ditta abbiamo una Toyota Avensis diesel, fa 1 tagliando ogni 15.000 Km, come previsto dal libretto d'uso e manutenzione, evidentemente non si sentono sicuri. :twisted: :twisted: :D :D
No, sono sicuri che sia la strada giusta, come peraltro certificato dalle classifiche per l'affidabilità, le stesse che certificano le ultime posizioni di diversi marchi europei con tagliandi da 30000-35000km...
Vai a farlo capire...purtroppo, mi pare di notare che alcuni soggetti non perdano mai l'occasione di farla fuori dal vasetto...
 
Nevermore80 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Giusto.
Il discorso è proprio questo: perché definire "affidabile" un motore (vedi il giornalista che ho citato) quando non ci sono i presupposti per una simile valutazione?
Beh ma un motore prima di essere messo in commercio viene sottoposto a dei test per decretarne l'affidabilità...poi su quanto siano attendibili questi test sinceramente non so.
Sicuramente. Però, anche il già citato 1.4 twincharged VW sarà stato sottoposto a questi test. E quel che è successo a molti acquirenti è sotto gli occhi di tutti...

E devi vedere la versione a Metano del TSI che guai ha combinato...si vantavano del primo turbo metano con l'id...peccato che non si sono accorti che con l'uso del metano come carburante monovalente (in determinate condizioni l'auto parte direttamente a metano), il buco dell'iniettore vedeva passare cosi pochissima benzina, ed essendo direttamente dentro la camera di scoppio praticamente si cuoceva e otturava.
 
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Giusto.
Il discorso è proprio questo: perché definire "affidabile" un motore (vedi il giornalista che ho citato) quando non ci sono i presupposti per una simile valutazione?
Beh ma un motore prima di essere messo in commercio viene sottoposto a dei test per decretarne l'affidabilità...poi su quanto siano attendibili questi test sinceramente non so.
Sicuramente. Però, anche il già citato 1.4 twincharged VW sarà stato sottoposto a questi test. E quel che è successo a molti acquirenti è sotto gli occhi di tutti...

E devi vedere la versione a Metano del TSI che guai ha combinato...si vantavano del primo turbo metano con l'id...peccato che non si sono accorti che con l'uso del metano come carburante monovalente (in determinate condizioni l'auto parte direttamente a metano), il buco dell'iniettore vedeva passare cosi pochissima benzina, ed essendo direttamente dentro la camera di scoppio praticamente si cuoceva e otturava.
Azz...non sapevo.
 
MultiJet150 ha scritto:
Stai tranquillo che girano sui banchi di prova giorno e notte, stressati a dovere.

Almeno, molti anni fa, andavo, per lavoro, alla FIAT Mirafiori e al centro ricerche di Orbassano, di "stress test" ne facevano a iosa, non credo che oggi buttino fuori i motori al buio !
Certo, a questa notizia siamo tutti più tranquilli. Immagino che Fiat sia l'unica a stressare i propri motori giorno e notte sui banchi di prova, visto che gli altri rompono e si fermano sul bordo strada come spesso ci racconti..
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Modus mi sa che sbagli, è un anno, qualcosa in meno qualcosa in più, orientativamente da quando Fiat ha portato i suoi Mjet da 30 a 35.000km, che i Dci Renault sono arrivati a tagliandi ogni 30.000km...prima era o 15 o 20.000km.
Detto questo, quello che racconti sembra essere un problema di materiali più che strutturale.
I Dci Renault sono partiti con 30000km/2 anni di intervallo manutentivo e ciò è stato fino al passaggio alla normativa euro4, con la quale incomprensibilmente sono scesi ai 20000km/anno o addirittura ai 15000km/anno per i primi motori con dpf... Gli euro5 son tornati ai 30000km/2 anni.

Ah ok, non sapevo del saliscendi.
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Stai tranquillo che girano sui banchi di prova giorno e notte, stressati a dovere.

Almeno, molti anni fa, andavo, per lavoro, alla FIAT Mirafiori e al centro ricerche di Orbassano, di "stress test" ne facevano a iosa, non credo che oggi buttino fuori i motori al buio !
Certo, a questa notizia siamo tutti più tranquilli. Immagino che Fiat sia l'unica a stressare i propri motori giorno e notte sui banchi di prova, visto che gli altri rompono e si fermano sul bordo strada come spesso ci racconti..
Modus, lascia perdere. Non vale neppure la pena di aumentare l'entropia dell'universo, premendo sulla tastiera per rispondere al soggetto in questione.

