<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Edit: 1.025.098 Km in Fiat 131 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Edit: 1.025.098 Km in Fiat 131

Eldinero ha scritto:
Parlo proprio di dettagli alla guida, cavolo, non è semplicemente frenare, sterzare o chissà che, anche se in queste banali cose la differenza c'è.
Tu sei convinto che parcheggiare con un auto vecchia sia lo stesso che farlo con una nuova?
Vogliamo parlare di frenata?
Di accellerazione?
Di evitare i pericoli?

Dai su, siamo seri per favore. :lol:

Questa è l'unica voce in cui può avere ragione l'auto vecchia!
 
Grande 131: mio padre aveva la 131 1600TC da 98CV e non vi dico che bei ricordi mi ha lasciato.
Mitico il rombo e il cambio in cui la marcia la dovevi mettere con decisione ma era una goduria sentire il click sotto la mano della marcia che si innestava (un cambio per uomini 8) ).

L'ha tenuta fin quasi al 2000 (indicativamente aveva una ventina d'anni) e fino ai primi anni novanta aveva prestazioni davvero di buon livello (rispetto alle auto più diffuse del periodo).

E' commovente ricordarla!

Ciao.
 
Luigi-82 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Diciamo la verità...

Fiat in quegli anni ha segnato degli standard elevatissimi che gli altri costruttori hanno dovuto seguire...

Quella era la "Fiat"...

Voci insistenti raccontano che in Ford avessero fatto a pezzi e studiato alcune Fiat 127 prima di proporre la loro Fiesta; lo stessso Giugiaro ha raccontato che:
«Arrivo in Germania. Centro ricerche Volkswagen. Era il gennaio del 1970. E al centro di un immenso stanzone trovo una Fiat 128 tutta smontata e sezionata pezzo per pezzo. Chiedo spiegazioni e mi rispondono candidamente "non riusciremo mai fare una macchina con una meccanica così raffinata a questo prezzo, per questo la Golf deve essere più piccola". Insomma la 128 era la loro macchina di riferimento».

Questo che segue invece non c'entra nulla ma è a titolo di curiosità
E cos' è che invece non le è piaciuto della Golf? «Le confesso che il modello che avevo fatto io aveva il parabrezza più inclinato e il cofano più corto, ma allora la Vw aveva paura di rispettare in pieno le norme Usa, per i riflessi, le prove di crash, eccetera. Poi io avevo montato fari rettangolari, ma per problemi di costi alla fine li misero tondi. Mi opposi, protestai, dissi perfino che così la Golf davanti somigliava troppo all' Alfa Romeo Giulia GT. Sapete che mi risposero? "Se somiglia a un' Alfa, è meglio così". Il punto è che il progetto Golf è stato rivisto mille volte per un problema di costi. Perfino il fanalino posteriore è stato rimpicciolito per risparmiare».
Le voci insistenti sulla Fiesta sono assolutamente plausibili, stiamo parlando di un'epoca in cui Fiat tecnicamente era in una posizione di eccellenza sulle piccole e medie quindi ci sta benissimo che Ford e VW comprassero e smontassero le Fiat per cercare di carpirne i segreti... Ora le cose sono ben diverse, le uniche Fiat papabili di smontaggio sono le Panda/500 mentre per il resto della gamma la concorrenza ha raggiunto e/o preso il largo, e sono i torinesi a dover smontare...
C'è anche da dire un'altra cosa: all'epoca il know how per la realizzazione di una vettura era quasi completamente detenuto dalle varie case, i cui modelli infatti presentavano differenze ben più marcate fra diversi costruttori proprio perchè ognuno faceva la propria torta con la propria ricetta. Ora le società di consulenza, i fornitori e le design factory hanno molto più peso nella realizzazione di un modello con la conseguenza di aver livellato i valori in campo, perchè impianti elettrici, freni, ammortizzatori, silent blocks, gestioni elettroniche dello stesso fornitore vengono montati su veicoli di marca diversa, e anche gli schemi tecnici si sono fortemente uniformati.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Grande 131: mio padre aveva la 131 1600TC da 98CV e non vi dico che bei ricordi mi ha lasciato.
Mitico il rombo e il cambio in cui la marcia la dovevi mettere con decisione ma era una goduria sentire il click sotto la mano della marcia che si innestava (un cambio per uomini 8) ).

