<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> energia dai dossi | Il Forum di Quattroruote

energia dai dossi

Beh, partendo dal presupposto che nulla si crea ma tutto si trasforma, da profano, mi verrebbe da dire che l'energia recuperata è pari almeno (ma è sicuramente inferiore per via dello scarto) a quella utilizzata in piu da ogni veicolo per salire sul dosso. In altre parole, se non ci fossero i dossi, le auto consumerebbero (e inquinerebbero meno.
 
moogpsycho ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Come faranno a pagarmi l'energia che mi prendono?

Ciao.
te la prendono comunque.. da me i paesi sono costellati di dossi :evil:

chi ha inventato i dossi dovrebbe essere trasportato su un'ambulanza con una frattura....... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
 
paolocabri ha scritto:
Beh, partendo dal presupposto che nulla si crea ma tutto si trasforma, da profano, mi verrebbe da dire che l'energia recuperata è pari almeno (ma è sicuramente inferiore per via dello scarto) a quella utilizzata in piu da ogni veicolo per salire sul dosso. In altre parole, se non ci fossero i dossi, le auto consumerebbero (e inquinerebbero meno.

preciso e puntuale. :thumbup:
 
I nostri ragazzi sono dei geni,i dossi ci sono ce li dobbiamo tenere :evil: e allora sfruttiamoli

In latino libra significa bilancia e proprio il peso è la forza che un gruppo di giovani italiani ha sfruttato per produrre energia in una situazione, diciamo così, piuttosto fastidiosa: il passaggio sui dossi rallentatori. Stiamo parlando della tecnologia Lybra, sviluppata dall?azienda Underground Power per sfruttare l?energia cinetica del traffico veicolare e convertirla in energia elettrica. Per un impianto modulare installato nella corsia di decelerazione del Telepass in un casello autostradale si stima di poter produrre 400 MWh all?anno (pari a circa 14.000 euro), al costo di 35?/MWh. Questa è la prima applicazione che il team di ingegneri, dottori in economia ed imprenditori pensa di lanciare sul mercato, per affiancarla in seguito con prodotti pensati per incrementare l?efficienza energetica nel settore logistico e l?illuminazione per la Pubblica Amministrazione. La previsione del piano di marketing è quella di raggiungere 1 miliardo di euro nei prossimi 10 anni, tenendo presente che il dispositivo costa circa 100.000 euro e che con un passaggio di 8.500 auto al giorno (questi i dati diffusi da un centro commerciale Auchan in provincia di Milano che ha già in uso un dispositivo Lybra) genera 100.000 kWh all?anno.
 
bumper morgan ha scritto:
marcomille2009 ha scritto:
Idea interessante...anche se non ho capito bene come sia il suo funzionamento più nascosto......poi d'inverno funziona uguale..... :?: :?: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

vedrò di postare il resto;cmq è su 4R ;)

Ok grazie........ ;) ;) la mia curiosità si spinge nel cercare di comprendere come possa funzionare nei periodi di innevamento ...anzi se questo non produca danni al sistema//meccanismo stesso....ma immagino lo abbiano testato!!

SALUDOSssss :thumbup:
 
FAUST50 ha scritto:
I nostri ragazzi sono dei geni,i dossi ci sono ce li dobbiamo tenere :evil: e allora sfruttiamoli

In latino libra significa bilancia e proprio il peso è la forza che un gruppo di giovani italiani ha sfruttato per produrre energia in una situazione, diciamo così, piuttosto fastidiosa: il passaggio sui dossi rallentatori. Stiamo parlando della tecnologia Lybra, sviluppata dall?azienda Underground Power per sfruttare l?energia cinetica del traffico veicolare e convertirla in energia elettrica. Per un impianto modulare installato nella corsia di decelerazione del Telepass in un casello autostradale si stima di poter produrre 400 MWh all?anno (pari a circa 14.000 euro), al costo di 35?/MWh. Questa è la prima applicazione che il team di ingegneri, dottori in economia ed imprenditori pensa di lanciare sul mercato, per affiancarla in seguito con prodotti pensati per incrementare l?efficienza energetica nel settore logistico e l?illuminazione per la Pubblica Amministrazione. La previsione del piano di marketing è quella di raggiungere 1 miliardo di euro nei prossimi 10 anni, tenendo presente che il dispositivo costa circa 100.000 euro e che con un passaggio di 8.500 auto al giorno (questi i dati diffusi da un centro commerciale Auchan in provincia di Milano che ha già in uso un dispositivo Lybra) genera 100.000 kWh all?anno.

Interessante :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: grazie anche a te...lo farò vedere al mi fiol appena posso.......
Pensa che ci sono tante meravigliose teste nel nostro bel paese........se fossimo in grado di saperle usare bene tutte ...allora saremmo davvero molto migliori 8) 8) ;) ;)

P.S. il ragazzo che ha vinto la borsa di studio per il suo progetto portato all'esame, è stato, un sistema escogitato utilizzando un meccanismo di un alza vetri di un'auto demolita....applicandogli un bel spazzolone che roteava per lavare i pannelli solari che abbiamo sui tetti.......se non è ingegno quello......il mio è andato troppo oltre e non è di servizio per i nostri consumi!!!! :hunf: :hunf:

Ciao ;)
 
Certo che tutte le "pirlate" le inventano.
Il parcheggio di quel centro commerciale è grande e forse non avete idea di quanti dossi dovrebbero installare. Considerando la cifra di 10.000 mila euro al metro (ma siamo pazzi?!?!?!?!), credo non basti 1 milione di euro. Per andare in pari dopo 7 anni?
Ma perchè invece non ci piantano degli alberi nel parcheggio superiore che è enorme e tutto sempre sotto il sole? Queste cose proprio non le capirò mai.
 
a_gricolo ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Come faranno a pagarmi l'energia che mi prendono?

Ciao.
te la prendono comunque.. da me i paesi sono costellati di dossi :evil:

chi ha inventato i dossi dovrebbe essere trasportato su un'ambulanza con una frattura....... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
io ne ho visti in prossimità di una caserma dei pompieri
 
a_gricolo ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Come faranno a pagarmi l'energia che mi prendono?

Ciao.
te la prendono comunque.. da me i paesi sono costellati di dossi :evil:

chi ha inventato i dossi dovrebbe essere trasportato su un'ambulanza con una frattura....... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Lo sa mia moglie quando è stata trasferita da un ospedale all'altro con 2 vertebre cervicali con fratture multiple a seguito di incidente stradale.
Pensate, per quanto era delicata la situazione, che in ospedale, pur con il collare, facevano alzare un pochino il letto solo per mangiare e dovevano essere gli altri a darglielo.
Non ci vogliono i dossi rallentatori ma una seria lotta ai cretini.
Questa si fa con le persone che hanno coscienza della pericolosità dei comportamenti del guidatore.
Certo è più comodo stare in ufficio, non litigare con la gente e dare delle multe alle macchinette :rolleyes:

Ciao.
 
Back
Alto