<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> EDIT: Ultime dichiarazioni di Marchionne: Cina compresa. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

EDIT: Ultime dichiarazioni di Marchionne: Cina compresa.

in Cina se non vado errato Audi Produce la Q5 e altre vetture idem fà da qualche tempo Bmw.
non vedo cosa c'è di strano produrre Alfa Romeo per il mercato Asiatico in queste parti.
forse ne venderanno il triplo che in Italia........perchè non m i sembra ci sia tutta questa corsa ad acquistare le Alfa Made In Italy.......nè c'è stata finora.
e da quando è in mano Fiat le Alfa Romeo sono sempre state Made in Italy......
 
pazzoalfa ha scritto:
in Cina se non vado errato Audi Produce la Q5 e altre vetture idem fà da qualche tempo Bmw.
non vedo cosa c'è di strano produrre Alfa Romeo per il mercato Asiatico in queste parti.
forse ne venderanno il triplo che in Italia........perchè non m i sembra ci sia tutta questa corsa ad acquistare le Alfa Made In Italy.......nè c'è stata finora.
e da quando è in mano Fiat le Alfa Romeo sono sempre state Made in Italy......
Ma poi come ho sempre detto: cosa importa il luogo di produzione, l'importante è che si costruisca seguendo il progetto originario della casa
 
pazzoalfa ha scritto:
in Cina se non vado errato Audi Produce la Q5 e altre vetture idem fà da qualche tempo Bmw.
non vedo cosa c'è di strano produrre Alfa Romeo per il mercato Asiatico in queste parti.
forse ne venderanno il triplo che in Italia........perchè non m i sembra ci sia tutta questa corsa ad acquistare le Alfa Made In Italy.......nè c'è stata finora.
e da quando è in mano Fiat le Alfa Romeo sono sempre state Made in Italy......
Io credo che produrre in Cina sia una tappa obbligata se si vuole entrare in pianta stabile in quel mercato con qualche velleità di successo e sperare nella sopravvivenza del marchio.
Se, in caso di riscontro positivo, i soldi incamerati servissero a rimpolpare l'offerta europea magari su standard dinamici, meccanici e qualitativi superiori agli attuali, credo che anche chi oggi storce il naso non avrebbe nulla da obiettare.
Il fatto è che dubito che le cose andranno come spero.
In ogni caso in Cina Alfa deve essere presente anche con dei siti produttivi. Altrimenti il già ampio gap esistente con la migliore concorrenza finirebbe con il dilatarsi ulteriormente.
Poi, che dire, le ultime mosse di Marchionne lasciano molto perplesso anche me.
 
Kren ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
in Cina se non vado errato Audi Produce la Q5 e altre vetture idem fà da qualche tempo Bmw.
non vedo cosa c'è di strano produrre Alfa Romeo per il mercato Asiatico in queste parti.
forse ne venderanno il triplo che in Italia........perchè non m i sembra ci sia tutta questa corsa ad acquistare le Alfa Made In Italy.......nè c'è stata finora.
e da quando è in mano Fiat le Alfa Romeo sono sempre state Made in Italy......
Io credo che produrre in Cina sia una tappa obbligata se si vuole entrare in pianta stabile in quel mercato con qualche velleità di successo e sperare nella sopravvivenza del marchio.
Se, in caso di riscontro positivo, i soldi incamerati servissero a rimpolpare l'offerta europea magari su standard dinamici, meccanici e qualitativi superiori agli attuali, credo che anche chi oggi storce il naso non avrebbe nulla da obiettare.
Il fatto è che dubito che le cose andranno come spero.
In ogni caso in Cina Alfa deve essere presente anche con dei siti produttivi. Altrimenti il già ampio gap esistente con la migliore concorrenza finirebbe con il dilatarsi ulteriormente.
Poi, che dire, le ultime mosse di Marchionne lasciano molto perplesso anche me.
aggiungo che in un primo momento la Zogh eccetera eccetera (mi viene difficile scriverlo) si occuperà solo della vendita di vetture costruite in Italia,quindi immagino MiTo e Giulietta. Prima di tutto tasteranno il terreno,se vedono che ne vale la pena cominciano la produzione in loco. Personalmente penso che questa prima fase porterà perdite o comunque un guadagno nullo,nella seconda fase invece si dovrebbe guadagnare qualcosa.
 
Qui parliamo di megapiani da anni, di mercati,di accordi, ma i modelli?
Vi ricordo che lo sbarco alfa in America doveva avvenire nel 2008 con quali modelli non si sa, vi ricordo che L'Alfa doveva vendere 500.000 unità anche qui non si sa con quali modelli, vi ricordo altresì che la previsione di vendita del gruppo italo, latino, americano nei prossimi anni è di sei milioni di unità, e la domanda è sempre la stessa, come e con quali modelli?
Vogliamo mettere anche le previsioni sballate delle vendite della 500 in america e poi secondo me l'unica certezza che ci rimane e che il mago Othelma è molto più affidabile dell'arrogante signore col Maglioncino.
L'alfa sta sottozero, la Lancia anche meno,, nella parte americana del gruppo il signor Marchionne non ha progettato neanche un bullone nuovo per i modelli che si è trovato già fatti, scambia in mercato europeo per quello americano e viceversa, non capisce che ogni mercato, ogni marchio ha una sua specifità fa dichiarazioni mendaci e arroganti e voi date ancora credibilità al suo operato?
Qui gl unici dati certi sono che modelli slittano in continuazione, probabilmente quando e se uscirranno il motore a scoppio non ci sarà più,(non è un paradosso) e soprattutto se vuoi vendere qualcosa a qualcuno devi produrlo, ingegnerizzarlo e progettarlo.
Questo più che un amministratore delegato mi sembra il Conte Mascetti di amici miei..
 
Premesso che argomentando così mi verrebbe da prendere le difese a prescindere di chiunque sia il soggetto attaccato, viene pure difficile discutere argomentando quando si trova a rispondere a concetti così netti e trancianti.

Si può dire tutto quel che si vuole, ma i fatti sono che Fiat era sull'orlo del baratro e magicamente dopo lustri di perdite e bilanci in rosso nonostante aiuti statali, la Fiat, da sola finalmente, produce utili.
Chrisler probabilmente ancora peggio come partenza iniziale, azienda con debitie passivi clamorosi, si pensava di rientrare dalle perdite dopo non ricordo quanti anni, già l'azienda fa utili ed è in attivo.

Questi sono i fatti.
Poi se il Maglionato è il demonio perchè non fa le vere Alfa e le vere Lancia, continuiamo pure a parlarne.
 
HenryChinaski ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
vuoi il lucchetto o una conversazione civile? sennò ti si accontenta subito...

Perchè cosa c'è di incivile, le opinioni o i fatti?
Credo che un personaggio del genere meriti i peggiori epiteti che la lingua italiana offre, ma l'insulto peggiore è quello che questo uomo fa alle famiglie italiane, ai manager bravi che caccia, all'industria italiana tutta, alla storia dell'auto, all'intelligenza umana in generale, un incapace (si puo' dire?) che guadagna milioni di euro non sapendo fare il suo lavoro e la cassa integrazione ai lavoratori di un azienda che non produce la paghiamo noi (e meno male che c'è).
Ci si puo' indignare per un manager che dice un giorno una cosa e un altro giorno un altra e mai alle parole e alle promesse seguono i fatti, fino ad arrivare all'assurdo di produrre le Alfa Romeo, e non dico la Panda, in Cina?
Ci si puo' indignare o è proibito di fronte a cotanta arroganza, incapacità, menzogne varie assortite che questo individuo ci propina a piene mani?
Qui si sta parlando, di auto, di modelli, di lavoro,di passione che questo losco figuro sta distruggendo compiacendosene pure.
Se volete bannatemi ma, le cose bisogna chiamarle con il loro nome, gli eufemismi spesso non possono descrivere quello che nella lingua italiana significa la parola farabutto, possiamo dire stolto, dissennato, persona dedita alla truffa e al sacrilegio, individuo poco dotato di moralmente, persona mendace, colui che stupra la storia, depauperatore dell'industria, ma farabutto rende l'idea di quello che è il personaggio.
Saluti.

Di incivile c'è il modo di esporre le opinioni, che possono essere anche condivisibili, ma che in un forum pubblico devono essere espresse in modo non offensivo per nessuno. Le offese personali a chiunque siano destinate oltreché vietate dal regolamento, possono dare fastidio ad altri utenti.
Ti invitiamo ad usare toni civili per continuare una discussione che può rivelarsi anche interessante se tutti i partecipanti si asterranno dall'usare toni incivili.

