<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Emergenza matematica | Il Forum di Quattroruote

Emergenza matematica

Dal mio osservatorio di insegnante di materie tecniche nel triennio finale di scuola superiore indirizzo tecnico e tecnologico, vedo che, in matematica, va sempre peggio.
Difficoltà enormi in elementi basilari algebrici in terza, quinte in cui l'80% ha problemi a inverti una formula etc.
Spero che sia anche effetto della DAD degli ultimi due anni, ma è veramente difficile fare capire una materia tecnica in queste condizioni e, in generale, come faranno questi a prendere una decisione in maniera ponderata?
Bisogna dire che, anche adesso, basta andare un social network per capire che, di matematica applicata, una grossa fetta della popolazione, mastica poco.
 
Secondo me le ragioni non vanno ricercate nella Dad ma si trascinano da almeno 1 o 2 decenni.
L'approccio che la maggior parte delle persone hanno nei confronti delle materie scientifiche è più o meno questo :

Se le capisci le capisci,se non le capisci non ci puoi fare niente non è colpa tua e nessuno ti può dire niente.

Anzi addirittura secondo me da parte di che non è portato per la matematica c'è proprio un atteggiamento volto a sminuire le materie scientifiche e la loro importanza.
Ad arrendersi alla loro incomprensibilità.

Io ho fatto il liceo scientifico e posso dire che un 50% abbondante della mia classe non doveva scegliere tale indirizzo.
Tanto che anche i professori sono arrivati ad abbassare le loro aspettative pur di non falcidiare metà classe.

Va anche detto che non era tutta colpa degli studenti.
Di professori di matematica e fisica davvero preparati e capaci a spiegare ne ho avuti 3 su 12.
Si 12 insegnanti diversi,soprattutto in fisica,in 5 anni di liceo.

Quindi gli studenti hanno alzato bandiera bianca (il problema grosso è che anche la preparazione di quelli portati ne ha risentito,che io sappia solo un ragazzo della mia classe è diventato ingegnere,per il resto anche quelli che avevano 8 in matematica e fisica hanno scelto materie umanistiche).
I genitori li hanno giustificati dicendo loro che non dovevano impegnarsi di più ma anzi lasciare stare che tanto non serviva a niente.
E gli insegnanti hanno guardato l'importanza delle loro materie essere sminuita rispetto alle materie umanistiche anche se fuori sul portone c'era scritto liceo scientifico.

Ciliegina sulla torta il suddetto liceo era solo il secondo scientifico della città.
Che raccoglieva tutti quelli che venivano segati invitandoli a parlare male dei professori cattivi che gli avevano detto che non erano portati per lo scientifico.
Ma avevano detto la verità.
Una ragazza arrivò dall'altro liceo e raccontò che quando aveva detto al professore di matematica cosa voleva fare dopo il liceo questo si era messo a ridere.
Ok poteva avere un po' più di tatto ma la ragazza adesso fa la commessa in un negozio ed era oggettivamente una zappa che non aveva nemmeno voglia di studiare.

Eppure è stata accolta a braccia aperte nel liceo dei professori buoni che ti regalano la sufficienza e portata fino al diploma a calci nel sedere sempre sull'orlo della bocciatura per insufficienze in matematica,fisica,chimica e disegno tecnico.
Mentre nelle altre materie si teneva tra il 6 e il 7.

Per me se non si ricomincia ad alzare un po' l'asticella già dalle scuole primarie in poi tra qualche anno i ragazzi non sapranno nemmeno le tabelline.
E verranno letteralmente mangiati vivi dai ragazzi di altri paesi che prendono ripetizioni da quando hanno 6 anni pur di avere la speranza di essere ammessi a università e scuole a numero chiuso sovraffollante.
 
mia moglie insegna alle medie
e da quello che vedo, passa piu' tempo a fare la parte burocratica, con sigle che non ricordo, che ad insegnare.
poi ci sono ennemila certificazioni (che son quasi sicuro che vengano rilasciate solo perche' le pagano), che fanno si' che i "certificati", siano esentati o facilitati in tutto (ed in pratica, non studiano nulla).

