<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> EE9; EG6; EK9; EP3; FN2: Differenze &#34;qualitative&#34;. | Il Forum di Quattroruote

EE9; EG6; EK9; EP3; FN2: Differenze &#34;qualitative&#34;.

Ecco un thread per esperti ove riportare dati ed elementi tecnici di sostanza, freddamente. :-o
Chi può, circostanzi anche sensazioni "tecniche" alla guida dei vari modelli, se ne ha esperienza per un confronto diretto.
 
Personalmente ho posseduto la serie EE9 (CRX 2+2),LA EG (UNA ex 1.3 EG3 e tre 1.6 125cv EG5 e la serie EK una 1.4 is da 75 cv).
Ho inoltre guidato le serie precedenti,tranne l'ultima Civic.
Analizzando i materiali a partire dalla carrozzeria si nota immediatamente un'ottima cura a livello della verniciatura fino alla EK,con lamierati solidi e con assenza dell'effetto buccia d'arancia (comunque derivato dalle vernici ad acqua ecologiche).
Dalla EP3 lo spessore delle lamiere è diminuito,i tessuti sono molto più poveri e meno consistenti,lo spessore dei vetri è diminuito le plastiche sono meno imbottite di poliuretano e meno spesse di per se e le superfici molto meno morbide al tatto con una goffratura molto economica.
Per la penultima serie le cose sono peggiorate in modo drastico.
In quanto alla guida lo sterzo risultava molto preciso ma un pò duro (senza servo) sulla ED,precisissimo su EG e EK,mentre per l'assetto ve ne era uno tipo Kart su ED ammorbidendosi gradualmente fino alla serie EK.
L'inserimento in curva eccellente con le sospensioni a doppio triangolo e peggiorato decisamente dalla EP,che in definitiva risulta una buona auto ma nulla di più.
L'Hondista che viene da ED,EG,EK non può ritenere sufficiente il livello delle Civic successive,il normale utente che magari ha sempre guidato una Golf per contro può essere molto soddisfatto.
Questa la mia modesta opinione,grazie.

Non ho voluto dilungarmi,ma il vconfronto potrebbe essere anche fatto con la Concerto (ne ho possedute tre) che se pur prodotta a Swindon aveva un livello di qualità costruttivo e di affidabilità molto elevato.
 
Vincenzo_f ha scritto:
GSX2 ha scritto:
Per la penultima serie le cose sono peggiorate in modo drastico.

Con penultima ti riferisci alla serie 7?
O alla serie 8?

E' stato molto interessante comunque leggere la tua opinione.

Ti ringrazio molto Vincenzo,prendetela come un'opinione personale il più possibile obiettiva e data dalle molte Honda che ho avuto,dalla Prelude 4ws 3°generazione (quella con i fari a scomparsa),all'Aerodeck 2.0 12v serie CA5 (sempre con i fari a scomparsa) alla Accord 3° e 4° generazione bialbero e monoalbero.
Per la Civic mi riferisco alla penultima 8°generazione.
 
Una volta ho provato una EG6, ma troppo poco per darne un qualsiasi giudizio, ma giusto quel poco che bastò per farmi rendermi conto della sua superiorità.

GSX2 credevo che le cose fossero migliorate un pò nella serie 8 rispetto alla serie 7 (da tutti considerata come la peggior serie di Civic di sempre).
 
Vincenzo_f ha scritto:
Una volta ho provato una EG6, ma troppo poco per darne un qualsiasi giudizio, ma giusto quel poco che bastò per farmi rendermi conto della sua superiorità.

GSX2 credevo che le cose fossero migliorate un pò nella serie 8 rispetto alla serie 7 (da tutti considerata come la peggior serie di Civic di sempre).

Effettivamente l'affidabilità della serie 8 credo sia superiore alla 7,in quanto ho letto anch'io degli innumerevoli problemi ad esempio alla turbina del 1.7 isuzu a delle rumorosità e imprecisioni dell'aventreno ma per questo c'è il Maestro Meipso;-)
In quanto alle finiture come si può notare la serie 8 non ha le plastiche imbottite di poliuretano (cosa ben visibile se ad esempio sezionate il cassettino portaoggetti di un'auto qualsiasi che sia ben fatta),le plastiche sono molto sottili e fragili sia della plancia che dei pannelli porta,ben lontani dalla qualità Honda.
Si è molto giocato sull'effetto scenico della strumentazione e sul trattamento formale della plancia,con questo non disdegno la serie 8 anzi ti dico che se ne trovassi una tre porte si colore Milano Red la potrei anche comprare,ma dico solo che è un'auto normale,non avrebbero più dovuto chiamarla Civic...questa ovviamente è una provocazione;-)
 
