<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Edit: Nuova Ammiraglia Alfa Romeo - Progetto approvato | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Edit: Nuova Ammiraglia Alfa Romeo - Progetto approvato

Menech ha scritto:
...Leggo spesso il fatto che gli stessi ingegneri o designer che si occupano della 4C il giorno dopo si dovrebbero occupare del Doblò... Non so se è proprio così perchè probabilmente saranno divisi per settori.. credo però che se c'è un disegnatore valido sappia disegnare l'auto anche in un'altra città e se c'è un ingegnere brocco, sia brocco anche ad Arese. Il problema, secondo me, è la volontà dell'azienda di fare o non fare determinate cose e di dare indicazione su un prodotto di una determinata qualità......

Un centro Stile è come un grande atelier. Non si tratta di essere solo o meno bravi designer. Si tratta di calarsi in un contenitore di idee e conoscenze, ove sono racchiusi il know-how, la filosofia, lo storia ed il pensiero di una marca. Dove nasce e si sviluppa l'idea Alfa, che idealmente raccoglie il testimone dalla precedente per trasmettere il proprio dna (non il manettino :? ) alla successiva.
E' come una vetreria du Murano: lì vi è la storia e la cultura dei maestri veneziani, che nessun altro cinese che fa bicchieri saprà riprodurre nella sua espressione cifra autenticamente artistica.

Se passa il concetto semplicista che "basta volerlo si può fare tutto", allora svuotiamo di ogni senso il lavoro e la continuità che stava dietro il Centro Stile di Arese, così come annulliamo di colpo 100 anni di grandi carrozzerieri italiani. Insomma, pensare che tutti possano essere e fare Alfa, Giugiaro o Bertone da oggi al domani, semplicemente perchè si comprano quattro designer ed un Autocad, è quanto di più sbagliato e fuorivante si possa credere.

A maggior ragione se parliamo di un centro stile unificato, che non è neppure focalizzato su un prodotto, e che lavorando su più veicoli, spesso decisamente agli antipodi, non può per forza di cose ricreare quelle specificità tipiche del monomarca, impossibili in un mare magnum di obbiettivi e destinazioni d'uso diverse. E questo al netto di quanto possano essere professionisti e competenti i disegnatori: è proprio una questione di identità aziendale...
 
Io non dico niente perché poi pare che ogni discorso porta sempre allo stesso punto,peró...gli dei portano al loro tempio designer e tecnici e tutto va bene,la storia s'annulla eccetera eccetera....come sempre sensi unici a volontà
 
pilota54 ha scritto:
Tornando in Topic, l'auspicio per la nuova ammiraglia è appunto che il motore V6 a benzina sia adeguato al marchio e che sia davvero realizzato in Ferrari (è inutile sperare in un centro motori Alfa Romeo), ma forse è solo un sogno..............

É anche la mia speranza di appassionato. Più realisticamente peró, temo che se si appendono le proprie speranze ad un 3.6 litri v6 benzina, di questi tempi stiamo freschi.

Il motore di punta per una segmento E oggi é diventato il diesel classe 2 litri in zona 190cv, biturbina in zona 220 per i più temerari , il due litri benzina turbo per i pazzi furiosi. Poi ci vuole il 3 litri diesel per quelle nazioni europee che non sono ancora in ginocchio, e poi stop. Tutto quello che esce al di fuori di questo novero sta lì per immagine. O per gli americani, che pagano la benzina quanto l'acqua minerale al supermercato.

Bmw, cioé la cosa più vicina a ciò che avrebbe potuto essere Alfa, oggi vende la 520d e la 525d. Il resto sono peanuts.