Che, tra l'altro, non è molto propenso ad una replica costruttiva: solitamente, o fa spot, o tace.
 
Nevermore80 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Giusto.
Il discorso è proprio questo: perché definire "affidabile" un motore (vedi il giornalista che ho citato) quando non ci sono i presupposti per una simile valutazione?
Beh ma un motore prima di essere messo in commercio viene sottoposto a dei test per decretarne l'affidabilità...poi su quanto siano attendibili questi test sinceramente non so.
Sicuramente. Però, anche il già citato 1.4 twincharged VW sarà stato sottoposto a questi test. E quel che è successo a molti acquirenti è sotto gli occhi di tutti...

E devi vedere la versione a Metano del TSI che guai ha combinato...si vantavano del primo turbo metano con l'id...peccato che non si sono accorti che con l'uso del metano come carburante monovalente (in determinate condizioni l'auto parte direttamente a metano), il buco dell'iniettore vedeva passare cosi pochissima benzina, ed essendo direttamente dentro la camera di scoppio praticamente si cuoceva e otturava.
Azz...non sapevo.

Nemmeno io, finchè non mi è capitato un link di metanauto sotto il mouse...
E sai come hanno rimediato al "guasto" (io dico idiozia...)?
 
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Giusto.
Il discorso è proprio questo: perché definire "affidabile" un motore (vedi il giornalista che ho citato) quando non ci sono i presupposti per una simile valutazione?
Beh ma un motore prima di essere messo in commercio viene sottoposto a dei test per decretarne l'affidabilità...poi su quanto siano attendibili questi test sinceramente non so.
Sicuramente. Però, anche il già citato 1.4 twincharged VW sarà stato sottoposto a questi test. E quel che è successo a molti acquirenti è sotto gli occhi di tutti...

E devi vedere la versione a Metano del TSI che guai ha combinato...si vantavano del primo turbo metano con l'id...peccato che non si sono accorti che con l'uso del metano come carburante monovalente (in determinate condizioni l'auto parte direttamente a metano), il buco dell'iniettore vedeva passare cosi pochissima benzina, ed essendo direttamente dentro la camera di scoppio praticamente si cuoceva e otturava.
Azz...non sapevo.

Nemmeno io, finchè non mi è capitato un link di metanauto sotto il mouse...
E sai come hanno rimediato al "guasto" (io dico idiozia...)?
Boh? Nuovi iniettori?
Simpatico però: una bella pirolisi negli iniettori. Non male :shock:
 
Nevermore80 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Giusto.
Il discorso è proprio questo: perché definire "affidabile" un motore (vedi il giornalista che ho citato) quando non ci sono i presupposti per una simile valutazione?
Beh ma un motore prima di essere messo in commercio viene sottoposto a dei test per decretarne l'affidabilità...poi su quanto siano attendibili questi test sinceramente non so.
Sicuramente. Però, anche il già citato 1.4 twincharged VW sarà stato sottoposto a questi test. E quel che è successo a molti acquirenti è sotto gli occhi di tutti...

E devi vedere la versione a Metano del TSI che guai ha combinato...si vantavano del primo turbo metano con l'id...peccato che non si sono accorti che con l'uso del metano come carburante monovalente (in determinate condizioni l'auto parte direttamente a metano), il buco dell'iniettore vedeva passare cosi pochissima benzina, ed essendo direttamente dentro la camera di scoppio praticamente si cuoceva e otturava.
Azz...non sapevo.

Nemmeno io, finchè non mi è capitato un link di metanauto sotto il mouse...
E sai come hanno rimediato al "guasto" (io dico idiozia...)?
Boh? Nuovi iniettori?
Simpatico però: una bella pirolisi negli iniettori. Non male :shock:

Beh nuovi iniettori sicuro...difatti per un periodo cosi intervenivano..con la sostituzione del singolo, o dell'intero gruppo di iniettori. Salvo accorgersi che il problema, elementare la pirolisi, si ripresentava poco dopo.
Hanno difatto annullato l'avvio direttamente a metano, che era la caratteristica del TSI.
Furbi no?
E poi mi dicono DAS AUTO....
Che poi, ci sono diverse Touran Ecofuel che hanno manifestato il problema a manco 2.000km....ma chi li ha fatti i collaudi?
 
