<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Edit mod.: Alfa Romeo Duetto Rumors: Se si farà, forse con marchio Abarth | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Edit mod.: Alfa Romeo Duetto Rumors: Se si farà, forse con marchio Abarth

156jtd105 ha scritto:
Sorpresona.

Marchionne aveva detto "Alfa solo in Italia" e sembrerebbe proprio così

Sono perplesso...
Da una parte trovo coerente l'idea di fare Alfa solo in Italia.
Da un'altro lato mi dispiace un po' perché un'Alfa costruita in Giappone sarebbe stata probabilmente la più affidabile e ben assemblata di sempre.

Inoltre la Mazda MX-5 è l'auto che meglio si presta a quest'operazione, proprio perché è stata fatta ispirandosi alla mitica Duetto.

Sinceramente non so se essere felice o no per questa notizia.
 
Fancar_ ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Sorpresona.

Marchionne aveva detto "Alfa solo in Italia" e sembrerebbe proprio così

Sono perplesso...
Da una parte trovo coerente l'idea di fare Alfa solo in Italia.
Da un'altro lato mi dispiace un po' perché un'Alfa costruita in Giappone sarebbe stata probabilmente la più affidabile e ben assemblata di sempre.

Inoltre la Mazda MX-5 è l'auto che meglio si presta a quest'operazione, proprio perché è stata fatta ispirandosi alla mitica Duetto.

Sinceramente non so se essere felice o no per questa notizia.
tra non avere nulla a listino ed avere qualcosa di tecnicamente valido, seppur prodotto altrove, io preferisco di gran lunga questa seconda opzione
 
aspettavamo tutti ginevra per avere qualche bella notizia... e invece... l'unica mezza certezza pare cancellata...

mi pare cmq tutto una follia... se non la fanno con mazda é chiaro che non la fanno più...

e se sono costretti a farla... probabile che faranno un prodotto con marchio multiplo... qualcosa che vada bene ovunque quindi magari dodge e abarth... ma con un'immagine tutta da costruire... quindi i risultati commerciali saranno marginali o comunque in salita...

comunque... come dice Battiato... la primavera tarda ad arrivare... :(
 
Fancar_ ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Sorpresona.

Marchionne aveva detto "Alfa solo in Italia" e sembrerebbe proprio così

Sono perplesso...
Da una parte trovo coerente l'idea di fare Alfa solo in Italia.
Da un'altro lato mi dispiace un po' perché un'Alfa costruita in Giappone sarebbe stata probabilmente la più affidabile e ben assemblata di sempre.

Inoltre la Mazda MX-5 è l'auto che meglio si presta a quest'operazione, proprio perché è stata fatta ispirandosi alla mitica Duetto.

Sinceramente non so se essere felice o no per questa notizia.

Condivido.
da un lato In Jap e su base Mazda si guadagnava in perfezione e quant'altro, dall'altro però si perdeva il cosiddetto MADE IN ITALY che è quello che poi molti cercano; e mi riferisco soprattutto agli amanti americani del duetto.

Marchionne l'aveva detto detto a gennaio. Nessuna Alfa sarà prodotta fuori dall'Italia perché si deve puntare sull'italianità.
Da questo punto di vista c'è una assoluta coerenza. Speriamo che se verrà prodotta in ITA lo si tara con gli standard qualitativi nipponici. Io sono fiducioso anche in virtù di quello che stanno facendo con Maserati e l'apolitica dei prodotti premium o alto di gamma degli altri marchi
Vedremo cosa diranno a Ginevra questa settimana
 
moogpsycho ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
qui continuate a parlare di prodotti come l'AlfaRomeo fosse una ditta che costruisce automobili.
Visto che non lo è più, ma è un marchio della galassia FCA non vedo perché stupirsi o stracciarsi le vesti se il prodotto di una casa produttrice di automobili terza, nel caso la Mazda, sarà commercializzato con un marchio diverso.
cosa cambia? cosa aveva in più di "alfaromesità " questo progetto? lo scudetto sul cofano?
non sarà nè abarth o fiat, come non era AR
ora aspettiamo le auto costruite in italia che saranno vendute con il marchio AR
tolo

cambia perché se un giorno il prodotto A lo marchi Alfa Romeo, il giorno dopo Fiat ed il terzo pinco pallino significa che non hai capito che i tre marchi hanno connotazioni differenti e pertanto richiedono una progettazione specifica e coerente con l'immagine del marchio stesso.
Ecco! Appunto!
Il fatto che Alfa sia un marchio e nulla più ormai lo sanno tutti senza bisogno di ricordarcelo ad ogni piè sospinto.
Ma che di quel marchio ancora oggi l'uomo di Detroit non sappia ancora che farsene è altrettanto evidente.
 