Ció detto, se la speranza di un buon 3 litri la coltiviamo noi appassionati, credo si tratti di anacronistica passione. Se lo coltivano in FIAT, temo sia sintomo del target della vettura, americano. E qui in europa poi ci appiccicherano il vecchio jtd da 170 cv. Sempre che abbiano voglia di girarlo, ché per la Thema non lo hanno fatto, e via di 3 litri Vm.
 
ottovalvole ha scritto:
Io non dico niente perché poi pare che ogni discorso porta sempre allo stesso punto,peró...gli dei portano al loro tempio designer e tecnici e tutto va bene,la storia s'annulla eccetera eccetera....come sempre sensi unici a volontà

Caro ottovalvole, se ci si scorda delle responsabilità e delle colpe, poi non si capiranno le differenze nella reputazione e nel credito. La par condicio non esiste.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Tornando in Topic, l'auspicio per la nuova ammiraglia è appunto che il motore V6 a benzina sia adeguato al marchio e che sia davvero realizzato in Ferrari (è inutile sperare in un centro motori Alfa Romeo), ma forse è solo un sogno..............

É anche la mia speranza di appassionato. Più realisticamente peró, temo che se si appendono le proprie speranze ad un 3.6 litri v6 benzina, di questi tempi stiamo freschi.

Il motore di punta per una segmento E oggi é diventato il diesel classe 2 litri in zona 190cv, biturbina in zona 220 per i più temerari , il due litri benzina turbo per i pazzi furiosi. Poi ci vuole il 3 litri diesel per quelle nazioni europee che non sono ancora in ginocchio, e poi stop. Tutto quello che esce al di fuori di questo novero sta lì per immagine. O per gli americani, che pagano la benzina quanto l'acqua minerale al supermercato.

Guarda che il mercato "target" non è l'Europa e Marchionne già lo dice da un annetto. Il mercato a cui puntano è proprio quello nord americano. Quindi il 3 litri e due turbo o tre litri e sei v6 a benzina ci sta tutto... il v8 credo lo lasceranno a Maserati.
 
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Tornando in Topic, l'auspicio per la nuova ammiraglia è appunto che il motore V6 a benzina sia adeguato al marchio e che sia davvero realizzato in Ferrari (è inutile sperare in un centro motori Alfa Romeo), ma forse è solo un sogno..............

É anche la mia speranza di appassionato. Più realisticamente peró, temo che se si appendono le proprie speranze ad un 3.6 litri v6 benzina, di questi tempi stiamo freschi.

Il motore di punta per una segmento E oggi é diventato il diesel classe 2 litri in zona 190cv, biturbina in zona 220 per i più temerari , il due litri benzina turbo per i pazzi furiosi. Poi ci vuole il 3 litri diesel per quelle nazioni europee che non sono ancora in ginocchio, e poi stop. Tutto quello che esce al di fuori di questo novero sta lì per immagine. O per gli americani, che pagano la benzina quanto l'acqua minerale al supermercato.

Guarda che il mercato "target" non è l'Europa e Marchionne già lo dice da un annetto. Il mercato a cui puntano è proprio quello nord americano. Quindi il 3 litri e due turbo o tre litri e sei v6 a benzina ci sta tutto... il v8 credo lo lasceranno a Maserati.

Ecco, quindi torna.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Tornando in Topic, l'auspicio per la nuova ammiraglia è appunto che il motore V6 a benzina sia adeguato al marchio e che sia davvero realizzato in Ferrari (è inutile sperare in un centro motori Alfa Romeo), ma forse è solo un sogno..............

É anche la mia speranza di appassionato. Più realisticamente peró, temo che se si appendono le proprie speranze ad un 3.6 litri v6 benzina, di questi tempi stiamo freschi.

Il motore di punta per una segmento E oggi é diventato il diesel classe 2 litri in zona 190cv, biturbina in zona 220 per i più temerari , il due litri benzina turbo per i pazzi furiosi. Poi ci vuole il 3 litri diesel per quelle nazioni europee che non sono ancora in ginocchio, e poi stop. Tutto quello che esce al di fuori di questo novero sta lì per immagine. O per gli americani, che pagano la benzina quanto l'acqua minerale al supermercato.

Guarda che il mercato "target" non è l'Europa e Marchionne già lo dice da un annetto. Il mercato a cui puntano è proprio quello nord americano. Quindi il 3 litri e due turbo o tre litri e sei v6 a benzina ci sta tutto... il v8 credo lo lasceranno a Maserati.

