<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eliminare macchie olio motore da pavimento in cemento | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Eliminare macchie olio motore da pavimento in cemento

Non è facile, se l'olio si è assorbito c'è ben poco da fare... ...Oppure acido muriatico (ovviamente con tutte le precauzioni del caso). In ogni caso resterò sempre un segno, in particolare con l'acido che "schiarisce" parecchio il cemento rispetto al colore circostante (che sarà invecchiato quindi più scuro)....

mi permetto di dubitare che un acido (sostanza "ionica") intacchi un olio (sostanze non ioniche) per lo stesso fenomeno per cui l'acqua non scioglie l'olio, a meno di non contenere tensioattivi.
Ma potrei sbagliare perchè non ho mai provato.
Eventalmente l'opener ce ne darà un qualche riscontro.
 
Mah ... nel mio garage, pavimentato con un cotto del 1980, avrei il problema di togliere le macchie d'olio delle mie macchine (la Z3 trasudava come tutte le auto dell'epoca più o meno, e l'XK aveva una perdita dalla coppa olio del cambio automatico), per poter riportare alla luce le macchie d'olio delle macchine del precedente proprietario ...

... me lo tengo così che è meglio, tanto un garage è ...
 
Fermo restando, che come detto da pol87, se la pavimentazione in cls non ha nessun trattamento superficiale, sia esso uno spolvero di quarzo o una verniciatura con prodotti a base di resine o altro, l'assorbimento sarà stato consistente, in maniera inversamente proporzionale alle caratteristiche meccaniche del conglomerato cementizio, si può provare oltre a quanto suggerito, una pulizia meccanica in modo da asportare qualche centesimo di mm.

Alternativa drastica ...

Vedi l'allegato 24811

:emoji_sweat_smile:
Mi sa che così asporti più di qualche centesimo, ma s'ha da fare :emoji_grin:

Per assurdo, con i pavimenti elicotterati al quarzo, un ottimo modo per pulirli è proprio uno scopettone intriso di gasolio: meno polvere sollevata, sporco che si attacca bene allo straccio e il velo d'olio che resta sul cemento rende più facile da togliere lo sporco futuro.
 
Per restare in tema di pavimentazioni, la dimostrazione di quanto siano difficili da realizzare e manutenere, l'abbiamo in questi giorni con quello che è successo al circolo tennis di Napoli.
Rivestimento dei campi, presumo in resina realizzata sotto regia e supervisione dell'azienda fornitrice dei materiali, leader mondiale del settore (senza fare nomi).
Risultato, campi impraticabili e polemiche a non finire ...

Con le pavimentazioni in cls, viste da sempre come un modo semplice di rifinire un locale secondario o un magazzino, ancora peggio.
O si sa perfettamente cosa si fa, o meglio mettere giù un massetto e pavimentazioni a mattonelle ...
 
mi permetto di dubitare che un acido (sostanza "ionica") intacchi un olio (sostanze non ioniche) per lo stesso fenomeno per cui l'acqua non scioglie l'olio, a meno di non contenere tensioattivi.
Ma potrei sbagliare perchè non ho mai provato.
Secondo me, visto che mi è successo su delle pietre in giardino, l'acido corrode lo strato superficiale del cemento/pietra/sasso che se ne va insieme all'olio... Si vede nettamente il materiale "vivo" dopo che l'acido ha agito.
 
Qualcuno può consigliarmi un prodotto valido che elimina realmente le macchie di olio dal pavimento in cemento?

Altro cemento!


"Di cosa si ha bisogno, se si vede un avvocato sepolto fino al collo nel cemento ?
Di altro cemento!"
Citata molti anni fa dal Belpi, il quale - per chi non lo sapesse - é un ottimo avvocato
 
Back
Alto