Credo di aver spiegato sufficientemente il mio punto di vista, al quale non aggiungero' nulla, per quanto invece riguarda l' Alfa cinese, anche fosse solo per il per il mercato asiatico, solo l'idea fa rabbrividire.
Quei pochi appassionati giapponesi che compravano le Alfa, lo facevano perchè essa rappresentava il made in italy e il rapporto emozionale passionale tipico della nostra industria, in contrapposizione con la razionalità efficientistica nipponica, secondo voi comprerebbero un'alfa fatta in cina?
Con il fatto di allontanare sempre di più l'Alfa dalla sua storia succede che non la comprano più ne gli appassionati nè i nuovi clienti, esempio lampante ne è l'ottima Mi.To.
Vi ricordo anche la sparata di Marchionne sul fatto che per avere credibilità l'alfa debba essere prodotta in america, secondo voi appassionati di Alfa queste cose non gridano vendetta?
I marchi che percorrono una strada coerente sono stati da sempre premiati, quelli che vari motivi percorrono una strada incerta spariscono.
L'Alfa è morta anni fa, ma tuttosommato ha venduto cara la pelle, 159,156, gt, 147 e includerei anche la 166 (tutte machhine non sostiituite tranne la 147) avevano ancora una certa presentabilità e si avvicinavano all'eccellenza nei rispettivi segmenti, non erano alfa ma ci sapevano fare e dimostravano che i saperi ingegneristici industriali italiani avevano ancora qualcosa da dire.
Adesso che l'alfa è più morta che mai ci si sta accanendo sul suo cadevere come su quello della Lancia permettetemi di dire sfigurandone il ricordo e trafugandone la salma.
Sono cose note e sotto gli occhi di tutti, quindi non vorrei annoiarvi, ma i piani del signore della fiat sono già fallimentari in partenza, sempre che vengano realizzati cosa non affatto scontata.
Un esempio di frankenstein è stata la 159 3.2 col motore australiano, ottima macchina ma chi cacchio lo voleva quel motore, ma non è servito a nulla il clamoroso insuccesso non è servito a capire la strada da intraprendere per i nuovi modelli(che non ci sono).
Adesso (forse e sottolineo forse, ma vista la strada intrapresa è sempre meno importante) si riesce a raddoppiare un orrore del genere, facendo magari, pezzi in cina, altri in messico, altri in canada, altri ancora in italia, assemblati magari in qualche sperduto paese che usa i diritti del lavoro come carta igienica come piace tanto a marchionne, risultato prodotto a basso costo (per chi lo produce) e a bassa qualità, nonchè identità nulla.
Come si fa a credere a strampalati progetti del genere e a un ammistratore delegato che non capisce il mercato, e l'identità dei marchi.
Non vi pare che sia inaguato?
I fatti lo dimostrano ampiamente, ma la colpa è degli operai e di qualche manager che non è riuscito a vendere macchinette assolumente inenaguate ai mercati in cui li hanno proposti.

Non voglio fare il manager da bardellosport uso solo il buonsenso.

P.s. non ho insultato nessuno ma non mi sembra che il risultato cambi

Prese le debite distanze dalle parole forti dei primi post (che però non leggo in questo ultimo intervento), non posso che quotare, nel merito, le considerazioni di Henry.
 
Salve a tutti

Purtroppo se non arriverano in fretta i prodotti tutte le eccellenti operazioni finanziare dell' ad saranno servite a ben poco

E' vero che, come dice lo stesso ad, non è necessario essere quelli che vendono di più ma è molto meglio riuscire a guadagnare su quello che si vende

E Fiat nel recente passato (vedi Bravo/Brava) pur di tenere quote di mercato vendeva in perdita (Infatti una Bravo 1.2 16v costava chiavi in mano meno di una Punto 1.2 16v HLX se vi ricordate)

Però quando lo stesso ad non vuole creare una famiglia di auto di segmento C completa e cominciare a recuperare quote di mercato in questo segmento sia in Italia che in Europa, poi importa la Freemont, la 300C e la Journey qui ed esporta la 500 negli States senza creare una "gamma europea" che sia degna di questo nome vuol dire che vuol tirare a campare con quello che c'è.

