<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> EGR | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

EGR

L'EGR non serve a un cazzo, io l'ho tappata e sono pure passato alla revisione senza problemi e senza nessun amico che mi facesse il piacere di taroccarmi i risultati.
 
GheddoStella ha scritto:
L'EGR non serve a un cazzo, io l'ho tappata e sono pure passato alla revisione senza problemi e senza nessun amico che mi facesse il piacere di taroccarmi i risultati.

non è vero che non serve un ca@@o, serve a ingannare la normativa sulle emissioni per poter omologare il veicolo. :evil:

in alcuni propulsori a gasolio EURO 3 è possibile chiuderla senza controindiczioni .
Con l' EURO 4, l' EGR è comandata dall' elettronica, non basta chiuderla col lamierino e scollegare i tubetti, bisogna anche ingannare la centralina, cosa che per molti EURO 4 è allo studio.
Tra le altre cose, la modifica di questa valvola non è legale.

Saluti
 
quindi in conclusione il piccolo vuoto che avverto a gas parzializzato non è da imputarsi all'EGR.

non penso sia sempre esistito, dopotutto me ne sarei accorto avendo percorso 172.000 km.

confermo che pulire il debimetro è inutile, anche se il meccanico mi disse he se va in corto è per colpa della polvere, ma molta polvere, che ne può passare a quel modo solo se il filtro aria si strappa(il mio capo mi costrinse a pulire il debimetro della sua vecchia s320 con un disossidante spray, inutile dire che non serve a niente). mmmm.... camminerò ancora un po per vedere l'evoluzione del problema. una anomalia simile mi capitò tempo addietro, ma si acccendeva l'avaria del motore e l'auto entrava in protezione non superando i 130. quella volte era la valvola di depressione del gasolio, ma diamine, l'ho comprata originale bosh circa 60.000 km fa :(
 
matto80 ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
quale auto a gasolio se do una schiacciata a fondo non fuma?...
La mia
Anche la mia, così come le altre tre che ho avuto negli ultimi 20 anni.
A meno che la "schiacciata" non venga data dopo aver camminato molto a lungo a basso regime di giri, nel qual caso c'è una certa emissione di fumo (peraltro ben lontano da certe fumate nere che mi capita di vedere) per via delle incrostazioni che si staccano. Una volta sola, però.
 
ucre ha scritto:
... camminerò ancora un po' per vedere l'evoluzione del problema...
In effetti se l'auto "cammina" in maniera accettabile e ragionevolmente sicura si può anche accettare l'idea che essa non sia pronta per affrontare una prova speciale.
A ben guardare, condizionamenti pubblicitari ecc. a parte, l'automobile quello deve fare: portarci dove dobbiamo andare in maniera ragionevolmente sicura, efficiente ed economica. Non si tratta di una persona cara, degna di chissà quali affetti e dedizioni, ma di un attrezzo, un utensile, un elettrodomestico.

In fin dei conti, io stesso ho dei malfunzionamenti personali (vista calata, problemi alla schiena...) con i quali so che devo e dovrò per sempre convivere, ma non per questo sto pensando al suicidio.
 
ucre ha scritto:
quali sono i sintomi della egr intasata? io non l'ho mai pulita e oramai sono a 172.000 km tondi tondi. negli ultimi due giorni la mia auto ha come un vuoto di potenza a gas parzializzato, si ferma per qualche istante e se non do gas si pianta bruscamente su quella velocità. potrebbe essere l'egr ho devo cercare altrove la causa di questa anomalia?

Che euro e' 3 o 4?
 
morgan65 ha scritto:
ucre ha scritto:
quali sono i sintomi della egr intasata? io non l'ho mai pulita e oramai sono a 172.000 km tondi tondi. negli ultimi due giorni la mia auto ha come un vuoto di potenza a gas parzializzato, si ferma per qualche istante e se non do gas si pianta bruscamente su quella velocità. potrebbe essere l'egr ho devo cercare altrove la causa di questa anomalia?

