<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Editoriale di dicembre... Non sono d'accordo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Editoriale di dicembre... Non sono d'accordo

AUDIATRE ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
stratoszero ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Che la triade tedesca fa grandi numeri non significa nulla. Infatti se guardiamo le proporzioni restano auto di nicchia. Sono circa 3 milioni di auto di questo segmento prodotto annualmente dai 3 costruttori. Ma su quanti decine (anzi centinaia) di milioni totali ?

Su un mercato come quello europeo fanno numeri importanti (nonstante prezzi superiori alla media), il che testimonia che la passione o almeno l'immagine rappresentano degli elementi di rilievo nella scelta.
Se per te "non significa nulla", liberissimo di affermarlo, ma io non sono affatto d'accordo.

capisco il tuo disappunto io però considero 60 milioni di auto globali e i 3 milioni di lusso ne rappresentano "solo" il 5%.

un 5%, d'accordo: ma come mai l'italia è particolarmente sensibile al fascino della macchina/oggetto "importante"?
oppure, detto in altri termini, perchè da noi c'è gente che fa rate per comprarsi una A3 (in omaggio al tuo nick), il televisore da 42" e l'iPhone e poi non manda i figli all'università perchè costa?

non è che forse rispetto alla media europea una fetta importante degli italiani subisce il fascino dell'apparenza a tutti i costi?

ciao!

l'italia è (o era ??) un paese industrializzato per cui oggi questo tipo di auto sono molto diffuse. Infatti nel dopoguerra la gente in italia comperava le 500 non le mercedes, In altri paesi che un tempo erano in via di sviluppo e oggi sono sviluppati ne stanno facendo richiesta, vedi cina e india.
Mi sembra normale, se economicamente si sta bene si pensa a comperare il meglio. Che poi ci sia gente che per comperare l'auto non manda i figli a scuola questo è discutibile. Voglio sapere la fonte. Perchè se ragioniamo a sensazioni allora stop.

se vuoi, ti do anche il numero di telefono (è un amico dei miei genitori)...

e questo secondo te fa argomento di discussione ?
Di che numeri stiamo parlando ? Voglio che mi quantifichi il fenomeno.

ovviamente no, ma se la realtà non si avvicinasse molto a questo caso estremo come mi potresti spiegare il boom dei prestiti personali?
 
cognizionezerozero ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
stratoszero ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Che la triade tedesca fa grandi numeri non significa nulla. Infatti se guardiamo le proporzioni restano auto di nicchia. Sono circa 3 milioni di auto di questo segmento prodotto annualmente dai 3 costruttori. Ma su quanti decine (anzi centinaia) di milioni totali ?

Su un mercato come quello europeo fanno numeri importanti (nonstante prezzi superiori alla media), il che testimonia che la passione o almeno l'immagine rappresentano degli elementi di rilievo nella scelta.
Se per te "non significa nulla", liberissimo di affermarlo, ma io non sono affatto d'accordo.

capisco il tuo disappunto io però considero 60 milioni di auto globali e i 3 milioni di lusso ne rappresentano "solo" il 5%.

un 5%, d'accordo: ma come mai l'italia è particolarmente sensibile al fascino della macchina/oggetto "importante"?
oppure, detto in altri termini, perchè da noi c'è gente che fa rate per comprarsi una A3 (in omaggio al tuo nick), il televisore da 42" e l'iPhone e poi non manda i figli all'università perchè costa?

non è che forse rispetto alla media europea una fetta importante degli italiani subisce il fascino dell'apparenza a tutti i costi?

ciao!

l'italia è (o era ??) un paese industrializzato per cui oggi questo tipo di auto sono molto diffuse. Infatti nel dopoguerra la gente in italia comperava le 500 non le mercedes, In altri paesi che un tempo erano in via di sviluppo e oggi sono sviluppati ne stanno facendo richiesta, vedi cina e india.
Mi sembra normale, se economicamente si sta bene si pensa a comperare il meglio. Che poi ci sia gente che per comperare l'auto non manda i figli a scuola questo è discutibile. Voglio sapere la fonte. Perchè se ragioniamo a sensazioni allora stop.

se vuoi, ti do anche il numero di telefono (è un amico dei miei genitori)...

e questo secondo te fa argomento di discussione ?
Di che numeri stiamo parlando ? Voglio che mi quantifichi il fenomeno.

ovviamente no, ma se la realtà non si avvicinasse molto a questo caso estremo come mi potresti spiegare il boom dei prestiti personali?

perchè oggi secondo te per comperare l'auto una persona "normale" ha tutti i soldi in banca sul suo CC ?
Non credo proprio. Auto del segmento city car costano dalle 12.000 euro in su. Aivoglia a pubblicizzare che parte da 9.000 euro ect. ect. come fiesta docent, perchè tanto la cifra che spendi è quella. Senza considerare che poi fra optional e altro si lievita di parecchio. Se poi pensiamo che si possa andare su auto low cost, bene, infatti le dacia le regalano. Sono sempre dai 7000 euro in su.
Voglio dire semplicemente che oggi il finanziamento è obbligatorio o quasi.
 
AUDIATRE ha scritto:
stratoszero ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
volevo porre l'attenzione su un'altra questione, non forviamo

Con chi ce l'hai?

io nell'ultimo tuo post non ho mica capito cosa volevi dire.

E allora potevi evitare di scrivere "non forviamo".
Comunque, avevo osservato la differenza fra la tua precedente affermazione e quella successiva.
Tua affermazione precedente: di fronte al topic iniziale, che concludeva "quando qualcuno acquista la macchina nuova, ancora si emoziona e "le" regala sempre qualcosa in più, perchè infine di auto, siamo tutti un po' malati...in senso buono ovviamente", avevi risposto "Che la triade tedesca fa grandi numeri non significa nulla." Ho interpretato questa tua affermazione come la negazione del principio precedente (e quindi l'affermazione di una filosofia "da frate trappista").
Tua affermazione successiva: "Mi sembra normale, se economicamente si sta bene si pensa a comperare il meglio." Ho interpretato questa affermazione come una conferma del fatto che chi può non sceglie solo in funzione di un utilizzo estremamente pratico, "da elettrodomestico", ma anche di altri fattori (come l'emozione e l'immagine), idea che personalmente condivido.
 
...di auto siamo tutti un po' malati...in senso buono ovviamente
Anche perché si tratta di una "malattia" il cui virus ci viene costantemente inoculato in dosi crescenti, a partire dalla più tenera infanzia. Non vedo come potremmo essere esenti dal manifestare i relativi sintomi.
Come dicevo, è abbastanza ovvio e... meccanico: se per qualsivoglia ragione assumiamo regolarmente una sostanza capace di alterare in qualche modo le funzioni dell'organismo, queste ultime si altereranno senza dubbio alcuno, in misura proporzionale al tipo di sostanza ed ai dosaggi. Che ci piaccia o meno.
 
Back
Alto