<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Edit: 1.025.098 Km in Fiat 131 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Edit: 1.025.098 Km in Fiat 131

Anche io, sul lungo termine, sono più convinto dell'affidabilità di un componente meccanico rispetto ad uno elettronico.

Magari è solo perché sono di formazione meccanioca e la conosco, invece l'elettronica non so bene come funziona.
Però ho l'impressione che se prendiamo un'auto attuale, tra 20 o 30 anni la meccanica funzionerà ancora o, per lo meno, sarà facilmente ripristinabile; per l'elettronica, ho l'impressione che il punto debole siano i cablaggi: se i cavi iniziano a perdere l'isolamento o iniziano aesserci dei falsi contatti nelle connessioni, chi ci capisce niente, o anche capendoci qualcosa come ci si districa in quella selva di cavi?
 
Luigi-82 ha scritto:
http://www.autobild.de/bilder/bilde...assik/artikel/fiat-131-mirafiori-1596558.html

Ragazzi scusatemi, c'è stato un errore madornale, stamattina mi sono riletto l'articolo (stavolta usando la traduzione)...i km percorsi da questa 131 non sono 878.582...

:D :D :D :D

a 878.582 km è rimasto a piedi per la prima (!) volta e ha dovuto chiamare il carro attrezzi.

I km percorsi da questa 131 sono ben 1.025.098! :shock:

Dopodichè ha deciso di darla via perchè era diventato difficoltoso e costoso reperire i pezzi di ricambio.

La cosa buffa è che dice di averla acquistata nel '76 per via della pubblicità con la quale fiat garantiva che l'auto avesse percorso 150.000km :lol:

Ps. fossi in Fiat contatterei immediatamente quest'uomo e gli proporrei uno scambio o una vendita, sta macchina va ritirata rimessa in ordine ed esposta tra saloni e musei!!

Hai capito... Di bene in meglio...

La tua idea è ottima ma figurati se in Fiat sono capaci di essere così lungimiranti...
 
Aries.77 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
http://www.autobild.de/bilder/bilde...assik/artikel/fiat-131-mirafiori-1596558.html

Ragazzi scusatemi, c'è stato un errore madornale, stamattina mi sono riletto l'articolo (stavolta usando la traduzione)...i km percorsi da questa 131 non sono 878.582...

:D :D :D :D

a 878.582 km è rimasto a piedi per la prima (!) volta e ha dovuto chiamare il carro attrezzi.

I km percorsi da questa 131 sono ben 1.025.098! :shock:

Dopodichè ha deciso di darla via perchè era diventato difficoltoso e costoso reperire i pezzi di ricambio.

La cosa buffa è che dice di averla acquistata nel '76 per via della pubblicità con la quale fiat garantiva che l'auto avesse percorso 150.000km :lol:

Ps. fossi in Fiat contatterei immediatamente quest'uomo e gli proporrei uno scambio o una vendita, sta macchina va ritirata rimessa in ordine ed esposta tra saloni e musei!!

Hai capito... Di bene in meglio...

La tua idea è ottima ma figurati se in Fiat sono capaci di essere così lungimiranti...

Beh, l'han fatto con la Mefistofele... 8)
Un tedesco con una Fiat e oltre un milione di km percorsi...quando ti ricapita una storia simile da raccontare? :D
 
Luigi-82 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
http://www.autobild.de/bilder/bilde...assik/artikel/fiat-131-mirafiori-1596558.html

Ragazzi scusatemi, c'è stato un errore madornale, stamattina mi sono riletto l'articolo (stavolta usando la traduzione)...i km percorsi da questa 131 non sono 878.582...

:D :D :D :D

a 878.582 km è rimasto a piedi per la prima (!) volta e ha dovuto chiamare il carro attrezzi.

I km percorsi da questa 131 sono ben 1.025.098! :shock:

Dopodichè ha deciso di darla via perchè era diventato difficoltoso e costoso reperire i pezzi di ricambio.

La cosa buffa è che dice di averla acquistata nel '76 per via della pubblicità con la quale fiat garantiva che l'auto avesse percorso 150.000km :lol:

Ps. fossi in Fiat contatterei immediatamente quest'uomo e gli proporrei uno scambio o una vendita, sta macchina va ritirata rimessa in ordine ed esposta tra saloni e musei!!

Hai capito... Di bene in meglio...

La tua idea è ottima ma figurati se in Fiat sono capaci di essere così lungimiranti...

Beh, l'han fatto con la Mefistofele... 8)
Un tedesco con una Fiat e oltre un milione di km percorsi...quando ti ricapita una storia simile da raccontare? :D

Spero che lo facciano...

Se non lo fanno perdono l'ennesima buona occasione...

Secondo me però, chi dirige "questa" Fiat non sa o non capisce nulla di "quella" Fiat e quindi non lo faranno...
 
puma84 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
puma84 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Io non mi stupisco, secondo me le auto di oggi ne fanno anche di più di km, siamo noi che quando hanno quei 12-13 anni le demoliamo e ci diamo tutte le giustificazioni del mondo!
Una su tutte sono le restrizioni dei vari ?1 ?2 ecc ecc, poi c'è chi dice.......pago l'assicurazione, ma se faccio un incidente dove ho ragione, non mi viene riconosciuto niente perchè l'auto non vale + niente!
per non parlare che ci vergognamo (sarebbe meglio dire...ci fanno vergognare) se non abbiamo un auto recente ecc ecc!
Mi ricordo un amico di famiglia, aveva una renault 19 diesel, un tipo un po' strano, gli faceva una manutenzione molto sommariamente, non aveva mai fatto la cinghia della distribuzione con annessi e connessi e infatti a 400.000km circa è schiattata, l'ha rottamata per un audi A3 che farà la stessa fine visto che ha già una decina d'anni.......

Secondo me invece le auto di oggi sono più delicate di quelle vecchie, fosse solo per l'elettronica che con il tempo smette di funzionare correttamente. D'altronde tutto quello che non c'è non si può rompere...
Basti pensare che in albania, nord africa, ecc. le vecchie Mercedes (diciamo sino a W124) sono le auto più richieste e diffuse proprio perché assai robuste.

L'elettronica smette di funzionare?
Questa mi è nuova.
Se nei primi 6 mesi di vita la macchina non da problemi di elettronica, non li darà in seguito, almeno di eventi rari.
La macchina non smette di funzionare per colpa del servosterzo o di una centralina o del clima.
Se poi qualche problema lo da lo si aggiusta e si va avanti.
Sono più prevedibili problemi meccanici che elettronici dopo tanti anni.
Come è capitato a questa 131 il problema riscontrato è stato ad una cinghia che è saltata.
Ma se ti accorgi tutte le macchine dopo svariati anni cominciano a dare problemi meccanici piuttosto che elettronici, a meno che la macchina non nasca male, allora si non c'è nulla da fare.

Forse tu hai avuto la fortuna di avere solo auto nuove, ma io che sono povero e le ho avute tutte super vecchie ti posso assicurare che l'impianto elettrico ed i componenti elettrici ed elettronici a lungo andare funzionano veramente molto male. Basta cercare in rete gli appassionati di Thema che hanno problemi alle sospensioni elettroniche montante sugli allestimenti più lussuosi. ;)

Se hai preso auto super vecchie, non potevi sapere che problemi elettronici hanno dato nei primi 6-12 mesi di vita.
Per cui ritengo che il mio discorso sia valido, non perché espresso da me, ma perché è così che funziona l'elettronica.
Ripeto, dopo tanti anni, se la macchina non ha mai dato problemi elettronici nel primo anno di vita, è più facile andare incontro a problemi meccanici.
 
Eldinero ha scritto:
Se hai preso auto super vecchie, non potevi sapere che problemi elettronici hanno dato nei primi 6-12 mesi di vita.
Per cui ritengo che il mio discorso sia valido, non perché espresso da me, ma perché è così che funziona l'elettronica.
Ripeto, dopo tanti anni, se la macchina non ha mai dato problemi elettronici nel primo anno di vita, è più facile andare incontro a problemi meccanici.
Discorso valido per un certo periodo, ma ho il forte sospetto che nel lungo termine l'elettronica sia più debole che la meccanica.
La meccanica può essere ispezionata e sotto molti aspetti il suo fallimento può essere previsto.
L'elettronica tendenzialmente passa da "funzionante" a "non funzionante" da un istante all'altro.
Inoltre, la difficoltà nel diagnosticare correttamente l'anomalia (vuoi per la complessità, vuoi per la minore esperienza dei meccanici) rende eventuali riparazioni costose.
 
alkiap ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Se hai preso auto super vecchie, non potevi sapere che problemi elettronici hanno dato nei primi 6-12 mesi di vita.
Per cui ritengo che il mio discorso sia valido, non perché espresso da me, ma perché è così che funziona l'elettronica.
Ripeto, dopo tanti anni, se la macchina non ha mai dato problemi elettronici nel primo anno di vita, è più facile andare incontro a problemi meccanici.
Discorso valido per un certo periodo, ma ho il forte sospetto che nel lungo termine l'elettronica sia più debole che la meccanica.
La meccanica può essere ispezionata e sotto molti aspetti il suo fallimento può essere previsto.
L'elettronica tendenzialmente passa da "funzionante" a "non funzionante" da un istante all'altro.
Inoltre, la difficoltà nel diagnosticare correttamente l'anomalia (vuoi per la complessità, vuoi per la minore esperienza dei meccanici) rende eventuali riparazioni costose.

Sarebbe interessante sapere perché se l'elettronica ha sempre funzionato dovrebbe smettere all'improvviso.

Dopo tot anni è più facile che sia da rifare una frizione, cambiare un turbina, una valvola egr, un manicotto piuttosto che mettersi a combattere con centraline varie.

Con tutte le mie macchine, alcune con qualche hanno sulle spalle, non ho mai avuto problemi elettronici, tranne con una Stilo con cui combattevo con una spia dell'airbarg, ma quello dipendeva dal cablaggio sito nel sito passeggero. E' stato, invece, più facile andare incontro a problemi meccanici, soprattutto con macchine ancora in garanzia.

Con l'attuale focus, 5 anni di vita e 93.000km, non ho mai avuto problemi elettronici. I problemi avuti, pochi fortunatamente, sono stati tutti meccanici.
 
Back
Alto