<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> EGR | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

EGR

p.s.: ho appena pulito alla meno peggio il filtro aria. non sta messo benissimo, alla prima passata di compressore si è alzata una nuvola nera :( devo controllare quando l'ho cambiato l'ultima volta, in genere lo cambio ogni 20.000 km, ora però non ricordo se l'ho cambiato 12- o 22.000 km fa :/
 
In effetti una soffiata al filtro dell'aria una volta ogni tanto non farebbe certo male, magari anche avendo l'accortezza (ove possibile) di montarlo poi "ribaltato" così da far lavorare la parte che si è sporcata meno.

Non tutti però sono in grado di farlo da soli (bisogna saperlo smontare e rimontare e anche disporre di un compressore), mentre farlo fare ad un meccanico, ammesso che egli non si offenda, verrebbe a costare decisamente troppo.

Comunque, a dire il vero, la durata "prescritta" per il filtro dell'aria è di norma del tutto compatibile con un impiego normale della vettura, per cui arrivare alla fine senza pulizie intermedie non compromette in maniera sensibile il funzionamento del motore e nemmeno il livello di fumosità, che è molto più influenzato da altre cose (iniettori, stile di guida...).
Peraltro, pulendo una o due volte il filtro si potrebbe prolungarne la vita utile magari di un 50%, cosa tutt'altro che disprezzabile.
 
marimasse ha scritto:
Comunque, a dire il vero, la durata "prescritta" per il filtro dell'aria è di norma del tutto compatibile con un impiego normale della vettura, per cui arrivare alla fine senza pulizie intermedie non compromette in maniera sensibile il funzionamento del motore e nemmeno il livello di fumosità, che è molto più influenzato da altre cose (iniettori, stile di guida...).

Peraltro, pulendo una o due volte il filtro si potrebbe prolungarne la vita utile magari di un 50%, cosa tutt'altro che disprezzabile.

La durata del filtro non dipende dall' impiego normale della vettura, dipende da dove circoli, zone polverose, città, intaseranno o richiederanno interveni di manutenzione a 5000Km invece che al TG di manutenzione.

Si possono montare filtri lavabili, sistema adottato dal sottoscritto con ottimo risultato.

Saluti
 
il mese prossimo la porto dal meccanico. vediamo che dice lui :x il guaio è che il mese prossimo mi scade anche l'assicurazione. spero sia roba da poca sposa :?
 
B-O-DISEL ha scritto:
...La durata del filtro non dipende dall'impiego normale della vettura...
Mi rendo conto che la parola "normale" è ambigua e che forse avrei dovuto essere più preciso. Comunque intendevo dire che a meno di condizioni "non normali", ossia "particolari" (ambienti molto polverosi, guida molto "sportiva", motore che mangia olio o altro), il filtro dell'aria arriva ai km prescritti senza sporcarsi in maniera tale da provocare sensibili effetti negativi.

Il che non significa, ovviamente, che dargli una soffiata (o addirittura lavarlo) una volta ogni tanto sia dannoso.
 
bumper morgan ha scritto:
ucre ha scritto:
quali sono i sintomi della egr intasata? io non l'ho mai pulita e oramai sono a 172.000 km tondi tondi. negli ultimi due giorni la mia auto ha come un vuoto di potenza a gas parzializzato, si ferma per qualche istante e se non do gas si pianta bruscamente su quella velocità. potrebbe essere l'egr ho devo cercare altrove la causa di questa anomalia?
la mia ex 307 perdeva potenza tant'è che è sata sotituita a 8000 ( ottomila) km; a 16000 si è rotta la turbina :twisted:

e' infatti... Non è una regola fissa in base al chilometraggio. La mia ha dovuto a cambiarla a 20000 e i sintomi, come ti hanno già detto sono perdite di potenza ma sopratutto meno brillantezza!
 
