<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> elettrica...............!!!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

elettrica...............!!!!!

conan2001 ha scritto:
[-
se considero la variabile tempo, secondo me era più avanzata e innovativa una casa che allora produceva quei telefoni di una casa che compra oggi un circuito da 50 centesimi sul mercato cinese, lo mette in una scatoletta di plastica da 25 centesimi, ne fa 10 versioni in 10 colori diversi e mette tutto sul mercato.
-

se compero un telefonino non mi interessa chi lo fa e dove.
mi interessa che il prodotto sia valido ed al prezzo giusto.
permetti che dopo 20 anni la tecnologia delle elettriche si sia sviluppata?
ma dov'è quella che la fiat ha fatto con la panda?
si sono mangiati gli stanziamenti statali e manco grazie ci hanno detto!!!
se la fiat fa auto all'estero non me ne può fregare di meno, sono uno dei pochi che dice che oltre che termini deve chiudere anche pomigliano, però non me le può mettere allo stesso prezzo di quelle fatte in posti più onerosi.
se risparmia lei è giusto che risparmi anch'io.[/quote]
-
ti pongo vari quesiti e al solito non rispondi nemkmeno al primo.
-
ma stai diventando tremendamente noioso e ripetitivo, e molto evasivo.
-
oggi non ho voglia di perdere tempo, chiudo qui.
 
tvrgb ha scritto:
conan2001 ha scritto:
[-
se considero la variabile tempo, secondo me era più avanzata e innovativa una casa che allora produceva quei telefoni di una casa che compra oggi un circuito da 50 centesimi sul mercato cinese, lo mette in una scatoletta di plastica da 25 centesimi, ne fa 10 versioni in 10 colori diversi e mette tutto sul mercato.
-

se compero un telefonino non mi interessa chi lo fa e dove.
mi interessa che il prodotto sia valido ed al prezzo giusto.
permetti che dopo 20 anni la tecnologia delle elettriche si sia sviluppata?
ma dov'è quella che la fiat ha fatto con la panda?
si sono mangiati gli stanziamenti statali e manco grazie ci hanno detto!!!
se la fiat fa auto all'estero non me ne può fregare di meno, sono uno dei pochi che dice che oltre che termini deve chiudere anche pomigliano, però non me le può mettere allo stesso prezzo di quelle fatte in posti più onerosi.
se risparmia lei è giusto che risparmi anch'io.
-
ti pongo vari quesiti e al solito non rispondi nemkmeno al primo.
-
ma stai diventando tremendamente noioso e ripetitivo, e molto evasivo.
-
oggi non ho voglia di perdere tempo, chiudo qui.[/quote]

già finiti gli argomenti?
ci risentiamo.
 
conan2001 ha scritto:
A sorpresa negli Stati Uniti Nissan ha già esaurito gli ordini per la sua Leaf, l'elettrica compatta (4,45 metri) a cinque posti, che verrà commercializzata a partire dal prossimo dicembre.

13 mila ordini. "Pensiamo che quest'auto avrà un grande futuro", ha detto Carlos Ghosn, presidente del Gruppo Renault-Nissan, durante una cena al Cobo Center di Detroit. "Posso già dirvi - ha proseguito - che la produzione statunitense prevista per il 2010 è già esaurita". Equipaggiata con un motore da 109 CV, la Leaf ha un'autonomia di 160 km e si può ricaricare tramite una normale presa di casa da 220 V; per un "pieno" occorrono otto ore.

Prezzi. Il prezzo di listino fissato da Nissan è di 32.780 dollari (26.600 euro), ma grazie agli incentivi federali ne costerà circa 25.280 (20.500 euro). Ci sarà comunque anche la possibilità di prenderla in leasing a 349 dollari al mese. A.C.

non è per fare pubblicità alla nissan ma se domani la fiat mi vende una vettura simile a quel prezzo sono in coda anch'io per comperarla.
ai detrattori dell'elettrico chiedo quando la fiat sarà in grado di commercializzare una cosa simile.
un altro treno che se non è perso è preso molto in ritardo.
voglio far notare che il prezzo senza incentivi è quello di una normale vettura di pari categoria, non come la fiat che aveva la panda elettra al prezzo di una ammiraglia.

In attesa che la vendano anche in Italia, comincia a procurati la prolunga ....... se ne trovi una di quelle estensibili fammelo sapere, magari ne prendo una anche io.
 
conan2001 ha scritto:
microcipe ha scritto:
la panda c'era 10 anni fa e nell'elettronica 10 anni equivale a parlare dei dinosauri

io parlavo di prezzo non di elettronica.
come si fa a vendere un'auto per 25.000.000 quando la sua omologa a benzina ne costa 8.
e lamentarsi perchè nessuno le compera.

