<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> (EDIT) Alfa 4C (Riassunto pag. 1) | Il Forum di Quattroruote

(EDIT) Alfa 4C (Riassunto pag. 1)

Uscita prevista: fine 2013 come model year 2014

Peso:&gt850 kg

Tipologia: Sportiva compatta a motore centrale - anti Lotus

Motore centrale/trasversale - 1750 TBi da 240 CV riprogettato interamente in lega leggera

Struttura: Vasca centrale in fibra di carbonio, avantreno e retrotreno in lega leggera

Dettagli:

1. La presa naca sarà spostata in basso.
2. I fari anteriori saranno semplificati e quelli posteriori gli stessi della MiTo.
3. Ad occuparsene è ora l'Abarth insieme alla Adler Plastic.
4. Sono già partiti gli investimenti da parte di Fiat.
5. La versione a marchio Abarth non è stata approvata.

Attached files /attachments/1256260=10738-Alfa_Romeo-4C_Concept_2011_photo_02.jpg /attachments/1256260=10739-Alfa_Romeo-4C_Concept_2011_photo_06.jpg
 
esteticamente non sarà identica a quella nelle immagini. nell'intervista che quattroruote fece a nonmiricordochi (forse wesner) tempo fa venne fuori che non era possibile mantenere la complessità di volumi della porta nell'incavo dove c'è la maniglia (infatti l'incavo è di plastica) quindi si doveva far avanzare tutto l'abitacolo per far si che la porta non venisse interessata da quella nervatura che la rendeva fragile e difficile da produrre in stampo. poi gli specchietti saranno convenzionali, così come i fari non sarann a petalo e l'interno non sarà futuristico.
 
Ma che facciano sto benedetto coupè anzi che ne facciano 2 una estrema e perfetta come la 4c ed una più versatile 4 posti per tutti ..... e che cavolo è così difficile usare sto benedetto pianale Giulietta, schiacciarla e saldarle le portiere? ahahah dai diamine dateci i coupè !!!!!! :evil:
 
killernoise ha scritto:
Prevista prima per il 2012, poi per il 2013, adesso per il 2014, la 4C è una coupé "2 posti secchi" a trazione posteriore e motore centrale trasversale, posizionato dietro ai sedili.
Questa concept car dispone di un telaio inedito, progettato appositamente dalla Dallara (insieme ai tecnici FPT),in fibra di carbonio ed alluminio: lo chassis è in pratica una "vasca" in carbonio dove trovano posto il pilota ed il passeggero, mentre il motore è alloggiato in una struttura posteriore, ottenuta con l'utilizzo dell'alluminio. L'uso di questi elementi ha permesso di ottenere un rapporto peso/potenza inferiore a 4 kg/CV, e di contenere il peso della vettura sotto gli 850 kg, distribuiti con un rapporto 40:60. Da tutto questo è derivata un'ottimizzazione del baricentro, ed un conseguente miglioramento del comportamento e dell'agilità della vettura.
Nonostante sia una concept, la 4C è equipaggiata con alcune soluzioni già disponibili sulle attuali vetture Alfa Romeo. Il motore è un 4 cilindri 1750 Turbo Benzina (anche se si parla di un nuovo 1.8 Turbo in lega leggera), capace di erogare oltre 200 CV: grazie ad esso, la 4C riesce ad arrivare ad una velocità massima di 250 km/h, con uno scatto 0?100 km/h inferiore ai 5 secondi; il motore è inoltre dotato di un innovativo sistema, chiamato scavenging, capace di eliminare il turbo lag e di un doppio variatore di fase. Le sospensioni prevedono uno schema a quadrilatero all'anteriore, e MacPherson al posteriore, mentre il cambio è un nuovo step dell'Alfa TCT con doppia frizione a secco, già utilizzato dalla MiTo e dalla Giulietta. È presente anche l'esclusivo Alfa DNA, comando già disponibile sulla gamma di serie, che permette di impostare 3 diverse tipologie di assetto della vettura, adattandola così ad ogni tipo di condizione.
Scrivi anche su wikipedia? (cambiando qualche termine)

http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_4C_Concept

al punto 3 Meccanica
 
Più che altro si ritorna a "velinate" di cui ne possiamo tranquillamente fare a meno.

Tanto, per ora, è solo aria fritta.
 
