<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Edit: Nuova Ammiraglia Alfa Romeo - Progetto approvato | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Edit: Nuova Ammiraglia Alfa Romeo - Progetto approvato

porazzi63 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=wvhWZmJCOIc
adesso si rimpiange la 164 ottima linea di pininfarina anche se somigliava alla Peugeot ,telaio fiat una TA,dopo che i puristi smarronano per la mancanza di una TP,ma rimpiangono la 164 TA,chi vi capisce.
ritengo la 164 la prima fiatalfa anche se era bellissima

In parte concordo. Ho della 164 un bel ricordo, e rimane anche carica di simboli: l'ultima a montare motori Alfa, l'ultima veramente bella, l'ultima ad avere motori più potenti della concorrenza tedesca, l'ultima a vendere, e per più di 10 anni...insomma ha un sacco di "primati", e poi ai defunti non si nega l'onore delle armi.

Ma é pur vero che proprio ora, che mi é venuto lo strano prurito per una sportiva storica, guardo anche fra le Alfa, ed una 164 la scarto a priori. Mille volte meglio.... no, sto zitto che é meglio.

Il fatto é che, per le Alfa dell'era Fiat, c'é questo strano meccanismo per cui a posteriori vengono rimpiante anche da chi non le ha o avrebbe acquistate: va ammesso che é vero.

Io, oltre che con l'onore ai defunti, lo spiego col fatto che qualsiasi di questi modelli si consideri, per quanto già imbastardito, Fiat poi ha sempre trovato il modo di fare sistematicamente ancora peggio alla iterazione successiva.

Diciamo che Fiat ci incentiva ad essere nostalgici, riesce a farci rimpiangere pure le mezze porc..... ahem, i prodotti non così puri ed eccellenti. Ma la 155 no, eh! :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
...
Diciamo che Fiat ci incentiva ad essere nostalgici, riesce a farci rimpiangere pure le mezze porc..... ahem, i prodotti non così puri ed eccellenti. Ma la 155 no, eh! :D

ad essere sinceri, pure questo è un bel colpo di marketing...a posteriori :lol:
 
Progetto approvato?!
Ma se non c'è manco quello della Seg. D :shock:
Ad ogni modo se mai si farà un'alfona Seg. E deriverà da Chrysler che partorirà anche la Maserati poi... come fecero i tecnici fiat sui motori canguro australiani interverrà a metterci qualche modifica per far sembrare l'auto migliore... una volta messo il popò sopra si scoprirà (come successe per i JTS) che la meccanica è sotto le aspettative sia per alfa (che a livello di prestazioni non è storicamente certo inferiore a Maserati) sia per la casa ex modenese.
Con il cervello che hanno in direzione a Detroit (ormai comandano dagli states) potra venire fuori solo un lavoro del genere.
Spero di sbagliarmi :?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Diciamo che Fiat ci incentiva ad essere nostalgici, riesce a farci rimpiangere pure le mezze porc..... ahem, i prodotti non così puri ed eccellenti. Ma la 155 no, eh! :D

:)

Quella non ho ancora sentito nessuno rimpiangerla :D
 
Menech ha scritto:
quadrif ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=P9XKM_y8fD4

:D
Non la conoscevo.... :D

Comunque, per quanto riguarda il topic, spero anch'io che non sia solo l'ennesimo annuncio.... :?
"Succede anche alla divaaa,
quando arriva la nuova velina,
non è mai bona come quella prima
ma a fine stagione sembra più figa!"


:D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Progetto approvato?!
Ma se non c'è manco quello della Seg. D :shock:
Ad ogni modo se mai si farà un'alfona Seg. E deriverà da Chrysler che partorirà anche la Maserati poi... come fecero i tecnici fiat sui motori canguro australiani interverrà a metterci qualche modifica per far sembrare l'auto migliore... una volta messo il popò sopra si scoprirà (come successe per i JTS) che la meccanica è sotto le aspettative sia per alfa (che a livello di prestazioni non è storicamente certo inferiore a Maserati) sia per la casa ex modenese.
Con il cervello che hanno in direzione a Detroit (ormai comandano dagli states) potra venire fuori solo un lavoro del genere.
Spero di sbagliarmi :?