Già, tu le avresti vendute in perdita.
 
G5 ha scritto:
Agostino89 ha scritto:
per quanto riguarda la propulsione elettrica dovranno passare minimo altri 10 anni per abbassare i prezzi e per rendere le auto affidabili...

Cosa c'è di inaffidabile nel motore elettrico? Per sua natura è molto più affidabile del termico poiché molto più semplice sia di concezione che di costruzione. Il problema potrebbe essere l'elettronica con la gestione delle batterie ma non vedo in casa nessun elettrodomestico saltare per qusti problemi e nemmeno nelle aziende i macchinari si guastano facilmente. Mi sa che l'hai un pochino tirata a caso ed hai sbagliato bersaglio.

E le batterie con che cosa le ricarichi nel nostro paese ??? Con centrali elettriche che bruciano: Gasolio, olio combustibile, carbone, metano, oppure che cosa ???? Ho tralasciato di proposito quelle poche idroelettriche del nord e qualche Geotermica in Toscana.
 
Dopo che CONAN, per gli amici TONY il Barbaro ha sentenziato, ecco la verità:

NissanLEAF_01.jpg


Auto elettriche, Nissan Leaf svela i prezzi per il mercato europeo: sotto i 30mila euro grazie ai benefit eco

Nissan leaf: svelati i prezzi per il mercato europeo

Forte di circa 8000 prenotazioni arrivano i prezzi (inclusi le batterie) della Nissan Leaf, destinati al mercato europeo calcolati sottraendo i vari benefit offerti per l?acquisto di un auto elettrica: 27,471 euro in Inghilterra; 32,839 euro in Olanda; Germania 19,000 euro; 29,995 euro in Irlanda così come in Portogallo. Le auto saranno distribuite il prossimo anno.

Nissan in un comunicato stampa fa sapere che ha deciso di lanciare la vettura in quei mercati dove sono presenti incentivi interessanti per le auto elettriche e questo per mantenere il prezzo al di sotto dei 30mila euro.

La Leaf è una family car da cinque posti, dotata di serie di: aria condizionata, navigatore satellitare, camera per il parcheggio, ricarica veloce e connessione smart-phone. Queste le caratteristiche tecniche descritte dai colleghi di autoblog:

La Nissan Leaf offre un motore elettrico da 80 Kw abbinato a batterie al litio, con un valore di coppia massima pari a 280 Nm, che consentono alla vettura riprese ed accelerazioni paragonabili ad una vettura media tradizionale, con una velocità massima di 140 km/h. Il gruppo batterie da 200kg è posizionato sul fondo del pianale, sotto ai sedili, per ottimizzare la distribuzione dei pesi e garantiscono una autonomia di 160 km, con tempi di ricarica di circa 8 ore da una fonte elettrica casalinga.

L?Italia per ora non è contemplata.

Tratto da:

http://www.ecoblog.it/post/10489/auto-elettriche-nissan-leaf-svela-i-prezzi-per-il-mercato-europeo-sotto-i-30mila-euro-grazie-ai-benefit-eco
 
Caro CONAN, dovrai aspettare ancora un sacco di tempo, oppure andartela a comperare come minimo in Germania, ma siccome non sei cittadino TETTESCO, probabilmente, non hai diritto agli incentivi e quindi la pagherai una fortuna esattamente come la Panda elettra di tanti anni fa !!!!!!

FATTI NON CHIACCHIERE !
 
MultiJet150 ha scritto:
G5 ha scritto:
Agostino89 ha scritto:
per quanto riguarda la propulsione elettrica dovranno passare minimo altri 10 anni per abbassare i prezzi e per rendere le auto affidabili...

Cosa c'è di inaffidabile nel motore elettrico? Per sua natura è molto più affidabile del termico poiché molto più semplice sia di concezione che di costruzione. Il problema potrebbe essere l'elettronica con la gestione delle batterie ma non vedo in casa nessun elettrodomestico saltare per qusti problemi e nemmeno nelle aziende i macchinari si guastano facilmente. Mi sa che l'hai un pochino tirata a caso ed hai sbagliato bersaglio.

E le batterie con che cosa le ricarichi nel nostro paese ??? Con centrali elettriche che bruciano: Gasolio, olio combustibile, carbone, metano, oppure che cosa ???? Ho tralasciato di proposito quelle poche idroelettriche del nord e qualche Geotermica in Toscana.
Embé ..... ho risposto al solo punto concernente l'affidabilità della tecnologia elettrica mica ho fatto un trattato ecologico sulla produzione di energia.
 
