<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Effetti del superbollo: 17mila euro di sconto..... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Effetti del superbollo: 17mila euro di sconto.....

arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Ma chi lo vuole un cassone V6 da 300 cavalli a benzina? :lol:
La colpa non è mica del superbollo :D

la colpa e' dei pessimi gusti di chi se li compra sti casssoni....
che state tranquilli,
lo aveva gia' messo in preventivo il crollo del valore....
e state ancor piu' tranquilli che uno sconto mega, lo aveva
sicuramente gia' avuto.
se fosse una berlina credi cambierebbe qualcosa?

probabilmente no....dipende ( anche se in minima parte ) dal marchio comunque
hai visto il mio avatar? ecco.....
 
Mi era venuto il trip di farmi una Cadillac CTS 3.6 AWD e convertirla a GPL ... si trovano esemplari del 2008 a 20mila euro con 50mila km .
Un gioiello con un V6 da 311 cavalli, cambio automatico, trazione integrale, interno in pelle (riscaldati e refrigerati), tetto panoramico parzialmente apribile, navigatore, impianto Bose e mille e mille gadgets...

Poi il bollo è schizzato a piu' di 1600 euro ( dai già, per me, notevoli 700 ) e ciao ciao trip :cry:

Invece se mi vado a comprare una Audi A4 e spendo 45mila euro per il solito TDI non c'è problema...

Ma che bell'Itaglia
 
FrancoB12R ha scritto:
Invece se mi vado a comprare una Audi A4 e spendo 45mila euro per il solito TDI non c'è problema...

Se è per quello, anche se spendi 84mila euro per una Panamera diesel non c'è problema.....
 
Il bollo di quest'auto ammonta, ad esempio in Lombardia, a 977 euro circa.
L'integrazione erariale (il superbollo, certo, ma attenzione perché non è un tributo regionale come il bollo, ma statale), ammonta per il 2012 ad ? 500 (210 KW - 185 KW = 25 x 20 ? = 500).
Il bollo aumenta cioé del 50%
L'aumento, è indubbio, ma a mio giudizio non giustifica il deprezzamento dell'auto in un modo così sostanziale perché se ad esempio pensi di tenere 5 anni quest'auto avresti pagato 4.885 euro di bollo con la normativa vecchia, e ne pagherai 7.500 con la nuova.
Pertanto un simile deprezzamento secondo me rinviene non dal superbollo, ma dalla natura intrinseca discretamente assurda che caratterizza una petroliera con 4 ruote.

Claudio
 
Claudio b. ha scritto:
Il bollo di quest'auto ammonta, ad esempio in Lombardia, a 977 euro circa.
L'integrazione erariale (il superbollo, certo, ma attenzione perché non è un tributo regionale come il bollo, ma statale), ammonta per il 2012 ad ? 500 (210 KW - 185 KW = 25 x 20 ? = 500).
Il bollo aumenta cioé del 50%
L'aumento, è indubbio, ma a mio giudizio non giustifica il deprezzamento dell'auto in un modo così sostanziale perché se ad esempio pensi di tenere 5 anni quest'auto avresti pagato 4.885 euro di bollo con la normativa vecchia, e ne pagherai 7.500 con la nuova.
Pertanto un simile deprezzamento secondo me rinviene non dal superbollo, ma dalla natura intrinseca discretamente assurda che caratterizza una petroliera con 4 ruote.

Claudio

Assurda per un paese che ha la benzina a 1.639? al litro. Non certo ovunque. Basti pensare che in tutto il mondo eccetto l'europa i motori benzina sono preferiti ai turbodiesel.
 
FrancoB12R ha scritto:
Mi era venuto il trip di farmi una Cadillac CTS 3.6 AWD e convertirla a GPL ... si trovano esemplari del 2008 a 20mila euro con 50mila km .
Un gioiello con un V6 da 311 cavalli, cambio automatico, trazione integrale, interno in pelle (riscaldati e refrigerati), tetto panoramico parzialmente apribile, navigatore, impianto Bose e mille e mille gadgets...

Poi il bollo è schizzato a piu' di 1600 euro ( dai già, per me, notevoli 700 ) e ciao ciao trip :cry:

Invece se mi vado a comprare una Audi A4 e spendo 45mila euro per il solito TDI non c'è problema...

Ma che bell'Itaglia
Non c'è problema a parte che hai speso 25.000? in più (25 anni di bolli) e hai preso una macchina nuova. Se avevi deciso di imbarcarti nell'acquisto di un'auto simile non credo sia il bollo che ti dovrebbe fermare, tra passaggio di proprietà, assicurazione, trasformazione a gpl, consumi e probabili acciacchi direi che i 900? in più all'anno si sentono ma non sono certo determinanti.
Non esageriamo coi catastrofismi :D
 
EdoMC ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
Il bollo di quest'auto ammonta, ad esempio in Lombardia, a 977 euro circa.
L'integrazione erariale (il superbollo, certo, ma attenzione perché non è un tributo regionale come il bollo, ma statale), ammonta per il 2012 ad ? 500 (210 KW - 185 KW = 25 x 20 ? = 500).
Il bollo aumenta cioé del 50%
L'aumento, è indubbio, ma a mio giudizio non giustifica il deprezzamento dell'auto in un modo così sostanziale perché se ad esempio pensi di tenere 5 anni quest'auto avresti pagato 4.885 euro di bollo con la normativa vecchia, e ne pagherai 7.500 con la nuova.
Pertanto un simile deprezzamento secondo me rinviene non dal superbollo, ma dalla natura intrinseca discretamente assurda che caratterizza una petroliera con 4 ruote.

