<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Energia Elettrica: basterà? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Energia Elettrica: basterà?

ecco, come pensavo, quindi ha senso solo se si usasse energia non fossile.
spostare dal ciclo otto "piccolo" ad una macchina a vapore "gigante", non porta nessun miglioramento, se non che il benzene, e una parte delle polveri, non vengono rilasciate in citta'.
ma dal punto di vista co2, non cambia nulla.
Greta puo' continuare a far festa il venerdi'
 
l'elettrificazione della mobilità è la grande illusione del XXI secolo. Non è sostenibile in termini operativi (tempi di ricarica, autonomia), logistici (batterie da trasportare e stoccare in ambienti coibentati, con conseguente aumento della richiesta di energia rispetto a un pezzo di metallo che ha impatto ambientale nullo), di materie prime (molto concentrate in poche parti del mondo), di smaltimento della batteria.

La sfida è usare meno l'auto ove possibile, non spostarsi in elettrico.

W il diesel.
 
Che deve essere considerata tra le eventualità possibili. :)
Una accadde in un sistema che stava degenerando; l’altra in un contesto di privatizzazione spinta senza un reale controllo pubblico. La situazione europea mi pare diversa. In ogni caso sto scrivendo grazie al contributo dell’energia nucleare ;)
 
l'elettrificazione della mobilità è la grande illusione del XXI secolo. Non è sostenibile in termini operativi (tempi di ricarica, autonomia), logistici (batterie da trasportare e stoccare in ambienti coibentati, con conseguente aumento della richiesta di energia rispetto a un pezzo di metallo che ha impatto ambientale nullo), di materie prime (molto concentrate in poche parti del mondo), di smaltimento della batteria.

La sfida è usare meno l'auto ove possibile, non spostarsi in elettrico.

W il diesel.

Concordo, ma poi di fondo resta il problema più grosso, ovvero dove ricaricare? :)

Sembra una cosa banale, ma non tutti hanno un garage o un posto auto dove poter caricare l'auto per esempio di notte, questo già di suo rende l'auto elettrica non adatta alla massa o a tutti.

Avoia a mettere colonnine, ce ne vorrebbero milioni in tutto il paese, anche perchè non è che uno attacca l'auto in carica e quando è carica scendo di notte e la va a staccare per far collegare qualcun'altro.

Le colonnine ad alta velocità poi necessitano di enormi quantità di energia, se ne metti più di qualcuna vicino cominciamo a parlare di GigaWatt che non porti certo con un paio di fili di rame, quindi li voglio vedere a portare GW di elettricità in tutti i punti di ricarica all'interno delle città

E più probabile che prenda piede l'idrogeno, del resto non è un caso se Toyota sta investendo in questa direzione e continua a crederci ;)
 
Dal punto di vista "semplicemente" energetico, il nucleare non serve, l'irraggiamento solare copre il fabbisogno umano moltiplicato per diversi ordini di grandezza. Quindi, anche considerando rendimenti ridicoli, nessuna legge fisica rende necessario aggiungere fonti fossili o comunque "terrestri". La vera sfida è riuscire a stoccare l'energia elettrica prodotta trasformando quella solare in modo efficiente per poterla utilizzare in tempi e luoghi differiti dalla produzione. Tecnicamente è assolutamente possibile, credo che tutte le tecnologie necessarie siano già note, il problema è solo economico.
 
...se già adesso importiamo il 18% dell'energia… significa che il nuovo carico è insostenibile res sic stantibus.
ma poi sai, non c'è solo il problema della quantità di energia disponibile.

La nostra rete di distribuzione (linee ad alta tensione, trasformatori etc) (e non solo la nostra per la verità) è del tutto inadeguata all'elettrificazione della mobilità.

Stiamo parlando del nulla.E gli amministratori mi sembrano un branco di pecore
 
Back
Alto