tutte non è possibile ma quelle piu' recenti dei terremotati dell'irpinia,quelle precedenti della guerra di russia e quelle relative all'abissinia si'.........ma cosa aspettano che la gente davvero non utilizzi che energie alternative?
io un calcolo me lo sono fatto,togliere tutte le accise precedenti al 1986 inciderebbe circa 22 centesimi al litro.alfredoalfredo ha scritto:tutte non è possibile ma quelle piu' recenti dei terremotati dell'irpinia,quelle precedenti della guerra di russia e quelle relative all'abissinia si'.........ma cosa aspettano che la gente davvero non utilizzi che energie alternative?
Mi risulta che l'emergenza del terremoto dell'Irpinia sia stata archiviata quest'anno, pertanto andrebbero cancellate tutte le accise antecedenti (Irpinia inclusa).alfredoalfredo ha scritto:tutte non è possibile ma quelle piu' recenti dei terremotati dell'irpinia,quelle precedenti della guerra di russia e quelle relative all'abissinia si'.........ma cosa aspettano che la gente davvero non utilizzi che energie alternative?
danilorse ha scritto:Mi risulta che l'emergenza del terremoto dell'Irpinia sia stata archiviata quest'anno, pertanto andrebbero cancellate tutte le accise antecedenti (Irpinia inclusa).alfredoalfredo ha scritto:tutte non è possibile ma quelle piu' recenti dei terremotati dell'irpinia,quelle precedenti della guerra di russia e quelle relative all'abissinia si'.........ma cosa aspettano che la gente davvero non utilizzi che energie alternative?
Se poi lo Stato vuole altri soldi da noi (e spero non per sostenere le spese dei partiti), abbia almeno il coraggio di dare un nome coerente alle accise che ci impone. Abissinia, diga del Vaiont, terremoto del Friuli e dell'Irpinia etc. etc. oramai appartengono alla storia !!
ottovalvole ha scritto:io un calcolo me lo sono fatto,togliere tutte le accise precedenti al 1986 inciderebbe circa 22 centesimi al litro.alfredoalfredo ha scritto:tutte non è possibile ma quelle piu' recenti dei terremotati dell'irpinia,quelle precedenti della guerra di russia e quelle relative all'abissinia si'.........ma cosa aspettano che la gente davvero non utilizzi che energie alternative?
no no Logan,l'ho letto in un giornale,le accise hanno un costo ben preciso per ogni avvenimento....ovviamente quelle più vecchie costano meno di 1 centesimo al litro (se non mi sbaglio la più piccola è 0,3 centesimi)fino alle ultime catastrofi, Io ho sommato tutte le accise fino al 1986 perchè le ritengo pagate e strapagate e sono arrivato a quei 22 centesimi. Pensavo di togliere le accise e il bollo e di far pagare un'unica tassa, o solo quella di possesso o un'accisa sulla benzina che comprendesse il bollo in modo che sia direttamente proporzionale all'uso della macchina,ma chi per lavoro macina km su km dovrebbe vendersi pure le mutande! ma allora perchè non tolgono le accise e fanno pagare una tassa di possesso (io posseggo,tu possiedi egli possiede) NON in base alla potenza (mica possediamo cavalli,possediamo autovetture! forse c'è un pò di confusione al governo....gli pare che siamo pieni di maneggi da mantenere) ne in base alla cilindrata (cavalli fiscali? che sono ste cose? a che servono?) ma in base all'occupazione del suolo pubblico. Io ho una smart e percorro 5000km l'anno? pago meno del mio vicino che ha l'Hummer e percorre 30000km l'anno. Ho la Ferrari da 100 metri l'anno? pago meno di mia zia che fa 15000km con la 500....il "lusso" lo sto già pagando con l'iva,se compro una macchina da 20000 sto pagando il 21% di quell'importo,se compro una supercar da 10000 euro sto pagando l'iva su quell'importo,e se consuma di più pago l'iva sul consumo del carburante,sul costo dei ricambi....insomma dev'essere rapportato tutto e coerente con quello che possediamo! Se ho 15000 euro perchè devo essere obbligato a comprare la Smart anzichè una vecchia BMW M3? Cosa cambia allo stato? se io con la M3 occupo il suolo pubblico per 1000km l'anno perchè devo pagare più di quello con la Smart che lo occupa per 30000km l'anno? io con la M3 sto già pagando di più il costo dei ricambi,la manutenzione e la benzina,è tutta iva che va allo stato...il 21% di ogni cosa che pensiamo va allo stato!-Logan- ha scritto:L'accisA.