Il padre di alcuni amici aveva la 131 1600 tc familiare.
Era spaziosa, anche prestazionale. Però con la traz. posteriore partiva di coda non appena la strada era un pelo fredda (ricordo quando il mio amico uscì di strada saltando un fosso e finendo senza danni in un prato).

Sgommava x 1 nonnulla.
Curiosità: aveva il contakm collegato non alle ruote anteriori ma a quelle motrici post . D'inverno sul ghiaccio in cortile, ci si divertiva a sgommare da paura - ad auto ferma - per vedere la lancetta schizzare a 80/90 km/h :!: :shock: :D
 
Però con la traz. posteriore
Divertimento puro!
Certo che non perdonava niente, specie con il bagnato dovevi tenere il piedino ben sotto controllo e quando stava per partire bisognava avere il "coraggio" di non alleggerire. Mio fratello ci ha fatto due testacoda, per fortuna rimanendo in strada, ma poi....ha capito come funzionava il gioco ;)

Dirò, se non facevi lo scemo, non consuma neanche tanto: io stavo sui 13 km/l in extraurbano e, per quanto non facevo le corse, avevo sempre 18-22 anni.....insomma non era certo una guida da economy run!

Ciao.
 
Eldinero ha scritto:
Parlo proprio di dettagli alla guida, cavolo, non è semplicemente frenare, sterzare o chissà che, anche se in queste banali cose la differenza c'è.
Tu sei convinto che parcheggiare con un auto vecchia sia lo stesso che farlo con una nuova?
Vogliamo parlare di frenata?
Di accellerazione?
Di evitare i pericoli?

Dai su, siamo seri per favore. :lol:

Non so perchè ma ho la sensazione che abbiamo due concetti diversa di guida normale... Mi sa che la tua guida normale corisponde alla mia guida "sprint"... :)

Dipende da cosa guardi... In quanto a visibilità posteggiare una Uno è molto più facile di posteggiare una Polo 2011...

Per quanto riguarda la frenata certamente le auto odierne frenano meglio ma vorrei farti notare che una Polo 2011 ha suppergiù le coperture ci una segmento E-F degli anni '80 e forse anche di più per non parlare dell'elettronica...

Per fare un confronto: ricordo dalle prove su strada che nel 1992 (parliamo di 20 anni fa) che la Cinquecento appena uscita frenava da 100 a 0 in 45 metri circa... Risultato più che lusinghiero 20 anni fa... Adesso la Polo 2011 con l'ausilio dell'elettronica e di coperture "monstre" a confronto frenerà circa in 41 metri più o meno (con una massa quasi doppia da frenare)...

Diciamoci la verità...

E' cambiato il concetto di auto in questi ultimi 20 anni e le case si sono inventate dei bisogni di cui prima nessuno sentiva la mancanza...

Dire che un'auto del 2011 è migliore di una del 1983-1991-1971 è un "giudizio analitico a posteriori" che non spiega proprio niente... E' solo la realtà dei fatti...

Ma nel mezzo è successo qualcosa di strano che mi sfugge...
 
la Cinquecento appena uscita frenava da 100 a 0 in 45 metri circa... Risultato più che lusinghiero 20 anni fa... Adesso la Polo 2011 con l'ausilio dell'elettronica e di coperture "monstre" a confronto frenerà circa in 41 metri più o meno
Sai cosa è successo in vent'anni? Che le persone via via hanno perso il senso della misura e della ragione.
Mi ricordo in una prova di Auto in pista di qualche anno fa che la 147 girava 3'' secondi più veloce al giro rispetto alla Stilo di pari motorizzazione e tutti a dire che c'era un abisso tra le due auto (si discuteva del fatto che le differenze tra le varie auto nella guida "reale" sono praticamente minime e non è vero che con le migliori "meccaniche" chissà quanto aumentano le prestazioni, sicurezza attiva ecc. ecc.).
Fate i conti di cosa vogliono dire 3'' su 3-4km di pista e quindi in condizioni ideali per "esaltare" le sportivette rispetto alle paciose auto da famiglia (la stilo era più grande, meno aerodinamica, più pesante, con sospensioni a mal di mare, con rapportatura più lunga e taratura "pacionica" della centralina): 15 min su un viaggio di 1000 km!
Traduzione: nella realtà non c'è differenza.

