<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Egregio Sig. Giudice | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Egregio Sig. Giudice

PS: Il problema italiano e' che troppi si preoccupano della velocita' e nessuno della distanza di sicurezza, che e' la variabile critica e fondamentale del problema.
Questo lascia perplesso me, se ti puo' consolare.
 
99octane ha scritto:
ferivo ha scritto:
ferivo ha scritto:
PS: per fortuna che ci sono i santi e puri a insegnarci la morale... :lol: :lol: :lol:
non sono ne santo ne puro ma continuo ad essere perplesso :!:
ho dimenticato il saluto
ciao

Coraggio, e' sintomo di intelligenza. Solo i cretini hanno solo certezze. Ne sono certissimo. :lol: :lol: :lol:

Luciano DE Crescenzo!!!!
 
Coraggio, e' sintomo di intelligenza. Solo i cretini hanno solo certezze. Ne sono certissimo. :lol: :lol: :lol: [/quote]
ciao :D :rolleyes: :rolleyes: faccio anche riferimeto ad un commento precedente
 
ferivo ha scritto:
Coraggio, e' sintomo di intelligenza. Solo i cretini hanno solo certezze. Ne sono certissimo. :lol: :lol: :lol:
ciao :D :rolleyes: :rolleyes: faccio anche riferimeto ad un commento precedente[/quote]
ho sbagliato la faccine dovevano essere :D :D :D
e facevo riferimento alla ipotesi del semaforo
ciao
 
Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Leggete il testo di questa lettera, recapitata ad un giudice di pace in occasione di un ricorso:

Egregio signor Giudice,
Ho visto perfettamente il segnale di limite di velocità: era bianco con bordo rosso e
portava all'interno ben visibile la cifra 50, senza alcuna altra indicazione di unità di
misura.
Lei ben sa che il Regio Decreto 23 agosto 1890, n. 7088, rende obbligatorio l'uso del
Sistema Metrico Decimale in Italia, e che la Direttiva del Consiglio CEE del 18 ottobre
1971 71/1354/CEE modificata il 27 luglio 1976 (76/770/CEE), ratificata successivamente
dal governo italiano, prevede l'obbligatorietà di applicazione di tale sistema.

Orbene, per tale sistema metrico, le unità di misura da considerarsi sono, per la
lunghezza, il metro, e per il tempo, il secondo. Di conseguenza, signor Giudice, risulta
evidente come l&#8217;unità di velocità debba legalmente considerarsi il metro al secondo. Non
oso neppure immaginare che il Ministero preposto non applichi le leggi della Repubblica!

Distinti saluti.
Cos'è una ghedinata?

Ma va là!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ora io non sono scienziatologo, ma mi pare che il km come UM di spazio e l'ora come UM di tempo siano semplicemente multipli dell'unità di misura primaria di m/s. Quindi mi pare ricadano altrettanto, e perfettamente, entro il sistema metrico decimale. Diverso se i cartelli riportassero un limite in nodi o miglia orarie.

E' la stessa cosa che ho pensato io, però mi sembrava una lettera simpatica (bufala o meno) :)
 
testerr ha scritto:
99octane ha scritto:
ferivo ha scritto:
ferivo ha scritto:
PS: per fortuna che ci sono i santi e puri a insegnarci la morale... :lol: :lol: :lol:
non sono ne santo ne puro ma continuo ad essere perplesso :!:
ho dimenticato il saluto
ciao

Coraggio, e' sintomo di intelligenza. Solo i cretini hanno solo certezze. Ne sono certissimo. :lol: :lol: :lol:

Luciano DE Crescenzo!!!!
Per la precisione:
"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"
"Ne sei proprio sicuro?"
"Non ho alcun dubbio"

Luciano De Crescenzo, Il Dubbio.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Leggete il testo di questa lettera, recapitata ad un giudice di pace in occasione di un ricorso:

Egregio signor Giudice,
Ho visto perfettamente il segnale di limite di velocità: era bianco con bordo rosso e
portava all'interno ben visibile la cifra 50, senza alcuna altra indicazione di unità di
misura.
Lei ben sa che il Regio Decreto 23 agosto 1890, n. 7088, rende obbligatorio l'uso del
Sistema Metrico Decimale in Italia, e che la Direttiva del Consiglio CEE del 18 ottobre
1971 71/1354/CEE modificata il 27 luglio 1976 (76/770/CEE), ratificata successivamente
dal governo italiano, prevede l'obbligatorietà di applicazione di tale sistema.

Orbene, per tale sistema metrico, le unità di misura da considerarsi sono, per la
lunghezza, il metro, e per il tempo, il secondo. Di conseguenza, signor Giudice, risulta
evidente come l&#8217;unità di velocità debba legalmente considerarsi il metro al secondo. Non
oso neppure immaginare che il Ministero preposto non applichi le leggi della Repubblica!

Distinti saluti.
Cos'è una ghedinata?

Ma va là!
:D
 
Back
Alto