<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Edit: Nuova Ammiraglia Alfa Romeo - Progetto approvato | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Edit: Nuova Ammiraglia Alfa Romeo - Progetto approvato

alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
A prescindere dal luogo di costruzione, perchè il ritorno in USA è stato ulteriormente rinviato al 2014? In USA non c'è la crisi, il mercato auto tira.
Però c'è la crisi in Europa, quindi non faccio uscire le auto in USA dove la crisi non c'è.

Da che avevo capito io l'idea di vendere Alfa in USA puntava su due modelli: 4C e Giulia.

Qui credo che la sindrome della paura di sbagliare, del non buttare via denari abbia prodotto questo ritardo. Quindi una volta che hanno buttato nel wc i progetti su base americana e dopo che già quelli su base europea prima ancora erano stati cassati ecco il ritardo, purtroppo! Vizio ormai diventato quasi un modus operandi... ricordi quanto tempo ci hanno messo per buttar fuori la Giulietta? Erano partiti con una base, la 159, per poi buttar via tutto e ripensarla mille volte quando il design era stato praticamente congelato già 3 anni prima della presentazione?!?!

Ora nella fretta butteranno fuori una giulietta 3 volumi, non so se la chiameranno Giulia... io spero di no e ho paura che facciano l'errore 155 ovvero che per fare un modello in poco tempo escano con qualcosa che il mercato non premia. La notizia del ritardo della Barracuda secondo me fa il pari con lo stesso ritardo della "famosa" segmento D made USA a TP.

Siamo OT, ma se escono con la G10 allungata si tratta di un flop annunciato.
Già la stessa G10 non stà ottenendo questo gran successo.
 
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
A prescindere dal luogo di costruzione, perchè il ritorno in USA è stato ulteriormente rinviato al 2014? In USA non c'è la crisi, il mercato auto tira.
Però c'è la crisi in Europa, quindi non faccio uscire le auto in USA dove la crisi non c'è.

Da che avevo capito io l'idea di vendere Alfa in USA puntava su due modelli: 4C e Giulia.

Qui credo che la sindrome della paura di sbagliare, del non buttare via denari abbia prodotto questo ritardo. Quindi una volta che hanno buttato nel wc i progetti su base americana e dopo che già quelli su base europea prima ancora erano stati cassati ecco il ritardo, purtroppo! Vizio ormai diventato quasi un modus operandi... ricordi quanto tempo ci hanno messo per buttar fuori la Giulietta? Erano partiti con una base, la 159, per poi buttar via tutto e ripensarla mille volte quando il design era stato praticamente congelato già 3 anni prima della presentazione?!?!

Ora nella fretta butteranno fuori una giulietta 3 volumi, non so se la chiameranno Giulia... io spero di no e ho paura che facciano l'errore 155 ovvero che per fare un modello in poco tempo escano con qualcosa che il mercato non premia. La notizia del ritardo della Barracuda secondo me fa il pari con lo stesso ritardo della "famosa" segmento D made USA a TP.

Siamo OT, ma se escono con la G10 allungata si tratta di un flop annunciato.
Già la stessa G10 non stà ottenendo questo gran successo.
se escono con la G10 allungata spacciandola per Giulia sarà un flop perchè troppo sotto le aspettative,se fanno una semplice Giulietta sedan forse hanno qualche speranza di venderla perchè c'è sempre l'attesa della Giulia TP e poi dell'ammiraglia. Ricordo che la Dodge ha la Dart (cioè la Giulietta Sedan) ma anche la Avenger che sta un pò sopra e poi la Charger che è l'ammiraglia,quindi seguendo questa logica..........
 
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
la 156 e la 147 avevano anche un signor handling malgrado la TA.

Ripeto per me il successo non è stato dato dal setup del veicolo. Posso benissimo sbagliarmi, ma il successo lo vedo molto legato alla felice matita del centro stile ormai defunto.

... quindi spero che la futura ammiraglia, sorella della Maserati, sia molto bella. ;)

Ma in quanto a bellezza delle linee la 159 non aveva niente da invidiare alla 156, però è stata un flop, stesso dicasi, anzi ancora più flop, per Brera/Spider.

Morale la linea da sola non basta se poi il mezzo non è all'altezza delle aspettative.

Se poi oltre a non rispondere alle aspettative il mezzo ha anche una linea non accattivante, tipo la 155, il flop si trasforma in disastro.

La 159 seconde le riviste aveva pure un handling spettacolare per essere una ta... quindi dove sta l'inghippo?

... io una certa idea ce l'ho e si chiama prezzo e dimensioni. Gli ex 166 non volevano "scendere" di categoria i tanti ex 156, compreso mio suocero, videro la 159 troppo costosa e grossa rispetto alla 156 pensionata.

L'inghippo sta nelle prestazioni scadenti e non all'altezza della concorrenza, motori non performanti in relazione alla stazza della vettura, consumi più elevati della concorrenza, problemi sui diesel col fap, consumi mostruosi dei jts, vuoi che continui? E riguardo all'handling con la 159 è stato fatto un passo indietro rispetto alla 156......

perché dici che la 159 fu un passo in dietro in termini di handling rispetto alla 156?
 
quadamage76 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
la 156 e la 147 avevano anche un signor handling malgrado la TA.

Ripeto per me il successo non è stato dato dal setup del veicolo. Posso benissimo sbagliarmi, ma il successo lo vedo molto legato alla felice matita del centro stile ormai defunto.

... quindi spero che la futura ammiraglia, sorella della Maserati, sia molto bella. ;)

Ma in quanto a bellezza delle linee la 159 non aveva niente da invidiare alla 156, però è stata un flop, stesso dicasi, anzi ancora più flop, per Brera/Spider.

Morale la linea da sola non basta se poi il mezzo non è all'altezza delle aspettative.

Se poi oltre a non rispondere alle aspettative il mezzo ha anche una linea non accattivante, tipo la 155, il flop si trasforma in disastro.

La 159 seconde le riviste aveva pure un handling spettacolare per essere una ta... quindi dove sta l'inghippo?

... io una certa idea ce l'ho e si chiama prezzo e dimensioni. Gli ex 166 non volevano "scendere" di categoria i tanti ex 156, compreso mio suocero, videro la 159 troppo costosa e grossa rispetto alla 156 pensionata.

L'inghippo sta nelle prestazioni scadenti e non all'altezza della concorrenza, motori non performanti in relazione alla stazza della vettura, consumi più elevati della concorrenza, problemi sui diesel col fap, consumi mostruosi dei jts, vuoi che continui? E riguardo all'handling con la 159 è stato fatto un passo indietro rispetto alla 156......

perché dici che la 159 fu un passo in dietro in termini di handling rispetto alla 156?
la 156 era più agile e maneggevole forse ma come doti dinamiche la 159 era maestra!
 
ottovalvole ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
la 156 e la 147 avevano anche un signor handling malgrado la TA.

Ripeto per me il successo non è stato dato dal setup del veicolo. Posso benissimo sbagliarmi, ma il successo lo vedo molto legato alla felice matita del centro stile ormai defunto.

... quindi spero che la futura ammiraglia, sorella della Maserati, sia molto bella. ;)

Ma in quanto a bellezza delle linee la 159 non aveva niente da invidiare alla 156, però è stata un flop, stesso dicasi, anzi ancora più flop, per Brera/Spider.

Morale la linea da sola non basta se poi il mezzo non è all'altezza delle aspettative.

Se poi oltre a non rispondere alle aspettative il mezzo ha anche una linea non accattivante, tipo la 155, il flop si trasforma in disastro.

La 159 seconde le riviste aveva pure un handling spettacolare per essere una ta... quindi dove sta l'inghippo?

... io una certa idea ce l'ho e si chiama prezzo e dimensioni. Gli ex 166 non volevano "scendere" di categoria i tanti ex 156, compreso mio suocero, videro la 159 troppo costosa e grossa rispetto alla 156 pensionata.

L'inghippo sta nelle prestazioni scadenti e non all'altezza della concorrenza, motori non performanti in relazione alla stazza della vettura, consumi più elevati della concorrenza, problemi sui diesel col fap, consumi mostruosi dei jts, vuoi che continui? E riguardo all'handling con la 159 è stato fatto un passo indietro rispetto alla 156......

perché dici che la 159 fu un passo in dietro in termini di handling rispetto alla 156?
la 156 era più agile e maneggevole forse ma come doti dinamiche la 159 era maestra!
La 159 era peggio in tutto come dinamica rispetto alla 156, le ho avute entrambe... fidati ;)
 
quadamage76 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
la 156 e la 147 avevano anche un signor handling malgrado la TA.

Ripeto per me il successo non è stato dato dal setup del veicolo. Posso benissimo sbagliarmi, ma il successo lo vedo molto legato alla felice matita del centro stile ormai defunto.

... quindi spero che la futura ammiraglia, sorella della Maserati, sia molto bella. ;)

Ma in quanto a bellezza delle linee la 159 non aveva niente da invidiare alla 156, però è stata un flop, stesso dicasi, anzi ancora più flop, per Brera/Spider.

Morale la linea da sola non basta se poi il mezzo non è all'altezza delle aspettative.

Se poi oltre a non rispondere alle aspettative il mezzo ha anche una linea non accattivante, tipo la 155, il flop si trasforma in disastro.

La 159 seconde le riviste aveva pure un handling spettacolare per essere una ta... quindi dove sta l'inghippo?