Se da un lato si può anche capire una strategia del genere perchè fino all'altro ieri Fiat e fino e ieri Chrysler erano ad un passo dal baratro dall'altro lato non vedo volontà di essere competitivi con i migliori ma solo qualcosa all'insegna del "tiriamo a campare"

Finchè in europa non ci sarà una Fiat segmento C "europea" che vada a competere con Golf e Focus (berlina, sw e monovolume) e compagnia bella per me questo ad avrà fatto solo fumo
 
Aries.77 ha scritto:
Salve a tutti

Purtroppo se non arriverano in fretta i prodotti tutte le eccellenti operazioni finanziare dell' ad saranno servite a ben poco

E' vero che, come dice lo stesso ad, non è necessario essere quelli che vendono di più ma è molto meglio riuscire a guadagnare su quello che si vende

E Fiat nel recente passato (vedi Bravo/Brava) pur di tenere quote di mercato vendeva in perdita (Infatti una Bravo 1.2 16v costava chiavi in mano meno di una Punto 1.2 16v HLX se vi ricordate)

Però quando lo stesso ad non vuole creare una famiglia di auto di segmento C completa e cominciare a recuperare quote di mercato in questo segmento sia in Italia che in Europa, poi importa la Freemont, la 300C e la Journey qui ed esporta la 500 negli States senza creare una "gamma europea" che sia degna di questo nome vuol dire che vuol tirare a campare con quello che c'è.

Se da un lato si può anche capire una strategia del genere perchè fino all'altro ieri Fiat e fino e ieri Chrysler erano ad un passo dal baratro dall'altro lato non vedo volontà di essere competitivi con i migliori ma solo qualcosa all'insegna del "tiriamo a campare"

Finchè in europa non ci sarà una Fiat segmento C "europea" che vada a competere con Golf e Focus (berlina, sw e monovolume) e compagnia bella per me questo ad avrà fatto solo fumo

Hai pienamente ragione.
Aggiungo anche che si devono sbrigare a fare la nuova Punto e la Mito a 5 porte.
 
HenryChinaski ha scritto:
Ecco un succoso articolo, dove si parla di rimozione dei manager che non hanno obbedito e non hanno rispettato folli obiettivi di vendita della 500,, contratti nazionali in tutte le fabbriche sul modello pomigliano/mirafiori senza capire cosa produrranno e senza che ci sia un referendum e nemmeno una contrattazione,, e la perla più gustosa Alfa in Cina.

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/sergio-marchionne-il-punto-sulla-fiat-in-usa-cina-e-italia
Sei sicuro che va fermato??
Guarda che le varie "voyager - thema" sono lo specchio del suo modo di agire!!
Se voleva veramente fare la guerra ai tedeschi nel segmento E -F si presentava con delle vere Ferrari e maserati!!
Anche diesel..... invece le prossime Maseratine saranno delle 300C travestite!!
Vatti a vedere la thema... e per fortuna che qualche venditore ha detto la verità!!
E quando i venditori non riusciranno a vendere il 3600 benzina che farà?? chiuderà le concessionarie e le vederà alla COOP??
saluti zanza
 
Kren ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
in Cina se non vado errato Audi Produce la Q5 e altre vetture idem fà da qualche tempo Bmw.
non vedo cosa c'è di strano produrre Alfa Romeo per il mercato Asiatico in queste parti.
forse ne venderanno il triplo che in Italia........perchè non m i sembra ci sia tutta questa corsa ad acquistare le Alfa Made In Italy.......nè c'è stata finora.
e da quando è in mano Fiat le Alfa Romeo sono sempre state Made in Italy......
Io credo che produrre in Cina sia una tappa obbligata se si vuole entrare in pianta stabile in quel mercato con qualche velleità di successo e sperare nella sopravvivenza del marchio.
Se, in caso di riscontro positivo, i soldi incamerati servissero a rimpolpare l'offerta europea magari su standard dinamici, meccanici e qualitativi superiori agli attuali, credo che anche chi oggi storce il naso non avrebbe nulla da obiettare.
Il fatto è che dubito che le cose andranno come spero.
In ogni caso in Cina Alfa deve essere presente anche con dei siti produttivi. Altrimenti il già ampio gap esistente con la migliore concorrenza finirebbe con il dilatarsi ulteriormente.
Poi, che dire, le ultime mosse di Marchionne lasciano molto perplesso anche me.

gli standard qualitativi Alfa attuali ( come testimoniato dalla prova dei 100000 km della Giulietta di Quattroruote ) sono Ottimi.
guido alfa romeo da più di 20 anni, e sinceramente posso affermare che già con 159 è stato fatto un notevole passo avanti in questa direzione.
purtroppo, spesso, Alfa Romeo viene giudicata da chi non l'ha mai posseduta , nè usata per un tempo sufficientemente lungo per giudicarla seriamente.
conosco la vecchia Alfa ( possiedo Giulia e Gt Junior ) la recente alfa ( possiedo 75 Twin spark Asn ) e quella attuale ( 159 Sw Q4 ), pertanto credo di avere sufficiente materiale da giudicare.
saluti.
 
zanzano ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Ecco un succoso articolo, dove si parla di rimozione dei manager che non hanno obbedito e non hanno rispettato folli obiettivi di vendita della 500,, contratti nazionali in tutte le fabbriche sul modello pomigliano/mirafiori senza capire cosa produrranno e senza che ci sia un referendum e nemmeno una contrattazione,, e la perla più gustosa Alfa in Cina.