Penso che le possibilità per fare qualcosa di meglio ci siano.
Se sul comparto V6 con MA e Tb tirano fuori buoni motori, il diesel v6 c'è, magari downsizing col 1,8tbi e 2,0 mjet/tst.
Comunque mi pare di non aver capito le basi meccaniche: Quattroporte su base 300c-evoluta, la Ghibli e "164" sulla stessa base passo corto?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=wvhWZmJCOIc
adesso si rimpiange la 164 ottima linea di pininfarina anche se somigliava alla Peugeot ,telaio fiat una TA,dopo che i puristi smarronano per la mancanza di una TP,ma rimpiangono la 164 TA,chi vi capisce.
ritengo la 164 la prima fiatalfa anche se era bellissima

In parte concordo. Ho della 164 un bel ricordo, e rimane anche carica di simboli: l'ultima a montare motori Alfa, l'ultima veramente bella, l'ultima ad avere motori più potenti della concorrenza tedesca, l'ultima a vendere, e per più di 10 anni...insomma ha un sacco di "primati", e poi ai defunti non si nega l'onore delle armi.

Ma é pur vero che proprio ora, che mi é venuto lo strano prurito per una sportiva storica, guardo anche fra le Alfa, ed una 164 la scarto a priori. Mille volte meglio.... no, sto zitto che é meglio.

Il fatto é che, per le Alfa dell'era Fiat, c'é questo strano meccanismo per cui a posteriori vengono rimpiante anche da chi non le ha o avrebbe acquistate: va ammesso che é vero.

Io, oltre che con l'onore ai defunti, lo spiego col fatto che qualsiasi di questi modelli si consideri, per quanto già imbastardito, Fiat poi ha sempre trovato il modo di fare sistematicamente ancora peggio alla iterazione successiva.

Diciamo che Fiat ci incentiva ad essere nostalgici, riesce a farci rimpiangere pure le mezze porc..... ahem, i prodotti non così puri ed eccellenti. Ma la 155 no, eh! :D

Eh...ehm........e invece io rimpiango anche la 155! Posso parlare come "parte in causa" perchè ne ho avute 2. Devo dire però che ho avuto quelle con i motori più "alfisti" di tutte, il bialbero 1.700 TS con distribuzione a catena e il 2.5 V6 "Busso". Per me era una gran macchina e non mi importa se il pianale era quello della Tipo/Tempra. Con la "cura" Alfa Romeo l'handling era ottimo anche nella versione di serie, così come lo sterzo, molto diretto e preciso. La "Silverstone" in pista andava come la Bmw 318 i (parlo delle versioni stradali) e in versione turismo D2 gliele suonava spesso e volentieri, mentre la DTM le suonava alle Mercedes 190.
La 1.700 l'ho strapazzata a più non posso in pista (Vallelunga, Siracusa, Pergusa, Acireale) convinto che l'avrei distrutta, tanto era vecchissima e l'avevo pagata, in ottime condizioni, solo 1.200 euro. Ma non ha fatto una piega (a parte le pastiglie che a Vallelunga si sono "incollate" ai dischi ma era normale dopo 80 minuti allo spasimo, con staccate al limite per superare ogni genere di Alfa Romeo :D). (*) Fine OT.

Tornando alla futura ammiraglia, è presto per dare già dei giudizi, aspettiamo per saperne di più.

(*) Era un track-day multimarche, ma le Alfa giravano tutte insieme perchè erano tante..........
 
GenLee ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Progetto approvato?!
Ma se non c'è manco quello della Seg. D :shock:
Ad ogni modo se mai si farà un'alfona Seg. E deriverà da Chrysler che partorirà anche la Maserati poi... come fecero i tecnici fiat sui motori canguro australiani interverrà a metterci qualche modifica per far sembrare l'auto migliore... una volta messo il popò sopra si scoprirà (come successe per i JTS) che la meccanica è sotto le aspettative sia per alfa (che a livello di prestazioni non è storicamente certo inferiore a Maserati) sia per la casa ex modenese.
Con il cervello che hanno in direzione a Detroit (ormai comandano dagli states) potra venire fuori solo un lavoro del genere.
Spero di sbagliarmi :?

Penso che le possibilità per fare qualcosa di meglio ci siano.
Se sul comparto V6 con MA e Tb tirano fuori buoni motori, il diesel v6 c'è, magari downsizing col 1,8tbi e 2,0 mjet/tst.
Comunque mi pare di non aver capito le basi meccaniche: Quattroporte su base 300c-evoluta, la Ghibli e "164" sulla stessa base passo corto?