G5 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
G5 ha scritto:
Agostino89 ha scritto:
per quanto riguarda la propulsione elettrica dovranno passare minimo altri 10 anni per abbassare i prezzi e per rendere le auto affidabili...

Cosa c'è di inaffidabile nel motore elettrico? Per sua natura è molto più affidabile del termico poiché molto più semplice sia di concezione che di costruzione. Il problema potrebbe essere l'elettronica con la gestione delle batterie ma non vedo in casa nessun elettrodomestico saltare per qusti problemi e nemmeno nelle aziende i macchinari si guastano facilmente. Mi sa che l'hai un pochino tirata a caso ed hai sbagliato bersaglio.

E le batterie con che cosa le ricarichi nel nostro paese ??? Con centrali elettriche che bruciano: Gasolio, olio combustibile, carbone, metano, oppure che cosa ???? Ho tralasciato di proposito quelle poche idroelettriche del nord e qualche Geotermica in Toscana.
Embé ..... ho risposto al solo punto concernente l'affidabilità della tecnologia elettrica mica ho fatto un trattato ecologico sulla produzione di energia.

Ah beh, scusa, avevo frainteso ..... e ti avevo messo sullo stesso piano di Conan. 8) :D :rolleyes:
 
Saresti un bravo ragassuolo se non avessi il vizietto di trasferire su altri le opinioni di alcuni .... non generalizzare che poi mi offendo! ;)
 
G5 ha scritto:
Saresti un bravo ragassuolo se non avessi il vizietto di trasferire su altri le opinioni di alcuni .... non generalizzare che poi mi offendo! ;)

Abbi pazienza, mi sto allenando, così, quando andrò in pensione, mi darò alla politica. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
MultiJet150 ha scritto:
G5 ha scritto:
Saresti un bravo ragassuolo se non avessi il vizietto di trasferire su altri le opinioni di alcuni .... non generalizzare che poi mi offendo! ;)

Abbi pazienza, mi sto allenando, così, quando andrò in pensione, mi darò alla politica. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

sei patetico.
 
MultiJet150 ha scritto:
Dopo che CONAN, per gli amici TONY il Barbaro ha sentenziato, ecco la verità:

NissanLEAF_01.jpg


Auto elettriche, Nissan Leaf svela i prezzi per il mercato europeo: sotto i 30mila euro grazie ai benefit eco

Nissan leaf: svelati i prezzi per il mercato europeo

Forte di circa 8000 prenotazioni arrivano i prezzi (inclusi le batterie) della Nissan Leaf, destinati al mercato europeo calcolati sottraendo i vari benefit offerti per l?acquisto di un auto elettrica: 27,471 euro in Inghilterra; 32,839 euro in Olanda; Germania 19,000 euro; 29,995 euro in Irlanda così come in Portogallo. Le auto saranno distribuite il prossimo anno.

Nissan in un comunicato stampa fa sapere che ha deciso di lanciare la vettura in quei mercati dove sono presenti incentivi interessanti per le auto elettriche e questo per mantenere il prezzo al di sotto dei 30mila euro.

La Leaf è una family car da cinque posti, dotata di serie di: aria condizionata, navigatore satellitare, camera per il parcheggio, ricarica veloce e connessione smart-phone. Queste le caratteristiche tecniche descritte dai colleghi di autoblog:

La Nissan Leaf offre un motore elettrico da 80 Kw abbinato a batterie al litio, con un valore di coppia massima pari a 280 Nm, che consentono alla vettura riprese ed accelerazioni paragonabili ad una vettura media tradizionale, con una velocità massima di 140 km/h. Il gruppo batterie da 200kg è posizionato sul fondo del pianale, sotto ai sedili, per ottimizzare la distribuzione dei pesi e garantiscono una autonomia di 160 km, con tempi di ricarica di circa 8 ore da una fonte elettrica casalinga.

L?Italia per ora non è contemplata.

Tratto da:

http://www.ecoblog.it/post/10489/auto-elettriche-nissan-leaf-svela-i-prezzi-per-il-mercato-europeo-sotto-i-30mila-euro-grazie-ai-benefit-eco

io parlo sempre di quello che spendo effettivamente.
ed elettirica o no 30.000 euro per un'auto simile ci possono stare.
non è che sia di molto discosto da una vettura di pari categoria.
la panda a suo tempo costava quattro volte la sua pari categoria.
e vi ricordo che non aveva nessuna nuova tecnologia, qui si parla di batterie al litio ed altri ammenicoli.
peccato non la vendano in italia.
di certo all'estero devono essere parecchio fessi a dare tutti quegli incentivi ad un simile bidone.
e per la ricarica, bello mio, se tu leggessi basta una presa casalinga.
le prolunghe, quele si che servivano alla panda.
 
Back
Alto