E' una sola, ma aumentata periodicamente.
E' scorretto parlare di accise vecchie di decenni perché fondamentalmente l'accisa è unica ed è sempre quella (non inteso come importo).
Il fatto che poi i vari aumenti fossero "sponsorizzati" con il disastro di turno oramai è del tutto ininfluente, perché i ricavi di questa tassa finiscono nelle casse dello stato in modo indistinto, non c'è un "cassetto" dove si tiene la percentuale per il Vajont, quello per i terremoti, ecc ecc...
Oggi è semplicemente denaro che finisce nelle casse dello stato, quindi, ad esempio, ridurre l'accisa dell'importo che era stato messo per il terremoto in Irpinia, non toglie certo risorse per l'aiuto ormai si spera non più necessario a quelle popolazioni (se mai gli sono arrivate :/ ), ma le toglie in modo generico alle casse statali.
Dunque ciò che viene tolto da una parte andrà necessariamente aggiunto da un'altra.
Detto questo non nego che la diminuzione dell'accisa sarebbe un ottima pubblicità, ma purtroppo penso che, utilizzando la metafora medica che va tanto di moda, ci toglierebbero la medicina cattiva per metterci una supposta
ottovalvole ha scritto:no no Logan,l'ho letto in un giornale,le accise hanno un costo ben preciso per ogni avvenimento....ovviamente quelle più vecchie costano meno di 1 centesimo al litro (se non mi sbaglio la più piccola è 0,3 centesimi)fino alle ultime catastrofi, Io ho sommato tutte le accise fino al 1986 perchè le ritengo pagate e strapagate e sono arrivato a quei 22 centesimi. Pensavo di togliere le accise e il bollo e di far pagare un'unica tassa, o solo quella di possesso o un'accisa sulla benzina che comprendesse il bollo in modo che sia direttamente proporzionale all'uso della macchina,ma chi per lavoro macina km su km dovrebbe vendersi pure le mutande! ma allora perchè non tolgono le accise e fanno pagare una tassa di possesso (io posseggo,tu possiedi egli possiede) NON in base alla potenza (mica possediamo cavalli,possediamo autovetture! forse c'è un pò di confusione al governo....gli pare che siamo pieni di maneggi da mantenere) ne in base alla cilindrata (cavalli fiscali? che sono ste cose? a che servono?) ma in base all'occupazione del suolo pubblico. Io ho una smart e percorro 5000km l'anno? pago meno del mio vicino che ha l'Hummer e percorre 30000km l'anno. Ho la Ferrari da 100 metri l'anno? pago meno di mia zia che fa 15000km con la 500....il "lusso" lo sto già pagando con l'iva,se compro una macchina da 20000 sto pagando il 21% di quell'importo,se compro una supercar da 10000 euro sto pagando l'iva su quell'importo,e se consuma di più pago l'iva sul consumo del carburante,sul costo dei ricambi....insomma dev'essere rapportato tutto e coerente con quello che possediamo! Se ho 15000 euro perchè devo essere obbligato a comprare la Smart anzichè una vecchia BMW M3? Cosa cambia allo stato? se io con la M3 occupo il suolo pubblico per 1000km l'anno perchè devo pagare più di quello con la Smart che lo occupa per 30000km l'anno? io con la M3 sto già pagando di più il costo dei ricambi,la manutenzione e la benzina,è tutta iva che va allo stato...il 21% di ogni cosa che pensiamo va allo stato!
-Logan- ha scritto:L'accisA.
E' una sola, ma aumentata periodicamente.
E' scorretto parlare di accise vecchie di decenni perché fondamentalmente l'accisa è unica ed è sempre quella (non inteso come importo).
deadmanwalking - 5 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa