<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Edit - Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Edit - Quale futuro per Alfa Romeo?

pilota54 ha scritto:
Non leggo la citazione della trazione nel discorso di Marchionne, comunque si, sembra sia confermato il telaio Giulietta allungato con TA e TI.

Come si legge nel link di Quattroruote.it e nel topic aperto appositamente, i redattori di Quattroruote.it hanno specificato ciò:

"Due nuove Alfa. I 178 dealer del marchio Fiat, in particolare, hanno potuto vedere in anteprima due modelli dell'Alfa Romeo di prossimo debutto. Una dovrebbe essere la 4C nella variante coupé, in arrivo al Salone di Detroit nella veste di serie; l'altra potrebbe (qui il condizionale è d'obbligo) prefigurare la futura Giulia."

Se sono ambedue di "prossimo debutto" che uno sia un SUV derivato dal Gran Kerokee? :shock:

Comunque a me personalmente sembra assodato che la vendita del marchio non ci sarà.

La deduzione sulla trazione è data dal numero di marce.

Chrysler insieme a ZF ha sviluppato 2 cambi per diminuire i consumi. Un 8 marce per le trazioni posteriori. Un 9 marce per le trazioni anteriori. Quindi se Giulia avrà 9 rapporti...
 
Ah, non lo sapevo. A me comunque 9 marce mi sembrano una mega esagerazione, non ce l'hanno nemmeno le F.1, anche se in effetti con un automatico si possono anche accettare.
 
pilota54 ha scritto:
Ah, non lo sapevo. A me comunque 9 marce mi sembrano una mega esagerazione, non ce l'hanno nemmeno le F.1, anche se in effetti con un automatico si possono anche accettare.

Servono per rientrare in certe soglie di omologazione sui consumi USA. C'è chi sviluppa l'ibrido e c'è Chrysler che sta sviluppando cambi nuovi.
 
alexmed ha scritto:
Chrysler insieme a ZF ha sviluppato 2 cambi per diminuire i consumi. Un 8 marce per le trazioni posteriori. Un 9 marce per le trazioni anteriori. Quindi se Giulia avrà 9 rapporti...
A me risulta che i cambi siano ZF, e a disposizione per qualsiasi costruttore ne faccia richiesta per infilarseli dentro ai propri cofani. Lo "sviluppo" congiunto comunque ci vuole e riguarda l'adattamento del cambio al resto della vettura, configurazioni elettroniche e quel poco di meccanica che ci può comunque essere...
 
alexmed ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ah, non lo sapevo. A me comunque 9 marce mi sembrano una mega esagerazione, non ce l'hanno nemmeno le F.1, anche se in effetti con un automatico si possono anche accettare.

Servono per rientrare in certe soglie di omologazione sui consumi USA. C'è chi sviluppa l'ibrido e c'è Chrysler che sta sviluppando cambi nuovi.
Sì, l'idea è che un cambio con tanti rapporti riesce più facilmente a tenere il motore nel range di miglior rendimento.
 
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Chrysler insieme a ZF ha sviluppato 2 cambi per diminuire i consumi. Un 8 marce per le trazioni posteriori. Un 9 marce per le trazioni anteriori. Quindi se Giulia avrà 9 rapporti...
A me risulta che i cambi siano ZF, e a disposizione per qualsiasi costruttore ne faccia richiesta per infilarseli dentro ai propri cofani. Lo "sviluppo" congiunto comunque ci vuole e riguarda l'adattamento del cambio al resto della vettura, configurazioni elettroniche e quel poco di meccanica che ci può comunque essere...

Sì esatto ZF lo vende ma collaborano per adattarlo alle varie auto. Non si capiva?
 
alexmed ha scritto:
Sì esatto ZF lo vende ma collaborano per adattarlo alle varie auto. Non si capiva?
Da come avevi scritto pareva un prodotto ad esclusiva destinazione Chrysler per il quale lo sviluppo era stato portato da Chrysler con l'aiuto di ZF... Può questo essere il caso, semmai, del doppia frizione TCT... FPT avrà certamente collaborato con qualche grossa casa specializzata in trasmissioni per poi tenersi però tutto il risultato.
 
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ah, non lo sapevo. A me comunque 9 marce mi sembrano una mega esagerazione, non ce l'hanno nemmeno le F.1, anche se in effetti con un automatico si possono anche accettare.

Servono per rientrare in certe soglie di omologazione sui consumi USA. C'è chi sviluppa l'ibrido e c'è Chrysler che sta sviluppando cambi nuovi.
Sì, l'idea è che un cambio con tanti rapporti riesce più facilmente a tenere il motore nel range di miglior rendimento.

Io penso però che ciò possa valere solo per un cambio automatico, perchè con un cambio manuale diventa problematica la gestione dello stesso. Si tratta di cambio automatico?
 
pilota54 ha scritto:
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ah, non lo sapevo. A me comunque 9 marce mi sembrano una mega esagerazione, non ce l'hanno nemmeno le F.1, anche se in effetti con un automatico si possono anche accettare.

Servono per rientrare in certe soglie di omologazione sui consumi USA. C'è chi sviluppa l'ibrido e c'è Chrysler che sta sviluppando cambi nuovi.
Sì, l'idea è che un cambio con tanti rapporti riesce più facilmente a tenere il motore nel range di miglior rendimento.

Io penso però che ciò possa valere solo per un cambio automatico, perchè con un cambio manuale diventa problematica la gestione dello stesso. Si tratta di cambio automatico?

Sì è automatico.
 
E' la rivincita del cvt ( del suo concetto di fondo ). Nessuno lo voleva, tutti lo schifavano, e quindi è quasi morto. Però lo reintroducono dalla finestra, decuplicando i rapporti dei cambi tradizionali.

C'è poco da fare, un motore il cui regime oscilla in continuazione, allontanandosi da quello di coppia massima, è divertente ma rende meno.
 
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Sì esatto ZF lo vende ma collaborano per adattarlo alle varie auto. Non si capiva?
Da come avevi scritto pareva un prodotto ad esclusiva destinazione Chrysler per il quale lo sviluppo era stato portato da Chrysler con l'aiuto di ZF... Può questo essere il caso, semmai, del doppia frizione TCT... FPT avrà certamente collaborato con qualche grossa casa specializzata in trasmissioni per poi tenersi però tutto il risultato.
il TCT non è borg warner come il DSG?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
E' la rivincita del cvt ( del suo concetto di fondo ). Nessuno lo voleva, tutti lo schifavano, e quindi è quasi morto. Però lo reintroducono dalla finestra, decuplicando i rapporti dei cambi tradizionali.

C'è poco da fare, un motore il cui regime oscilla in continuazione, allontanandosi da quello di coppia massima, è divertente ma rende meno.

Sugli scooteroni ha avuto successo.
Ora anche sugli scooteroni sta arrivando il cambio a doppia frizione, ma io continuo ad immaginarmeli con il cambio a variazione continua.
Non sarà anche una questione culturale di abitudini ?
 
E di questa "chicca" pubblicata da Autoedizione (13/9) a commento dell'ormai famoso discorso di Marchionne alle concessionarie USA che ne pensate?

We would like to repeat our earlier statement (information we received directly from Turin) that the Giulia will be a proper D-segment car which will have RWD. This is partly confirmed by some rumours in the US.
 
pilota54 ha scritto:
E di questa "chicca" pubblicata da Autoedizione (13/9) a commento dell'ormai famoso discorso di Marchionne alle concessionarie USA che ne pensate?

We would like to repeat our earlier statement (information we received directly from Turin) that the Giulia will be a proper D-segment car which will have RWD. This is partly confirmed by some rumours in the US.

Autoedizione già parecchie volte ha dimostrato di avere superscoopponi superscottanti e di prima mano che non solo puntualmente nessun altro ha, ma sistematicamente nessun altro riprende, né presto né tardi né mai.

In questo stesso articolo poi loro stessi ( loro chi? ) due righe sotto segnalano la contradditorietà del proprio scooppone con la notizia ufficiale dell'adozione del cambio a 9 marce, effettivamente per usi ta, commentando "ma forse non é senpre il caso". Come se Fiat non stesse già usando l'8 marce apposito per motori longitudinali, ove necessario.

Inconsistenti non é la definizione più adatta, ma la prima che mi viene.
 
Per me per ora l'unica cosa sicura del futuro di Alfa Romeo è che sta per uscire la versione stradale della 4C, del resto si legge dappertutto che stanno già costruendo la catena di montaggio presso la Maserati. A gennaio ne sapremo di più ovviamente.
 
Back
Alto