<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Edit: 1.025.098 Km in Fiat 131 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Edit: 1.025.098 Km in Fiat 131

Aries.77 ha scritto:
Diciamo la verità...

Fiat in quegli anni ha segnato degli standard elevatissimi che gli altri costruttori hanno dovuto seguire...

Quella era la "Fiat"...
no, questo no.

aveva le sue belle pecche, purtroppo, come le avevano le concorrenti.

ma la cosa accade anche oggi, cambiano solo i difetti, per tutte.
anzi, forse la cosa è più omogenea, perchè "in casa" non produce più niente nessuno, perciò un componente difettoso prodotto da delphi o da bosh magari difetta su 10 modelli di case diverse..................................
 
Luigi-82 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ragazzi...
avete visto questo spot? l'avete sentito il rombo del motore???
ci rendiamo conto del bellissimo suono che produceva? una berlina da famiglia con un rombo da far invidia a vetture sportive odierne....
(si, la 131 abarth era campionessa rally....ma questa qui di sportivo non ha nulla....)
le vetture di oggi sembrano dei frullatori :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:
Per forza..tra inquinamento acustico e inquinamento ambientale si è fatto di tutto pur di strozzare i motori. E poi scopri che le caldaie di casa inquinano più delle auto e che ci sono ancora in circolazione vecchi camion che ad ogni sgasata emettono direttamente lingotti di monossido di carbonio.
la delusione più grande è la mini....fa rumore di filobus in accelerazione :lol:
 
Eldinero ha scritto:
Fare due volte la testa e una rettifica non è poca cosa.
Insomma... Vuol dire aprire il motore ogni 300000km per rifare le sedi valvole...e alla seconda testata, ripassare le canne...Direi che sia un punto d'onore per un motore degli anni 70 perdipiù alimentato a gas..
 
Aries.77 ha scritto:
Diciamo la verità...

Fiat in quegli anni ha segnato degli standard elevatissimi che gli altri costruttori hanno dovuto seguire...

Quella era la "Fiat"...

Voci insistenti raccontano che in Ford avessero fatto a pezzi e studiato alcune Fiat 127 prima di proporre la loro Fiesta; lo stessso Giugiaro ha raccontato che:
«Arrivo in Germania. Centro ricerche Volkswagen. Era il gennaio del 1970. E al centro di un immenso stanzone trovo una Fiat 128 tutta smontata e sezionata pezzo per pezzo. Chiedo spiegazioni e mi rispondono candidamente "non riusciremo mai fare una macchina con una meccanica così raffinata a questo prezzo, per questo la Golf deve essere più piccola". Insomma la 128 era la loro macchina di riferimento».

Questo che segue invece non c'entra nulla ma è a titolo di curiosità
E cos' è che invece non le è piaciuto della Golf? «Le confesso che il modello che avevo fatto io aveva il parabrezza più inclinato e il cofano più corto, ma allora la Vw aveva paura di rispettare in pieno le norme Usa, per i riflessi, le prove di crash, eccetera. Poi io avevo montato fari rettangolari, ma per problemi di costi alla fine li misero tondi. Mi opposi, protestai, dissi perfino che così la Golf davanti somigliava troppo all' Alfa Romeo Giulia GT. Sapete che mi risposero? "Se somiglia a un' Alfa, è meglio così". Il punto è che il progetto Golf è stato rivisto mille volte per un problema di costi. Perfino il fanalino posteriore è stato rimpicciolito per risparmiare».
 
NEWsuper5 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Diciamo la verità...

Fiat in quegli anni ha segnato degli standard elevatissimi che gli altri costruttori hanno dovuto seguire...

Quella era la "Fiat"...
no, questo no.

aveva le sue belle pecche, purtroppo, come le avevano le concorrenti.

ma la cosa accade anche oggi, cambiano solo i difetti, per tutte.
anzi, forse la cosa è più omogenea, perchè "in casa" non produce più niente nessuno, perciò un componente difettoso prodotto da delphi o da bosh magari difetta su 10 modelli di case diverse..................................

Ma non parlo di affidabilità...

Parlo di progetti... La 124, la 128, la 127 hanno aperto la strada all'automobile come la intendiamo oggi...

Che poi Fiat si sia persa è sotto gli occhi di tutti...
 
Luigi-82 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Diciamo la verità...

Fiat in quegli anni ha segnato degli standard elevatissimi che gli altri costruttori hanno dovuto seguire...

Quella era la "Fiat"...

Voci insistenti raccontano che in Ford avessero fatto a pezzi e studiato alcune Fiat 127 prima di proporre la loro Fiesta; lo stessso Giugiaro ha raccontato che:
«Arrivo in Germania. Centro ricerche Volkswagen. Era il gennaio del 1970. E al centro di un immenso stanzone trovo una Fiat 128 tutta smontata e sezionata pezzo per pezzo. Chiedo spiegazioni e mi rispondono candidamente "non riusciremo mai fare una macchina con una meccanica così raffinata a questo prezzo, per questo la Golf deve essere più piccola". Insomma la 128 era la loro macchina di riferimento».

Questo che segue invece non c'entra nulla ma è a titolo di curiosità
E cos' è che invece non le è piaciuto della Golf? «Le confesso che il modello che avevo fatto io aveva il parabrezza più inclinato e il cofano più corto, ma allora la Vw aveva paura di rispettare in pieno le norme Usa, per i riflessi, le prove di crash, eccetera. Poi io avevo montato fari rettangolari, ma per problemi di costi alla fine li misero tondi. Mi opposi, protestai, dissi perfino che così la Golf davanti somigliava troppo all' Alfa Romeo Giulia GT. Sapete che mi risposero? "Se somiglia a un' Alfa, è meglio così". Il punto è che il progetto Golf è stato rivisto mille volte per un problema di costi. Perfino il fanalino posteriore è stato rimpicciolito per risparmiare».

Assolutamente è vero...

La Ford ha preso spunto dalla 127 per la Fiesta e la Vw ha preso spunto dalla 128 per la Golf...
 
modus72 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Fare due volte la testa e una rettifica non è poca cosa.
Insomma... Vuol dire aprire il motore ogni 300000km per rifare le sedi valvole...e alla seconda testata, ripassare le canne...Direi che sia un punto d'onore per un motore degli anni 70 perdipiù alimentato a gas..

Il 90% di noi non arriva neanche a 200000 km con la sua auto... Figurarsi a 300000 km...
 
Aries.77 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Diciamo la verità...

Fiat in quegli anni ha segnato degli standard elevatissimi che gli altri costruttori hanno dovuto seguire...

Quella era la "Fiat"...
no, questo no.

aveva le sue belle pecche, purtroppo, come le avevano le concorrenti.

ma la cosa accade anche oggi, cambiano solo i difetti, per tutte.
anzi, forse la cosa è più omogenea, perchè "in casa" non produce più niente nessuno, perciò un componente difettoso prodotto da delphi o da bosh magari difetta su 10 modelli di case diverse..................................

Ma non parlo di affidabilità...

Parlo di progetti... La 124, la 128, la 127 hanno aperto la strada all'automobile come la intendiamo oggi...

Che poi Fiat si sia persa è sotto gli occhi di tutti...
in quegli anni le case con le innovazioni e i progetti migliori erano in italia e in francia....
meno di un anno dopo la 127, entrò in produzione la renault 5, che portò l'altra metà delle innovazioni che hanno le auto moderne...
 
NEWsuper5 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Diciamo la verità...

Fiat in quegli anni ha segnato degli standard elevatissimi che gli altri costruttori hanno dovuto seguire...

Quella era la "Fiat"...
no, questo no.

aveva le sue belle pecche, purtroppo, come le avevano le concorrenti.

ma la cosa accade anche oggi, cambiano solo i difetti, per tutte.
anzi, forse la cosa è più omogenea, perchè "in casa" non produce più niente nessuno, perciò un componente difettoso prodotto da delphi o da bosh magari difetta su 10 modelli di case diverse..................................

Ma non parlo di affidabilità...

Parlo di progetti... La 124, la 128, la 127 hanno aperto la strada all'automobile come la intendiamo oggi...

Che poi Fiat si sia persa è sotto gli occhi di tutti...
in quegli anni le case con le innovazioni e i progetti migliori erano in italia e in francia....
meno di un anno dopo la 127, entrò in produzione la renault 5, che portò l'altra metà delle innovazioni che hanno le auto moderne...

Si, credo anch'io che 127 ed R5 fossero il top della categoria in quegli anni...
 
Aries.77 ha scritto:
Parlo di progetti... La 124, la 128, la 127 hanno aperto la strada all'automobile come la intendiamo oggi...

Che poi Fiat si sia persa è sotto gli occhi di tutti...

Come idee di base di sicuro Fiat c'era, ma peccava un po' nella realizzazione.
Mio nonno acquistò una 127 nel 1971; ricordo ancora come ben presto si mise a mangiare olio peggio di un 2 tempi.
Infatti non lo cambiavano mai, tanto era sempre "nuovo"!
Inoltre era molto rumorosa, e come allestimenti interni definirla spartana era offendere Sparta.... ;)
Per contro era una trazione anteriore (in un'epoca in cui erano ancora una rarità), economica e tra l'altro c'era pure la versione col portellone, qundi pratica.
La 128 era valida, ma come già detto in altro thread aveva il grave problema della ruggine; eri obbligato dopo qlche anno a dare l'"antirombo" (non so se sia il nome ufficiale ma lo chiamavano così) nei passaruota e sul pianale, tale era la ruggine.
La 124 era meno moderna, ancora trazione post. e consumava parecchio (mio padre nel 1968 vendette la 124 special a pochi mesi dall'acquisto perchè già in tempi pre-crisi petrolifera era cmq un salasso).
Solo che all'epoca in Italia "andava bene tutto", il mercato era in espansione e si era di bocca buona.
All'estero già la solfa cambiava.
 
Aries.77 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Ma questo non significa che erano migliori.
Erano motori più semplici.
Oggi sono più complicati ma non sono nemmeno paragonabili, per la loro affidabilità, a quelli di una volta.

la 500 che tu tanto rimpiangi, ce l'aveva mia moglie, ho dovuto rifare 2 volte la testata, e ogni giorno doveva aggiungere acqua.
Sarà stata pue più semplice, ma due coglioni però!

L'ho avuto anche io questo problema...

Si è manifestato a circa 50000 km (dal momento in cui cominciai ad aggiungere acqua) ma me ne sono accorto a 70000 km che il problema era questo...

L'ho rifatta una sola volta e poi basta...

Io non me la sento di dire che la Cinquecento era peggiore delle auto odierne solo perchè hai/ho dovuto rifare la guarnizione della testata...

Guarda le Passat serie precedente che hanno problemi agli iniettori...

Oppure le famose "Polo arrosto" a cui saltava la turbina... Oppure le Golf 2.0 Tdi iniettore pompa che spaccavano la testata... Nonchè vari problemi di testate saltate sui 2.0 Ford/Psa turbodiesel...

Modernità non vuol dire nessariamente migliore...

Poi, se vogliamo dire che i motori, mediamente siano migliorati, questo è vero... Ma ciò non toglie che a parità di condizioni di manutenzione posso fare 500000 km con un motore odierno e altrettanti con un motore "datato"...

Per esempio tra i miei familiari abbiamo sia la Punto 1.7 60 td sia la Punto 1.3 mj...

Ora è innegabile che il 1.3 mj sia più moderno, raffinato, mi viene da dire migliore...

Ma all'atto pratico entrambi stanno su medie di 18 al litro e come prestazioni siamo li...

Poi che il 1.7 non potesse più essere aggiornato per le normativa anti-inquinamento e che fosse il caso di fare un motore eccellente come il 1.3 mj è un'altro discorso...

A parte che è improponibile il confronto delle vetture odierne con quelle di un tempo, visto che è evidente che il tale confronto è senso unico, ovvero tutto a favore delle vetture odiene. E meno male che sia così.

E' improponibile se parliamo di condizioni particolari...

Per esempio le prove di crash... E' chiaro che le auto odierne sono molto più raffinate da questo punto di vista... Senza se e senza ma...

Nella guida di tutti i giorni però tra andare a lavorare con una Uno, 25 anni fa o con una Polo del 2011, ai giorni nostr, non vedo tutta questa differenza...

Certo, tra la Uno e la Polo c'è l'abisso ma entrambe fanno bene quello che devono fare ognuna nel suo momento storico...

Beato te che non vedi differenze, eppure ci sono anche nella normale guida, eccome se ci sono. :rolleyes:

Di che tipo di differenze parli nella guida normale?

Entrambe accelerano bene, frenano bene, se giri il volante a destra girano a destra se lo giri a sinistra girano a sinistra...

Non capisco dove stia la differenza nella guida normale...

Poi se mi dici che la Polo (come la Clio, la Punto Evo, la Yaris etc etc - dico la Polo solo per citare un'auto molto moderna e rappresentativa) frena meglio, illumina meglio, ha limiti maggiori di tenuta (vorrei ben vedere la segmento B odierne con dei 135/70-13 cosa riuscirebbero a fare) e che è più robusta di una semplice Uno di 25 anni fa, è un'altro discorso... Ma allora è troppo facile...

Miiiinchia, allora che senso ha cambiare auto visto che le differenze non ci sono? :shock:

Ma tu davvero pensi queste cose?

Le cose sono talmente ovvie che sinceramente vi vergogno a scriverle. :shock:
 
Su alcune Fiat di oggi sarebbe difficile raggiungere i 400 mila... non per numero di Km in sè, ma perché non li fa vedere più... :twisted:

Leggere

http://forum.quattroruote.it/posts/list/44493.page

e

http://forum.quattroruote.it/posts/list/15222.page

vedere foto allegata....
 
Eldinero ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Ma questo non significa che erano migliori.
Erano motori più semplici.
Oggi sono più complicati ma non sono nemmeno paragonabili, per la loro affidabilità, a quelli di una volta.

la 500 che tu tanto rimpiangi, ce l'aveva mia moglie, ho dovuto rifare 2 volte la testata, e ogni giorno doveva aggiungere acqua.
Sarà stata pue più semplice, ma due coglioni però!

L'ho avuto anche io questo problema...

Si è manifestato a circa 50000 km (dal momento in cui cominciai ad aggiungere acqua) ma me ne sono accorto a 70000 km che il problema era questo...

L'ho rifatta una sola volta e poi basta...

Io non me la sento di dire che la Cinquecento era peggiore delle auto odierne solo perchè hai/ho dovuto rifare la guarnizione della testata...

Guarda le Passat serie precedente che hanno problemi agli iniettori...

Oppure le famose "Polo arrosto" a cui saltava la turbina... Oppure le Golf 2.0 Tdi iniettore pompa che spaccavano la testata... Nonchè vari problemi di testate saltate sui 2.0 Ford/Psa turbodiesel...

Modernità non vuol dire nessariamente migliore...

Poi, se vogliamo dire che i motori, mediamente siano migliorati, questo è vero... Ma ciò non toglie che a parità di condizioni di manutenzione posso fare 500000 km con un motore odierno e altrettanti con un motore "datato"...

Per esempio tra i miei familiari abbiamo sia la Punto 1.7 60 td sia la Punto 1.3 mj...

Ora è innegabile che il 1.3 mj sia più moderno, raffinato, mi viene da dire migliore...

Ma all'atto pratico entrambi stanno su medie di 18 al litro e come prestazioni siamo li...

Poi che il 1.7 non potesse più essere aggiornato per le normativa anti-inquinamento e che fosse il caso di fare un motore eccellente come il 1.3 mj è un'altro discorso...

A parte che è improponibile il confronto delle vetture odierne con quelle di un tempo, visto che è evidente che il tale confronto è senso unico, ovvero tutto a favore delle vetture odiene. E meno male che sia così.

E' improponibile se parliamo di condizioni particolari...

Per esempio le prove di crash... E' chiaro che le auto odierne sono molto più raffinate da questo punto di vista... Senza se e senza ma...

Nella guida di tutti i giorni però tra andare a lavorare con una Uno, 25 anni fa o con una Polo del 2011, ai giorni nostr, non vedo tutta questa differenza...

Certo, tra la Uno e la Polo c'è l'abisso ma entrambe fanno bene quello che devono fare ognuna nel suo momento storico...

Beato te che non vedi differenze, eppure ci sono anche nella normale guida, eccome se ci sono. :rolleyes:

Di che tipo di differenze parli nella guida normale?

Entrambe accelerano bene, frenano bene, se giri il volante a destra girano a destra se lo giri a sinistra girano a sinistra...

Non capisco dove stia la differenza nella guida normale...

Poi se mi dici che la Polo (come la Clio, la Punto Evo, la Yaris etc etc - dico la Polo solo per citare un'auto molto moderna e rappresentativa) frena meglio, illumina meglio, ha limiti maggiori di tenuta (vorrei ben vedere la segmento B odierne con dei 135/70-13 cosa riuscirebbero a fare) e che è più robusta di una semplice Uno di 25 anni fa, è un'altro discorso... Ma allora è troppo facile...

Miiiinchia, allora che senso ha cambiare auto visto che le differenze non ci sono? :shock:

Ma tu davvero pensi queste cose?

Le cose sono talmente ovvie che sinceramente vi vergogno a scriverle. :shock:

Infatti non c'è alcun motivo di scrivere in cosa una Polo del 2010 è migliore di una Uno del 1983... E' sotto gli occhi di tutti...

Quello che dico io è che ci sono dei miglioramenti reali e altri dettati da logiche di mercato (marketing o mode)...

Ben vengano i primi, non apprezzo i secondi...

E' chiaro che se oggi dovessi comprare una macchina la comprerei completa di cose che sulla Uno neanche sognavamo...
 
Parlo proprio di dettagli alla guida, cavolo, non è semplicemente frenare, sterzare o chissà che, anche se in queste banali cose la differenza c'è.
Tu sei convinto che parcheggiare con un auto vecchia sia lo stesso che farlo con una nuova?
Vogliamo parlare di frenata?
Di accellerazione?
Di evitare i pericoli?

Dai su, siamo seri per favore. :lol:
 
Back
Alto