Per la cronaca, la BMW serie 1, nella stessa prova, era appena più veloce della 147 e quindi avrebbe guadagnato 20 min su 1000km....

Questo per far capire come certe differenze le percepiamo enormi ma nella realtà non sono così: sai quanti pensano che con una 147 una curva la puoi fare a 120 e con una stilo a 100 è già troppo.....

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
la Cinquecento appena uscita frenava da 100 a 0 in 45 metri circa... Risultato più che lusinghiero 20 anni fa... Adesso la Polo 2011 con l'ausilio dell'elettronica e di coperture "monstre" a confronto frenerà circa in 41 metri più o meno
Sai cosa è successo in vent'anni? Che le persone via via hanno perso il senso della misura e della ragione.
Mi ricordo in una prova di Auto in pista di qualche anno fa che la 147 girava 3'' secondi più veloce al giro rispetto alla Stilo di pari motorizzazione e tutti a dire che c'era un abisso tra le due auto (si discuteva del fatto che le differenze tra le varie auto nella guida "reale" sono praticamente minime e non è vero che con le migliori "meccaniche" chissà quanto aumentano le prestazioni, sicurezza attiva ecc. ecc.).
Fate i conti di cosa vogliono dire 3'' su 3-4km di pista e quindi in condizioni ideali per "esaltare" le sportivette rispetto alle paciose auto da famiglia (la stilo era più grande, meno aerodinamica, più pesante, con rapportatura più lunga e taratura "pacionica" della centralina): 15 min su un viaggio di 1000 km!
Traduzione: nella realtà non c'è differenza.

Per la cronaca, la BMW serie 1, nella stessa prova, era appena più veloce della 147 e quindi avrebbe guadagnato 20 min su 1000km....

Questo per far capire come certe differenze le percepiamo enormi ma nella realtà non sono così: sai quanti pensano che con una 147 una curva la puoi fare a 120 e con una stilo a 100 è già troppo.....

Ciao.

Chiaroscuro concordo perfettamente con te...

Oggi se non hai da 150 cv in su sembra che la macchina non si muova...

Tutti a cercare la prestazione massima... Ma per farci poi cosa? Arrivare prima di me al semaforo o allo svincolo di immissione laterale...?

Tutto questo è ridicolo... Vuol dire che qualcosa è andato male negli ultimi anni...
 
Ragazzi scusatemi, c'è stato un errore madornale, stamattina mi sono riletto l'articolo (stavolta usando la traduzione)...i km percorsi da questa 131 non sono 878.582...

:D :D :D :D

a 878.582 km è rimasto a piedi per la prima (!) volta e ha dovuto chiamare il carro attrezzi.

I km percorsi da questa 131 sono ben 1.025.098! :shock:

Dopodichè ha deciso di darla via perchè era diventato difficoltoso e costoso reperire i pezzi di ricambio.

La cosa buffa è che dice di averla acquistata nel '76 per via della pubblicità con la quale fiat garantiva che l'auto avesse percorso 150.000km :lol:

Ps. fossi in Fiat contatterei immediatamente quest'uomo e gli proporrei uno scambio o una vendita, sta macchina va ritirata rimessa in ordine ed esposta tra saloni e musei!!
 
Luigi-82 ha scritto:
Ragazzi scusatemi, c'è stato un errore madornale, stamattina mi sono riletto l'articolo (stavolta usando la traduzione)...i km percorsi da questa 131 non sono 878.582...

:D :D :D :D

a 878.582 km è rimasto a piedi per la prima (!) volta e ha dovuto chiamare il carro attrezzi.

I km percorsi da questa 131 sono ben 1.025.098! :shock:

Come minimo meriteresti....LA CROCIFISSIONE IN SALA MENSA!!!!!!!!!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

correggi il titolo ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Ragazzi scusatemi, c'è stato un errore madornale, stamattina mi sono riletto l'articolo (stavolta usando la traduzione)...i km percorsi da questa 131 non sono 878.582...

:D :D :D :D

a 878.582 km è rimasto a piedi per la prima (!) volta e ha dovuto chiamare il carro attrezzi.

I km percorsi da questa 131 sono ben 1.025.098! :shock:

Come minimo meriteresti....LA CROCIFISSIONE IN SALA MENSA!!!!!!!!!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

correggi il titolo ;)

Ops..giusto il titolo :oops:
 
si è rotta la lavatrice a casa........che modello consigliate.......
a proposito di ferri vecchi, qualcuno ha parlato di vecchio BMW.
correva l"anno 80-81 un amico aveva la 131rancing da 130cv ............per quella volta quando 60-70 cv erano buoni..
mentre il figlio di un mobiliere ci veniva a prendere con BMW 728i con 186 cv.
era come andare in aereo...salito poche volte ma ricordo bene...
 
Eldinero ha scritto:
puma84 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Io non mi stupisco, secondo me le auto di oggi ne fanno anche di più di km, siamo noi che quando hanno quei 12-13 anni le demoliamo e ci diamo tutte le giustificazioni del mondo!
Una su tutte sono le restrizioni dei vari ?1 ?2 ecc ecc, poi c'è chi dice.......pago l'assicurazione, ma se faccio un incidente dove ho ragione, non mi viene riconosciuto niente perchè l'auto non vale + niente!
per non parlare che ci vergognamo (sarebbe meglio dire...ci fanno vergognare) se non abbiamo un auto recente ecc ecc!
Mi ricordo un amico di famiglia, aveva una renault 19 diesel, un tipo un po' strano, gli faceva una manutenzione molto sommariamente, non aveva mai fatto la cinghia della distribuzione con annessi e connessi e infatti a 400.000km circa è schiattata, l'ha rottamata per un audi A3 che farà la stessa fine visto che ha già una decina d'anni.......

Secondo me invece le auto di oggi sono più delicate di quelle vecchie, fosse solo per l'elettronica che con il tempo smette di funzionare correttamente. D'altronde tutto quello che non c'è non si può rompere...
Basti pensare che in albania, nord africa, ecc. le vecchie Mercedes (diciamo sino a W124) sono le auto più richieste e diffuse proprio perché assai robuste.

L'elettronica smette di funzionare?
Questa mi è nuova.
Se nei primi 6 mesi di vita la macchina non da problemi di elettronica, non li darà in seguito, almeno di eventi rari.
La macchina non smette di funzionare per colpa del servosterzo o di una centralina o del clima.
Se poi qualche problema lo da lo si aggiusta e si va avanti.
Sono più prevedibili problemi meccanici che elettronici dopo tanti anni.
Come è capitato a questa 131 il problema riscontrato è stato ad una cinghia che è saltata.
Ma se ti accorgi tutte le macchine dopo svariati anni cominciano a dare problemi meccanici piuttosto che elettronici, a meno che la macchina non nasca male, allora si non c'è nulla da fare.

Forse tu hai avuto la fortuna di avere solo auto nuove, ma io che sono povero e le ho avute tutte super vecchie ti posso assicurare che l'impianto elettrico ed i componenti elettrici ed elettronici a lungo andare funzionano veramente molto male. Basta cercare in rete gli appassionati di Thema che hanno problemi alle sospensioni elettroniche montante sugli allestimenti più lussuosi. ;)
 
puma84 ha scritto:
Forse tu hai avuto la fortuna di avere solo auto nuove, ma io che sono povero e le ho avute tutte super vecchie ti posso assicurare che l'impianto elettrico ed i componenti elettrici ed elettronici a lungo andare funzionano veramente molto male. Basta cercare in rete gli appassionati di Thema che hanno problemi alle sospensioni elettroniche montante sugli allestimenti più lussuosi. ;)

.......proprio la thema non la prenderei ad esempio.....
l'impianto elettrico era il suo difetto peggiore (insieme alle sorelle...)
 
Back
Alto