Ecco, quindi torna.

Mica tanto però.
Assunto: il mercato target per Alfa è quello USA, lì saranno pensate, progettatte, disegnate, costruite; il mercato USA sta andando bene ed è in ripresa. Ergo faccio uscire il prima possibile le nuove Alfa negli USA.
No, c'è la crisi in Europa, quindi rimando il ritorno negli USA almeno al 2014!
 
fpaol68 ha scritto:
Mica tanto però.
Assunto: il mercato target per Alfa è quello USA, lì saranno pensate, progettatte, disegnate, costruite; il mercato USA sta andando bene ed è in ripresa. Ergo faccio uscire il prima possibile le nuove Alfa negli USA.
No, c'è la crisi in Europa, quindi rimando il ritorno negli USA almeno al 2014!

Non tutte le Alfa saranno costruite negli USA. In questo caso per saturare Grugliasco stanno pensando di sfruttare la base comune per due modelli di lusso dai margini alti si presume. Ghibli e nuova 164 saranno sorelle. Prima uscirà la Maserati e anche lei mica punta al mercato italiano.
I lavori a Grugliasco non sono partiti ieri ma ci lavorano da più di un anno all'ammodernamento e mi pare di aver letto anche di nuove assunzioni.
Credo che la scommessa, ardua secondo me, è produrre in Italia solo modelli con ampio margine remunerativo per l'esportazione in mercati ricchi o con nuovi ricchi. Quindi nella nostra povera terra italica la Panda è stata un controsenso per la linea della dirigenza, ma credo influenzata da opportunità politiche, altrimenti mi sa che l'idea di produrre in Italia solo Ferrari, Maserati o Alfa di nicchia (4C) o prestigio è alta.
 
Temo che la tua considerazione Alex sia azzeccata.
Ad ogni modo col gruppone si vive in un perenne stato di confusione senza conferme ne smentite. Con annunci e ripiegamenti. Pare che pensino alla giornata.
Francamente con neanche il progetto per la D ufficialmente in corso mi pare utopico pensare addirittura alla E... sarebbe un caso unico al mondo proporre una gamma con buchi nel mezzo dei segmenti. Ma dalla direzione fiat ci possiamo aspettare anche questo.
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Mica tanto però.
Assunto: il mercato target per Alfa è quello USA, lì saranno pensate, progettatte, disegnate, costruite; il mercato USA sta andando bene ed è in ripresa. Ergo faccio uscire il prima possibile le nuove Alfa negli USA.
No, c'è la crisi in Europa, quindi rimando il ritorno negli USA almeno al 2014!

Non tutte le Alfa saranno costruite negli USA. In questo caso per saturare Grugliasco stanno pensando di sfruttare la base comune per due modelli di lusso dai margini alti si presume. Ghibli e nuova 164 saranno sorelle. Prima uscirà la Maserati e anche lei mica punta al mercato italiano.
I lavori a Grugliasco non sono partiti ieri ma ci lavorano da più di un anno all'ammodernamento e mi pare di aver letto anche di nuove assunzioni.
Credo che la scommessa, ardua secondo me, è produrre in Italia solo modelli con ampio margine remunerativo per l'esportazione in mercati ricchi o con nuovi ricchi. Quindi nella nostra povera terra italica la Panda è stata un controsenso per la linea della dirigenza, ma credo influenzata da opportunità politiche, altrimenti mi sa che l'idea di produrre in Italia solo Ferrari, Maserati o Alfa di nicchia (4C) o prestigio è alta.