156jtd105 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Sorpresona.

Marchionne aveva detto "Alfa solo in Italia" e sembrerebbe proprio così

Sono perplesso...
Da una parte trovo coerente l'idea di fare Alfa solo in Italia.
Da un'altro lato mi dispiace un po' perché un'Alfa costruita in Giappone sarebbe stata probabilmente la più affidabile e ben assemblata di sempre.

Inoltre la Mazda MX-5 è l'auto che meglio si presta a quest'operazione, proprio perché è stata fatta ispirandosi alla mitica Duetto.

Sinceramente non so se essere felice o no per questa notizia.

Condivido.
da un lato In Jap e su base Mazda si guadagnava in perfezione e quant'altro, dall'altro però si perdeva il cosiddetto MADE IN ITALY che è quello che poi molti cercano; e mi riferisco soprattutto agli amanti americani del duetto.

Marchionne l'aveva detto detto a gennaio. Nessuna Alfa sarà prodotta fuori dall'Italia perché si deve puntare sull'italianità.
Da questo punto di vista c'è una assoluta coerenza. Speriamo che se verrà prodotta in ITA lo si tara con gli standard qualitativi nipponici. Io sono fiducioso anche in virtù di quello che stanno facendo con Maserati e l'apolitica dei prodotti premium o alto di gamma degli altri marchi
Vedremo cosa diranno a Ginevra questa settimana
Vuoi dire che potrebbero farla in Italia sempre con la base Mazda?
 
Maxetto883 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Sorpresona.

Marchionne aveva detto "Alfa solo in Italia" e sembrerebbe proprio così

Sono perplesso...
Da una parte trovo coerente l'idea di fare Alfa solo in Italia.
Da un'altro lato mi dispiace un po' perché un'Alfa costruita in Giappone sarebbe stata probabilmente la più affidabile e ben assemblata di sempre.

Inoltre la Mazda MX-5 è l'auto che meglio si presta a quest'operazione, proprio perché è stata fatta ispirandosi alla mitica Duetto.

Sinceramente non so se essere felice o no per questa notizia.

Condivido.
da un lato In Jap e su base Mazda si guadagnava in perfezione e quant'altro, dall'altro però si perdeva il cosiddetto MADE IN ITALY che è quello che poi molti cercano; e mi riferisco soprattutto agli amanti americani del duetto.

Marchionne l'aveva detto detto a gennaio. Nessuna Alfa sarà prodotta fuori dall'Italia perché si deve puntare sull'italianità.
Da questo punto di vista c'è una assoluta coerenza. Speriamo che se verrà prodotta in ITA lo si tara con gli standard qualitativi nipponici. Io sono fiducioso anche in virtù di quello che stanno facendo con Maserati e l'apolitica dei prodotti premium o alto di gamma degli altri marchi
Vedremo cosa diranno a Ginevra questa settimana
Vuoi dire che potrebbero farla in Italia sempre con la base Mazda?

Se non vi è ancora chiaro ormai è evidente a tutti tranne che a voi due, che la fca fa di tutto tranne macchine italiane...
 
HenryChinaski ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Sorpresona.

Marchionne aveva detto "Alfa solo in Italia" e sembrerebbe proprio così

Sono perplesso...
Da una parte trovo coerente l'idea di fare Alfa solo in Italia.
Da un'altro lato mi dispiace un po' perché un'Alfa costruita in Giappone sarebbe stata probabilmente la più affidabile e ben assemblata di sempre.

Inoltre la Mazda MX-5 è l'auto che meglio si presta a quest'operazione, proprio perché è stata fatta ispirandosi alla mitica Duetto.

Sinceramente non so se essere felice o no per questa notizia.

Condivido.
da un lato In Jap e su base Mazda si guadagnava in perfezione e quant'altro, dall'altro però si perdeva il cosiddetto MADE IN ITALY che è quello che poi molti cercano; e mi riferisco soprattutto agli amanti americani del duetto.

Marchionne l'aveva detto detto a gennaio. Nessuna Alfa sarà prodotta fuori dall'Italia perché si deve puntare sull'italianità.
Da questo punto di vista c'è una assoluta coerenza. Speriamo che se verrà prodotta in ITA lo si tara con gli standard qualitativi nipponici. Io sono fiducioso anche in virtù di quello che stanno facendo con Maserati e l'apolitica dei prodotti premium o alto di gamma degli altri marchi
Vedremo cosa diranno a Ginevra questa settimana
Vuoi dire che potrebbero farla in Italia sempre con la base Mazda?

Se non vi è ancora chiaro ormai è evidente a tutti tranne che a voi due, che la fca fa di tutto tranne macchine italiane...

non saprei ad oggi è così:

In Italia:

Ferrari tutte
Maserati tutte
Alfa tutte ( per ora solo 3 modelli)
Lancia Delta
Fiat Panda, Punto, 500x, Bravo,
Jeep Renegade
+ Motori
etc.

certo non è la produzione di 10 o 20 anni fa, ma oggi chi produce in Italia anche negli altri settori? PURTROPPO!! :cry:

Comunque tornando IT domani(o in settimana) sapremo perché sono uscite queste voci! e se ci fosse di mezzo il marchio Lancia? Qui tutto è possibile

Chi sa quando ci saranno le conferenze dei vari AD a Ginevra?
 
156jtd105 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Sorpresona.

Marchionne aveva detto "Alfa solo in Italia" e sembrerebbe proprio così

Sono perplesso...
Da una parte trovo coerente l'idea di fare Alfa solo in Italia.
Da un'altro lato mi dispiace un po' perché un'Alfa costruita in Giappone sarebbe stata probabilmente la più affidabile e ben assemblata di sempre.

Inoltre la Mazda MX-5 è l'auto che meglio si presta a quest'operazione, proprio perché è stata fatta ispirandosi alla mitica Duetto.

Sinceramente non so se essere felice o no per questa notizia.

Condivido.
da un lato In Jap e su base Mazda si guadagnava in perfezione e quant'altro, dall'altro però si perdeva il cosiddetto MADE IN ITALY che è quello che poi molti cercano; e mi riferisco soprattutto agli amanti americani del duetto.

Marchionne l'aveva detto detto a gennaio. Nessuna Alfa sarà prodotta fuori dall'Italia perché si deve puntare sull'italianità.
Da questo punto di vista c'è una assoluta coerenza. Speriamo che se verrà prodotta in ITA lo si tara con gli standard qualitativi nipponici. Io sono fiducioso anche in virtù di quello che stanno facendo con Maserati e l'apolitica dei prodotti premium o alto di gamma degli altri marchi
Vedremo cosa diranno a Ginevra questa settimana
Vuoi dire che potrebbero farla in Italia sempre con la base Mazda?

Se non vi è ancora chiaro ormai è evidente a tutti tranne che a voi due, che la fca fa di tutto tranne macchine italiane...

non saprei ad oggi è così:

In Italia:

Ferrari tutte
Maserati tutte
Alfa tutte ( per ora solo 3 modelli)
Lancia Delta
Fiat Panda, Punto, 500x, Bravo,
Jeep Renegade
+ Motori
etc.

certo non è la produzione di 10 o 20 anni fa, ma oggi chi produce in Italia anche negli altri settori? PURTROPPO!! :cry:

Comunque tornando IT domani(o in settimana) sapremo perché sono uscite queste voci! e se ci fosse di mezzo il marchio Lancia? Qui tutto è possibile

Chi sa quando ci saranno le conferenze dei vari AD a Ginevra?
Certo che sai creare una bella suspense. :lol:
 
fpaol68 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Beh, mi pare che questa mossa aiuti a .... sgomberare il campo.

Cosa vorresti dire?

Beh.... come dire.... non so a che punto stiate su questo forum con le congetture. Diciamo che in altri lidi si parla da tempo di una possibile vendita di Alfa. Ora, con Mito morta senza un'erede, Giulietta avviata sul viale dell'irrilevanza numerica ( a proposito, seguite le immatricolazioni mensili qui? ), e costruita in uno stabilimento da chiudere, che ospita altri due modelli ormai morti e sepolti anch'essi senza eredi designate... se togliamo dall'orizzonte pure il duetto... ci rimane solo la 4c, e poi la Giulia in sicuro approntamento nell'area 51. Sicuro.... quanto era sicuro il duetto, e quindi anche no, vediamo.

Insomma, le mosse che si susseguono non paiono esattamente orientate ad occupare e presidiare il territorio di casa.

Se poi si considera la motivazione addotta a posteriori per la presunta cancellazione del duetto Alfa, viene da sorridere: a dargli del cavillo gli si fa un complimento. A fronte del fatto che paradossalmente sarebbe stata una della Alfa più ispirate degli ultimi trenta tristi anni, una di quelle che in USA attendono schiumando, si partorisce questa barzelletta che "non sarebbe fatta in Italia". Ma daaaaiii???? Ma Marchionne è la stessa persona che firmò trionfante l'accordo poco più di un anno fa,  è il suo gemello mattacchione, o ha problemi di sdoppiamento della personalità? Quante persone ci sono dentro di lui, che agiscono una all'insaputa dell'altra? E se sono più di una, perchè non si parlano?

A quanto pare nessuno nota nemmeno che l'accordo iniziale, a quanto si lesse, parlava esplicitamente di un impiego come Alfa Duetto, e non come "Fiat Barchetta", come "Abarth vattelapesca", o come "NewHolland vigneto cingolato". Ora, se faceva realmente parte dell'accordo l'impiego come "Duetto", con relativi commenti onorati dei giapponesi, ammiratori dell'Alfa ( e non necessariamente altrettanto di Fiat ), questi ora non hanno nulla da obiettare sul declassamento del loro gioiellino da Alfa a Fiat / Abarth? Ed a Marchionne nessuno ha fatto notare che, se di Alfa duetto ne avrebbe vendute x, marchiata Fiat ne venderebbe solo un terzo, di certo non fuori dall'Italia, e questo potrebbe incidere pesantemente sul bilancio della joint venture?

E' piena di fatti curiosi questa vicenda.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Beh, mi pare che questa mossa aiuti a .... sgomberare il campo.

Cosa vorresti dire?

Beh.... come dire.... non so a che punto stiate su questo forum con le congetture. Diciamo che in altri lidi si parla da tempo di una possibile vendita di Alfa. Ora, con Mito morta senza un'erede, Giulietta avviata sul viale dell'irrilevanza numerica ( a proposito, seguite le immatricolazioni mensili qui? ), e costruita in uno stabilimento da chiudere, che ospita altri due modelli ormai morti e sepolti anch'essi senza eredi designate... se togliamo dall'orizzonte pure il duetto... ci rimane solo la 4c, e poi la Giulia in sicuro approntamento nell'area 51. Sicuro.... quanto era sicuro il duetto, e quindi anche no, vediamo.

Insomma, le mosse che si susseguono non paiono esattamente orientate ad occupare e presidiare il territorio di casa.

Se poi si considera la motivazione addotta a posteriori per la presunta cancellazione del duetto Alfa, viene da sorridere: a dargli del cavillo gli si fa un complimento. A fronte del fatto che paradossalmente sarebbe stata una della Alfa più ispirate degli ultimi trenta tristi anni, una di quelle che in USA attendono schiumando, si partorisce questa barzelletta che "non sarebbe fatta in Italia". Ma daaaaiii???? Ma Marchionne è la stessa persona che firmò trionfante l'accordo poco più di un anno fa,  è il suo gemello mattacchione, o ha problemi di sdoppiamento della personalità? Quante persone ci sono dentro di lui, che agiscono una all'insaputa dell'altra? E se sono più di una, perchè non si parlano?

A quanto pare nessuno nota nemmeno che l'accordo iniziale, a quanto si lesse, parlava esplicitamente di un impiego come Alfa Duetto, e non come "Fiat Barchetta", come "Abarth vattelapesca", o come "NewHolland vigneto cingolato". Ora, se faceva realmente parte dell'accordo l'impiego come "Duetto", con relativi commenti onorati dei giapponesi, ammiratori dell'Alfa ( e non necessariamente altrettanto di Fiat ), questi ora non hanno nulla da obiettare sul declassamento del loro gioiellino da Alfa a Fiat / Abarth? Ed a Marchionne nessuno ha fatto notare che, se di Alfa duetto ne avrebbe vendute x, marchiata Fiat ne venderebbe solo un terzo, di certo non fuori dall'Italia, e questo potrebbe incidere pesantemente sul bilancio della joint venture?

E' piena di fatti curiosi questa vicenda.
Mi ricordi qualcuno................................. :rolleyes:
Ma adesso non mi sovviene.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Beh, mi pare che questa mossa aiuti a .... sgomberare il campo.

Cosa vorresti dire?

Beh.... come dire.... non so a che punto stiate su questo forum con le congetture. Diciamo che in altri lidi si parla da tempo di una possibile vendita di Alfa. Ora, con Mito morta senza un'erede, Giulietta avviata sul viale dell'irrilevanza numerica ( a proposito, seguite le immatricolazioni mensili qui? ), e costruita in uno stabilimento da chiudere, che ospita altri due modelli ormai morti e sepolti anch'essi senza eredi designate... se togliamo dall'orizzonte pure il duetto... ci rimane solo la 4c, e poi la Giulia in sicuro approntamento nell'area 51. Sicuro.... quanto era sicuro il duetto, e quindi anche no, vediamo.

Insomma, le mosse che si susseguono non paiono esattamente orientate ad occupare e presidiare il territorio di casa.

Se poi si considera la motivazione addotta a posteriori per la presunta cancellazione del duetto Alfa, viene da sorridere: a dargli del cavillo gli si fa un complimento. A fronte del fatto che paradossalmente sarebbe stata una della Alfa più ispirate degli ultimi trenta tristi anni, una di quelle che in USA attendono schiumando, si partorisce questa barzelletta che "non sarebbe fatta in Italia". Ma daaaaiii???? Ma Marchionne è la stessa persona che firmò trionfante l'accordo poco più di un anno fa,  è il suo gemello mattacchione, o ha problemi di sdoppiamento della personalità? Quante persone ci sono dentro di lui, che agiscono una all'insaputa dell'altra? E se sono più di una, perchè non si parlano?

A quanto pare nessuno nota nemmeno che l'accordo iniziale, a quanto si lesse, parlava esplicitamente di un impiego come Alfa Duetto, e non come "Fiat Barchetta", come "Abarth vattelapesca", o come "NewHolland vigneto cingolato". Ora, se faceva realmente parte dell'accordo l'impiego come "Duetto", con relativi commenti onorati dei giapponesi, ammiratori dell'Alfa ( e non necessariamente altrettanto di Fiat ), questi ora non hanno nulla da obiettare sul declassamento del loro gioiellino da Alfa a Fiat / Abarth? Ed a Marchionne nessuno ha fatto notare che, se di Alfa duetto ne avrebbe vendute x, marchiata Fiat ne venderebbe solo un terzo, di certo non fuori dall'Italia, e questo potrebbe incidere pesantemente sul bilancio della joint venture?

E' piena di fatti curiosi questa vicenda.
il più curioso di questi fatti.... è che non esiste alcun fatto :D ma una pura ipotesi, al momento neppure confermata
t.
 
Kren2 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
qui continuate a parlare di prodotti come l'AlfaRomeo fosse una ditta che costruisce automobili.
Visto che non lo è più, ma è un marchio della galassia FCA non vedo perché stupirsi o stracciarsi le vesti se il prodotto di una casa produttrice di automobili terza, nel caso la Mazda, sarà commercializzato con un marchio diverso.
cosa cambia? cosa aveva in più di "alfaromesità " questo progetto? lo scudetto sul cofano?
non sarà nè abarth o fiat, come non era AR
ora aspettiamo le auto costruite in italia che saranno vendute con il marchio AR
tolo

cambia perché se un giorno il prodotto A lo marchi Alfa Romeo, il giorno dopo Fiat ed il terzo pinco pallino significa che non hai capito che i tre marchi hanno connotazioni differenti e pertanto richiedono una progettazione specifica e coerente con l'immagine del marchio stesso.
Ecco! Appunto!
Il fatto che Alfa sia un marchio e nulla più ormai lo sanno tutti senza bisogno di ricordarcelo ad ogni piè sospinto.
Ma che di quel marchio ancora oggi l'uomo di Detroit non sappia ancora che farsene è altrettanto evidente.

:) io farei a meno di ricordarvelo, se solo avessi l'impressione che voi ve lo ricordiate quando scrivete ;)
Ma da quello che leggo le discussioni sul forum - degne per altro di veri appassionati- si basano non sulla pura realtà dei fatti ( quelli che mi tocca ricordare di tanto in tanto) ma su una su una realtà del passato che oggi definirei "virtuale"

A quanto ne sappiamo i proprietari di questo e altri marchi famosi non vogliono venderli, non ritengono profittevole rilanciarli probabilmente perchè non pensano ad un rientro economico, o per qualche altro motivo che non conosco, non hanno voglia tempo soldi di riaprire il museo o aprirne altri, intendono biecamente continuare a incollare casualmente marchi diversi su scatole di latta prodotte chissà dove... non dico che non sia vero,comunque mi sembra che lo scriviate con una certa frequenza.. perchè nn posso scrivere che fiat lancia alfa romeo chrysler dodge jeep non esistono più? :D visto che hai scritto che lo sanno tutti?
t
 
Back
Alto