Capisco benissimo la tua provocazione che si riflette in tutte le volte che impreco quando tiro giù il finestrino e sento uno stridolio che mi perfora il timpano, quando, se non ho i Survivor nello stereo, la musica è sostituita dal concerto di scricchiolii e ticchettii che vengono da ogni dove ecc...ecc...molti di questi problemini li ho risolti mettendoci mano personalmente.
Non ti nascondo però che rimane una Civic specie se confrontata con la concorrenza, è un'auto che mi sta dando grandi soddisfazioni e mi diverte sempre guidarla, tantissimo. Passo sopra gli scandalosi assemblamenti e confido, invece, nella sua affidabilità. Incrociando le dita... :)
 
Quanto il rispetto delle normative ambientali e di sicurezza ha inciso sulla qualità? Vetture con alta ingegnerizzazione delle parti deformabili e con costi di ingegnerizzazione più importanti nel campo della sicurezza non hanno forse, in merito a questo, una maggiore qualità rispetto ad auto in cui questi aspetti rivestivano ancora un ruolo marginale?
Certo, si potesse proporre vetture ove i costi si hanno solo sulla meccanica o sui tessuti saremmo tutti felici, ma le normative e le esigenze fruitive (normate anch'esse) esistono e cambiano.
Per questo un paragone diretto tra vetture con 20 anni di divario non può essere fatto se non marginalmente e su singoli elementi, dove mi trovo d'accordo peraltro sulla disamina di GSX2.

In quanto ad un paragone tra EG e, mettiamo, la FK3 mia di adesso, posso ricordare che la EG era semplicissima ma valida per ciò che percepivo. Ne ricordo anche la guida molto pulita e rapida... ...l'ha avuta il mio più caro amico dal 1993 al 2005 (1.5 Lsi 90cv) ed a volte l'ho guidata.
Meccanicamente aveva soluzioni raffinate rispetto alla concorrenza di allora e tutt'ora è una delle migliori TA mai fatte.
Dell'attuale tuttavia, come Vincenzof, sono soddisfattissimo sia per la guida (precisione sterzo, assetto, rapidità, cambio), ovviamente per il motore (ancora assemblato in Jp credo), ed anche per la carrozzeria e gli interni, privi di difetti, dopo 5 anni.

Riconosco tuttavia le plastiche della carrozzeria, le lamiere sottili, la buccia d'arancio, gli alzavetri e le maniglie un pò agghiaccianti e la delicatezza di alcune plastiche interne.

Di scricchiolii ora non ne ho più e la carrozzeria graffiata non l'ho mai avuta.

Gli ammortizzatori non sono buoni, lo so, ma l'assetto, ancora dopo 135.000 km lo è come tenuta ed appoggio in curva, tant'è che non mi decido di cambiarli. Purtroppo sulle buche fanno schifo. Chissà se lo facessi :)

Ecco, io a parte gli alzavetri, le maniglie e gli ammortizzatori non ravviso carenze e per me questo vuol dire qualità, pur non avendo lamiere spesse che magari sarebbero di poca qualità per un pedone investito (normative).

La guida, seppur con soluz. standard e ripartizione pesi non "ottimale", è rara da ritrovarsi su una TA di oggi... e questa guida ha colpito anche il mio amico (ex EG) che l'ha trovata veramente ottima. E del motore non credeva fosse un diesel, gli ha sballato i parametri.
(faccio presente che in famiglia abbiamo una Impreza Subaru a cui spesso preferisco la mia perchè la trovo più diretta, incisiva e precisa).

Preferisco infine cose fatte male (sottiline, flipperine) che durano e non si rompono che cose apparentemente fatte bene, teutonicamente solidissime, spessissime e cromatissime, che magari ti rimangono in mano (ce n'è).

Tutto questo, per i parametri del presente, considerando il prodotto in assoluto e non relativamente alle singole parti, ovvero come frutto di evoluzione tecnica e normativa nonchè fruitiva (costi), è sinonimo di qualità, e non credo che certe scelte siano fatte SOLO per economizzare i costi.

Fermo restando poi che considero che un ponte torcente progettato oggi può essere migliore assai, come resa su una vettura progettata oggi, di un ponte torcente di 20 anni fa, anni in cui, per produrre auto dalla guida superiore, si ERA COSTRETTI (imho) a scegliere schemi più raffinati e costosi ma (ancora imho) non necessariamente oggi più performanti ed efficaci, di per sè, su una vetturetta che non vuol fare del comfort la sua bandiera.