Riki1294 ha scritto:
La mia ha dovuto a cambiarla a 20000

non vorrei dire cose inesatte, la EGR si blocca a causa di residui che depositano sulle sue pareti interne. Se è così, basta smontarla, ripulirla e rimontarla pulita. In questa occasione va pulito anche il collettore che di residui ne accumula parecchi.
Perchè l' hai sostituita?

Saluti
 
B-O-DISEL ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
La mia ha dovuto a cambiarla a 20000

non vorrei dire cose inesatte, la EGR si blocca a causa di residui che depositano sulle sue pareti interne. Se è così, basta smontarla, ripulirla e rimontarla pulita. In questa occasione va pulito anche il collettore che di residui ne accumula parecchi.
Perchè l' hai sostituita?

Saluti

in realtà pulirla quando da problemi (come ora sta facendo a me) il 90% delle volte non serve a nulla e si deve cambiare tutto. mi è già capitato alla valvola di depressione del gasolio, pulita rimontata, rismontata sostituita e sparito il problema.

domani a lavoro provo a pulirla, proverò con un po di gasolio e un pennello e se trovo un po di kerosene, anche se ho visto prodotti specifici per la loro pulizia
 
marimasse ha scritto:
In effetti una soffiata al filtro dell'aria una volta ogni tanto non farebbe certo male, magari anche avendo l'accortezza (ove possibile) di montarlo poi "ribaltato" così da far lavorare la parte che si è sporcata meno.

Quella di ribaltarlo non mi sembra una gran bella idea.

Eventuali parti depositate che potrebbero essere staccate dal flusso inverso dell'aria andrebbero direttamente nel condotto di aspirazione.
 
renatom ha scritto:
...Eventuali parti depositate che potrebbero essere staccate dal flusso inverso dell'aria...
Non intendevo un ribaltamento di quel genere, che sarebbe appunto deleterio, ma piuttosto un ribaltamento (o, se vogliamo, rotazione) tale da portare una parte diversa del filtro in prossimità del condotto di aspirazione.
Guardando un filtro aria che ha lavorato una decina di migliaia di km si vede sempre una zona più sporca, che corrisponde di norma a quella direttamente colpita dall'aria in ingresso, mentre altre zone sono decisamente più "pulite". Il più delle volte è possibile montare il filtro con una orientazione diversa rispetto alla precedente (ferma restando la direzione del flusso di aria). Non mi risulta invece che si possa "ribaltarlo" nel senso da te inteso, specie quando si tratta di un filtro di forma tubolare.

É un po' come girare le gomme sul cerchione in modo che il fianco che era all'esterno, più consumato, si venga a trovare all'interno. Nel caso del filtro aria, però, l'operazione è molto più facile ed economica.
 
comunque oggi in pausa pranzo ho effettuato la pulizia: che culo!!! era la egr come sospettavo!

per ora si è ripresa. praticamente, una volta smontata, il pistoncino di azionamento non scorreva in modo omogeneo ma a scatti. una prima soffiata cpn aria compressa per togliere un bel po di residui carboniuosi, sembrava vera e propria polvere di carbone. poi un equivalente del wd40 e azionamento manuale della valvola, ancora wd 40 e azionamento della valvola. una pulizia con carta per rimuovere quello che ha sciolto il solvente e ancora una spruzzata e azionamento manuale. ora la valvola scorre omogenea. spero che duri. il tutto fatto in circa 45 minuti, molti dei quali passati a capire come smontarla 8ho tolta la batteria e tutto il suo contenitore, perso tempo per cercare gli arnesi giusti, spostare il compressore eblablabla). morale, è un lavoro da si e no 20 minuti che tutti possono fare
 
ucre ha scritto:
...oggi in pausa pranzo ho effettuato la pulizia ... in circa 45 minuti, molti dei quali passati a capire come smontarla ... è un lavoro da sì e no 20 minuti che tutti possono fare
Congratulazioni per il risultato e la meritata soddisfazione.
Da quel che racconti, non vedo motivo per cui la "riparazione" non debba essere durevole. Comunque, se anche non lo fosse e tra qualche settimana ti ritrovassi nelle stesse circostanze, sarebbero sempre stati 45 minuti assai ben spesi.
Se non altro perché hai individuato inequivocabilmente il problema e saresti benissimo in grado di comprarti il ricambio per conto tuo (scegliendo la fonte con la dovuta calma) e sempre per conto tuo effettuare la sostituzione in una manciata di minuti. O no?

