<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Edit] Sosp. post F30/31 (X Mauro) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

[Edit] Sosp. post F30/31 (X Mauro)

zeusbimba ha scritto:
Nello schema però sembra che la staffa (n°19) sia vicina ma in realtà è molto più verso il centro dell'auto.... ma il vantaggio quale sarebbe??
Appena asciugata....

Zeus ,e' uno spettacolo quest'auto!ti invidio tantissimo! ;)
 
Matteo__ ha scritto:
È un rinforzo del cosiddetto "settore di spinta". Se si considera che di fatto in piena accelerazione si crea una spinta che proviene dalle ruote e via via si trasferisce a tutto il veicolo, si capisce anche il perchè di quel rinforzo. In pratica serve a scaricare meglio la spinta del propulsore sul corpo vettura, diminuendo nel contempo l'imbardata provocata in curva (la forza viene scaricata sulla linea di mezzeria del veicolo invece che solo sul bordo esterno, in corrispondenza degli attacchi del telaio ausiliario). All'epoca era una delle modifiche che contraddistinguevano l'M3 E46 dal resto della gamma. Adesso, visto che la coppia di un qualunque diesel equivale o supera quella che erogava il vecchio sei in linea, sarà stata estesa a tutta la gamma.

Complimenti Matteo,spiegazione chiara.... ;)
 
Allego,per curiosità ,una semplicissima spiegazione del ponte de dion... Se può essere di interesse... ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_De_Dion
 
Grazie mille per l'integrazione. Anche se non ho mai capito cosa rendesse così costoso un dedion, alla fine sempre di un assale rigido si tratta. Assale rigido che personalmente ho sempre ritenuto una intelligentissima interpretazione, ma non addirittura una soluzione raffinata. Alla fine di problemucci ne aveva anche lui, e non da poco.......
 
Avevamo fatto un bel discorso in forum d sospensioni in genere ,con Saturno V ( che non si legge da un po per altro) ,mauro e altri forumisti,,,interessante ,molto interessante ,sono usciti fuori esempi di multilink beam( nissan) ,classici torcenti,bi link,multilink ,ecc ecc...di fatto però ho un pensiero : nel,a quotidianità il classico ponte torcente posteriore se ben coadiuvato da una corretta taratura degli ammortizzatori basta e avanza come confort / tenuta,,,poi chiaro che le chicche come su questa bmw sono gradite ;)
 
Adesso è tardi e magari riprendo il discorso domani, però in effetti il discorso sospensioni è una cosa che non capirò mai. Per ora solo una considerazione, anche alla luce di quello che hai appena scritto sul bistrattato ponte torcente: ma non è che la differenza la faccia davvero tutto l'insieme e non solo il comparto sospensivo considerato come a se stante? Mi spiego meglio, ha davvero senso parlare di questo o quel tipo di sospensione, quando poi ci son "calessi" che sembrano avere le calamite (pur conservando comfort da segmento superiore) e astronavi che alla prima curva ti fanno assumere il colore delle olive?
Personalmente son sempre più persuaso che, dando comunque per assodato che un multilink a cinque bracci sia complessivamente ad oggi il miglior sistema sospensivo possibile, la tanto decantata superiorità in prestazioni pure sia di gran lunga ritenuta trascurabile, in fase progettuale, rispetto alla maggiore tolleranza offerta dal sistema riguardo alle tarature e soprattutto a carenze intrinseche del telaio.
Ma non è che alla fin fine abbia ragione chi sostiene che la Giulietta, anche se meccanicamente meno raffinata della 147, stia comunque meglio in strada della progenitrice, oltretutto con maggior comfort, anche perchè ha un telaio più moderno e un insieme più sinergico?
 
Quoto il tuo discorso ,da spunto a considerazioni interessanti..in effetti partiam dal presupposto che le leve più sono meglio e ' in quanto si avvicinano ai teorici sei movimenti a cui è soggetta la ruota e fin qui ci potremmo anche essere...però ,insomma,la giulietta ha un semi torcente semplice ,in teoria,e su strada va bene eccome,,,per non parlare della civic e lasciamo perdere la megane RS ,probabilmente la migliore TA da pista ...sarà tutto un discorso di telaio,sospensioni,ammortizzatori ,rigidità torsionali e chi più ne ha più ne metta... ;)
 
La tenuta ed il comfort sono il risultato non di un singolo schema ma di un complesso di scelte e della qualità di progetto. Detto questo, il torcente deve scegliere tra tenuta e comfort senza riuscire a soddisfare completamente entrambe, mentre un m/l può coniugare tenuta e comodità.
 
gallongi ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Nello schema però sembra che la staffa (n°19) sia vicina ma in realtà è molto più verso il centro dell'auto.... ma il vantaggio quale sarebbe??
Appena asciugata....

Zeus ,e' uno spettacolo quest'auto!ti invidio tantissimo! ;)

ci vediamo nella settimana di ferragosto e ti faccio provare il mezzo... poi riporti le "sensazioni"..... ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
La tenuta ed il comfort sono il risultato non di un singolo schema ma di un complesso di scelte e della qualità di progetto. Detto questo, il torcente deve scegliere tra tenuta e comfort senza riuscire a soddisfare completamente entrambe, mentre un m/l può coniugare tenuta e comodità.

Questo,sicuro mauro...infatti la scelta delle case che vogliono quanto meno proporre auto di un certo livello cade sul ml a 5 leve ...o al max tre e mezzo ma sempre ml si tratta ...ciò non,toglie che il ponte rigido sia economico e soddisfacente per i più ;)
 
Back
Alto