Questo discorso si presta a mille attacchi se uno vuole, ma vi esorto a coglierne il significato ed a rispettare anche le opinioni di chi va controcorrente rispetto a certi "dogmi", cercando di trovare il buono ove c'è e di andare oltre i pregiudizi.

P.S. certi "sboroni" della qualità apparente, di oggi...... .....a 135.000 km di macchine ne avrebbero già cambiate due, o tre... a me ogni giorno pare il primo. ;)
 
Elancia hai tirato in ballo un aspetto, quello della "convivenza" delle normative a cui non avevo mai pensato per fattori extra-motoristici. Molto interessante.
Comunque io concordo con te. Ho 133.000 km ogni giorno che mi siedo in auto è come la prima volta. Le soddisfazioni alla guida sono tante e il primo diesel Honda merita totalmente la gloriosa H che fu dei passati VTec. Ma delle caratteristiche di questo motore ne abbiamo parlato tantissimo, inutile ripetersi. Il confrondo con le altre vetture in circolazione non regge. Quando ho preso la Civic potevo prendere qualsiasi altra auto e ti assicuro che quando la ho scelta lo ho fatto per le sue doti di guida e motoristiche cosa che non avevo ritrovato in nessuna Alfa/Audi/Golf o Ford che provai e che mi parevano tutte molto simili alla mia vecchia Punto 1.9 Jtd come erogazione (non parlo di assetti). Forse sono una delle poche persone che ha scelto un'auto basandosi su fattori non estetici. Infatti inizialmente la Civic mi piaceva molto meno di altre auto che potevo prendere...ho detto tutto.

ps.: cmq l'unico lavoro che devo farci è la dannata frizione.
 
Vincenzo_f ha scritto:
Elancia hai tirato in ballo un aspetto, quello della "convivenza" delle normative a cui non avevo mai pensato per fattori extra-motoristici. Molto interessante.
Comunque io concordo con te. Ho 133.000 km ogni giorno che mi siedo in auto è come la prima volta. Le soddisfazioni alla guida sono tante e il primo diesel Honda merita totalmente la gloriosa H che fu dei passati VTec. Ma delle caratteristiche di questo motore ne abbiamo parlato tantissimo, inutile ripetersi. Il confrondo con le altre vetture in circolazione non regge. Quando ho preso la Civic potevo prendere qualsiasi altra auto e ti assicuro che quando la ho scelta lo ho fatto per le sue doti di guida e motoristiche cosa che non avevo ritrovato in nessuna Alfa/Audi/Golf o Ford che provai e che mi parevano tutte molto simili alla mia vecchia Punto 1.9 Jtd come erogazione (non parlo di assetti). Forse sono una delle poche persone che ha scelto un'auto basandosi su fattori non estetici. Infatti inizialmente la Civic mi piaceva molto meno di altre auto che potevo prendere...ho detto tutto.

ps.: cmq l'unico lavoro che devo farsi è la dannata frizione.

Vorrei precisare che mai mi sono sognato di misconoscere la qualità delle "vecchie", molto probabilmente superiori all'attuale in relazione alla concorrenza SINCRONICA, in certi casi imbarazzante (macchine che ti lasciavano a piedi o in cui ti rimaneva in mano la plancia) ...oppure dalle doti stradali terrificanti.
Sento tuttavia doveroso un intervento per mettere dei paletti a chi fa di tutta l'erba un fascio, arroccato su posizioni sfatate in primis da molti "OLD" Hondisti divenuti "NEW"... ...che certamente rimpiangono i modelli vecchi, ma riconoscono ancora un'Honda di oggi come un'Honda, che sia una Type-R o un CR-V.
Pensiamo poi alle creazioni JDM di oggi, si può dire di una Integra DC5 che sia di bassa qualità o che non abbia più qualità?
Non voglio tuttavia ammazzare la discussione, vorrei che restasse aperta e si arricchisse di elementi oggettivi... ...per esempio un confronto tra l'i-VTEC del K20 con uno dei primi VTEC.

