<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Elettrico: Una palla. Parola di Harald Wester | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Elettrico: Una palla. Parola di Harald Wester

99octane ha scritto:
Se qualcuno crede all'elettrico mi contatti. Ho una fontana che un mio cugino di Roma vorrebbe vendere a un intenditore che ne capisca il valore. :rolleyes:
io credo nell'auto elettrica, ma non negli stupidi BEV.
Credo negli sviluppi della wi-tricity, corrente elettrica wireless distribuita ai veicoli ;) non parlo di fantascienza ma di applicazione pratica su ampia scala del brevetto di Tesla. In quel caso non ci sarebbe l'unico problema dei veicoli elettrici: le batterie
 
bellafobia ha scritto:
99octane ha scritto:
Se qualcuno crede all'elettrico mi contatti. Ho una fontana che un mio cugino di Roma vorrebbe vendere a un intenditore che ne capisca il valore. :rolleyes:
io credo nell'auto elettrica, ma non negli stupidi BEV.
Credo negli sviluppi della wi-tricity, corrente elettrica wireless distribuita ai veicoli ;) non parlo di fantascienza ma di applicazione pratica su ampia scala del brevetto di Tesla. In quel caso non ci sarebbe l'unico problema dei veicoli elettrici: le batterie

Tipo filobus senza filo?
 
bellafobia ha scritto:
99octane ha scritto:
Se qualcuno crede all'elettrico mi contatti. Ho una fontana che un mio cugino di Roma vorrebbe vendere a un intenditore che ne capisca il valore. :rolleyes:
io credo nell'auto elettrica, ma non negli stupidi BEV.
Credo negli sviluppi della wi-tricity, corrente elettrica wireless distribuita ai veicoli ;) non parlo di fantascienza ma di applicazione pratica su ampia scala del brevetto di Tesla. In quel caso non ci sarebbe l'unico problema dei veicoli elettrici: le batterie

c'è una dissipazione di energia, se si in che termini percentuali ?
 
il bello è che quì si dice, energia prodotta, da dove, come, quando perchè, ma intanto le case (tutte) stanno vendendo le auto.
La gente comune non si porrà il problema delle esplosioni delle batterie, a meno che un bel incidente (tipo ZEPPELIN per capirsi) non colpisca l'opinione pubblica e quindi non circoleranno mai più auto elettriche......
 
blackshirt ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Esattamente in linea con i big Bosch.

anche no......

http://www.bosch.it/stampa/comunicato.asp?idCar=65&idCom=1252

mmmm...
sempre mezze verità.
Che c'entra ?
Bosch ha detto che non si può rimanere fuori dal mercato, è una onlus, ma dello sporco dio denaro ne ha bisogno lo stesso per autofinanziarsi, per cui copre solo la domanda che si sta sostenendo su questi nuovi prodotti, amen.
 
AUDIATRE ha scritto:
bellafobia ha scritto:
99octane ha scritto:
Se qualcuno crede all'elettrico mi contatti. Ho una fontana che un mio cugino di Roma vorrebbe vendere a un intenditore che ne capisca il valore. :rolleyes:
io credo nell'auto elettrica, ma non negli stupidi BEV.
Credo negli sviluppi della wi-tricity, corrente elettrica wireless distribuita ai veicoli ;) non parlo di fantascienza ma di applicazione pratica su ampia scala del brevetto di Tesla. In quel caso non ci sarebbe l'unico problema dei veicoli elettrici: le batterie

c'è una dissipazione di energia, se si in che termini percentuali ?
questo lo dovresti chiedere agli scienziati che la stanno studiando e mettendo in pratica a livello sperimentale negli USA. Ma la cosa avrebbe un migliore riscontro rispetto all'energia sprecata per produrre le batterie, ricaricarle, e smaltirle
 
bellafobia ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
bellafobia ha scritto:
99octane ha scritto:
Se qualcuno crede all'elettrico mi contatti. Ho una fontana che un mio cugino di Roma vorrebbe vendere a un intenditore che ne capisca il valore. :rolleyes:
io credo nell'auto elettrica, ma non negli stupidi BEV.
Credo negli sviluppi della wi-tricity, corrente elettrica wireless distribuita ai veicoli ;) non parlo di fantascienza ma di applicazione pratica su ampia scala del brevetto di Tesla. In quel caso non ci sarebbe l'unico problema dei veicoli elettrici: le batterie

c'è una dissipazione di energia, se si in che termini percentuali ?
questo lo dovresti chiedere agli scienziati che la stanno studiando e mettendo in pratica a livello sperimentale negli USA. Ma la cosa avrebbe un migliore riscontro rispetto all'energia sprecata per produrre le batterie, ricaricarle, e smaltirle

questo è sicuro.
Il problema che dalla sperimentazione alla produzione ci sta tanto da lavorare.....
 