A quanto credo di aver capito io, esaminando varie fonti, la futura Ghibli e la 164-2 o come si chiamerà saranno costruite su un pianale di nuova progettazione Fiat-Chrysler, solo basato o ispirato a quello della "300", sicuramente accorciato e alleggerito. Le sospensioni saranno sicuramente a quadrilateri anteriormnte perchè anche la "base" le ha così e la trazione ovviamente posteriore. Gli interni dovrebbero essere esclusivi mentre l'esterno rischia di essere molto simile a quello della "Ghibli", con supervisore immagino Ramaciotti, ma con frontali sicuramente diversi per alloggiare a dovere i rispettivi marchi. Staremo a vedere!
 
pilota54 ha scritto:
Eh...ehm........e invece io rimpiango anche la 155! Posso parlare come "parte in causa" perchè ne ho avute 2. Devo dire però che ho avuto quelle con i motori più "alfisti" di tutte, il bialbero 1.700 TS con distribuzione a catena e il 2.5 V6 "Busso". Per me era una gran macchina e non mi importa se il pianale era quello della Tipo/Tempra. Con la "cura" Alfa Romeo l'handling era ottimo anche nella versione di serie, così come lo sterzo, molto diretto e preciso. La "Silverstone" in pista andava come la Bmw 318 i (parlo delle versioni stradali) e in versione turismo D2 gliele suonava spesso e volentieri, mentre la DTM le suonava alle Mercedes 190.
La 1.700 l'ho strapazzata a più non posso in pista (Vallelunga, Siracusa, Pergusa, Acireale) convinto che l'avrei distrutta, tanto era vecchissima e l'avevo pagata, in ottime condizioni, solo 1.200 euro. Ma non ha fatto una piega (a parte le pastiglie che a Vallelunga si sono "incollate" ai dischi ma era normale dopo 80 minuti allo spasimo, con staccate al limite per superare ogni genere di Alfa Romeo :D). (*) Fine OT.

Tornando alla futura ammiraglia, è presto per dare già dei giudizi, aspettiamo per saperne di più.

(*) Era un track-day multimarche, ma le Alfa giravano tutte insieme perchè erano tante..........

Ricordo la tua storia con la 155. Le esperienze personali in un certo senso devono sempre essere fatte salve, possono essere comunque positive. Io stesso mi ritrovo a difendere ogni tanto la sfigatissima Arna, che è stata la mia prima auto, l'ho adorata, ed andava come una belva ( 1.5 TI ). Ma la storia ed il mercato danno poi un giudizio più generale.

La 2.5 era integrale?
 
vecchioAlfista ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
...
La 2.5 era integrale?

non era solo la turbo Q4 ad essere Integrale?

La versione TOP della 155 era la "Q4", una vera bomba da 192 cv e 4WD, unica della gamma con questo tipo di trazione. Il motore era quello della Lancia Delta Integrale leggermente depotenziato. In versione GR.N aveva 260 cv e vinse diversi Campionati Italiani Turismo classe N3 negli anni '90. In versione GTA fu campione d'Italia Turismo nel 1992 e in questi ultimi anni ha vinto diverse volte il CIVM gruppo E1 Italia (Roberto Di Giuseppe).
Ti dirò poi che l'Arna 1.5 TI (quella con l'alettone) non mi dispiaceva. All'epoca però avevo già la "33". FINE OT2.
 
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
...
La 2.5 era integrale?

non era solo la turbo Q4 ad essere Integrale?

La versione TOP della 155 era la "Q4", una vera bomba da 192 cv e 4WD, unica della gamma con questo tipo di trazione. Il motore era quello della Lancia Delta Integrale leggermente depotenziato. In versione GR.N aveva 260 cv e vinse diversi Campionati Italiani Turismo classe N3 negli anni '90. In versione GTA fu campione d'Italia Turismo nel 1992 e in questi ultimi anni ha vinto diverse volte il CIVM gruppo E1 Italia (Roberto Di Giuseppe).
Ti dirò poi che l'Arna 1.5 TI (quella con l'alettone) non mi dispiaceva. All'epoca però avevo già la "33". FINE OT2.

Metti il dito nella piaga :( Avevo volutamente omesso di parlare di quel motore "non-Alfa", le cui grandi doti prestazionali non lo rendevano comunque appropriato ed opportuno per un cofano del biscione :?

Ai successi sportivi di quell'auto preferisco ricordare quelli della 155 V6 TI; quella si vera Alfa (Corse) - anche se della vettura di serie non aveva nulla
 
Back
Alto