<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> edulcorante euroncap | Il Forum di Quattroruote

edulcorante euroncap

Mi sono fatto un bel giro per il sito in questione.
Ho visto le solite immagini terrificanti e poi mi sono chiesto:
non parlano di ossa rotte?
Per il gergo da uomo della strada (Celestini), da casalinga di Voghera, cosa significa tutto ciò?
Qundo si comincia a parlare di lividi, ossa rotte o terra per i ceci?
Brutto a dirsi, ma ridurrebbe molto la guida inconsapevole, quella di velocità e rischio ad esempio.
Sembra che tutte le auto siano sicurissime.
Ma non è cosi.
Le nuove hanno fatto passi da gigante, si vede dalle edizioni e punteggi.
Ancora oggi, se guardate attentamente, in caso di urto frontale disassato, su alcune si attivano tutti gli airbag, inclusi i laterali, su altre solo i frontali. NOn è una piccola differenza, iniziando dai vetri per finire con la botta verso un montante.

Parliamo sempre di incidenti a 55kmh, non di 100, quindi terreno pressochè cittadino, ergo, coinvolge tutte le auto di dimensioni ed uso.

Viene impedita la circolazione a veicoli non a norma di inquinamento, ma per quelli che hanno 2 stelle?
Non ne dovrebbero incentivare lo smaltimento?
Il costo sociale è elevato e darebbe una piccola mano all'economia, oltre ad elevare il livello di sicurezza...passiva
 
mac128bit ha scritto:
Il costo sociale è elevato e darebbe una piccola mano all'economia, oltre ad elevare il livello di sicurezza...passiva

Scusa ma tu vorresti obbligare tutti a cambiare l'auto in base alle stellette? E chi non può permetterselo va a piedi?
 
Suby01 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Il costo sociale è elevato e darebbe una piccola mano all'economia, oltre ad elevare il livello di sicurezza...passiva

Scusa ma tu vorresti obbligare tutti a cambiare l'auto in base alle stellette? E chi non può permetterselo va a piedi?

ho scritto incentivare lo smaltimento non vietare ;)
ti faccio 2.500 euro di sconto statale...suona meglio?
Specialemnte perchè chi le ha non ha da scialare a soldi ma non vale meno di altri per la salute :D
 
mac128bit ha scritto:
Suby01 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Il costo sociale è elevato e darebbe una piccola mano all'economia, oltre ad elevare il livello di sicurezza...passiva

Scusa ma tu vorresti obbligare tutti a cambiare l'auto in base alle stellette? E chi non può permetterselo va a piedi?

ho scritto incentivare lo smaltimento non vietare ;)
ti faccio 2.500 euro di sconto statale...suona meglio?
Specialemnte perchè chi le ha non ha da scialare a soldi ma non vale meno di altri per la salute :D

Visto che la riga sopra avevi scritto "Viene impedita la circolazione a veicoli non a norma di inquinamento, ma per quelli che hanno 2 stelle?" pensavo che la tua idea di incentivo per le macchine poco sicure fosse di impedirne la circolazione.
Sì come l'hai messa giù adesso suona meglio ;)
 
mac128bit ha scritto:
Suby01 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Il costo sociale è elevato e darebbe una piccola mano all'economia, oltre ad elevare il livello di sicurezza...passiva

Scusa ma tu vorresti obbligare tutti a cambiare l'auto in base alle stellette? E chi non può permetterselo va a piedi?

ho scritto incentivare lo smaltimento non vietare ;)
ti faccio 2.500 euro di sconto statale...suona meglio?
Specialemnte perchè chi le ha non ha da scialare a soldi ma non vale meno di altri per la salute :D

cioè vorresti dire che io dovrei pagare per la sicurezza e le ossa integre di uno che nemmeno conosco e che magari nemmeno lavora e paga le tasse e che magari se ne strasbatte del codice della strada? io dovrei tutelare un parapigghiaro simile e comprargli con i miei soldi pubblici l'auto o favorirlo nell'acquisto?
certo nel prossimo secolo!
 
