<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Edit: Nuova Ammiraglia Alfa Romeo - Progetto approvato | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Edit: Nuova Ammiraglia Alfa Romeo - Progetto approvato

vecchioAlfista ha scritto:
Metti il dito nella piaga :( Avevo volutamente omesso di parlare di quel motore "non-Alfa", le cui grandi doti prestazionali non lo rendevano comunque appropriato ed opportuno per un cofano del biscione :?

Quindi un motore dalle grandi prestazioni non è degno di un'Alfa. Cosa deve avere un motore per andar bene?
 
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Metti il dito nella piaga :( Avevo volutamente omesso di parlare di quel motore "non-Alfa", le cui grandi doti prestazionali non lo rendevano comunque appropriato ed opportuno per un cofano del biscione :?

Quindi un motore dalle grandi prestazioni non è degno di un'Alfa. Cosa deve avere un motore per andar bene?

Indicativamente sarebbe preferibile fosse un motore Alfa, insieme al resto della meccanica.

casualmente mi é capitata sott'occhio una vecchia puntata di Top Gear che parla proprio della 155 integrale. Con grande entusiasmo viene riassunta come una delta Integrale rimarchiata. Esagerato come sempre, ma un po' rende l'idea, e contemporaneamente svaluta anche il contenitore di cotanta meccanica.

edit: ad un'epoca in cui la meccanica Alfa ( busso) era ancora dispinibile.
 
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Metti il dito nella piaga :( Avevo volutamente omesso di parlare di quel motore "non-Alfa", le cui grandi doti prestazionali non lo rendevano comunque appropriato ed opportuno per un cofano del biscione :?

Quindi un motore dalle grandi prestazioni non è degno di un'Alfa. Cosa deve avere un motore per andar bene?

essere progettato dalle parti di Arese
essere progettato prima del 1988
avere 4 cilindri in linea, 4 contrapposti, 6V o 8V
;-)
 
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Metti il dito nella piaga :( Avevo volutamente omesso di parlare di quel motore "non-Alfa", le cui grandi doti prestazionali non lo rendevano comunque appropriato ed opportuno per un cofano del biscione :?

Quindi un motore dalle grandi prestazioni non è degno di un'Alfa. Cosa deve avere un motore per andar bene?
bhe cilindrata piccola potenza enorme...almeno il vanto di chi aveva un'Alfa negli anni 60 era di dar la paga a macchine ben più potenti con delle vetture agili e leggere. Penso che 4C e una eventuale spyder a base Mazda sarebbero perfette e non per forza col 1750 TBI,basterebbe anche il 1.4 T-Jet Multiair da 180cv (l'ultimo step di potenza della Abarth)
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
...
La 2.5 era integrale?
non era solo la turbo Q4 ad essere Integrale?

La versione TOP della 155 era la "Q4", una vera bomba da 192 cv e 4WD, unica della gamma con questo tipo di trazione. Il motore era quello della Lancia Delta Integrale leggermente depotenziato. In versione GR.N aveva 260 cv e vinse diversi Campionati Italiani Turismo classe N3 negli anni '90. In versione GTA fu campione d'Italia Turismo nel 1992 e in questi ultimi anni ha vinto diverse volte il CIVM gruppo E1 Italia (Roberto Di Giuseppe).
Ti dirò poi che l'Arna 1.5 TI (quella con l'alettone) non mi dispiaceva. All'epoca però avevo già la "33". FINE OT2.

Metti il dito nella piaga :( Avevo volutamente omesso di parlare di quel motore "non-Alfa", le cui grandi doti prestazionali non lo rendevano comunque appropriato ed opportuno per un cofano del biscione :?

Ai successi sportivi di quell'auto preferisco ricordare quelli della 155 V6 TI; quella si vera Alfa (Corse) - anche se della vettura di serie non aveva nulla

Siamo ancora un po' OT perchè stiamo parlando delle antenate della Giulia e non della "164-2", comunque è vero, la V6 TI era "più Alfa" della GTA e occorre precisare che se è vero che della vettura di serie non aveva nulla è anche vero che ciò si può e si deve dire anche per le sue avversarie, che furono battute grazie alla valenza dello staff "Alfa Corse" di allora, in grado di progettare per il DTM un motore quasi da F.1 e un fantastico telaio 4WD.
 
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Metti il dito nella piaga :( Avevo volutamente omesso di parlare di quel motore "non-Alfa", le cui grandi doti prestazionali non lo rendevano comunque appropriato ed opportuno per un cofano del biscione :?

Quindi un motore dalle grandi prestazioni non è degno di un'Alfa. Cosa deve avere un motore per andar bene?

Per un Alfa?

Deve essere semplicemente un motore Alfa Romeo. Lapalissiano.
Quante volte bisogna dirlo
 
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Metti il dito nella piaga :( Avevo volutamente omesso di parlare di quel motore "non-Alfa", le cui grandi doti prestazionali non lo rendevano comunque appropriato ed opportuno per un cofano del biscione :?

Quindi un motore dalle grandi prestazioni non è degno di un'Alfa. Cosa deve avere un motore per andar bene?

Indicativamente sarebbe preferibile fosse un motore Alfa, insieme al resto della meccanica.

casualmente mi é capitata sott'occhio una vecchia puntata di Top Gear che parla proprio della 155 integrale. Con grande entusiasmo viene riassunta come una delta Integrale rimarchiata. Esagerato come sempre, ma un po' rende l'idea, e contemporaneamente svaluta anche il contenitore di cotanta meccanica.

edit: ad un'epoca in cui la meccanica Alfa ( busso) era ancora dispinibile.

esatto.

non a caso la 155 Q4 ebbe il successo che ebbe (non se la filò quasi nessuno), tanto fresca era ancora la polemica fra vecchi Alfisti e nuova guardia, al netto di un passato ancora troppo recente e di una produzione ancora legata alle meccaniche di Arese.

Un ambiguità già ora sorpassata, dato che il 1750tbi e l'odierna QV non deve giocarsela con versioni motorizzate "vecchia maniera".
 
vecchioAlfista ha scritto:
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Metti il dito nella piaga :( Avevo volutamente omesso di parlare di quel motore "non-Alfa", le cui grandi doti prestazionali non lo rendevano comunque appropriato ed opportuno per un cofano del biscione :?

Quindi un motore dalle grandi prestazioni non è degno di un'Alfa. Cosa deve avere un motore per andar bene?

Per un Alfa?

Deve essere semplicemente un motore Alfa Romeo. Lapalissiano.
Quante volte bisogna dirlo

Ah ecco allora, puoi andare sul forum di ruoteclassiche. ;)

... solita diatriba. Nun ce sta un centro ricerche Alfa Romeo, nun ce stanno motoristi Alfa Romeo, etc, etc.

.. e non ci saranno mai più nella storia dell'umanità tutta. Quindi di che si parla?

... la nuova ammiraglia non sarà Alfa Romeo, la nuova Giulia non sarà Alfa Romeo, etc, etc. se il metro è quello dei sacri crismi della meccanica pensata e costruita ad Arese o al Portello. In definitiva ripetere 'sta cosa ad ogni piè sospinto risulta stucchevole, mi spiace ma non si va da nessuna parte. Sterile discorso che più sterile non si può. Considerazioni che hanno subito una bella vasectomia. :D :D :D :D
 
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Metti il dito nella piaga :( Avevo volutamente omesso di parlare di quel motore "non-Alfa", le cui grandi doti prestazionali non lo rendevano comunque appropriato ed opportuno per un cofano del biscione :?

Quindi un motore dalle grandi prestazioni non è degno di un'Alfa. Cosa deve avere un motore per andar bene?

Per un Alfa?

Deve essere semplicemente un motore Alfa Romeo. Lapalissiano.
Quante volte bisogna dirlo

Ah ecco allora, puoi andare sul forum di ruoteclassiche. ;)

... solita diatriba. Nun ce sta un centro ricerche Alfa Romeo, nun ce stanno motoristi Alfa Romeo, etc, etc.

.. e non ci saranno mai più nella storia dell'umanità tutta. Quindi di che si parla?