kirchhoff ha scritto:
killernoise ha scritto:
Prevista prima per il 2012, poi per il 2013, adesso per il 2014, la 4C è una coupé "2 posti secchi" a trazione posteriore e motore centrale trasversale, posizionato dietro ai sedili.
Questa concept car dispone di un telaio inedito, progettato appositamente dalla Dallara (insieme ai tecnici FPT),in fibra di carbonio ed alluminio: lo chassis è in pratica una "vasca" in carbonio dove trovano posto il pilota ed il passeggero, mentre il motore è alloggiato in una struttura posteriore, ottenuta con l'utilizzo dell'alluminio. L'uso di questi elementi ha permesso di ottenere un rapporto peso/potenza inferiore a 4 kg/CV, e di contenere il peso della vettura sotto gli 850 kg, distribuiti con un rapporto 40:60. Da tutto questo è derivata un'ottimizzazione del baricentro, ed un conseguente miglioramento del comportamento e dell'agilità della vettura.
Nonostante sia una concept, la 4C è equipaggiata con alcune soluzioni già disponibili sulle attuali vetture Alfa Romeo. Il motore è un 4 cilindri 1750 Turbo Benzina (anche se si parla di un nuovo 1.8 Turbo in lega leggera), capace di erogare oltre 200 CV: grazie ad esso, la 4C riesce ad arrivare ad una velocità massima di 250 km/h, con uno scatto 0?100 km/h inferiore ai 5 secondi; il motore è inoltre dotato di un innovativo sistema, chiamato scavenging, capace di eliminare il turbo lag e di un doppio variatore di fase. Le sospensioni prevedono uno schema a quadrilatero all'anteriore, e MacPherson al posteriore, mentre il cambio è un nuovo step dell'Alfa TCT con doppia frizione a secco, già utilizzato dalla MiTo e dalla Giulietta. È presente anche l'esclusivo Alfa DNA, comando già disponibile sulla gamma di serie, che permette di impostare 3 diverse tipologie di assetto della vettura, adattandola così ad ogni tipo di condizione.
Scrivi anche su wikipedia? (cambiando qualche termine)

http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_4C_Concept

al punto 3 Meccanica

Il fatto che ho cambiato qualche termine conferma che l'ho comunque riletto ed adattato a ciò che sò fin'ora, non ci trovo nulla di scandaloso, wikipedia stà lì per questo. ;)
 
comunque come avevo già detto, questa auto uscirà per trainare un eventuale Giulia e suv.. fin quando questi prodotti non saranno realizzati non vedremo nemmeno la 4C
 
io penso che non se ne può più di prototipi e notizie... mi auguro che questo anno sia decisivo per delineare una linea precisa su tutto quello che intendono fare...
 
autofede2009 ha scritto:
io penso che non se ne può più di prototipi e notizie... mi auguro che questo anno sia decisivo per delineare una linea precisa su tutto quello che intendono fare...

Benvenuto sulla mia stessa barca: noi lancisti è dal 1994 che campiamo così...
 
Qui il grosso problema sono i dati messi sul piatto e promessi.

Peso estremo, materiali nobili, peculiarità tecniche e prezzo tutto sommato basso.

Vorrei essere negli uffici Abarth dove stanno studiando come risolvere il rompicapo!!!
 
alexmed ha scritto:
Qui il grosso problema sono i dati messi sul piatto e promessi.

Peso estremo, materiali nobili, peculiarità tecniche e prezzo tutto sommato basso.

Vorrei essere negli uffici Abarth dove stanno studiando come risolvere il rompicapo!!!
Sono veri i problemi con la struttura di carbonio di cui ho letto in giro?
 
Maxetto ha scritto:
alexmed ha scritto:
Qui il grosso problema sono i dati messi sul piatto e promessi.

Peso estremo, materiali nobili, peculiarità tecniche e prezzo tutto sommato basso.

Vorrei essere negli uffici Abarth dove stanno studiando come risolvere il rompicapo!!!
Sono veri i problemi con la struttura di carbonio di cui ho letto in giro?

Io ho letto solo problemi di costi industriali.
 
Un investimento da 15 milioni di euro per produrre telai in fibra di carbonio destinati alla nuova Alfa Romeo 4C. E? il progetto che salverà l?area industriale Benfil di Airola. Firmata ieri mattina l?assegnazione provvisoria del progetto, atto preliminare per la stipula di un vero e proprio contratto di programma, presso il Comune in provincia di Benevento. Il progetto è promosso da Paolo Scudieri, patron del gruppo Adler, leader mondiale nella produzione di componentistica per automotive, e da Michele Ferrante, numero uno della Mlc, impresa attiva nel comparto dell?aerospazio.
I dettagli del piano prevedono che l?investimento sia a totale carico dei privati, senza nemmeno un euro pubblico. La nuova impresa si chiamerà Tta e all?inizio assumerà 160 operai. Nei primi otto mesi dell?operazione il numero di assunti salirà a 220. La nuova attività si prefigge l?obiettivo di una produzione altamente tecnologica: i telai a fibra di carbonio, infatti, saranno montati sulla nuova sportiva dell?Alfa Romeo, la 4C, che sostituirà la spider del Biscione.
La nuova vettura non sarà pronta prima della seconda metà del 2013 e avrà un prezzo di vendita di circa 40 mila euro. La Tta firmerà un contratto per quindici anni per il fitto del grande stabilimento dismesso ad Airola. In cambio, il Comune sannita incasserà un fitto annuo per 314mila euro per cinque anni.