A prescindere dal luogo di costruzione, perchè il ritorno in USA è stato ulteriormente rinviato al 2014? In USA non c'è la crisi, il mercato auto tira.
Però c'è la crisi in Europa, quindi non faccio uscire le auto in USA dove la crisi non c'è.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Temo che la tua considerazione Alex sia azzeccata.
Ad ogni modo col gruppone si vive in un perenne stato di confusione senza conferme ne smentite. Con annunci e ripiegamenti. Pare che pensino alla giornata.
Francamente con neanche il progetto per la D ufficialmente in corso mi pare utopico pensare addirittura alla E... sarebbe un caso unico al mondo proporre una gamma con buchi nel mezzo dei segmenti. Ma dalla direzione fiat ci possiamo aspettare anche questo.
aggiungo la notizia riportata su autoblog che la SRT barracuda uscirà nel 2015 e avrà un pianale dedicato più piccolo e leggero dell'LX. Adesso bisogna capire se questo pianale uscirà per primo con la Barracuda o sarà preceduta da qualche altra vettura?
 
ottovalvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Temo che la tua considerazione Alex sia azzeccata.
Ad ogni modo col gruppone si vive in un perenne stato di confusione senza conferme ne smentite. Con annunci e ripiegamenti. Pare che pensino alla giornata.
Francamente con neanche il progetto per la D ufficialmente in corso mi pare utopico pensare addirittura alla E... sarebbe un caso unico al mondo proporre una gamma con buchi nel mezzo dei segmenti. Ma dalla direzione fiat ci possiamo aspettare anche questo.
aggiungo la notizia riportata su autoblog che la SRT barracuda uscirà nel 2015 e avrà un pianale dedicato più piccolo e leggero dell'LX. Adesso bisogna capire se questo pianale uscirà per primo con la Barracuda o sarà preceduta da qualche altra vettura?
Mistero... siamo nel campo delle ipotesi che restano tali fino a pochi mesi dall'inizio della produzione di un modello... fino al 2015 mancano ancora 3 anni e qui non si capisce se e cosa uscira sul mercato da qui alla prossima estate. :? Non saprei che pensare.
 
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Mica tanto però.
Assunto: il mercato target per Alfa è quello USA, lì saranno pensate, progettatte, disegnate, costruite; il mercato USA sta andando bene ed è in ripresa. Ergo faccio uscire il prima possibile le nuove Alfa negli USA.
No, c'è la crisi in Europa, quindi rimando il ritorno negli USA almeno al 2014!

Non tutte le Alfa saranno costruite negli USA. In questo caso per saturare Grugliasco stanno pensando di sfruttare la base comune per due modelli di lusso dai margini alti si presume. Ghibli e nuova 164 saranno sorelle. Prima uscirà la Maserati e anche lei mica punta al mercato italiano.
I lavori a Grugliasco non sono partiti ieri ma ci lavorano da più di un anno all'ammodernamento e mi pare di aver letto anche di nuove assunzioni.
Credo che la scommessa, ardua secondo me, è produrre in Italia solo modelli con ampio margine remunerativo per l'esportazione in mercati ricchi o con nuovi ricchi. Quindi nella nostra povera terra italica la Panda è stata un controsenso per la linea della dirigenza, ma credo influenzata da opportunità politiche, altrimenti mi sa che l'idea di produrre in Italia solo Ferrari, Maserati o Alfa di nicchia (4C) o prestigio è alta.

A prescindere dal luogo di costruzione, perchè il ritorno in USA è stato ulteriormente rinviato al 2014? In USA non c'è la crisi, il mercato auto tira.
Però c'è la crisi in Europa, quindi non faccio uscire le auto in USA dove la crisi non c'è.
il ritorno in USA non dipende solo dalla Giulia (ti rimando al post poco sopra riguardo alla Barracuda),bisogna far terminare il ciclo di vita della Jeep Compass e Cherokee per poi sostituirle coi modelli nuovi che avranno una nuova base meccanica. Prima di tutto aspettiamo la 4C e lasciamoli lavorare in pace!!! Aspettiamo ansiosamente delle cose che probabilmente nemmeno compreremo perchè non ce le potremo permettere....al contrario del gruppo Vag che annuncia e fa comunicati stampa ad ogni giro di bullone....per delle cose che comunque non compriamo!!! Chermmenefrega della Veyron da 1023,45692567785153578831 cv? chemmenefrega della R8 elettrica che manco il sultano del brunei compra? Lasciamoli lavorare in pace,quando uscirà l'Alfa ammrrcana la commenteremo e la giudicheremo.
 
fpaol68 ha scritto:
A prescindere dal luogo di costruzione, perchè il ritorno in USA è stato ulteriormente rinviato al 2014? In USA non c'è la crisi, il mercato auto tira.
Però c'è la crisi in Europa, quindi non faccio uscire le auto in USA dove la crisi non c'è.