... la nuova ammiraglia non sarà Alfa Romeo, la nuova Giulia non sarà Alfa Romeo, etc, etc. se il metro è quello dei sacri crismi della meccanica pensata e costruita ad Arese o al Portello. In definitiva ripetere 'sta cosa ad ogni piè sospinto risulta stucchevole, mi spiace ma non si va da nessuna parte. Sterile discorso che più sterile non si può. Considerazioni che hanno subito una bella vasectomia. :D :D :D :D

Faccio solo notare che la vasectomia, in fondo, ha anche i suoi vantaggi, per chi intenda certe attività scopi prettamente ludici.
Devo approfondire i profili teologici (magari si va ascoprire che non si fa neanche peccato).
Per il resto, condivido tutto.
 
alexmed ha scritto:
Ah ecco allora, puoi andare sul forum di ruoteclassiche. ;)

... solita diatriba. Nun ce sta un centro ricerche Alfa Romeo, nun ce stanno motoristi Alfa Romeo, etc, etc.

.. e non ci saranno mai più nella storia dell'umanità tutta. Quindi di che si parla?

... la nuova ammiraglia non sarà Alfa Romeo, la nuova Giulia non sarà Alfa Romeo, etc, etc. se il metro è quello dei sacri crismi della meccanica pensata e costruita ad Arese o al Portello. In definitiva ripetere 'sta cosa ad ogni piè sospinto risulta stucchevole, mi spiace ma non si va da nessuna parte. Sterile discorso che più sterile non si può. Considerazioni che hanno subito una bella vasectomia. :D :D :D :D

;)

ma forse risulterà stucchevole per te. 8)
O per fiat, che per aver scelto questa strada ci ha rimesso, di fatto, l'intero brand (tanto ridimensionato da aver rischiato addirittura di venderlo)

Io credo che non solo non sia stucchevole, ma sia anche straordinariamente attuale (visto quello che pensano molti Alfisti, anche qui sopra), necessario (per tener vive le coscienze e spronare il gruppo a ritornare sui suoi passi - per quanto possibile- ).

Se poi loro continuano per la loro strada, va bene lo stesso. Ma in fondo la critica è il sale del confronto ed alla fine, noi siamo i clienti e loro devono vendere le macchine. E se un Alfa non la fanno come dovrebbe essere fatta, peggio per loro.

PS - Certo, possono sempre dire che rinviano il progetto dato che nessuno la comprerebbe :D :twisted: sai che novità

8)
 
vecchioAlfista ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ah ecco allora, puoi andare sul forum di ruoteclassiche. ;)

... solita diatriba. Nun ce sta un centro ricerche Alfa Romeo, nun ce stanno motoristi Alfa Romeo, etc, etc.

.. e non ci saranno mai più nella storia dell'umanità tutta. Quindi di che si parla?

... la nuova ammiraglia non sarà Alfa Romeo, la nuova Giulia non sarà Alfa Romeo, etc, etc. se il metro è quello dei sacri crismi della meccanica pensata e costruita ad Arese o al Portello. In definitiva ripetere 'sta cosa ad ogni piè sospinto risulta stucchevole, mi spiace ma non si va da nessuna parte. Sterile discorso che più sterile non si può. Considerazioni che hanno subito una bella vasectomia. :D :D :D :D

;)

ma forse risulterà stucchevole per te. 8)
O per fiat, che per aver scelto questa strada ci ha rimesso, di fatto, l'intero brand (tanto ridimensionato da aver rischiato addirittura di venderlo)

Io credo che non solo non sia stucchevole, ma sia anche straordinariamente attuale (visto quello che pensano molti Alfisti, anche qui sopra), necessario (per tener vive le coscienze e spronare il gruppo a ritornare sui suoi passi - per quanto possibile- ).

Se poi loro continuano per la loro strada, va bene lo stesso. Ma in fondo la critica è il sale del confronto ed alla fine, noi siamo i clienti e loro devono vendere le macchine. E se un Alfa non la fanno come dovrebbe essere fatta, peggio per loro.

PS - Certo, possono sempre dire che rinviano il progetto dato che nessuno la comprerebbe :D :twisted: sai che novità

8)

Anche questo è vero.
Il diritto di parola e di critica non va negato a nessuno.