Auguri per la frizione, la mia sembra andar ancora bene, strappa un pò solo in partenza se voglio fare il fenomeno... ...ma se volevo fare un pò il fenomeno prendevo una Type-R... ...in barba ai 2 euro al litro! 8) ;)
 
Paragonare auto del 1992-2000 ad auto del 2005-2012 secondo me è dura. Molto si è perso qualcosa si è guadagnato.
Ti posso dire che ho avuto 5 honda e la prossima potrebbe essere una golf. Perché mi sono trovato male? no direi di no. Ma la golf ha i braccetti posteriori e non il ponte torcente ergo la gti che ho provato era più agile in curva la civic è più stabile ma nel misto stretto è penalizzata. Curioso che l'mk4 aveva il ponte torcente e l'ep3 i braccetti l'mk5 i braccietti e l'fn2 il ponte torcente.
La nuova gti avrà il differenziale autobloccante meccanico... sulla civic è toccato a tutti tirare giu il motore e montarlo aftermarket (honda ti odio).
La vernice fa schifo da una vita... tutte le nostre honda si rigano come niente... le altre auto no.
Le plastiche dopo qualche anno tendono a rovinarsi, spaccarsi... ci sono honda vecchie che ancora girano ma le parti in plastica si stanno biodegradando (un miracolo)
Non so ci sono miriade di piccoli motivi che mi spingono a voler provare altro... a gia! il prezzo... non c'è più il rapporto prezzo/qualità che ho sempre trovato gradevole in honda.
 
zerokid ha scritto:
Paragonare auto del 1992-2000 ad auto del 2005-2012 secondo me è dura. Molto si è perso qualcosa si è guadagnato.
Ti posso dire che ho avuto 5 honda e la prossima potrebbe essere una golf. Perché mi sono trovato male? no direi di no. Ma la golf ha i braccetti posteriori e non il ponte torcente ergo la gti che ho provato era più agile in curva la civic è più stabile ma nel misto stretto è penalizzata. Curioso che l'mk4 aveva il ponte torcente e l'ep3 i braccetti l'mk5 i braccietti e l'fn2 il ponte torcente.
La nuova gti avrà il differenziale autobloccante meccanico... sulla civic è toccato a tutti tirare giu il motore e montarlo aftermarket (honda ti odio).
La vernice fa schifo da una vita... tutte le nostre honda si rigano come niente... le altre auto no.
Le plastiche dopo qualche anno tendono a rovinarsi, spaccarsi... ci sono honda vecchie che ancora girano ma le parti in plastica si stanno biodegradando (un miracolo)
Non so ci sono miriade di piccoli motivi che mi spingono a voler provare altro... a gia! il prezzo... non c'è più il rapporto prezzo/qualità che ho sempre trovato gradevole in honda.

C'è la Type-R Championship White con l'LSD di serie.
Con una lucidata del 2009 la mia (del 2007) sembra nuova come vernice (galaxy gray).
Le parti in plastica a me non si sono degradate, solo un pò d'usura sulla stoffa (135.000 km).
Peccato... ;)
 
vi dico la verità ma a me non pare proprio che le honda attuali siano così delicate, la nostra jazz '05 (nera), ad esempio, ha effettivamente la vernice delicata ma i segni (se ovviamente non sono provocati da oggetti che la incidono) vengono via con una passata di cera o polish, il Cr-v '09 champagne gray, non ha il minimo segno sulla vernice o perlomeno non lo si vede, anche in questo caso una lucidata con una buona cera la riporta allo stato nuovo ; le plastiche di entrambe sono ancora come nuove: è chiaro che se non usiamo un pizzico di ragionevole cura tutto si rovina... e non crediate che altre marche siano tanto differenti, quello che troviamo migliore nell'una magari si rivela un difetto nell'altra, quindi...
 
Come proprietario di due EK tre porte -la prima da 90 cavalli cioè 1.4 S, la seconda da 160 cavalli cioè 1.6 Vti- devo dire che la qualità Honda è sempre rimasta costante.

Cioè interni austeri, poche plastiche morbide e tessuti resistentissimi -ricordo il velluto indistruttibile della Vti.

Ma il segreto dell'austerità è semplice: Honda non ha bisogno di plastiche morbide perché le sue plastiche dure, contrariamente alle sue concorrenti, non cigolano MAI. Gli altri le DEVONO fare morbide sennò sono guai e rumorini.

Con la Vti ho fatto circa 180.000 km: a memoria gli unici problemi sono stati lo sbucciamento della pellicola di rivestimento della plastica dei fanali anteriori -cambiati in garanzia va da sé.

Per il resto solo nostalgia della progressione infinita del motore Vtec che sfiorava gli ottomila giri.
 
Ho avuto con questa del 2012 4 serie di Civic ..quest'ultima è eccezionale come finiture e Confort, secondo me la migliore a livello di finiture, sembra una Tedesca !!!!
 
Back
Alto