Claudio

Assurda per un paese che ha la benzina a 1.639? al litro. Non certo ovunque. Basti pensare che in tutto il mondo eccetto l'europa i motori benzina sono preferiti ai turbodiesel.
Ritengo logico contestualizzare il concetto e quindi concordo che è assurdo in Italia, perché in Italia siamo.
Personalmente reputerei assurdi 210 kw per muovere 2 tonnellate di auto in qualsiasi parte del mondo, anche se affogassi nel petrolio, ma è una mia opinione.
Sul fatto che in Italia siamo pieni di turbodiesel mi astengo, perché l'origine sarà pure da imputare al fisco, ma poi siamo stati presi dal raptus della coppia abbondante a 2.000 giri.
Ciao
Claudio
 
Claudio b. ha scritto:
L'aumento, è indubbio, ma a mio giudizio non giustifica il deprezzamento dell'auto in un modo così sostanziale perché se ad esempio pensi di tenere 5 anni quest'auto avresti pagato 4.885 euro di bollo con la normativa vecchia, e ne pagherai 7.500 con la nuova.
Pertanto un simile deprezzamento secondo me rinviene non dal superbollo, ma dalla natura intrinseca discretamente assurda che caratterizza una petroliera con 4 ruote.

Claudio

Secondo me invece il superbollo ci ha messo abbastanza, anche se più come fattore.....diciamo psicologico che effettivo, rendendo totalmente invendibili auto che già poco vendibili lo erano di per sè. Mai sentito il detto polentonico "xe l'ultimo ovo queo che incucia el musso"?
 
a_gricolo ha scritto:
Secondo me invece il superbollo ci ha messo abbastanza, anche se più come fattore.....diciamo psicologico che effettivo, rendendo totalmente invendibili auto che già poco vendibili lo erano di per sè. Mai sentito il detto polentonico "xe l'ultimo ovo queo che incucia el musso"?
Sì, senz'altro contribuisce, può essere la goccia che fa traboccare il vaso e ha una valenza psicologica.
Però se uno si compra un'auto così senza farsi due calcoli...
Claudio
 
Ma quanti SUV oltre 3000 a benzina si vendevano in Italia prima dei vari superbolli? Improponibile allora come oggi.
 
norbig ha scritto:
Ma quanti SUV oltre 3000 a benzina si vendevano in Italia prima dei vari superbolli? Improponibile allora come oggi.

Non tanti, ma praticamente tutti i Cayenne e diversi Mercedes ML si vedevano in giro. Anche perchè è vero che consumano tanto, ma anche i loro fratelli a nafta mica sono astemi. Anzi, paradossalmente col gasolio che costa come la benzina il divario di consumi pesa anche meno.....
 
a_gricolo ha scritto:
Ieri sul giornale: un Grand Cherokee 3.6 Pentastar, 286 CV, novembre 2011 km zero, listino 59.900 euro offerto a 43mila......

credo che il superbollo sia solo uno, anche se psicologicamente rilevante, dei molti componenti (incremento costi carburanti, aumenti assicurativi, spauracchi fiscali, eccetera) della disincentivazione delle grosse cilindrate.
 
belpietro ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Ieri sul giornale: un Grand Cherokee 3.6 Pentastar, 286 CV, novembre 2011 km zero, listino 59.900 euro offerto a 43mila......

credo che il superbollo sia solo uno, anche se psicologicamente rilevante, dei molti componenti (incremento costi carburanti, aumenti assicurativi, spauracchi fiscali, eccetera) della disincentivazione delle grosse cilindrate.

Come ho testè risposto a Claudio.... (vedi ultimo ovo che incucia el musso)
 
olide ha scritto:
beh se uno ha 50000 eurini da mettere in una macchina ha anche i 350 euro di superbollo da pagare.....
Non sempre è vero, per principio si può anche decidere di vendere la macchina per non pagare la superennesimagabella, anche rimettendoci dei soldi e non credo siano in pochi ad averlo fatto.
 
Rambogrigio ha scritto:
olide ha scritto:
beh se uno ha 50000 eurini da mettere in una macchina ha anche i 350 euro di superbollo da pagare.....
Non sempre è vero, per principio si può anche decidere di vendere la macchina per non pagare la superennesimagabella, anche rimettendoci dei soldi e non credo siano in pochi ad averlo fatto.

vendere quella che si ha già, credo sia un caso molto limite e poco frequente.
ma evitare di acquistare quella che si sarebbe acquistata, mi pare effettivamente credibile
 
Back
Alto