<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Engine of the Year 2011 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Engine of the Year 2011

modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore, una manutenzione programmata ogni 30 o 35 mila km (non ricordo preciso) cosa può stare a significare? Una scelta ponderata sulla base dei test effettuati oppure una scelta fatta a cazzo rischiando di dissanguarsi economicamente per tutte quelle che rientreranno in garanzia con motore cotto giocandoti faccia e prodotto (di importanza trasversale visto che è limitato alla 500 ancora per poco)?
Non credo che Nervermore intendesse impuntarsi sul discorso della manutenzione ogni 35000km, quanto sul fatto che la Multiair sia una tecnologia nuova e senza riscontri per quanto riguarda l'affidabilità nell'uso comune e a lungo termine... Si spera che vada bene (e francamente penso che sarà così) ma le "certezze" mostrate dalla stampa io non le vedo proprio.
Ma se il Multiair gira già da parecchio.
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
secondo me, il calendario della manutenzione ordinaria è un buon parametro di riferimento. Nessun marchio metterebbe coscientemente in vendita un prodotto strutturando una manutenzione programmata in maniera da arrecare danni o inficiare l'affidabilità.

Non per dire, ma i 1.5dci che sinora hanno dato rogne per affidabilità (i primissimi per cedimenti strutturali del basamento, e una certa quantità prodotta fra il 2004 e 2005 che arrivando ai 100000km disintegrano le bronzine per difetto di materiale), nonchè i primi 1.9dci da 120cv dotati di turbina alleggerita che spaccava ai 100000km, eran tutti certificati per tagliandi ogni 2 anni o 30000km, e non l'altro ieri, si parla di produzione della prima metà del decennio. Io non lo prenderei tanto per affidabile come parametro...
Ma questi non sono premi sull'affidabilità, altrimenti si darebbero alla fine della carriera del motore.
 
Maxetto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
secondo me, il calendario della manutenzione ordinaria è un buon parametro di riferimento. Nessun marchio metterebbe coscientemente in vendita un prodotto strutturando una manutenzione programmata in maniera da arrecare danni o inficiare l'affidabilità.

Non per dire, ma i 1.5dci che sinora hanno dato rogne per affidabilità (i primissimi per cedimenti strutturali del basamento, e una certa quantità prodotta fra il 2004 e 2005 che arrivando ai 100000km disintegrano le bronzine per difetto di materiale), nonchè i primi 1.9dci da 120cv dotati di turbina alleggerita che spaccava ai 100000km, eran tutti certificati per tagliandi ogni 2 anni o 30000km, e non l'altro ieri, si parla di produzione della prima metà del decennio. Io non lo prenderei tanto per affidabile come parametro...
Ma questi non sono premi sull'affidabilità, altrimenti si darebbero alla fine della carriera del motore.
Giusto.
Il discorso è proprio questo: perché definire "affidabile" un motore (vedi il giornalista che ho citato) quando non ci sono i presupposti per una simile valutazione?
 
Nevermore80 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
secondo me, il calendario della manutenzione ordinaria è un buon parametro di riferimento. Nessun marchio metterebbe coscientemente in vendita un prodotto strutturando una manutenzione programmata in maniera da arrecare danni o inficiare l'affidabilità.

Non per dire, ma i 1.5dci che sinora hanno dato rogne per affidabilità (i primissimi per cedimenti strutturali del basamento, e una certa quantità prodotta fra il 2004 e 2005 che arrivando ai 100000km disintegrano le bronzine per difetto di materiale), nonchè i primi 1.9dci da 120cv dotati di turbina alleggerita che spaccava ai 100000km, eran tutti certificati per tagliandi ogni 2 anni o 30000km, e non l'altro ieri, si parla di produzione della prima metà del decennio. Io non lo prenderei tanto per affidabile come parametro...
Ma questi non sono premi sull'affidabilità, altrimenti si darebbero alla fine della carriera del motore.
Giusto.
Il discorso è proprio questo: perché definire "affidabile" un motore (vedi il giornalista che ho citato) quando non ci sono i presupposti per una simile valutazione?
Chissà cosa intendeva per affidabile?
 
Nevermore80 ha scritto:
Giusto.
Il discorso è proprio questo: perché definire "affidabile" un motore (vedi il giornalista che ho citato) quando non ci sono i presupposti per una simile valutazione?
Beh ma un motore prima di essere messo in commercio viene sottoposto a dei test per decretarne l'affidabilità...poi su quanto siano attendibili questi test sinceramente non so.
 
Maxetto ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
secondo me, il calendario della manutenzione ordinaria è un buon parametro di riferimento. Nessun marchio metterebbe coscientemente in vendita un prodotto strutturando una manutenzione programmata in maniera da arrecare danni o inficiare l'affidabilità.

Non per dire, ma i 1.5dci che sinora hanno dato rogne per affidabilità (i primissimi per cedimenti strutturali del basamento, e una certa quantità prodotta fra il 2004 e 2005 che arrivando ai 100000km disintegrano le bronzine per difetto di materiale), nonchè i primi 1.9dci da 120cv dotati di turbina alleggerita che spaccava ai 100000km, eran tutti certificati per tagliandi ogni 2 anni o 30000km, e non l'altro ieri, si parla di produzione della prima metà del decennio. Io non lo prenderei tanto per affidabile come parametro...
Ma questi non sono premi sull'affidabilità, altrimenti si darebbero alla fine della carriera del motore.
Giusto.
Il discorso è proprio questo: perché definire "affidabile" un motore (vedi il giornalista che ho citato) quando non ci sono i presupposti per una simile valutazione?
Chissà cosa intendeva per affidabile?
Se l'italiano non è una opinione, affidabile significa...affidabile :lol: (salvo errori di traduzione)
 
kanarino ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Giusto.
Il discorso è proprio questo: perché definire "affidabile" un motore (vedi il giornalista che ho citato) quando non ci sono i presupposti per una simile valutazione?
Beh ma un motore prima di essere messo in commercio viene sottoposto a dei test per decretarne l'affidabilità...poi su quanto siano attendibili questi test sinceramente non so.
Sicuramente. Però, anche il già citato 1.4 twincharged VW sarà stato sottoposto a questi test. E quel che è successo a molti acquirenti è sotto gli occhi di tutti...
 
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore, una manutenzione programmata ogni 30 o 35 mila km (non ricordo preciso) cosa può stare a significare? Una scelta ponderata sulla base dei test effettuati oppure una scelta fatta a cazzo rischiando di dissanguarsi economicamente per tutte quelle che rientreranno in garanzia con motore cotto giocandoti faccia e prodotto (di importanza trasversale visto che è limitato alla 500 ancora per poco)?
Non credo che Nervermore intendesse impuntarsi sul discorso della manutenzione ogni 35000km, quanto sul fatto che la Multiair sia una tecnologia nuova e senza riscontri per quanto riguarda l'affidabilità nell'uso comune e a lungo termine... Si spera che vada bene (e francamente penso che sarà così) ma le "certezze" mostrate dalla stampa io non le vedo proprio.

Non so su cosa impuntasse il discorso Nevermore, però io parto da una premessa. Immagino che questa giuria i motori, prima di premiarli, li provi.
Ma mi rendo conto benissimo che non possono permettersi di testarli ognuno per migliaia di km tali da giustificare affermazioni affidabilistiche sul campo. Nessuno lo fa d'altro canto, se escludiamo i cd. test di durata che sporadicamente si leggono sulle riviste del settore. Ergo, certe affermazioni, si devono necessariamente basare su altre valutazioni. E, secondo me, il calendario della manutenzione ordinaria è un buon parametro di riferimento. Nessun marchio metterebbe coscientemente in vendita un prodotto strutturando una manutenzione programmata in maniera da arrecare danni o inficiare l'affidabilità.

Beh, qualcuno c'è che non rischia, noi in ditta abbiamo una Toyota Avensis diesel, fa 1 tagliando ogni 15.000 Km, come previsto dal libretto d'uso e manutenzione, evidentemente non si sentono sicuri. :twisted: :twisted: :D :D
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
secondo me, il calendario della manutenzione ordinaria è un buon parametro di riferimento. Nessun marchio metterebbe coscientemente in vendita un prodotto strutturando una manutenzione programmata in maniera da arrecare danni o inficiare l'affidabilità.

Non per dire, ma i 1.5dci che sinora hanno dato rogne per affidabilità (i primissimi per cedimenti strutturali del basamento, e una certa quantità prodotta fra il 2004 e 2005 che arrivando ai 100000km disintegrano le bronzine per difetto di materiale), nonchè i primi 1.9dci da 120cv dotati di turbina alleggerita che spaccava ai 100000km, eran tutti certificati per tagliandi ogni 2 anni o 30000km, e non l'altro ieri, si parla di produzione della prima metà del decennio. Io non lo prenderei tanto per affidabile come parametro...

Modus mi sa che sbagli, è un anno, qualcosa in meno qualcosa in più, orientativamente da quando Fiat ha portato i suoi Mjet da 30 a 35.000km, che i Dci Renault sono arrivati a tagliandi ogni 30.000km...prima era o 15 o 20.000km.
Detto questo, quello che racconti sembra essere un problema di materiali più che strutturale.
 
kanarino ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Giusto.
Il discorso è proprio questo: perché definire "affidabile" un motore (vedi il giornalista che ho citato) quando non ci sono i presupposti per una simile valutazione?
Beh ma un motore prima di essere messo in commercio viene sottoposto a dei test per decretarne l'affidabilità...poi su quanto siano attendibili questi test sinceramente non so.

Stai tranquillo che girano sui banchi di prova giorno e notte, stressati a dovere.

Almeno, molti anni fa, andavo, per lavoro, alla FIAT Mirafiori e al centro ricerche di Orbassano, di "stress test" ne facevano a iosa, non credo che oggi buttino fuori i motori al buio !
 
Maxetto ha scritto:
Ma se il Multiair gira già da parecchio.
Da parecchio? Da quanto viene venduto al pubblico? Sei certo che manterrà per anni e anni l'affidabilità che si richiede ad un motore anche senza una manutenzione accuratissima, anche usando lubrificanti e filtri non originali, anche con la disparità di condizioni d'uso che solo la clientela più vasta riesce a mettere in campo?
 
Nevermore80 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore, una manutenzione programmata ogni 30 o 35 mila km (non ricordo preciso) cosa può stare a significare? Una scelta ponderata sulla base dei test effettuati oppure una scelta fatta a cazzo rischiando di dissanguarsi economicamente per tutte quelle che rientreranno in garanzia con motore cotto giocandoti faccia e prodotto (di importanza trasversale visto che è limitato alla 500 ancora per poco)?
Non credo che Nervermore intendesse impuntarsi sul discorso della manutenzione ogni 35000km, quanto sul fatto che la Multiair sia una tecnologia nuova e senza riscontri per quanto riguarda l'affidabilità nell'uso comune e a lungo termine... Si spera che vada bene (e francamente penso che sarà così) ma le "certezze" mostrate dalla stampa io non le vedo proprio.
Esattamente, Modus.
Intendevo proprio questo.

Bella roba allora, secondo questo metro di giudizio mi spiegate come mai il 1,4 TSI twincharged di VW, nonostante i noti problemi di affidabilità, sia lì a condurre la classifica "1 to 1,4 Liter" da anni?
Con tutti i casini che ha creato ai suoi possessori non dovrebbe nemmeno più partecipare all'evento. :D
Perché te lo devo spiegare io ?
Chiedilo alla giuria: anche secondo me per via dei vari problemi di affidabilità, il pur eccellente 1,4 twincharged di quella classifica non dovrebbe far parte.