... io una certa idea ce l'ho e si chiama prezzo e dimensioni. Gli ex 166 non volevano "scendere" di categoria i tanti ex 156, compreso mio suocero, videro la 159 troppo costosa e grossa rispetto alla 156 pensionata.

L'inghippo sta nelle prestazioni scadenti e non all'altezza della concorrenza, motori non performanti in relazione alla stazza della vettura, consumi più elevati della concorrenza, problemi sui diesel col fap, consumi mostruosi dei jts, vuoi che continui? E riguardo all'handling con la 159 è stato fatto un passo indietro rispetto alla 156......

perché dici che la 159 fu un passo in dietro in termini di handling rispetto alla 156?

Perchè le ho guidate entrambe ;)
 
io ho avuto 147 (telaio e comportamento simile 156 quindi) prima e 159 dopo con lo stesso motore (1,9 mjet 16v).
147 più agile specie in città e montagna.
159 più stabile sul misto veloce e autostrada. La differenza la fa molto il retrotreno secondo me (multilink vs mcperson) Alla voce confort, è una spanna sopra.
Tra le due 159 è senz'altro migliore per me senza nulla togliere alla vecchia 147.
 
ottovalvole ha scritto:
se escono con la G10 allungata spacciandola per Giulia sarà un flop perchè troppo sotto le aspettative,se fanno una semplice Giulietta sedan forse hanno qualche speranza di venderla perchè c'è sempre l'attesa della Giulia TP e poi dell'ammiraglia. Ricordo che la Dodge ha la Dart (cioè la Giulietta Sedan) ma anche la Avenger che sta un pò sopra e poi la Charger che è l'ammiraglia,quindi seguendo questa logica..........

le berline segmento C da noi non hanno mercato, quindi una Giulietta sedan non penso possa avere grande successo..
 
moogpsycho ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
se escono con la G10 allungata spacciandola per Giulia sarà un flop perchè troppo sotto le aspettative,se fanno una semplice Giulietta sedan forse hanno qualche speranza di venderla perchè c'è sempre l'attesa della Giulia TP e poi dell'ammiraglia. Ricordo che la Dodge ha la Dart (cioè la Giulietta Sedan) ma anche la Avenger che sta un pò sopra e poi la Charger che è l'ammiraglia,quindi seguendo questa logica..........

le berline segmento C da noi non hanno mercato, quindi una Giulietta sedan non penso possa avere grande successo..
Se davvero esce la Giulietta sedan sarà per gli Usa principalmente. Se la vedrà con le varie Focus, Cruze, ecc....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Tornando in Topic, l'auspicio per la nuova ammiraglia è appunto che il motore V6 a benzina sia adeguato al marchio e che sia davvero realizzato in Ferrari (è inutile sperare in un centro motori Alfa Romeo), ma forse è solo un sogno..............

É anche la mia speranza di appassionato. Più realisticamente peró, temo che se si appendono le proprie speranze ad un 3.6 litri v6 benzina, di questi tempi stiamo freschi.

Il motore di punta per una segmento E oggi é diventato il diesel classe 2 litri in zona 190cv, biturbina in zona 220 per i più temerari , il due litri benzina turbo per i pazzi furiosi. Poi ci vuole il 3 litri diesel per quelle nazioni europee che non sono ancora in ginocchio, e poi stop. Tutto quello che esce al di fuori di questo novero sta lì per immagine. O per gli americani, che pagano la benzina quanto l'acqua minerale al supermercato.

Bmw, cioé la cosa più vicina a ciò che avrebbe potuto essere Alfa, oggi vende la 520d e la 525d. Il resto sono peanuts.

Ció detto, se la speranza di un buon 3 litri la coltiviamo noi appassionati, credo si tratti di anacronistica passione. Se lo coltivano in FIAT, temo sia sintomo del target della vettura, americano. E qui in europa poi ci appiccicherano il vecchio jtd da 170 cv. Sempre che abbiano voglia di girarlo, ché per la Thema non lo hanno fatto, e via di 3 litri Vm.

Concordo, un 3 litri a benzina è comunque un propulsore destinato a una elite di persone.
Il 4 cilindri 1.750 turbo è in corso di modifica e sarà comunque un ottimo motore italiano. E anche i diesel, sia a 4 che a 6 cilindri sono italiani. Quindi oggi, come motori, credo che non ci possiamo lamentare più di tanto, sotto questo aspetto peraltro possiamo solo essere maestri verso gli americani, che ancora in alcune vetture hanno le aste e i bilanceri................
 
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
A prescindere dal luogo di costruzione, perchè il ritorno in USA è stato ulteriormente rinviato al 2014? In USA non c'è la crisi, il mercato auto tira.
Però c'è la crisi in Europa, quindi non faccio uscire le auto in USA dove la crisi non c'è.