AUDIATRE ha scritto:
bellafobia ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
bellafobia ha scritto:
99octane ha scritto:
Se qualcuno crede all'elettrico mi contatti. Ho una fontana che un mio cugino di Roma vorrebbe vendere a un intenditore che ne capisca il valore. :rolleyes:
io credo nell'auto elettrica, ma non negli stupidi BEV.
Credo negli sviluppi della wi-tricity, corrente elettrica wireless distribuita ai veicoli ;) non parlo di fantascienza ma di applicazione pratica su ampia scala del brevetto di Tesla. In quel caso non ci sarebbe l'unico problema dei veicoli elettrici: le batterie

c'è una dissipazione di energia, se si in che termini percentuali ?
questo lo dovresti chiedere agli scienziati che la stanno studiando e mettendo in pratica a livello sperimentale negli USA. Ma la cosa avrebbe un migliore riscontro rispetto all'energia sprecata per produrre le batterie, ricaricarle, e smaltirle

questo è sicuro.
Il problema che dalla sperimentazione alla produzione ci sta tanto da lavorare.....
rispetto alla produzione di massa si e su distanze oltre pochi metri sì. Anche se Nikola Tesla si starà rivoltando nella tomba... :rolleyes: visto che questi problemi a quanto pare li aveva già risolti (almeno per quanto riguarda la distanza)
 
99octane ha scritto:
SimoADV ha scritto:
Concordo pienamente con chi dice' dipende come produci l'energia elettrica', un conto è avere UNA grande centrale che produce ( poi vediamo come ) e UN grande sistema di abbattimento delle polveri, di controllo delle emissioni, di riduzione dei consumi...Un altro conto è avere MIGLIAIA di piccole centrali ( i motori delle vostre auto ) con MIGLIAIA di sistemi di abbattimento della polveri.ecc ecc
Secondo me l'inquinamento per Kw prodotto misurato come CO2, HC, NOx, micropolveri è minore per la centrale.
Se poi la centrale sfrutta energie rinnovabili l'inquinamento è nullo.
Quindi l'elettrico è l'unica strada che abbiamo per non morire soffocati dai nostri stessi gas

Ne abbiamo uno per la fontana.

Una fontana ? Perchè no ? Si collega una dinamo, un inverter e si produce energia elettrica. Poi se è abbastanza grande possiamo sfruttare anche l'effetto della marea :shock:
 
Jamais%20Contente.jpg
 
'Ridurre il volume delle batterie e accrescere l'autonomia dell'auto elettrica. E' a questi due obiettivi che stanno mirando i ricercatori del prestigioso centro coreano Korea Advanced Institute of Science and Technology. Per riuscirci il team di studiosi ha pensato di sfruttare la "ricarica per induzione" che, utilizzando un campo elettromagnetico, con l'avvicinamento di due elementi magnetici in misura sufficiente permette il trasferimento di energia senza contatto diretto. In pratica gli scienziati stanno inserendo sulle strade componenti magnetici che per induzione caricano i veicoli che ci passano sopra.

Il progetto utilizza strisce di materiale magnetico incassate qualche centimetro sotto il manto stradale, che reagiscono con dispositivi guidati da sensori sotto l'auto. Quando l'auto passa sopra le strisce, riceve una microcarica. Questo sistema è già stato studiato dai produttori di auto elettriche, ma accantonato perché ritenuto inefficiente. Tuttavia, quello che spinge gli scienziati coreani ad andare avanti sono i buoni risultati che stanno ottenendo e che permettono di ridurre il volume delle batterie a un quinto di quelle tradizionali e di estendere l'autonomia dei veicoli. Tuttavia c'è anche un altro ostacolo da superare: il prezzo. Un chilomentro di strada "magnetica" costa 353.000 dollari.'

piccolo motore termico ( a gasolio ) + motore elettrico con batterie + ricarica delle batterie tramite serie di bobine inserite nel manto stradale = auto da 2.000 Km con un litro :thumbup:
 
Back
Alto