<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> engine flush | Il Forum di Quattroruote

engine flush

il mese prossimo devo farmi il classico tagliando olio e filtri vari. oramai sono a 225.000 km e la scusa per fare un engine flush sarebbe, oltre ai km percorsi, che vorrei passare dal 5w40 al 5w30 e il caso ha voluto ch ein 13.000 km percorsi dall'ultimo cambio olio il motore abbia mangiato circa 200 g di olio.

che dite, lo faccio un engine flush? serve davvero a qualcosa? quanto costa uno di questi additivi?
 
un additivo pulente per l'interno del motore. si mette come se stessi rabboccando l'olio e ci giri qualche km a seconda delle prescrizioni del produttore. scioglie le morchie e si trascina a sè molti più residui carboniosi al momento del cambio olio

comunque mi rispondo da solo. ho visto quanto costano engine flush rinomati e 20 euro per questa pulizia non ne vale la pena. con 15 euro nemmeno compro 3 litri di olio mediocre che userei per pulire tutto. sarà più operosa come cosa perchè significa fare 2 volte il cambio olio, ma almeno sto più sicuro
 
ciao!secondo me' non è importante quanto ti costa il prodotto in sé ma il fine e cioè avere sempre un propulsore ad hoc.
 
ucre ha scritto:
un additivo pulente per l'interno del motore. si mette come se stessi rabboccando l'olio e ci giri qualche km a seconda delle prescrizioni del produttore. scioglie le morchie e si trascina a sè molti più residui carboniosi al momento del cambio olio

comunque mi rispondo da solo. ho visto quanto costano engine flush rinomati e 20 euro per questa pulizia non ne vale la pena. con 15 euro nemmeno compro 3 litri di olio mediocre che userei per pulire tutto. sarà più operosa come cosa perchè significa fare 2 volte il cambio olio, ma almeno sto più sicuro

Ei ma poi non puoi più dire di aver fatto un "engine flush" :D :D
 
ucre ha scritto:
un additivo pulente per l'interno del motore. si mette come se stessi rabboccando l'olio e ci giri qualche km a seconda delle prescrizioni del produttore. scioglie le morchie e si trascina a sè molti più residui carboniosi al momento del cambio olio

comunque mi rispondo da solo. ho visto quanto costano engine flush rinomati e 20 euro per questa pulizia non ne vale la pena. con 15 euro nemmeno compro 3 litri di olio mediocre che userei per pulire tutto. sarà più operosa come cosa perchè significa fare 2 volte il cambio olio, ma almeno sto più sicuro

Bello, magari ti scioglie qualche morchia che ti va poi ad otturare un passaggio della lubrificazione e poi son dolori.

Sono molto scettico riguardo ad additivi, lavaggi e pulizie, penso che il rischio di far peggio che meglio sia molto presente.

Se un motore ha fatto una buona manutenzione con olio di qualità e cambi olio frequenti penso non ce ne sia nessun bisogno.
 
il mio dubbio in realtà era un altro... si sa che rimane sempre nel motore qualche centinaio di cc di olio che non si riesce a togliere se non aprendolo. sto additivo poi, anche se in percentuale così bassa, lasciato in circolo fino al cambio olio successivo, che farà?

comunque ho cambiato idea, compre 3 kg di 10w40 e faccio un precambio olio con quello. poi ci metto il 5w30 e amen.

mi avete fatto passare il priscio in 5 minuti :(

ahahhaha
 
ucre ha scritto:
il mio dubbio in realtà era un altro... si sa che rimane sempre nel motore qualche centinaio di cc di olio che non si riesce a togliere se non aprendolo. sto additivo poi, anche se in percentuale così bassa, lasciato in circolo fino al cambio olio successivo, che farà?

comunque ho cambiato idea, compre 3 kg di 10w40 e faccio un precambio olio con quello. poi ci metto il 5w30 e amen.

mi avete fatto passare il priscio in 5 minuti :(

ahahhaha

Come ti ha già detto qualcuno imho se hai sempre usato dei buoni olii e hai fatto cambi "umani" sui 15.000km, non c'è bisogno di nessun additivo,
pure quella cosa che fai dei 3 litri di 10W40 e poi lo togli, imho sono soldi buttati,
giusto un paio di giorni fa ho cambiato l'olio alla punto 1.2 benza di mio zio,
3 litri di IP 10W40 presi in offerta e via, gira che è un orologio......l'auto ha 11 anni e circa 90.000km!
PS con i tuoi km veramente c'è il pericolo che se qualche incrostazione si è fatta, venga via e vada ad otturare qualche passaggio di olio,
se c'è....meglio che rimanga attaccata dov'è! :lol:
 
fino ad ora ho sempre usato il wr della selenia cambiandolo ogni 15.000 km. prima di quest'olio il 10w40 sempre selenia, ma cambiandolo ogni 10.000

il punto è che ho avuto problemi con la egr in questi km, in accelerazione, dopo un ritardo al comando del gas, l'auto spingeva di colpo, ma con fumo nero degno di uno scania truccato. in più qualche problema con i gasoli non di certo dei migliori... insomma, credo che nella coppa girano un po troppi residui carboniosi più del dovuto.

i 3 kg di 10w40 alla fine mi costerebbero 15 euro, non sarebbero una spesa folle.
 
ucre ha scritto:
fino ad ora ho sempre usato il wr della selenia cambiandolo ogni 15.000 km. prima di quest'olio il 10w40 sempre selenia, ma cambiandolo ogni 10.000

il punto è che ho avuto problemi con la egr in questi km, in accelerazione, dopo un ritardo al comando del gas, l'auto spingeva di colpo, ma con fumo nero degno di uno scania truccato. in più qualche problema con i gasoli non di certo dei migliori... insomma, credo che nella coppa girano un po troppi residui carboniosi più del dovuto.

i 3 kg di 10w40 alla fine mi costerebbero 15 euro, non sarebbero una spesa folle.

Si ma non ha senso, o i depositi vengono via con l'olio vecchio, oppure con quei 3 litri non fai altro che fare un lavaggio di lusso a tutto il circuito.....
Allora a questo punto potresti una volta tolto l'olio vecchio, rimettere il tappo della coppa e versarci un paio di litri di kerosene, lo lasci agire un po' senza accendere il motore, poi togli il tappo e a questo punto hai effettuato un buon lavaggio (il kerosene sgrassa molto, lo si usa anche per pulire e sgrassare i pezzi in officina e anche i vari additivi scrostanti contengono perlopiù kerosene)
poi quel kerosene lo puoi filtrare bene cosi vedi cosa ha portato via e quello filtrato lo usi la prossima volta!
 
e manuel, ma mi rimarrebbero tracce non indifferenti di kerosene nel motore. invece con olio motore mi rimarrebbero tracce di olio motore, di diversa gradazione si, ma olio motore. l'ho già fatto una volta con ottimi risultati. facendo entrare solo in temperatura l'olio, così facendo l'olio è uscito comunque completamente nero
 
Back
Alto