Da che avevo capito io l'idea di vendere Alfa in USA puntava su due modelli: 4C e Giulia.

Qui credo che la sindrome della paura di sbagliare, del non buttare via denari abbia prodotto questo ritardo. Quindi una volta che hanno buttato nel wc i progetti su base americana e dopo che già quelli su base europea prima ancora erano stati cassati ecco il ritardo, purtroppo! Vizio ormai diventato quasi un modus operandi... ricordi quanto tempo ci hanno messo per buttar fuori la Giulietta? Erano partiti con una base, la 159, per poi buttar via tutto e ripensarla mille volte quando il design era stato praticamente congelato già 3 anni prima della presentazione?!?!

Ora nella fretta butteranno fuori una giulietta 3 volumi, non so se la chiameranno Giulia... io spero di no e ho paura che facciano l'errore 155 ovvero che per fare un modello in poco tempo escano con qualcosa che il mercato non premia. La notizia del ritardo della Barracuda secondo me fa il pari con lo stesso ritardo della "famosa" segmento D made USA a TP.

Siamo OT, ma se escono con la G10 allungata si tratta di un flop annunciato.
Già la stessa G10 non stà ottenendo questo gran successo.

A quanto si legge sull'ultimo Quattroruote sembra che ci saranno due vetture subito sopra la Giulietta, una derivata dalla Dart, costruita in USA, un po' più grande della Giulietta, con una piccola coda, insomma una c+ forse da vendere solo in USA, e poi la vera Giulia, più grande. Salvo che decidano di fare la derivata Dart (spero di no) come segmento D e poi l'ammiraglia E di cui trattasi in questo topic.
 
Nardo-Leo ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
se escono con la G10 allungata spacciandola per Giulia sarà un flop perchè troppo sotto le aspettative,se fanno una semplice Giulietta sedan forse hanno qualche speranza di venderla perchè c'è sempre l'attesa della Giulia TP e poi dell'ammiraglia. Ricordo che la Dodge ha la Dart (cioè la Giulietta Sedan) ma anche la Avenger che sta un pò sopra e poi la Charger che è l'ammiraglia,quindi seguendo questa logica..........

le berline segmento C da noi non hanno mercato, quindi una Giulietta sedan non penso possa avere grande successo..
Se davvero esce la Giulietta sedan sarà per gli Usa principalmente. Se la vedrà con le varie Focus, Cruze, ecc....

sicuramente, però mi pare un grosso azzardo sbarcare negli usa con la sola giulietta sedan.. per essere più espliciti lo vedo un suicidio commerciale.
si posizionerebbe nello stesso segmento della dart o della avenger.. vista la stretta parentela con il modello dodge, dove starebbe la differenziazione rispetto a quanto già presente sul mercato? solo estetico imho.
non ci sono contenuti tecnici, nemmeno l'esclusività di una gamma a supporto.. un solo modello generalista lanciato brutalmente nel mercato
 
moogpsycho ha scritto:
sicuramente, però mi pare un grosso azzardo sbarcare negli usa con la sola giulietta sedan.. per essere più espliciti lo vedo un suicidio commerciale.
si posizionerebbe nello stesso segmento della dart o della avenger.. vista la stretta parentela con il modello dodge, dove starebbe la differenziazione rispetto a quanto già presente sul mercato? solo estetico imho.
non ci sono contenuti tecnici, nemmeno l'esclusività di una gamma a supporto.. un solo modello generalista lanciato brutalmente nel mercato
Mi pare di aver capito che la prima Alfa ad arrivare in Usa, senza contare chiaramente la 8C, dovrebbe essere la 4C.
Poi è ovvio che la sola Giulietta sedan è poco per gli Usa.
 
Nardo-Leo ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
sicuramente, però mi pare un grosso azzardo sbarcare negli usa con la sola giulietta sedan.. per essere più espliciti lo vedo un suicidio commerciale.
si posizionerebbe nello stesso segmento della dart o della avenger.. vista la stretta parentela con il modello dodge, dove starebbe la differenziazione rispetto a quanto già presente sul mercato? solo estetico imho.
non ci sono contenuti tecnici, nemmeno l'esclusività di una gamma a supporto.. un solo modello generalista lanciato brutalmente nel mercato
Mi pare di aver capito che la prima Alfa ad arrivare in Usa, senza contare chiaramente la 8C, dovrebbe essere la 4C.
Poi è ovvio che la sola Giulietta sedan è poco per gli Usa.

la carta 4C servirà per aprire un varco nell'immaginario del pubblico yankee.

Il bello sarà confermare tale immagine con il prodotto di tutti i giorni. Francamente non saprei. I gusti e le idee dell'amerikano medio sono talmente diverse dalle nostre, che non mi stupirei se si accontentassero di molto poco.

Vedremo.
 
Back
Alto