Senza contare l'importanza "terapeutica", specie in un momento di grandi entusiasmanti prospettive generali come questo, del forse piccolo ma sicuramente concreto piacere derivante dal porsi la domanda: quanto mi sarebbe costato e mi costerebbe rivolgendomi a un'officina?
Un piacere per certi versi forse superiore a quello che si può trarre, oggi come oggi, dalla guida stessa del veicolo.
 
ucre ha scritto:
comunque oggi in pausa pranzo ho effettuato la pulizia: che culo!!! era la egr come sospettavo!

per ora si è ripresa. praticamente, una volta smontata, il pistoncino di azionamento non scorreva in modo omogeneo ma a scatti. una prima soffiata cpn aria compressa per togliere un bel po di residui carboniuosi, sembrava vera e propria polvere di carbone. poi un equivalente del wd40 e azionamento manuale della valvola, ancora wd 40 e azionamento della valvola. una pulizia con carta per rimuovere quello che ha sciolto il solvente e ancora una spruzzata e azionamento manuale. ora la valvola scorre omogenea. spero che duri. il tutto fatto in circa 45 minuti, molti dei quali passati a capire come smontarla 8ho tolta la batteria e tutto il suo contenitore, perso tempo per cercare gli arnesi giusti, spostare il compressore eblablabla). morale, è un lavoro da si e no 20 minuti che tutti possono fare

quindi, quando hai scritto questo :
in realtà pulirla quando da problemi (come ora sta facendo a me) il 90% delle volte non serve a nulla e si deve cambiare tutto. mi è già capitato alla valvola di depressione del gasolio, pulita rimontata, rismontata sostituita e sparito il problema.

Saluti
 
B-O-DISEL ha scritto:
ucre ha scritto:
comunque oggi in pausa pranzo ho effettuato la pulizia: che culo!!! era la egr come sospettavo!

per ora si è ripresa. praticamente, una volta smontata, il pistoncino di azionamento non scorreva in modo omogeneo ma a scatti. una prima soffiata cpn aria compressa per togliere un bel po di residui carboniuosi, sembrava vera e propria polvere di carbone. poi un equivalente del wd40 e azionamento manuale della valvola, ancora wd 40 e azionamento della valvola. una pulizia con carta per rimuovere quello che ha sciolto il solvente e ancora una spruzzata e azionamento manuale. ora la valvola scorre omogenea. spero che duri. il tutto fatto in circa 45 minuti, molti dei quali passati a capire come smontarla 8ho tolta la batteria e tutto il suo contenitore, perso tempo per cercare gli arnesi giusti, spostare il compressore eblablabla). morale, è un lavoro da si e no 20 minuti che tutti possono fare

quindi, quando hai scritto questo :
in realtà pulirla quando da problemi (come ora sta facendo a me) il 90% delle volte non serve a nulla e si deve cambiare tutto. mi è già capitato alla valvola di depressione del gasolio, pulita rimontata, rismontata sostituita e sparito il problema.

Saluti

b-o- manca la domanda :D :D :D e che t devo di, sarò di quel 10 % perchè me ne sono accorto in tempo :) agli altri a mici miei è sempre stata sotituita (parlo su audi, brava, passat) e il mio amico con l'audi a4, meccanico di moto, l'aveva smontata da se e pulita, ma poi è andato in audi a cambiarla.

si marimasse, hai colto il segno. sono soddisfazioni, soprattutto quando nessuno di quelli a cui chiedevo avvalorava la mia ipotesi. senza pensare davvero a quanto un meccanico avrebbe potuto chiedere per un simile intervento ed eventuali magagne del tipo, l'ho cambiata e poi in realtà l'ha oslo pulita :x
 
Back
Alto