<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> EGR , mah.. | Il Forum di Quattroruote

EGR , mah..

YouTube pullula di meccanici che suggeriscono di eliminarla perché si intasa, ma su tutte le auto (motori e marche diverse) avute in famiglia nessuno ha avuto necessità di fare questa operazione. Addirittura su un'auto con oltre 300mila km era pulitissima e il problema di potenza persa era dovuto ad altro. Che esperienze avete in proposito? Secondo me chi la intasa fa un utilizzo gravoso e/o una manutenzione scarsa/errata alla propria auto.
 
La ho dovuta sostituire sulla Mazda 3 diesel prima serie del 2004, motore PSA, mi pare poco prima dei 200.000 km
 
La volvo con motore Renault 1.9D 116cv, arrivata alla soglia dei 300Mm, ebbe bisogno solo di una pulita all'EGR, intorno ai 250, costata 40€, quella della Legacy, sgrasgrat, ne ha 286, quasi 7 e va benissimo, ho solo fatto rigenerare il dpf con circa 300€ tutto incluso.
 
La volvo con motore Renault 1.9D 116cv, arrivata alla soglia dei 300Mm, ebbe bisogno solo di una pulita all'EGR, intorno ai 250, costata 40€, quella della Legacy, sgrasgrat, ne ha 286, quasi 7 e va benissimo, ho solo fatto rigenerare il dpf con circa 300€ tutto incluso.
Comunque un bel chilometraggio e un costo relativamente basso. Forse negli ultimi anni avevi trascurato qualcosa o usato olio/carburante peggiore?
 
Comunque un bel chilometraggio e un costo relativamente basso. Forse negli ultimi anni avevi trascurato qualcosa o usato olio/carburante peggiore?
No, il gasolio era dei vari self di zona, q8, totalerg, tamoil, etc... l'olio motore sempre il Castrol 5W30 ACEA C3 raccomandato dal costruttore, diciamo che per quel motore, Euro3, con EGR solo meccanica, era ora di farlo. All'epoca facevo un giro dell'equatore ogni anno, e al limite di tolleranza dei tutor. Negli ultimi 3 lustri sono quasi 600Mm a gasolio, senza, sgratsgrat, grosse grane, ed il boxer diesel non è scevro da problemi sullo scarico.
 
No, il gasolio era dei vari self di zona, q8, totalerg, tamoil, etc... l'olio motore sempre il Castrol 5W30 ACEA C3 raccomandato dal costruttore, diciamo che per quel motore, Euro3, con EGR solo meccanica, era ora di farlo. All'epoca facevo un giro dell'equatore ogni anno, e al limite di tolleranza dei tutor. Negli ultimi 3 lustri sono quasi 600Mm a gasolio, senza, sgratsgrat, grosse grane, ed il boxer diesel non è scevro da problemi sullo scarico.
Quindi utilizzo gravoso... Chi consiglia di toglierla magari dovrebbe consigliare di pulirla.

Edit: le auto "di famiglia" sono/erano tutte euro 4, avrà influito positivamente?
 
Diciamo anche che la EGR tende a intasarsi se si fanno prevalentemente percorsi urbani, visto che sopra i 1500/2000 giri, a quanto so, la valvola si chiude. Quindi gli alti chilometraggi, soprattutto se autostradali, non dovrebbero pesare eccessivamente, anzi
 
Diciamo anche che la EGR tende a intasarsi se si fanno prevalentemente percorsi urbani, visto che sopra i 1500/2000 giri, a quanto so, la valvola si chiude. Quindi gli alti chilometraggi, soprattutto se autostradali, non dovrebbero pesare eccessivamente, anzi
Vero in parte, in particolare gli scarichi dei diesel "egrrati e dpffati" patiscono il funzionamento ed i carichi in regime di sottocoppia, quando una parte del gasolio incombusto può arricchire di fuliggine i gas di scarico. Un carico, anche sostenuto, ma in regime di coppia massima, anche non costante, è un buon modo di far lavorare un diesel moderno. E anche molto poco inquinante, se trattasi di euro 6 d temp.
 
Back
Alto