<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> effetto delta all'estero | Il Forum di Quattroruote

effetto delta all'estero

Ieri mentre camminavo per le vie di Dublino dove vivo ho visto il frontale di un auto parcheggiata che mi ricordava qualcosa di famigliare ma che non riuscivo a riconoscere.

Passandoci poi vicino ho riconosciuto una delta che qui e' venduta come chrysler, era rossa amaranto con il tetto nero.

E' la prima volta che vedo una delta a Dublino e l'impressione e' veramente buona: una linea incredibilmente fuori dagli schemi ed un' eleganza e stile che spiccano in maniera violenta. Quando sono in Italia la reazione non e' la stessa, ma l'impressione ieri e' stata di un'auto con un potenziale incredibile.

Mentre proseguivo pensavo che solo un po' piu' di marketing o di volonta' avrebbero potuto trasformare la delta in una principessa nel mondo....

Luca
 
Vero ... è una linea che si "stacca" dalla massa. Con una rinfrescatina ai fari posteriori e qualche ritocco potrebbe ancora dire la sua. Magari dotandola anche del Mjet 1.3 .... 85 cv per tanti sono più che sufficienti
 
la Delta è cambiata poco dal lancio però sono dei cambiamenti lievi ma costanti, prima la mascherina, adesso hanno colorato la parte inferiore dei paraurti e del sottoporta dandole un aspetto lievemente più sportivo (specie nei colori chiari). Io sono innamorato della Delta sin dal lancio, sono cosciente che è una Bravo vestita a festa (come d'altronte lo è la mia Y rispetto alla Punto) e sono cosciente che la linea pur piacendomi tantissimo è molto perfezionabile specie nel frontale. Onestamente vista la meccanica derivata dalla Stilo-Bravo avrei provato a rilanciarla in Brasile e nell'america latina magari proponendola come Chrysler e coi motori che montano sulle Bravo brasiliane....in fin dei conti c'è tutto l'occorrente per produrre una Delta nella stessa linea della Bravo, hanno fatto Punto e Idea su meccanica Palio non vedo perchè non possono fare la Delta così come potrebbero provare pure con la Ypsilon (sempre venduta come Chrysler) prodotta in Messico assieme alla 500.....anche la Ford poteva provare questa mossa facendosi produrre la Ka in Messico ma loro hanno l'altra Ka (diversa dalla nostra) prodotta già in Brasile.
 
Si purtroppo è un non programma di evoluzione che il gruppo fiat ha riservato a diversi modelli Lancia. Una volta commercilizzato un modello, se non risquote il successo sperato, lo si lascia a se stesso senza provere a fare dei piccoli restyling che ne potrebbero migliorere la resa estetica risollevandone le sorti.
Per esempio la grande incompresa Thesis. Berlina particolare e interessante che avrebbe meritato un approfondimento estetico, magari rivedendo i gruppi ottici (a mio goiudizio troppo piccoli).

Un modello di successo, come la Lybra, che è stato ingiustamente abbandonato a se stesso senza un restiling che ne avrebbe sicuramente aumentato il successo.
 
Back
Alto