verifica sugli insiemi di una collega di mia moglie, risposte di uno dei ragazzi:

Scrivi un esempio di insieme
- finito
"Ho quasi finito"
- Infinito
"Posso palleggiare all'infinito"
- Vuoto
"Nel mio quaderno non c'è niente"
- Singolo
"Un cane enorme"

e questo e' solo l'ultimo.

ho foto di verifiche dove ci sono treni che partono alle ore 9,42 impiegano 58 minuti di viaggio ed arrivano alle ore 67,42
 
9ki7o1cy9y-compito-di-matematica-e-sempre-una-lettera-in-incognito_a.jpg
 
Bisogna dire che, anche adesso, basta andare un social network per capire che, di matematica applicata, una grossa fetta della popolazione, mastica poco.

Gli riuscira' meglio,

-digitate con almeno 4 dita sul telefonino
-imitare un cantante davanti lo specchio
-cercare di iscriversi a qualche talent
-andare in una delle 100 trasmissioni gastronomiche
-presentarsi nudo in qualche gara di sopravvivenza....

Mi auto limito nel prosieguo e mi fermo qui....
 
Dal mio osservatorio di insegnante di materie tecniche nel triennio finale di scuola superiore indirizzo tecnico e tecnologico, vedo che, in matematica, va sempre peggio.
Difficoltà enormi in elementi basilari algebrici in terza, quinte in cui l'80% ha problemi a inverti una formula etc.
Spero che sia anche effetto della DAD degli ultimi due anni, ma è veramente difficile fare capire una materia tecnica in queste condizioni e, in generale, come faranno questi a prendere una decisione in maniera ponderata?
Bisogna dire che, anche adesso, basta andare un social network per capire che, di matematica applicata, una grossa fetta della popolazione, mastica poco.
Quoto e condivido, vedo i problemi di nostra figlia 2° scientifico. Si sono sommate l'ìmpreparazione delle medie (purtroppo cambiarono insegnante a metà della 1°), metà 3° media in DAD e quasi tutta la 1° liceo in DAD

La DAD è stata devastante perché li hanno sommersi di compiti che dovevano essere svolti sulle piattaforme e quindi con perdita di tempo aggiuntiva (non volevano la foto o la scansione dei fogli scritti a mano), questo per tutte le materie, di conseguenza i ragazzi hanno utilizzato software risolutori/traduttori e quant'altro ...

Poi ci sono i suoi problemi di attenzione e concentrazione dell'adolescenza, altri postumi ex DAD e periodo nero suo che (ed è sempre la DAD di mezzo) sta appena ora comprendendo cosa sia un liceo e quale (tanto!) impegno ci voglia. Praticamente in tempi normali il primo quadrimestre della 1° era destinato all'azzeramento e nel secondo si vedeva di andare avanti. Invece in questo tremendo periodo l'intero 1° anno hanno tutti fatto finta (di insegnare e di studiare), nel passaggio di consegne i prof hanno dato per fatte cose che in realtà erano state solo accennate ed ora in 2° dovranno fare 2 anni in uno. Aggiugiamoci la nuova prof di latino che pretende versioni in classe senza dizionario ... Il primo "quadrimestre" finisce il 15 novembre e sarà una valanga di picconazzi, poi ci sarà un unico periodo fino a fine anno per consentire gli inevitabili recuperi. Penso che i prof si rendano conto del problema e stiano cercando di raddrizzare la baracca fino a che sono in tempo.
 
