..
Attached files /attachments/1644689=28025-IMG_20130725_205402.JPG
Attached files /attachments/1644689=28025-IMG_20130725_205402.JPG
marcomille2009 ha scritto:Idea interessante...anche se non ho capito bene come sia il suo funzionamento più nascosto......poi d'inverno funziona uguale..... :?: :?:![]()
![]()
![]()
te la prendono comunque.. da me i paesi sono costellati di dossi :evil:chiaro_scuro ha scritto:Come faranno a pagarmi l'energia che mi prendono?
Ciao.
moogpsycho ha scritto:te la prendono comunque.. da me i paesi sono costellati di dossi :evil:chiaro_scuro ha scritto:Come faranno a pagarmi l'energia che mi prendono?
Ciao.
paolocabri ha scritto:Beh, partendo dal presupposto che nulla si crea ma tutto si trasforma, da profano, mi verrebbe da dire che l'energia recuperata è pari almeno (ma è sicuramente inferiore per via dello scarto) a quella utilizzata in piu da ogni veicolo per salire sul dosso. In altre parole, se non ci fossero i dossi, le auto consumerebbero (e inquinerebbero meno.
bumper morgan ha scritto:marcomille2009 ha scritto:Idea interessante...anche se non ho capito bene come sia il suo funzionamento più nascosto......poi d'inverno funziona uguale..... :?: :?:![]()
![]()
![]()
vedrò di postare il resto;cmq è su 4R![]()
FAUST50 ha scritto:I nostri ragazzi sono dei geni,i dossi ci sono ce li dobbiamo tenere :evil: e allora sfruttiamoli
In latino libra significa bilancia e proprio il peso è la forza che un gruppo di giovani italiani ha sfruttato per produrre energia in una situazione, diciamo così, piuttosto fastidiosa: il passaggio sui dossi rallentatori. Stiamo parlando della tecnologia Lybra, sviluppata dall?azienda Underground Power per sfruttare l?energia cinetica del traffico veicolare e convertirla in energia elettrica. Per un impianto modulare installato nella corsia di decelerazione del Telepass in un casello autostradale si stima di poter produrre 400 MWh all?anno (pari a circa 14.000 euro), al costo di 35?/MWh. Questa è la prima applicazione che il team di ingegneri, dottori in economia ed imprenditori pensa di lanciare sul mercato, per affiancarla in seguito con prodotti pensati per incrementare l?efficienza energetica nel settore logistico e l?illuminazione per la Pubblica Amministrazione. La previsione del piano di marketing è quella di raggiungere 1 miliardo di euro nei prossimi 10 anni, tenendo presente che il dispositivo costa circa 100.000 euro e che con un passaggio di 8.500 auto al giorno (questi i dati diffusi da un centro commerciale Auchan in provincia di Milano che ha già in uso un dispositivo Lybra) genera 100.000 kWh all?anno.
io ne ho visti in prossimità di una caserma dei pompieria_gricolo ha scritto:moogpsycho ha scritto:te la prendono comunque.. da me i paesi sono costellati di dossi :evil:chiaro_scuro ha scritto:Come faranno a pagarmi l'energia che mi prendono?
Ciao.
chi ha inventato i dossi dovrebbe essere trasportato su un'ambulanza con una frattura....... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Lo sa mia moglie quando è stata trasferita da un ospedale all'altro con 2 vertebre cervicali con fratture multiple a seguito di incidente stradale.a_gricolo ha scritto:moogpsycho ha scritto:te la prendono comunque.. da me i paesi sono costellati di dossi :evil:chiaro_scuro ha scritto:Come faranno a pagarmi l'energia che mi prendono?
Ciao.
chi ha inventato i dossi dovrebbe essere trasportato su un'ambulanza con una frattura....... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
AKA_Zinzanbr - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa