fpaol68 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Beh, mi pare che questa mossa aiuti a .... sgomberare il campo.
Cosa vorresti dire?
Beh.... come dire.... non so a che punto stiate su questo forum con le congetture. Diciamo che in altri lidi si parla da tempo di una possibile vendita di Alfa. Ora, con Mito morta senza un'erede, Giulietta avviata sul viale dell'irrilevanza numerica ( a proposito, seguite le immatricolazioni mensili qui? ), e costruita in uno stabilimento da chiudere, che ospita altri due modelli ormai morti e sepolti anch'essi senza eredi designate... se togliamo dall'orizzonte pure il duetto... ci rimane solo la 4c, e poi la Giulia in sicuro approntamento nell'area 51. Sicuro.... quanto era sicuro il duetto, e quindi anche no, vediamo.
Insomma, le mosse che si susseguono non paiono esattamente orientate ad occupare e presidiare il territorio di casa.
Se poi si considera la motivazione addotta a posteriori per la presunta cancellazione del duetto Alfa, viene da sorridere: a dargli del cavillo gli si fa un complimento. A fronte del fatto che paradossalmente sarebbe stata una della Alfa più ispirate degli ultimi trenta tristi anni, una di quelle che in USA attendono schiumando, si partorisce questa barzelletta che "non sarebbe fatta in Italia". Ma daaaaiii???? Ma Marchionne è la stessa persona che firmò trionfante l'accordo poco più di un anno fa, è il suo gemello mattacchione, o ha problemi di sdoppiamento della personalità? Quante persone ci sono dentro di lui, che agiscono una all'insaputa dell'altra? E se sono più di una, perchè non si parlano?
A quanto pare nessuno nota nemmeno che l'accordo iniziale, a quanto si lesse, parlava esplicitamente di un impiego come Alfa Duetto, e non come "Fiat Barchetta", come "Abarth vattelapesca", o come "NewHolland vigneto cingolato". Ora, se faceva realmente parte dell'accordo l'impiego come "Duetto", con relativi commenti onorati dei giapponesi, ammiratori dell'Alfa ( e non necessariamente altrettanto di Fiat ), questi ora non hanno nulla da obiettare sul declassamento del loro gioiellino da Alfa a Fiat / Abarth? Ed a Marchionne nessuno ha fatto notare che, se di Alfa duetto ne avrebbe vendute x, marchiata Fiat ne venderebbe solo un terzo, di certo non fuori dall'Italia, e questo potrebbe incidere pesantemente sul bilancio della joint venture?
E' piena di fatti curiosi questa vicenda.