Io posso capire le difficoltà aggiuntive imposte dalla dad,però a volte mi sembra che vengano ingigantite.
Nel senso che capita di sentire genitori di studenti ciucci che sostengono che prima della dad i loro figli fossero praticamente già pronti per l'ammissione a Yale e dopo sono regrediti a tal punto da aver bisogno di una spintarella per essere promossi.
Mi rendo conto che non è facile ma io avevo una compagna di liceo che allo stesso tempo faceva il conservatorio ed era quella la sua attività principale.
Si può dire che si è diplomata con 100 al liceo scientifico nei ritagli di tempo.
Certo non era una ragazza qualsiasi,era una macchina da guerra con una mente sveglia e abilissima ad aggirare le domande di cui non conosceva la risposta.
Intortava senza problemi i professori più ingenui,solo quelli più sgamati la obbligavano a tornare sull'argomento spinoso.
Per me la preparazione era già molto scarsa prima,non per forza per colpa dei ragazzi,e la dad ha dato il colpo di grazia.
Di fronte a dove lavoro c'erano sempre i capannelli di ragazzi delle superiori.
Durante la dad stavano tutto il pomeriggio a cazzeggiare (scusate il termine ma è perfetto per descrivere quello che facevano).
Adesso non li vedi più.
Ma sta dad la facevano oppure no?
O sapevano che tanto li avrebbero promossi quindi si sono limitati a tenere il pc acceso qualche ora al giorno e poi relax?
 
Quoto e condivido, vedo i problemi di nostra figlia 2° scientifico. Si sono sommate l'ìmpreparazione delle medie (purtroppo cambiarono insegnante a metà della 1°), metà 3° media in DAD e quasi tutta la 1° liceo in DAD

La DAD è stata devastante perché li hanno sommersi di compiti che dovevano essere svolti sulle piattaforme e quindi con perdita di tempo aggiuntiva (non volevano la foto o la scansione dei fogli scritti a mano), questo per tutte le materie, di conseguenza i ragazzi hanno utilizzato software risolutori/traduttori e quant'altro ...

Poi ci sono i suoi problemi di attenzione e concentrazione dell'adolescenza, altri postumi ex DAD e periodo nero suo che (ed è sempre la DAD di mezzo) sta appena ora comprendendo cosa sia un liceo e quale (tanto!) impegno ci voglia. Praticamente in tempi normali il primo quadrimestre della 1° era destinato all'azzeramento e nel secondo si vedeva di andare avanti. Invece in questo tremendo periodo l'intero 1° anno hanno tutti fatto finta (di insegnare e di studiare), nel passaggio di consegne i prof hanno dato per fatte cose che in realtà erano state solo accennate ed ora in 2° dovranno fare 2 anni in uno. Aggiugiamoci la nuova prof di latino che pretende versioni in classe senza dizionario ... Il primo "quadrimestre" finisce il 15 novembre e sarà una valanga di picconazzi, poi ci sarà un unico periodo fino a fine anno per consentire gli inevitabili recuperi. Penso che i prof si rendano conto del problema e stiano cercando di raddrizzare la baracca fino a che sono in tempo.
i compiti sulle piattaforme sono un obbligo in dad.
ho visto mia moglie che all'inizio faceva "misto".
si trovava con 20 scansioni, se non 40 quando erano di due pagine, fatte col cellulare, mosse e sfuocate, se non tagliate.
fare le correzioni era un incubo.

e comunque, in dad o meno, internet l'hanno, quindi risolutori e barbatrucchi vari son sempre disponibili per fare i compiti
 
Io posso capire le difficoltà aggiuntive imposte dalla dad,però a volte mi sembra che vengano ingigantite.

premetto che quello della scuola non è il mio mondo, o lo è ancora ma in classi di livello inferiore quindi non voglio esprimere poi grandi pareri a riguardo, non vorrei però che ora la pandemia si riveli la causa di tutti i problemi ,sicuramente ne avrà creati tanti e acutizzanti tanti altri ma alcuni problemi esistevamo gia prima , per dire che non vorrei che si pensi che risolto il covid si torna nell'eden
 
premetto che quello della scuola non è il mio mondo, o lo è ancora ma in classi di livello inferiore quindi non voglio esprimere poi grandi pareri a riguardo, non vorrei però che ora la pandemia si riveli la causa di tutti i problemi ,sicuramente ne avrà creati tanti e acutizzanti tanti altri ma alcuni problemi esistevamo gia prima , per dire che non vorrei che si pensi che risolto il covid si torna nell'eden

Appunto.
Prima della dad eravamo sull'orlo del baratro,con la dad abbiamo fatto un passo avanti...
 
Back
Alto