<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Elettrificazione | Il Forum di Quattroruote

Elettrificazione

Ho la tentazione di elettrificare la vecchia carretta che vedete a fianco.
Da un lato avrei il vantaggio di utilizzarla liberamente in città con una spesa non eccessiva, un costo di gestione irrisorio e tutti i vantaggi di un motore in linea con i tempi su un vestito d'epoca.
Dall'altro mi dispiace rovinarne l'originalità e temo di rimpiangere il borbottio del vecchio bicilindrico.
Che ne pensate?
 
Anche io sono contrario in linea di principio.
Diverso sarebbe tenere la tua così com'è e/o munirla di una targhetta storica, recuperarne una seconda messa male, rimetterla a nuovo ed elettrificarla.
 
contrario anch'io però mi piacerebbe un sistema ibrido in modo da sceglierequale tipo di motore usare o per spostare l'auto classica in fase di manovra
 
Ho la tentazione di elettrificare la vecchia carretta che vedete a fianco.
Da un lato avrei il vantaggio di utilizzarla liberamente in città con una spesa non eccessiva, un costo di gestione irrisorio e tutti i vantaggi di un motore in linea con i tempi su un vestito d'epoca.
Dall'altro mi dispiace rovinarne l'originalità e temo di rimpiangere il borbottio del vecchio bicilindrico.
Che ne pensate?
vuoi-che-muoro-600x400.jpg
xl8wp8.jpg
 
Difficile in questo forum trovare pareri favorevoli all'elettrificazione di una 500.
Più facile avere riscontri positivi in un forum di elettrodomestici
 
Per curiosità, che caratteristiche avrebbe in termini di capacità batteria, potenza installata e costo compreso montaggio?
 
Non riesco a vedere un motivo per un'operazione del genere. Anche tralasciando completamente il discorso dell'opportunità di rovinare un mezzo storico, è proprio la trasformazione in se che non capisco. Una volta che hai elettrificato un'utilitaria di sessant'anni che ci fai? La usi tutti i giorni, con le prestazioni, il comfort e la sicurezza di un carrello del supermercato? Senza clima (e immagino nemmeno riscaldamento, non avendo più il motore termico)? E quanto ti costa? A questo punto prenditi una Yoyo....
 
Cos'è la transizione ti ha traumatizzato ?
Sarebbe come trasformare la piramide Cheope a Giza in un centro commerciale.... Mah...
 
Se hai un auto originale è una follia farlo, se invece la tua è già stata modificata o non è perfetta puoi anche farlo ma per gioco perché resta un auto poco utilizzabile quotidianamente.
Lo sai bene: non hai clima e i sedili bollono in estate, non hai riscaldamento in inverno (nemmeno quello fasullo del motore termico), l' unico modo per non farsi male in un incidente è non averne uno, resti lento su tutte le statali, con il maggiore peso delle batterie ti ci vuole lo spazio di arresto di un Tir...insomma io lo vedo più come un esperimento.
Poi ovviamente togli il fascino dei rumori continui e metallici.
Forse conviene di più farla a pedali allora...

Parlo da possessore di una 500 del 71
 
Ringrazio tutti delle risposte e, rilevando un possibile preconcetto verso l'auto elettrica, divido in due il problema.
1) L'auto elettrica è migliore rispetto a quella termica, invito chi non l'ha mai fatto a provarne una e se ne renderà conto. In particolare è più piacevole da guidare, è più silenziosa, è più efficiente, ha migliori prestazioni e consumi inferiori, ha più spazio a parità di ingombro, non ha manutenzione. Già allo stato dell'arte attuale le trovo l'unico limite di costare troppo, ma state certi che tra 15 anni (spero di esserci) guidare un'auto a pistoni sarà come fare un viaggio nella preistoria.
2) Diverso problema è l'opportunità di elettrificare un'auto d'epoca. L'idea mi è venuta leggendo Quattroruote di ottobre, dove troverete modalità e prezzi dell'operazione: se poi digitate su google "elettrificazione vecchia 500" troverete video interessanti e officine che se ne occupano.
Il perché è semplice: continuare a usarla per brevi spostamenti cittadini è sempre più difficile e diventerà impossibile.
Premesso tutto questo rovinare l'originalità di una vettura d'epoca mi dispiace, ed è la ragione del mio dubbio.
 
Certe operazioni hanno il loro fascino,io non sono un nostalgico del sound del motore termico quindi un'auto bella come una vettura d'epoca ma silenziosa come una moderna elettrica non mi dispiace.
Il problema sono i costi.
Anni fa avevano provato a lanciare le 500 elettriche e mi pare che si parlasse di 19000 euro per la trasformazione più il prezzo di acquisto dell'auto,e eventuali lavori di restauro perchè se ci metti le batterie ma il fondo è marcio...
Oggi facciamo 25000 per tenerci larghi.
Ne vale la pena?
Con quella cifra avendo pazienza uno si compra una 500 restaurata e un'elettrica usata.
 
l'auto d'epoca dev'essere trattata d'auto d'epoca, un giretto in paese ogni tanto, il raduno fra appassionati, è una passione e ogni persona la vive a modo proprio. C'è chi vive l'auto d'epoca nel restauro e chi invece preferisce comprarla già restaurata, chi la vuole rigorosamente originale e chi invece ama personalizzarla, l'auto d'epoca io la vedo come un animale domestico, la si ama, la si cura ma non bisogna pensare ai soldi. Per me come tanti è da folli l'idea di utilizzare una macchina classica per tutti i giorni o quasi, è un mezzo insicuro sia attivamente che passivamente, meglio una quadriciclo elettrico tipo la Citroen Ami o la XEV YoYo quantomeno un minimo di confort c'è. Ma poi l'idea che me la possano rubare, l'idea che me la possano graffiare, l'idea che mi possano venire addosso anche con una Juke ne uscirei....anzi non ne uscirei proprio! Se invece parliamo di un motore supplementare comincio a pensarci, sarebbe utile per fare le manovre in garage (magari sotterraneo) senza morire intossicati, sarebbe utile per uscire dai box sotterranei, sarebbe utile a portare l'auto dal meccanico qualora non partisse, insomma piccoli spostamenti che preservano il motore originale.....ma per tutti i giorni scassiamo le macchine di plastica moderne.
 
Back
Alto