L'idea di una sorta di incentivo potrebbe essere buona, il problema però poi diventa: in base a cosa lo valutiamo?
Cioè le 5 stelle della 500 non sono paragonabili alle 5 stelle di una X5, ci sarebbe più sicurezza ma non si avrebbe automaticamente un parco auto circolante "sicuro"!
A questo punto forse sarebbe stato meglio introdurre nei test Euroncap, piuttosto che stelline e stellette per sistemi di sicurezza attiva (radar, ecc), un test dove si valutava anche la sicurezza in caso di impatto con veicolo più grande (anche solo di un segmento maggiore...)
 
Suby01 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Suby01 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Il costo sociale è elevato e darebbe una piccola mano all'economia, oltre ad elevare il livello di sicurezza...passiva

Scusa ma tu vorresti obbligare tutti a cambiare l'auto in base alle stellette? E chi non può permetterselo va a piedi?

ho scritto incentivare lo smaltimento non vietare ;)
ti faccio 2.500 euro di sconto statale...suona meglio?
Specialemnte perchè chi le ha non ha da scialare a soldi ma non vale meno di altri per la salute :D

Visto che la riga sopra avevi scritto "Viene impedita la circolazione a veicoli non a norma di inquinamento, ma per quelli che hanno 2 stelle?" pensavo che la tua idea di incentivo per le macchine poco sicure fosse di impedirne la circolazione.
Sì come l'hai messa giù adesso suona meglio ;)

Più pubblicitaria,conivolgerebbe mentalmente le case e gli acquirenti a verificare il livello costruttivo.
Per ora, molti chiedono solo: quanto consuma?
Euro 5? Se no non mi fanno girare...
 
mac128bit ha scritto:
Mi sono fatto un bel giro per il sito in questione.
Ho visto le solite immagini terrificanti e poi mi sono chiesto:
non parlano di ossa rotte?
Per il gergo da uomo della strada (Celestini), da casalinga di Voghera, cosa significa tutto ciò?
Qundo si comincia a parlare di lividi, ossa rotte o terra per i ceci?
Brutto a dirsi, ma ridurrebbe molto la guida inconsapevole, quella di velocità e rischio ad esempio.
Sembra che tutte le auto siano sicurissime.
Ma non è cosi.
Le nuove hanno fatto passi da gigante, si vede dalle edizioni e punteggi.
Ancora oggi, se guardate attentamente, in caso di urto frontale disassato, su alcune si attivano tutti gli airbag, inclusi i laterali, su altre solo i frontali. NOn è una piccola differenza, iniziando dai vetri per finire con la botta verso un montante.

Parliamo sempre di incidenti a 55kmh, non di 100, quindi terreno pressochè cittadino, ergo, coinvolge tutte le auto di dimensioni ed uso.

Viene impedita la circolazione a veicoli non a norma di inquinamento, ma per quelli che hanno 2 stelle?
Non ne dovrebbero incentivare lo smaltimento?
Il costo sociale è elevato e darebbe una piccola mano all'economia, oltre ad elevare il livello di sicurezza...passiva

ma c'e' anche per diabetici.... :?: scherzo eh ;)
 
seatibizatdi ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Suby01 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Il costo sociale è elevato e darebbe una piccola mano all'economia, oltre ad elevare il livello di sicurezza...passiva

Scusa ma tu vorresti obbligare tutti a cambiare l'auto in base alle stellette? E chi non può permetterselo va a piedi?

ho scritto incentivare lo smaltimento non vietare ;)
ti faccio 2.500 euro di sconto statale...suona meglio?
Specialemnte perchè chi le ha non ha da scialare a soldi ma non vale meno di altri per la salute :D

cioè vorresti dire che io dovrei pagare per la sicurezza e le ossa integre di uno che nemmeno conosco e che magari nemmeno lavora e paga le tasse e che magari se ne strasbatte del codice della strada? io dovrei tutelare un parapigghiaro simile e comprargli con i miei soldi pubblici l'auto o favorirlo nell'acquisto?
certo nel prossimo secolo!

Fiducia nel prossimo :D
Potrebbe essere che TUO figlio o TUA moglie rientrino in questa categoria ed avresti il tuo, diciamo, tornaconto? 8)
 
seatibizatdi ha scritto:
cioè vorresti dire che io dovrei pagare per la sicurezza e le ossa integre di uno che nemmeno conosco e che magari nemmeno lavora e paga le tasse e che magari se ne strasbatte del codice della strada?
Considerato che alla fine paghiamo per i costi sociali degli incidenti a causa delle spese sanitarie, sarebbe da far due conti e vedere cosa conviene...
 
Andrew_89 ha scritto:
L'idea di una sorta di incentivo potrebbe essere buona, il problema però poi diventa: in base a cosa lo valutiamo?
Cioè le 5 stelle della 500 non sono paragonabili alle 5 stelle di una X5, ci sarebbe più sicurezza ma non si avrebbe automaticamente un parco auto circolante "sicuro"!
A questo punto forse sarebbe stato meglio introdurre nei test Euroncap, piuttosto che stelline e stellette per sistemi di sicurezza attiva (radar, ecc), un test dove si valutava anche la sicurezza in caso di impatto con veicolo più grande (anche solo di un segmento maggiore...)

in pratica l'ncap non tiene conto della grandezza del veicolo ma della velocità ed altri fattori comuni. Personalizzarlo sarebbe complicatissimo.
Però, in soldoni, un auto a 5 stelle è sempre più sicura di una che ne ha meno.
Parliamo di sola sicurezza passiva in questo caso, perchè le stelle ora le stanno dando anche a congegni che non tengono conto della cellula di sicurezza o airbag.
 
arizona77 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Mi sono fatto un bel giro per il sito in questione.
Ho visto le solite immagini terrificanti e poi mi sono chiesto:
non parlano di ossa rotte?
Per il gergo da uomo della strada (Celestini), da casalinga di Voghera, cosa significa tutto ciò?
Qundo si comincia a parlare di lividi, ossa rotte o terra per i ceci?
Brutto a dirsi, ma ridurrebbe molto la guida inconsapevole, quella di velocità e rischio ad esempio.
Sembra che tutte le auto siano sicurissime.
Ma non è cosi.
Le nuove hanno fatto passi da gigante, si vede dalle edizioni e punteggi.
Ancora oggi, se guardate attentamente, in caso di urto frontale disassato, su alcune si attivano tutti gli airbag, inclusi i laterali, su altre solo i frontali. NOn è una piccola differenza, iniziando dai vetri per finire con la botta verso un montante.

Parliamo sempre di incidenti a 55kmh, non di 100, quindi terreno pressochè cittadino, ergo, coinvolge tutte le auto di dimensioni ed uso.

Viene impedita la circolazione a veicoli non a norma di inquinamento, ma per quelli che hanno 2 stelle?
Non ne dovrebbero incentivare lo smaltimento?
Il costo sociale è elevato e darebbe una piccola mano all'economia, oltre ad elevare il livello di sicurezza...passiva

ma c'e' anche per diabetici.... :?: scherzo eh ;)

viene da chiederselo :D , visti i emmmm amari che ogni automobilista deve sopportare, dalle fregature sui consumi alle accise del mio tris avolo o i premi assicurativi di barbanera :lol:
 
mac128bit ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
L'idea di una sorta di incentivo potrebbe essere buona, il problema però poi diventa: in base a cosa lo valutiamo?
Cioè le 5 stelle della 500 non sono paragonabili alle 5 stelle di una X5, ci sarebbe più sicurezza ma non si avrebbe automaticamente un parco auto circolante "sicuro"!
A questo punto forse sarebbe stato meglio introdurre nei test Euroncap, piuttosto che stelline e stellette per sistemi di sicurezza attiva (radar, ecc), un test dove si valutava anche la sicurezza in caso di impatto con veicolo più grande (anche solo di un segmento maggiore...)

in pratica l'ncap non tiene conto della grandezza del veicolo ma della velocità ed altri fattori comuni. Personalizzarlo sarebbe complicatissimo.
Però, in soldoni, un auto a 5 stelle è sempre più sicura di una che ne ha meno.
Parliamo di sola sicurezza passiva in questo caso, perchè le stelle ora le stanno dando anche a congegni che non tengono conto della cellula di sicurezza o airbag.

Indubbiamente! ;)
Alla fine l'Euroncap al momento rimane sempre il metodo più valido per valutare la sicurezza di un auto, e come hai sottolineato tu, se dovessi trovarmi in un auto in caso di incidente preferirei avesse le 5 stelle! :D
Per quanto riguarda la personalizzazione, secondo me la cosa potrebbe essere gestita in maniera semplice! Oltre alle canoniche prove, si potrebbe effettuare un test contro una barriera deformabile studiata in modo da rappresentare l'urto con un auto più grande, visto che ora le stelle vengono assegnate considerando uno scontro con un auto di pari dimensioni e peso! ;)
Volendo potrebbero anche mettere 2 punteggi separati, per non confondere il tutto!
 
Andrew_89 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
L'idea di una sorta di incentivo potrebbe essere buona, il problema però poi diventa: in base a cosa lo valutiamo?
Cioè le 5 stelle della 500 non sono paragonabili alle 5 stelle di una X5, ci sarebbe più sicurezza ma non si avrebbe automaticamente un parco auto circolante "sicuro"!
A questo punto forse sarebbe stato meglio introdurre nei test Euroncap, piuttosto che stelline e stellette per sistemi di sicurezza attiva (radar, ecc), un test dove si valutava anche la sicurezza in caso di impatto con veicolo più grande (anche solo di un segmento maggiore...)

in pratica l'ncap non tiene conto della grandezza del veicolo ma della velocità ed altri fattori comuni. Personalizzarlo sarebbe complicatissimo.
Però, in soldoni, un auto a 5 stelle è sempre più sicura di una che ne ha meno.
Parliamo di sola sicurezza passiva in questo caso, perchè le stelle ora le stanno dando anche a congegni che non tengono conto della cellula di sicurezza o airbag.

Indubbiamente! ;)
Alla fine l'Euroncap al momento rimane sempre il metodo più valido per valutare la sicurezza di un auto, e come hai sottolineato tu, se dovessi trovarmi in un auto in caso di incidente preferirei avesse le 5 stelle! :D
Per quanto riguarda la personalizzazione, secondo me la cosa potrebbe essere gestita in maniera semplice! Oltre alle canoniche prove, si potrebbe effettuare un test contro una barriera deformabile studiata in modo da rappresentare l'urto con un auto più grande, visto che ora le stelle vengono assegnate considerando uno scontro con un auto di pari dimensioni e peso! ;)
Volendo potrebbero anche mettere 2 punteggi separati, per non confondere il tutto!

nulla vieta di farlo 3 volte: 1 auto stesso peso 2 maggiore media 3 suv grande.
Non è affatto una cattiva idea, anzi, potrebbe dare alle assicurazioni delle indicazioni per i premi...chiamiamoli così va :?
 
Credo che oggi come oggi, il problema non sia cambiare auto su incentivo,
ma avere i soldi per tenere in ordine l'auto che già si ha, tale da potersi dire sicura,
un paio di giorni fa, ero dal mio meccanico e mi faceva notare che il lavoro gli va piuttosto male, tutti vogliono rattoppare l'auto e non ripararla perchè non ha i soldi,
mi mostrava come uno con una piccola jeep aveva praticamente sfondato il supporto pedale frizione, tanto la frizione era dura,
secondo voi l'ha cambiata? no, ha fatto saldare di nuovo il pedale con un rinforzo (tra l'altro è venuto un bel lavoretto) ma di cambiare la frizione non se ne parla!
 
Back
Alto