Da che avevo capito io l'idea di vendere Alfa in USA puntava su due modelli: 4C e Giulia.

Qui credo che la sindrome della paura di sbagliare, del non buttare via denari abbia prodotto questo ritardo. Quindi una volta che hanno buttato nel wc i progetti su base americana e dopo che già quelli su base europea prima ancora erano stati cassati ecco il ritardo, purtroppo! Vizio ormai diventato quasi un modus operandi... ricordi quanto tempo ci hanno messo per buttar fuori la Giulietta? Erano partiti con una base, la 159, per poi buttar via tutto e ripensarla mille volte quando il design era stato praticamente congelato già 3 anni prima della presentazione?!?!

Ora nella fretta butteranno fuori una giulietta 3 volumi, non so se la chiameranno Giulia... io spero di no e ho paura che facciano l'errore 155 ovvero che per fare un modello in poco tempo escano con qualcosa che il mercato non premia. La notizia del ritardo della Barracuda secondo me fa il pari con lo stesso ritardo della "famosa" segmento D made USA a TP.
 
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Mica tanto però.
Assunto: il mercato target per Alfa è quello USA, lì saranno pensate, progettatte, disegnate, costruite; il mercato USA sta andando bene ed è in ripresa. Ergo faccio uscire il prima possibile le nuove Alfa negli USA.
No, c'è la crisi in Europa, quindi rimando il ritorno negli USA almeno al 2014!

Non tutte le Alfa saranno costruite negli USA. In questo caso per saturare Grugliasco stanno pensando di sfruttare la base comune per due modelli di lusso dai margini alti si presume. Ghibli e nuova 164 saranno sorelle. Prima uscirà la Maserati e anche lei mica punta al mercato italiano.
I lavori a Grugliasco non sono partiti ieri ma ci lavorano da più di un anno all'ammodernamento e mi pare di aver letto anche di nuove assunzioni.
Credo che la scommessa, ardua secondo me, è produrre in Italia solo modelli con ampio margine remunerativo per l'esportazione in mercati ricchi o con nuovi ricchi. Quindi nella nostra povera terra italica la Panda è stata un controsenso per la linea della dirigenza, ma credo influenzata da opportunità politiche, altrimenti mi sa che l'idea di produrre in Italia solo Ferrari, Maserati o Alfa di nicchia (4C) o prestigio è alta.

A prescindere dal luogo di costruzione, perchè il ritorno in USA è stato ulteriormente rinviato al 2014? In USA non c'è la crisi, il mercato auto tira.
Però c'è la crisi in Europa, quindi non faccio uscire le auto in USA dove la crisi non c'è.
il ritorno in USA non dipende solo dalla Giulia (ti rimando al post poco sopra riguardo alla Barracuda),bisogna far terminare il ciclo di vita della Jeep Compass e Cherokee per poi sostituirle coi modelli nuovi che avranno una nuova base meccanica. Prima di tutto aspettiamo la 4C e lasciamoli lavorare in pace!!! Aspettiamo ansiosamente delle cose che probabilmente nemmeno compreremo perchè non ce le potremo permettere....al contrario del gruppo Vag che annuncia e fa comunicati stampa ad ogni giro di bullone....per delle cose che comunque non compriamo!!! Chermmenefrega della Veyron da 1023,45692567785153578831 cv? chemmenefrega della R8 elettrica che manco il sultano del brunei compra? Lasciamoli lavorare in pace,quando uscirà l'Alfa ammrrcana la commenteremo e la giudicheremo.

Ma certo, non c'è mica fretta, la gamma è completa, appena rinnovata e le vendite vanno a gonfie vele ;) ;)
 
Back
Alto