Buongiorno a tutti oggi pomeriggio andando a controllare il livello dell'olio della mia Fiat Tipo 1.5 hybrid con 20.000 km (nuova) noto la formazione di questa emulsione cremosa color nocciola/caffelatte. È acqua mista ad olio ed è dovuta al fatto che ultimamente da circa 3 mesi sto facendo tutti i giorni tragitti molto brevi che non mi mandano in temperatura il motore. Il liquido di raffreddamento è a posto e non presenta alcuna anomalia alla vista (si vede il fondo della vaschetta e non ci sono residui). L'olio è abbastanza scuro (ha già 12 mila km e a 15 effettuerò il primo tagliando). La crema si trova solo sotto al tappo.
Vorrei capire se può essere dannosa per il motore o per la turbina. Ho contattato una prima officina ufficiale Fiat e mi hanno detto che è normale e che gli euro 6D la formano spesso, aggiungendo che sparirá con un viaggio in autostrada. Domani mattina chiamo l'officina della concessionaria ma intanto chiedo il vostro parere.
Posto una foto non mia presa dal web per far capire di cosa sto parlando.
Io ne ho un po' meno di questa foto ma è identica.
Vorrei capire se può essere dannosa per il motore o per la turbina. Ho contattato una prima officina ufficiale Fiat e mi hanno detto che è normale e che gli euro 6D la formano spesso, aggiungendo che sparirá con un viaggio in autostrada. Domani mattina chiamo l'officina della concessionaria ma intanto chiedo il vostro parere.
Posto una foto non mia presa dal web per far capire di cosa sto parlando.

Io ne ho un po' meno di questa foto ma è identica.