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Giusto.
Il discorso è proprio questo: perché definire "affidabile" un motore (vedi il giornalista che ho citato) quando non ci sono i presupposti per una simile valutazione?
Beh ma un motore prima di essere messo in commercio viene sottoposto a dei test per decretarne l'affidabilità...poi su quanto siano attendibili questi test sinceramente non so.
Sicuramente. Però, anche il già citato 1.4 twincharged VW sarà stato sottoposto a questi test. E quel che è successo a molti acquirenti è sotto gli occhi di tutti...

E devi vedere la versione a Metano del TSI che guai ha combinato...si vantavano del primo turbo metano con l'id...peccato che non si sono accorti che con l'uso del metano come carburante monovalente (in determinate condizioni l'auto parte direttamente a metano), il buco dell'iniettore vedeva passare cosi pochissima benzina, ed essendo direttamente dentro la camera di scoppio praticamente si cuoceva e otturava.
Azz...non sapevo.

Nemmeno io, finchè non mi è capitato un link di metanauto sotto il mouse...
E sai come hanno rimediato al "guasto" (io dico idiozia...)?
Boh? Nuovi iniettori?
Simpatico però: una bella pirolisi negli iniettori. Non male :shock:

Beh nuovi iniettori sicuro...difatti per un periodo cosi intervenivano..con la sostituzione del singolo, o dell'intero gruppo di iniettori. Salvo accorgersi che il problema, elementare la pirolisi, si ripresentava poco dopo.
Hanno difatto annullato l'avvio direttamente a metano, che era la caratteristica del TSI.
Furbi no?
E poi mi dicono DAS AUTO....
Che poi, ci sono diverse Touran Ecofuel che hanno manifestato il problema a manco 2.000km....ma chi li ha fatti i collaudi?
Tutto questo fa riflettere su quanto sia saggio aspettare prima di acquistare una tecnologia...lasciando così il ruolo di tester a qualcun altro...anche se in questo caso non si tratta di "difetti di gioventù", ma di un disastro vero e proprio.
 
Nevermore80 ha scritto:
Sicuramente. Però, anche il già citato 1.4 twincharged VW sarà stato sottoposto a questi test. E quel che è successo a molti acquirenti è sotto gli occhi di tutti...
Si sono a conoscenza dei problemi del 1.4 Tsi 160 cv...e so anche che Vw sta facendo parecchia confusione, lo toglie su alcuni modellli (come la Golf) e lo propone su dei nuovi (il nuovo New Beetle).
 
Classifiche (e voti) per ogni singola categoria.

INTERNATIONAL ENGINE OF THE YEAR 2011

1. Fiat 875cc two-cylinder (Fiat 500) 372

2. Volkswagen 1.4-litre TSI Twincharger (VW Polo, Golf, Scirocco, Eos, Jetta, Tiguan, Skoda Fabia RS, VW Touran, Seat Ibiza/Cupra, Alhambra, Audi A1) 346

3. Ferrari 4.5-litre V8 (458 Italia) 278

4. BMW 3-litre DI twin turbo (BMW 135i, M Coupe, 335i, 535i, X3 35i, X5 35i, X6 35i, Z4, 740i) 275

5. Audi 2.5-litre five-cylinder turbo (Audi TT RS, RS3) 192

6. BMW M 4-litre V8 (M3) 159

7. BMW diesel twin turbo (123d, X1) 127

8. BMW 1.6-litre four-cylinder turbo (Mini Cooper S, Countryman Cooper S, Mini Works, Clubman Works) 126

BEST NEW ENGINE OF 2011

1. Fiat 875cc two-cylinder (Fiat 500) 352

2. Nissan electric powertrain (Nissan Leaf) 161

3. Ford 1.6-litre turbo (Ford Focus, C-Max, Mondeo, Volvo S60, V60, V70, XC70, S80) 154

4. BMW diesel 2-litre (BMW 3 Eff. Dyn) 152

5. Porsche 3.6-liter Boxer turbo (Porsche GT2 RS) 111

6. McLaren 3.8-liter V8 (McLaren MP4-12C) 110

GREEN ENGINE OF THE YEAR 2011

1. Fiat 875cc two-cylinder (Fiat 500) 258

2. Toyota 1.8-litre gasoline hybrid (Toyota Prius, Auris) 204

3. Nissan electric powertrain (Nissan Leaf) 185

4. Volkswagen 1.4-litre TSI Twincharger (VW Polo, Golf, Scirocco, Eos, Jetta, Tiguan, Skoda Fabia RS, Seat Ibiza/Cupra, Audi A1) 184

5. Mitsubishi electric powertrain (Mitsubishi iMIEV, Peugeot iOn, Citroën C-Zero) 92

6. Volkswagen 1.2-litre TSI (VW Polo, Jetta, Touran, Golf, Seat Ibiza, Leon, Altea/XL/Freetrack, Skoda Fabia, Roomster, Octavia, Yeti, Audi A1, A3) 85

BEST PERFORMANCE ENGINE

1. Ferrari 4.5-litre V8 (Ferrari 458 Italia) 194

2. Porsche 3.8-litre (Porsche GT3, GT3 RS) 126

3. Mercedes-AMG 6.2-litre V8 (Mercedes-AMG C 63 AMG, SL 63 AMG, E 63 AMG, ML 63 AMG) 119

4. Nissan 3.8-litre twin turbo (Nissan GT-R) 97

5. McLaren 3.8-litre V8 (McLaren MP4-12C) 89

6. BMW 3-litre DI twin turbo (BMW 135i, 1 M Coupe, 335i, 535i, X3 35i, X5 35i, X6 35i, Z4, 640i, 740i) 87

SUB 1-LITRE

1. Fiat 875cc two-cylinder (Fiat 500) 479

2. Toyota 1-litre three-cylinder (Toyota Aygo, IQ, Yaris/Vitz, Peugeot 107, Citroen C1, Subaru Justy, Daihatsu Sirion/Boon) 257

3. Hyundai/Kia 998cc three-cylinder (Hyundai i10, Kia Picanto) 178

4. Smart diesel 799cc (Smart Fortwo) 141

5. Mitsubishi 999cc three-cylinder turbo (Smart Fortwo) 135

6. Opel 1-litre three-cylinder Twinport (Opel Agila, Corsa, Suzuki Alto, Splash, Opel Corsa, Chevrolet Spark) 120

1-LITRE TO 1.4-LITRE

1. Volkswagen 1.4-litre TSI Twincharger (VW Polo, Golf, Scirocco, Eos, Jetta, Tiguan, Touran, Skoda Fabia RS, Seat Ibiza/Cupra, Alhambra, Audi A1) 365

2. Fiat 1.4-litre MultiAir turbo (Alfa MiTo, Giulietta, Fiat Bravo, Lancia Delta) 248

3. Volkswagen 1.2-litre TSI (VW Polo, Jetta, Touran, Golf, Seat Ibiza, Leon, Altea/XL/Freetrack, Skoda Fabia, Roomster, Octavia, Yeti, Audi A1, A3) 196

4. Volkswagen 1.4-litre TSI turbo (VW Golf, Scirocco, Eos, Jetta, Tiguan, Passat, Skoda Octavia, Superb, Yeti, Audi A1, A3, Seat Leon, Altea, Freetrack) 124

5. Fiat-GM diesel 1.3-litre (Ford Ka, Fiat 500, Panda, Punto Evo,
Linea, Qubo, Doblo, Opel Corsa, Meriva, Astra, Suzuki Swift) 91

6. Fiat 1.4-litre turbo (Fiat Abarth 500, Abarth Punto Evo, Punto Evo, Bravo, Alfa Giulietta, Lancia Delta) 63

1.4-litre to 1.8-litre

1. Bmw 1.6-litre four-cylinder turbo (mini cooper s, clubman cooper s, countryman cooper s, mini works, clubman works) 246

2. Alfa romeo di turbo 1750 (alfa romeo 159, giulietta, lancia delta) 226

3. Toyota 1.8-litre gasoline hybrid (toyota prius, auris) 199

4. Audi 1.8-litre tfsi (audi a3, a4, tt, a5, seat leon, altea, exeo, skoda octavia, superb, yeti, vw passat) 149

5. Bmw-psa diesel 1.6-litre four-cylinder (mini one d, clubman d, countryman d, mini cooper d, clubman cooper d, countryman cooper d, peugeot 207, 308, 3008, 508, 5008 citroën c3, c3 picasso, berlingo, c4, c4 picasso/grand picasso, c5) 124