CARATTERISTICHE
La 4C è una coupè a due posticon telaio in struttura in carbonio, crash box anteriori e posteriori in alluminio, struttura posteriore ibrida (acciaio ed alluminio).
A trazione posteriore, ha un peso inferiore agli 850 kg e una lunghezza di circa 4 metri.
Il motore è a 4 cilindri e di 1.750 di cilindrata. Cambio automatico con doppia frizione a secco, sospensioni anteriori a quadrilatero alto e posteriori McPherson, la 4C ha una potenza di oltre 200 cavalli e una velocità massima che supera i 250 kilometri orari.

PRODUZIONE ECOSOSTENIBILE
Tra le novità nella produzione, anche una forte attenzione all?ambiente. ?Il nostro obiettivo ? spiega Michele Napoletano, primo cittadino di Airola ? è la tutela dell?ambiente: ecco perché abbiamo scelto il progetto con il minor impatto ambientale, quello appunto presentato da Scudieri e Ferrante?.
Non è tutto però. I due imprenditori, infatti, sono intenzionati ad ampliare il progetto. Con il contributo del ministero dello Sviluppo economico Airola potrebbe diventare la sede della produzione di fibre di carbonio, il primo stabilimento italiano dedicato a questo particolarissimo materiale. ?Siamo convinti ? rivela il sindaco ? che il Governo appoggerà questo progetto visto che, ad oggi, gli imprenditori non hanno chiesto nemmeno una lira?.
L?area industriale di Airola viene da una crisi lunga più di quindici anni. Inizia quando la Alfa Cavi (azienda della Pirelli che produceva cavi) non ha più mercato. Segue un periodo di licenziamenti e di prepensionamenti fino a che due aziende del Nord attive nel tessile, Benfil e Tessival, rilevano lo stabilimento e riconvertono la produzione. Anche le due imprese, quando il contributo dello Stato si è esaurì, entrarono presto in crisi. Per gli operai c?è stata prima la cassa integrazione e poi la mobilità.
Ora, invece, il registro cambia e l?area di crisi trova una nuova azienda pronta a rilanciare gli investimenti. ?E? importante sottolineare ? evidenzia ancora Napoletano ? che l?area di crisi di Airolaè a una svolta grazie a grandi imprenditori del Sud?.

http://denaro.it/blog/2012/02/24/adler-plastic-nell%E2%80%99alfa-4c-uno-scheletro-made-in-sannio/
 
killernoise ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
killernoise ha scritto:
Prevista prima per il 2012, poi per il 2013, adesso per il 2014, la 4C è una coupé "2 posti secchi" a trazione posteriore e motore centrale trasversale, posizionato dietro ai sedili.
Questa concept car dispone di un telaio inedito, progettato appositamente dalla Dallara (insieme ai tecnici FPT),in fibra di carbonio ed alluminio: lo chassis è in pratica una "vasca" in carbonio dove trovano posto il pilota ed il passeggero, mentre il motore è alloggiato in una struttura posteriore, ottenuta con l'utilizzo dell'alluminio. L'uso di questi elementi ha permesso di ottenere un rapporto peso/potenza inferiore a 4 kg/CV, e di contenere il peso della vettura sotto gli 850 kg, distribuiti con un rapporto 40:60. Da tutto questo è derivata un'ottimizzazione del baricentro, ed un conseguente miglioramento del comportamento e dell'agilità della vettura.
Nonostante sia una concept, la 4C è equipaggiata con alcune soluzioni già disponibili sulle attuali vetture Alfa Romeo. Il motore è un 4 cilindri 1750 Turbo Benzina (anche se si parla di un nuovo 1.8 Turbo in lega leggera), capace di erogare oltre 200 CV: grazie ad esso, la 4C riesce ad arrivare ad una velocità massima di 250 km/h, con uno scatto 0?100 km/h inferiore ai 5 secondi; il motore è inoltre dotato di un innovativo sistema, chiamato scavenging, capace di eliminare il turbo lag e di un doppio variatore di fase. Le sospensioni prevedono uno schema a quadrilatero all'anteriore, e MacPherson al posteriore, mentre il cambio è un nuovo step dell'Alfa TCT con doppia frizione a secco, già utilizzato dalla MiTo e dalla Giulietta. È presente anche l'esclusivo Alfa DNA, comando già disponibile sulla gamma di serie, che permette di impostare 3 diverse tipologie di assetto della vettura, adattandola così ad ogni tipo di condizione.
Scrivi anche su wikipedia? (cambiando qualche termine)

http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_4C_Concept

al punto 3 Meccanica

Il fatto che ho cambiato qualche termine conferma che l'ho comunque riletto ed adattato a ciò che sò fin'ora, non ci trovo nulla di scandaloso, wikipedia stà lì per questo. ;)

Quando si modificano o implementano i testi di Wikipedia bisogna però sempre ricordarsi di mettere le fonti/bibliografie. Lo dico solo per inciso, in generale. ;)

Per quanto riguarda la 4C mi fa piacere che le conferme sul suo varo definitivo aumentino. Positivo anche il fatto che venga confermata con marchio Alfa Romeo e non Abarth come sembrava potesse accadere.
 
Back
Alto