Vabbè è per dire, non cerco mica spiegazioni da te in particolare ;)
 
MultiJet150 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore, una manutenzione programmata ogni 30 o 35 mila km (non ricordo preciso) cosa può stare a significare? Una scelta ponderata sulla base dei test effettuati oppure una scelta fatta a cazzo rischiando di dissanguarsi economicamente per tutte quelle che rientreranno in garanzia con motore cotto giocandoti faccia e prodotto (di importanza trasversale visto che è limitato alla 500 ancora per poco)?
Non credo che Nervermore intendesse impuntarsi sul discorso della manutenzione ogni 35000km, quanto sul fatto che la Multiair sia una tecnologia nuova e senza riscontri per quanto riguarda l'affidabilità nell'uso comune e a lungo termine... Si spera che vada bene (e francamente penso che sarà così) ma le "certezze" mostrate dalla stampa io non le vedo proprio.

Non so su cosa impuntasse il discorso Nevermore, però io parto da una premessa. Immagino che questa giuria i motori, prima di premiarli, li provi.
Ma mi rendo conto benissimo che non possono permettersi di testarli ognuno per migliaia di km tali da giustificare affermazioni affidabilistiche sul campo. Nessuno lo fa d'altro canto, se escludiamo i cd. test di durata che sporadicamente si leggono sulle riviste del settore. Ergo, certe affermazioni, si devono necessariamente basare su altre valutazioni. E, secondo me, il calendario della manutenzione ordinaria è un buon parametro di riferimento. Nessun marchio metterebbe coscientemente in vendita un prodotto strutturando una manutenzione programmata in maniera da arrecare danni o inficiare l'affidabilità.

Beh, qualcuno c'è che non rischia, noi in ditta abbiamo una Toyota Avensis diesel, fa 1 tagliando ogni 15.000 Km, come previsto dal libretto d'uso e manutenzione, evidentemente non si sentono sicuri. :twisted: :twisted: :D :D
Lascia stare la Toyota...soprattutto la "vecchia" Toyota. Da questa, come affidabilità, c'è solo da imparare. Per tutti.
 
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Nevermore, una manutenzione programmata ogni 30 o 35 mila km (non ricordo preciso) cosa può stare a significare? Una scelta ponderata sulla base dei test effettuati oppure una scelta fatta a cazzo rischiando di dissanguarsi economicamente per tutte quelle che rientreranno in garanzia con motore cotto giocandoti faccia e prodotto (di importanza trasversale visto che è limitato alla 500 ancora per poco)?
Non credo che Nervermore intendesse impuntarsi sul discorso della manutenzione ogni 35000km, quanto sul fatto che la Multiair sia una tecnologia nuova e senza riscontri per quanto riguarda l'affidabilità nell'uso comune e a lungo termine... Si spera che vada bene (e francamente penso che sarà così) ma le "certezze" mostrate dalla stampa io non le vedo proprio.
Esattamente, Modus.
Intendevo proprio questo.

Bella roba allora, secondo questo metro di giudizio mi spiegate come mai il 1,4 TSI twincharged di VW, nonostante i noti problemi di affidabilità, sia lì a condurre la classifica "1 to 1,4 Liter" da anni?
Con tutti i casini che ha creato ai suoi possessori non dovrebbe nemmeno più partecipare all'evento. :D
Perché te lo devo spiegare io ?
Chiedilo alla giuria: anche secondo me per via dei vari problemi di affidabilità, il pur eccellente 1,4 twincharged di quella classifica non dovrebbe far parte.

Vabbè è per dire, non cerco mica spiegazioni da te in particolare ;)
E lo so che intendevi quello ;)
 
Luigi-82 ha scritto:
Modus mi sa che sbagli, è un anno, qualcosa in meno qualcosa in più, orientativamente da quando Fiat ha portato i suoi Mjet da 30 a 35.000km, che i Dci Renault sono arrivati a tagliandi ogni 30.000km...prima era o 15 o 20.000km.
Detto questo, quello che racconti sembra essere un problema di materiali più che strutturale.
I Dci Renault sono partiti con 30000km/2 anni di intervallo manutentivo e ciò è stato fino al passaggio alla normativa euro4, con la quale incomprensibilmente sono scesi ai 20000km/anno o addirittura ai 15000km/anno per i primi motori con dpf... Gli euro5 son tornati ai 30000km/2 anni.
 
Back
Alto