Del resto, capita di trovare irriducibili che non si accorgono che la guerra che stavano combattendo è finita, superata dai tempi.
 
vecchioAlfista ha scritto:
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Metti il dito nella piaga :( Avevo volutamente omesso di parlare di quel motore "non-Alfa", le cui grandi doti prestazionali non lo rendevano comunque appropriato ed opportuno per un cofano del biscione :?

Quindi un motore dalle grandi prestazioni non è degno di un'Alfa. Cosa deve avere un motore per andar bene?

Per un Alfa?

Deve essere semplicemente un motore Alfa Romeo. Lapalissiano.
Quante volte bisogna dirlo

:D bisogna dirlo un sacco di volte.. fino quando tutti si renderanno conto che l'AlfaRomeo ( quell'AR, non il marchio con lo stesso nome) non esiste più, lapalissiano
tolo
 
sebaco ha scritto:
Anche questo è vero.
Il diritto di parola e di critica non va negato a nessuno.

Del resto, capita di trovare irriducibili che non si accorgono che la guerra che stavano combattendo è finita, superata dai tempi.

Nessuna guerra, davvero.
Solo considerazioni fra utenti Alfa Romeo, alcune delle quali ampiamente condivise e diffuse fra l'opinione comune del mondo degli appassionati. E degli automobilisti in genere (youtube - facebook -4R - forum vari docet).

Fossi in fiat, invece di tacciare l'avversario di proporre cose improponibili, farei tesoro e ritornerei sui miei passi. Nel mondo di internet e del libero scambio d'idee, non bastano 4 veline da prezzolati od un paio di testate compiacenti per salvare la faccia e spazzar via le critiche su prodotti puntualmente fuori dall'ideale del marchio.

In fondo, dovrebbe essere nell'interesse dei torinesi andare in favore del mercato. Ma a quanto pare, è sempre auspicabile cercare il profitto attraverso il risparmio che atraverso il prodotto di pregio. O forse, non hanno ancora la possibilità di farlo un prodotto alle aspettative "dei vecchi tempi".

Insomma, non c'è mica nessun intento animoso o guerra. Quella, semmai, ovvero la guerra sul mercato globale, da Alfiat è stata persa da un pezzo :rolleyes:
 
tolo52meo ha scritto:
:D bisogna dirlo un sacco di volte.. fino quando tutti si renderanno conto che l'AlfaRomeo ( quell'AR, non il marchio con lo stesso nome) non esiste più, lapalissiano
tolo

che è? A suonato l'adunata fiat? :D

scherzi a parte, sei illuminante.
Perchè dici una cosa vera che, al contempo, nasconde tutto la superficialità (non tua, sia chiaro) con cui gli addetti ai lavoro sabaudi trattano (o pensano di poter trattare) un marchio così "radicale" ed ancorato alle sue tradizioni, ad i suoi valori.

Un marchio che paga ancora lo scotto di aver rinunciato alle sue specificità in nome di discutibili (discutibilissime i primi anni) sinergie.
Ed invece di tentare di recuperare (almeno sul piano dell'immagine) si insiste contro tutto e tutti.

Non sarebbe mica nulla, se non fosse la storia - palesata dall'attuale condizione di Alfa Romeo e Lancia prima - ad aver già sentenziato.

PS _ Certo, sono i soliti discorsi. Ma dopotutto, si commettono i soliti errori
 
Capito vuoi che Fiat faccia come per Ferrari... ma è tardi, molto tardi, fuori tempo massimo. Questi discorsi andavano bene a fine anni '80 quando c'erano stabilimenti Alfa Romeo, quando c'era un centro di progettazione Alfa Romeo, quando Alfa Romeo non era solo un marchio, quando Fiat aveva i soldi da investire. Oggi stiamo andando nell'anno domini 2013 e Alfa Romeo è un marchio e Fiat anche volendo non ha i soldini da mettere per ricreare da zero una struttura distaccata, proprio oggi quando anche fra gruppi diversi c'è la volontà di condividere progettazioni. Capisci perché ritengo questo discorso, per quanto romantico e su cui ci si può crogiolare, stucchevole? ;)
 
Back
Alto