Che euro e' 3 o 4?
euro 4 :D
 
marimasse ha scritto:
ucre ha scritto:
... camminerò ancora un po' per vedere l'evoluzione del problema...
In effetti se l'auto "cammina" in maniera accettabile e ragionevolmente sicura si può anche accettare l'idea che essa non sia pronta per affrontare una prova speciale.
A ben guardare, condizionamenti pubblicitari ecc. a parte, l'automobile quello deve fare: portarci dove dobbiamo andare in maniera ragionevolmente sicura, efficiente ed economica. Non si tratta di una persona cara, degna di chissà quali affetti e dedizioni, ma di un attrezzo, un utensile, un elettrodomestico.

In fin dei conti, io stesso ho dei malfunzionamenti personali (vista calata, problemi alla schiena...) con i quali so che devo e dovrò per sempre convivere, ma non per questo sto pensando al suicidio.

non ho capito se stai scherzando o se sei serio. comunque il vuoto avviene a circa 2.200 2.400 giri e se schiaccio il gas sparisce. ergo non è un potenziale pericolo visto ceh in caso di ostacolo o sorpasso uno lo schiaccia il gas.
 
alealfista ha scritto:
Attacca la centralina alla diagnosi cosi sai il problema :)

ma attaccandola alla diagnosi, anche se non c'è errore si può risalire all'inconveniente? perchè quando mi è capitato che ad intasarsi era la valvola di depressione si accese l'avaria motore, ma ora non accade niente. tutto nella norma se non quel piccolo vuoto di tanto in tanto. comunque ddomani controllo il filtro aria, non si sa mai
 
ucre ha scritto:
non ho capito se stai scherzando o se sei serio...
Nessuno scherzo.
Volevo dire che se nella vita accettiamo (ci piaccia o meno) addirittura i nostri personali irreversibili "malfunzionamenti", allora possiamo benissimo accettare che la nostra auto non sia perfettamente a punto e sempre pronta ad affrontare una gara, anche perché mantenerla in tali condizioni ci costerebbe una marea di quattrini che invece possono essere spesi in maniere più sensate (o anche "non spesi", pratica forse antiquata ma proprio per questo degna di sperimentazione).
A patto ovviamente che, come dicevo, le "imperfezioni" non impediscano alla vettura di svolgere il suo lavoro in ragionevoli condizioni di sicurezza ed efficienza.

...non è un potenziale pericolo...
Appunto.
 
B-O-DISEL ha scritto:
non è vero che non serve un ca@@o, serve a ingannare la normativa sulle emissioni per poter omologare il veicolo. :evil:

Una figata, l'auto respira quel che scoreggia autoimbrattandosi di merdazza....una trovata geniale, degna dei rimedi della nonna :D
B-O-DISEL ha scritto:
in alcuni propulsori a gasolio EURO 3 è possibile chiuderla senza controindiczioni .

Vero, difatti ho un euro 3 e l'egr è pure pneumatica, quindi ancor più semplice fregarla.

B-O-DISEL ha scritto:
Con l' EURO 4, l' EGR è comandata dall' elettronica, non basta chiuderla col lamierino e scollegare i tubetti, bisogna anche ingannare la centralina, cosa che per molti EURO 4 è allo studio.

Vero...W le auto vecchie (ma non troppo)

B-O-DISEL ha scritto:
Tra le altre cose, la modifica di questa valvola non è legale.
Saluti

Ce ne si farà una ragione :twisted:
 
ucre ha scritto:
quali sono i sintomi della egr intasata? io non l'ho mai pulita e oramai sono a 172.000 km tondi tondi. negli ultimi due giorni la mia auto ha come un vuoto di potenza a gas parzializzato, si ferma per qualche istante e se non do gas si pianta bruscamente su quella velocità. potrebbe essere l'egr ho devo cercare altrove la causa di questa anomalia?

Potrebbe essere un manicotto
staccato
 
morgan65 ha scritto:
ucre ha scritto:
quali sono i sintomi della egr intasata? io non l'ho mai pulita e oramai sono a 172.000 km tondi tondi. negli ultimi due giorni la mia auto ha come un vuoto di potenza a gas parzializzato, si ferma per qualche istante e se non do gas si pianta bruscamente su quella velocità. potrebbe essere l'egr ho devo cercare altrove la causa di questa anomalia?

Potrebbe essere un manicotto
staccato

interessante. dove devo guardare? :D
 
Back
Alto