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/sergio-marchionne-il-punto-sulla-fiat-in-usa-cina-e-italia
Sei sicuro che va fermato??
Guarda che le varie "voyager - thema" sono lo specchio del suo modo di agire!!
Se voleva veramente fare la guerra ai tedeschi nel segmento E -F si presentava con delle vere Ferrari e maserati!!
Anche diesel..... invece le prossime Maseratine saranno delle 300C travestite!!
Vatti a vedere la thema... e per fortuna che qualche venditore ha detto la verità!!
E quando i venditori non riusciranno a vendere il 3600 benzina che farà?? chiuderà le concessionarie e le vederà alla COOP??
saluti zanza

ma tu la Thema l'hai provata?
 
zanzano ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Ecco un succoso articolo, dove si parla di rimozione dei manager che non hanno obbedito e non hanno rispettato folli obiettivi di vendita della 500,, contratti nazionali in tutte le fabbriche sul modello pomigliano/mirafiori senza capire cosa produrranno e senza che ci sia un referendum e nemmeno una contrattazione,, e la perla più gustosa Alfa in Cina.

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/sergio-marchionne-il-punto-sulla-fiat-in-usa-cina-e-italia
Sei sicuro che va fermato??
Guarda che le varie "voyager - thema" sono lo specchio del suo modo di agire!!
Se voleva veramente fare la guerra ai tedeschi nel segmento E -F si presentava con delle vere Ferrari e maserati!!
Anche diesel..... invece le prossime Maseratine saranno delle 300C travestite!!
Vatti a vedere la thema... e per fortuna che qualche venditore ha detto la verità!!
E quando i venditori non riusciranno a vendere il 3600 benzina che farà?? chiuderà le concessionarie e le vederà alla COOP??
saluti zanza

a me l'altro ieri il concessionario ha detto che la Thema sta andando bene
 
BufaloBic ha scritto:
zanzano ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Ecco un succoso articolo, dove si parla di rimozione dei manager che non hanno obbedito e non hanno rispettato folli obiettivi di vendita della 500,, contratti nazionali in tutte le fabbriche sul modello pomigliano/mirafiori senza capire cosa produrranno e senza che ci sia un referendum e nemmeno una contrattazione,, e la perla più gustosa Alfa in Cina.

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/sergio-marchionne-il-punto-sulla-fiat-in-usa-cina-e-italia
Sei sicuro che va fermato??
Guarda che le varie "voyager - thema" sono lo specchio del suo modo di agire!!
Se voleva veramente fare la guerra ai tedeschi nel segmento E -F si presentava con delle vere Ferrari e maserati!!
Anche diesel..... invece le prossime Maseratine saranno delle 300C travestite!!
Vatti a vedere la thema... e per fortuna che qualche venditore ha detto la verità!!
E quando i venditori non riusciranno a vendere il 3600 benzina che farà?? chiuderà le concessionarie e le vederà alla COOP??
saluti zanza

a me l'altro ieri il concessionario ha detto che la Thema sta andando bene
ancora non ne ho viste in giro,ogni tanto becco qualche GrandVoyager marchiato Chrysler mentre di Freemont marchiato Fiat qualcosa si vede. Si vedono tante Delta ma con la calandra nuova ne ho beccate solo 2,il marketing come al solito si focalizza sempre e solo su una vettura alla volta,prima si sono buttati a capofitto sulla Bravo,poi Delta e adesso solo Giulietta,sembra che le altre 2 cugine non contano più mentre hanno un potenziale grosso,investendo la stessa cifra nel marketing di tutte e tre secondo me potrebbero vendere molto ma molto di più! Una Delta venduta oggi potrebbe essere una nuova Flavia (alias Chrysler 200) venduta in Italia,si fidelizza il cliente adesso per il futuro. Come chi ha cominciato con la Y e man mano sale di categoria.
 
Back
Alto