6. Ford 1.6-litre turbo (ford focus, c-max, mondeo, volvo s60, v60, v70, xc70, s80) 109

1.8-litre to 2-litre

1. Bmw diesel 2-litre twin-turbo (bmw 123d, x1) 210

2. Audi 2-litre four-cylinder tfsi (audi s3, seat cupra r, vw scirocco r, golf r, audi tts) 204

3. Audi 2-litre four-cylinder tfsi (audi a4, a5, a4 allroad, q5, s3, vw scirocco, eos, tiguan, passat, golf, jetta, seat exeo, seat alhambra, skoda octavia vrs) 151

4. Honda 2-litre four-cylinder i-vtec (honda civic type-r) 77

5. Bmw diesel 2-liter (bmw 120d, x3, x1, 320d, 520d) 73

6. Subaru 2-litre turbo (impreza wrx) 71

2-LITRE TO 2.5-LITRE

1. Audi 2.5-litre five-cylinder turbo (Audi TT RS, RS3) 400

2. Mercedes-Benz CDI 2.1-litre (Mercedes-Benz C, E, GLK) 267

3. Subaru 2.5-litre turbo (Subaru Forester, Impreza, Legacy, Exiga) 199

4. BMW 2.5-litre DI six-cylinder (BMW Z4 23i) 171

5. Peugeot-Citroën-Ford diesel 2.2-litre (Citroën C-Crosser, C5, Land Rover Freelander2, Range Rover Evoque, Peugeot 4007, 508, Ford Mondeo, S-Max, Galaxy) 153

6. Hyundai 2.4-litre four-cylinder (Hyundai Sonata, Santa Fe, Kia Cerato, Forte, Forte Koup, Optima, Kia Sportage, Sorento) 89

2.5-LITRE TO 3-LITRE

1. BMW 3-litre DI twin-turbo (BMW 135i, 1 M Coupe, 335i, 535i, X3 35i, X5 35i, X6 35i, Z4, 640i, 740i) 421

2. BMW diesel 3-litre twin-turbo (BMW 335d, X5 40d, 740d, 535d) 237

3. Porsche 2.9-litre flat-six DI (Porsche Boxster, Cayman) 147

4. VW/Audi 3-litre TDI (Audi A4, A4 Allroad, A5, A6 Allroad, Q5, Q7, A6, A7, A8, VW Touareg, Phaeton, Porsche Cayenne) 145

5. Audi 3-litre DI supercharged (S4, S5, Q7) 140

6. Jaguar/Ford/PSA diesel 3-litre (Citroën C5, C6, Peugeot 407 Coupe, Jaguar XF, XJ, Land Rover Discovery 4/ LR4, Range Rover Sport) 109

3-LITRE TO 4-LITRE

1. BMW 4-litre V8 (BMW M3) 364

2. Porsche 3.8-litre (Porsche GT3, GT3 RS) 191

3. McLaren 3.8-litre V8 (McLaren MP4-12C) 173

4. Porsche 3.4-litre flat six DI (Porsche Boxster S, Boxster Spyder, Cayman S, Cayman R) 121

5. Nissan 3.8-litre twin turbo (Nissan GT-R) 110

6. Ford 3.5-litre EcoBoost turbo (Ford Taurus, Flex, Lincoln MKS, MKT) 96

ABOVE 4-LITRE

1. Ferrari 4.5-litre V8 (Ferrari 458 Italia) 230

2. Mercedes-AMG 6.2-litre V8 (Mercedes-AMG C 63 AMG, SL 63 AMG, E 63 AMG, ML 63 AMG) 188

3. BMW 4.4-litre DI turbo (BMW 550i, 550i GT, 650i,
750i, X5, X6) 127

4. Porsche 4.8-litre turbo V8 (Porsche Panamera, Cayenne) 109

5. Jaguar 5-litre V8 supercharged (Jaguar XF, XJ, XKR, Range Rover, Range Rover Sport) 105

6. Mercedes-AMG 6.2-litre V8 (Mercedes-AMG SLS AMG) 96
 
kanarino ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Esattamente, Modus.
Intendevo proprio questo.
Beh allora se la mettiamo su questo punto nessun premio (car of the year, engine of the year) è veritiero.

questo e' un altro paio di maniche,ma fondamentalmente sono premi dove di solito vince chi tira fuori piu' soldi... :rolleyes:
 
Back
Alto