<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Emulsione cremosa sotto tappo olio | Il Forum di Quattroruote

Emulsione cremosa sotto tappo olio

Buongiorno a tutti oggi pomeriggio andando a controllare il livello dell'olio della mia Fiat Tipo 1.5 hybrid con 20.000 km (nuova) noto la formazione di questa emulsione cremosa color nocciola/caffelatte. È acqua mista ad olio ed è dovuta al fatto che ultimamente da circa 3 mesi sto facendo tutti i giorni tragitti molto brevi che non mi mandano in temperatura il motore. Il liquido di raffreddamento è a posto e non presenta alcuna anomalia alla vista (si vede il fondo della vaschetta e non ci sono residui). L'olio è abbastanza scuro (ha già 12 mila km e a 15 effettuerò il primo tagliando). La crema si trova solo sotto al tappo.
Vorrei capire se può essere dannosa per il motore o per la turbina. Ho contattato una prima officina ufficiale Fiat e mi hanno detto che è normale e che gli euro 6D la formano spesso, aggiungendo che sparirá con un viaggio in autostrada. Domani mattina chiamo l'officina della concessionaria ma intanto chiedo il vostro parere.


Posto una foto non mia presa dal web per far capire di cosa sto parlando.

byly80oh3u461.webp


Io ne ho un po' meno di questa foto ma è identica.
 
È capitato anche a me ma su tutt'altro tipologia di motore, assolutamente no paragonabili.

Il 1.6 a carburatore della golf. In pratica dopo un po di indagini (livello olio ok e liquido raffreddamento pulito e senza cali) il colpevole dovrebbe essere un recuperatore dell'olio, che fa un po di condensa. Problemino tipico di questo motore, ma sembra non dannoso, l'auto infatti va bene
 
Più che una crema, sembrerebbe un'emulsione acqua-olio. Una specie di maionese.
Si è proprio emulsione. L'ho scritto nel messaggio. La foto non è mia ma la sostanza è quella. Consigli?
È capitato anche a me ma su tutt'altro tipologia di motore, assolutamente no paragonabili.

Il 1.6 a carburatore della golf. In pratica dopo un po di indagini (livello olio ok e liquido raffreddamento pulito e senza cali) il colpevole dovrebbe essere un recuperatore dell'olio, che fa un po di condensa. Problemino tipico di questo motore, ma sembra non dannoso, l'auto infatti va bene
Posso stare tranquillo e lasciarla così?
 
Io farei un bel giro, almeno 30 km un po' allegri e vedere se si scioglie veramente quella roba lì. Se no cambierei olio immediatamente e cambierei anche marca di olio rispettando le specifiche
 
Si è proprio emulsione. L'ho scritto nel messaggio. La foto non è mia ma la sostanza è quella. Consigli?

Posso stare tranquillo e lasciarla così?

Questo te lo deve consigliare il meccanico dipende l'entità dell'acqua nell'olio, se poche gocce ok

Con un motore datato si controlla lo stato dell'olio e se è con buon colore e consistenza non si cambia (non perche il motore sia vecchio, ma perché sono più "rustici").

Nel tuo caso rifletti solo su questo; vale la pena rischiare per fare altri 3000 Km ?

Io farei il tagliando subito senza pensarci 2 volte
 
storia che succede da sempre quando il motore gira freddo, pensavo con gli oli moderni e tutti gli accorgimenti odierni non succedesse più, invece eccola li, ricordo di averla vista nella 124 di famiglia più di 50 anni fa, il rimedio sarebbe viaggiare col motore ben caldo, nel frattempo, anticipa il cambio d'olio...vedo se nella sandero la fa, ma non dovrebbe dato che giro a caldo
 
Buongiorno a tutti oggi pomeriggio andando a controllare il livello dell'olio della mia Fiat Tipo 1.5 hybrid con 20.000 km (nuova) noto la formazione di questa emulsione cremosa color nocciola/caffelatte. È acqua mista ad olio ed è dovuta al fatto che ultimamente da circa 3 mesi sto facendo tutti i giorni tragitti molto brevi che non mi mandano in temperatura il motore. Il liquido di raffreddamento è a posto e non presenta alcuna anomalia alla vista (si vede il fondo della vaschetta e non ci sono residui). L'olio è abbastanza scuro (ha già 12 mila km e a 15 effettuerò il primo tagliando). La crema si trova solo sotto al tappo.
Vorrei capire se può essere dannosa per il motore o per la turbina. Ho contattato una prima officina ufficiale Fiat e mi hanno detto che è normale e che gli euro 6D la formano spesso, aggiungendo che sparirá con un viaggio in autostrada. Domani mattina chiamo l'officina della concessionaria ma intanto chiedo il vostro parere.


Posto una foto non mia presa dal web per far capire di cosa sto parlando.

byly80oh3u461.webp


Io ne ho un po' meno di questa foto ma è identica.
Mai successo e faccio con la mia auto sempre percorsi brevi perché lavoro a 5 km da casa.

L'unica volta che è successa una cosa simile era sulla C3 quando ho avuto un trafilamento dalla guarnizione della testa e conseguente contaminazione ed emulsione. Idem un collega con l'opel corsa generazione precedente.
Ma ho notato soprattutto la vaschetta d'espansione con l'emulsione (oltre che sotto al tappo) e l'emulsione galleggiava.
Quindi tieni d'occhio bene tutto perché per formarsi una situazione del genere di acqua un po' ce ne deve essere, non bastano 2 goccioline, anche se nel tuo caso avendo il vaso d'espansione pulito, si tratta della zona sopra, la testata quindi non come nel mio caso.
Fai controllare che il recupero vapori (che è grossomodo una valvola a membrana) funzioni correttamente.
 
Back
Alto