renatom
0
Aries.77 ha scritto:http://www.youtube.com/watch?v=BMHo5whSxzE&playnext=1&list=PL49C920BEA44BCC30
Marchionne, tragga spunto pls... Buona visione...![]()
Un criminale alla guida!
Aries.77 ha scritto:http://www.youtube.com/watch?v=BMHo5whSxzE&playnext=1&list=PL49C920BEA44BCC30
Marchionne, tragga spunto pls... Buona visione...![]()
renatom ha scritto:Aries.77 ha scritto:http://www.youtube.com/watch?v=BMHo5whSxzE&playnext=1&list=PL49C920BEA44BCC30
Marchionne, tragga spunto pls... Buona visione...![]()
Un criminale alla guida!![]()
puma84 ha scritto:manuel46 ha scritto:Io non mi stupisco, secondo me le auto di oggi ne fanno anche di più di km, siamo noi che quando hanno quei 12-13 anni le demoliamo e ci diamo tutte le giustificazioni del mondo!
Una su tutte sono le restrizioni dei vari ?1 ?2 ecc ecc, poi c'è chi dice.......pago l'assicurazione, ma se faccio un incidente dove ho ragione, non mi viene riconosciuto niente perchè l'auto non vale + niente!
per non parlare che ci vergognamo (sarebbe meglio dire...ci fanno vergognare) se non abbiamo un auto recente ecc ecc!
Mi ricordo un amico di famiglia, aveva una renault 19 diesel, un tipo un po' strano, gli faceva una manutenzione molto sommariamente, non aveva mai fatto la cinghia della distribuzione con annessi e connessi e infatti a 400.000km circa è schiattata, l'ha rottamata per un audi A3 che farà la stessa fine visto che ha già una decina d'anni.......
Secondo me invece le auto di oggi sono più delicate di quelle vecchie, fosse solo per l'elettronica che con il tempo smette di funzionare correttamente. D'altronde tutto quello che non c'è non si può rompere...
Basti pensare che in albania, nord africa, ecc. le vecchie Mercedes (diciamo sino a W124) sono le auto più richieste e diffuse proprio perché assai robuste.
Eldinero ha scritto:puma84 ha scritto:manuel46 ha scritto:Io non mi stupisco, secondo me le auto di oggi ne fanno anche di più di km, siamo noi che quando hanno quei 12-13 anni le demoliamo e ci diamo tutte le giustificazioni del mondo!
Una su tutte sono le restrizioni dei vari ?1 ?2 ecc ecc, poi c'è chi dice.......pago l'assicurazione, ma se faccio un incidente dove ho ragione, non mi viene riconosciuto niente perchè l'auto non vale + niente!
per non parlare che ci vergognamo (sarebbe meglio dire...ci fanno vergognare) se non abbiamo un auto recente ecc ecc!
Mi ricordo un amico di famiglia, aveva una renault 19 diesel, un tipo un po' strano, gli faceva una manutenzione molto sommariamente, non aveva mai fatto la cinghia della distribuzione con annessi e connessi e infatti a 400.000km circa è schiattata, l'ha rottamata per un audi A3 che farà la stessa fine visto che ha già una decina d'anni.......
Secondo me invece le auto di oggi sono più delicate di quelle vecchie, fosse solo per l'elettronica che con il tempo smette di funzionare correttamente. D'altronde tutto quello che non c'è non si può rompere...
Basti pensare che in albania, nord africa, ecc. le vecchie Mercedes (diciamo sino a W124) sono le auto più richieste e diffuse proprio perché assai robuste.
L'elettronica smette di funzionare?
Questa mi è nuova.
Se nei primi 6 mesi di vita la macchina non da problemi di elettronica, non li darà in seguito, almeno di eventi rari.
La macchina non smette di funzionare per colpa del servosterzo o di una centralina o del clima.
Se poi qualche problema lo da lo si aggiusta e si va avanti.
Sono più prevedibili problemi meccanici che elettronici dopo tanti anni.
Come è capitato a questa 131 il problema riscontrato è stato ad una cinghia che è saltata.
Ma se ti accorgi tutte le macchine dopo svariati anni cominciano a dare problemi meccanici piuttosto che elettronici, a meno che la macchina non nasca male, allora si non c'è nulla da fare.
manuel46 ha scritto:Eldinero ha scritto:puma84 ha scritto:manuel46 ha scritto:Io non mi stupisco, secondo me le auto di oggi ne fanno anche di più di km, siamo noi che quando hanno quei 12-13 anni le demoliamo e ci diamo tutte le giustificazioni del mondo!
Una su tutte sono le restrizioni dei vari ?1 ?2 ecc ecc, poi c'è chi dice.......pago l'assicurazione, ma se faccio un incidente dove ho ragione, non mi viene riconosciuto niente perchè l'auto non vale + niente!
per non parlare che ci vergognamo (sarebbe meglio dire...ci fanno vergognare) se non abbiamo un auto recente ecc ecc!
Mi ricordo un amico di famiglia, aveva una renault 19 diesel, un tipo un po' strano, gli faceva una manutenzione molto sommariamente, non aveva mai fatto la cinghia della distribuzione con annessi e connessi e infatti a 400.000km circa è schiattata, l'ha rottamata per un audi A3 che farà la stessa fine visto che ha già una decina d'anni.......
Secondo me invece le auto di oggi sono più delicate di quelle vecchie, fosse solo per l'elettronica che con il tempo smette di funzionare correttamente. D'altronde tutto quello che non c'è non si può rompere...
Basti pensare che in albania, nord africa, ecc. le vecchie Mercedes (diciamo sino a W124) sono le auto più richieste e diffuse proprio perché assai robuste.
L'elettronica smette di funzionare?
Questa mi è nuova.
Se nei primi 6 mesi di vita la macchina non da problemi di elettronica, non li darà in seguito, almeno di eventi rari.
La macchina non smette di funzionare per colpa del servosterzo o di una centralina o del clima.
Se poi qualche problema lo da lo si aggiusta e si va avanti.
Sono più prevedibili problemi meccanici che elettronici dopo tanti anni.
Come è capitato a questa 131 il problema riscontrato è stato ad una cinghia che è saltata.
Ma se ti accorgi tutte le macchine dopo svariati anni cominciano a dare problemi meccanici piuttosto che elettronici, a meno che la macchina non nasca male, allora si non c'è nulla da fare.
Concordo, infatti è un po' un mito da sfatare quello delle auto di una volta che erano più robuste ecc, dopo una decina d'anni erano tutte corrose anche se magari il proprietario la teneva in garage e non la usava se pioveva, mentre ora un auto di dieci anni anche se ha dormito sempre fuori, basta una lavata e lucidata ed è quasi come nuova, i motori hanno materiali più raffinati e tolleranze moolto più precise, gli olii che vi scorrono sono nettamente migliori, quindi basta tenerle e sistemarle le auto che per fare i 400.000km senza grandi interventi li fanno tranquillamente, certo poi per arrivare al milione di km qualche interventino ci vuole!
Eldinero ha scritto:Ma questo non significa che erano migliori.
Erano motori più semplici.
Oggi sono più complicati ma non sono nemmeno paragonabili, per la loro affidabilità, a quelli di una volta.
la 500 che tu tanto rimpiangi, ce l'aveva mia moglie, ho dovuto rifare 2 volte la testata, e ogni giorno doveva aggiungere acqua.
Sarà stata pue più semplice, ma due coglioni però!
si ma vai a controllare il peso delle delle 2 punto ci sara minimo 150 200 kg di differenza ,poi come prestazioni.............Aries.77 ha scritto:Eldinero ha scritto:Ma questo non significa che erano migliori.
Erano motori più semplici.
Oggi sono più complicati ma non sono nemmeno paragonabili, per la loro affidabilità, a quelli di una volta.
la 500 che tu tanto rimpiangi, ce l'aveva mia moglie, ho dovuto rifare 2 volte la testata, e ogni giorno doveva aggiungere acqua.
Sarà stata pue più semplice, ma due coglioni però!
L'ho avuto anche io questo problema...
Si è manifestato a circa 50000 km (dal momento in cui cominciai ad aggiungere acqua) ma me ne sono accorto a 70000 km che il problema era questo...
L'ho rifatta una sola volta e poi basta...
Io non me la sento di dire che la Cinquecento era peggiore delle auto odierne solo perchè hai/ho dovuto rifare la guarnizione della testata...
Guarda le Passat serie precedente che hanno problemi agli iniettori...
Oppure le famose "Polo arrosto" a cui saltava la turbina... Oppure le Golf 2.0 Tdi iniettore pompa che spaccavano la testata... Nonchè vari problemi di testate saltate sui 2.0 Ford/Psa turbodiesel...
Modernità non vuol dire nessariamente migliore...
Poi, se vogliamo dire che i motori, mediamente siano migliorati, questo è vero... Ma ciò non toglie che a parità di condizioni di manutenzione posso fare 500000 km con un motore odierno e altrettanti con un motore "datato"...
Per esempio tra i miei familiari abbiamo sia la Punto 1.7 60 td sia la Punto 1.3 mj...
Ora è innegabile che il 1.3 mj sia più moderno, raffinato, mi viene da dire migliore...
Ma all'atto pratico entrambi stanno su medie di 18 al litro e come prestazioni siamo li...
Poi che il 1.7 non potesse più essere aggiornato per le normativa anti-inquinamento e che fosse il caso di fare un motore eccellente come il 1.3 mj è un'altro discorso...
porazzi63 ha scritto:si ma vai a controllare il peso delle delle 2 punto ci sara minimo 150 200 kg di differenza ,poi come prestazioni.............Aries.77 ha scritto:Eldinero ha scritto:Ma questo non significa che erano migliori.
Erano motori più semplici.
Oggi sono più complicati ma non sono nemmeno paragonabili, per la loro affidabilità, a quelli di una volta.
la 500 che tu tanto rimpiangi, ce l'aveva mia moglie, ho dovuto rifare 2 volte la testata, e ogni giorno doveva aggiungere acqua.
Sarà stata pue più semplice, ma due coglioni però!
L'ho avuto anche io questo problema...
Si è manifestato a circa 50000 km (dal momento in cui cominciai ad aggiungere acqua) ma me ne sono accorto a 70000 km che il problema era questo...
L'ho rifatta una sola volta e poi basta...
Io non me la sento di dire che la Cinquecento era peggiore delle auto odierne solo perchè hai/ho dovuto rifare la guarnizione della testata...
Guarda le Passat serie precedente che hanno problemi agli iniettori...
Oppure le famose "Polo arrosto" a cui saltava la turbina... Oppure le Golf 2.0 Tdi iniettore pompa che spaccavano la testata... Nonchè vari problemi di testate saltate sui 2.0 Ford/Psa turbodiesel...
Modernità non vuol dire nessariamente migliore...
Poi, se vogliamo dire che i motori, mediamente siano migliorati, questo è vero... Ma ciò non toglie che a parità di condizioni di manutenzione posso fare 500000 km con un motore odierno e altrettanti con un motore "datato"...
Per esempio tra i miei familiari abbiamo sia la Punto 1.7 60 td sia la Punto 1.3 mj...
Ora è innegabile che il 1.3 mj sia più moderno, raffinato, mi viene da dire migliore...
Ma all'atto pratico entrambi stanno su medie di 18 al litro e come prestazioni siamo li...
Poi che il 1.7 non potesse più essere aggiornato per le normativa anti-inquinamento e che fosse il caso di fare un motore eccellente come il 1.3 mj è un'altro discorso...
Aries.77 ha scritto:Eldinero ha scritto:Ma questo non significa che erano migliori.
Erano motori più semplici.
Oggi sono più complicati ma non sono nemmeno paragonabili, per la loro affidabilità, a quelli di una volta.
la 500 che tu tanto rimpiangi, ce l'aveva mia moglie, ho dovuto rifare 2 volte la testata, e ogni giorno doveva aggiungere acqua.
Sarà stata pue più semplice, ma due coglioni però!
L'ho avuto anche io questo problema...
Si è manifestato a circa 50000 km (dal momento in cui cominciai ad aggiungere acqua) ma me ne sono accorto a 70000 km che il problema era questo...
L'ho rifatta una sola volta e poi basta...
Io non me la sento di dire che la Cinquecento era peggiore delle auto odierne solo perchè hai/ho dovuto rifare la guarnizione della testata...
Guarda le Passat serie precedente che hanno problemi agli iniettori...
Oppure le famose "Polo arrosto" a cui saltava la turbina... Oppure le Golf 2.0 Tdi iniettore pompa che spaccavano la testata... Nonchè vari problemi di testate saltate sui 2.0 Ford/Psa turbodiesel...
Modernità non vuol dire nessariamente migliore...
Poi, se vogliamo dire che i motori, mediamente siano migliorati, questo è vero... Ma ciò non toglie che a parità di condizioni di manutenzione posso fare 500000 km con un motore odierno e altrettanti con un motore "datato"...
Per esempio tra i miei familiari abbiamo sia la Punto 1.7 60 td sia la Punto 1.3 mj...
Ora è innegabile che il 1.3 mj sia più moderno, raffinato, mi viene da dire migliore...
Ma all'atto pratico entrambi stanno su medie di 18 al litro e come prestazioni siamo li...
Poi che il 1.7 non potesse più essere aggiornato per le normativa anti-inquinamento e che fosse il caso di fare un motore eccellente come il 1.3 mj è un'altro discorso...
Eldinero ha scritto:Aries.77 ha scritto:Eldinero ha scritto:Ma questo non significa che erano migliori.
Erano motori più semplici.
Oggi sono più complicati ma non sono nemmeno paragonabili, per la loro affidabilità, a quelli di una volta.
la 500 che tu tanto rimpiangi, ce l'aveva mia moglie, ho dovuto rifare 2 volte la testata, e ogni giorno doveva aggiungere acqua.
Sarà stata pue più semplice, ma due coglioni però!
L'ho avuto anche io questo problema...
Si è manifestato a circa 50000 km (dal momento in cui cominciai ad aggiungere acqua) ma me ne sono accorto a 70000 km che il problema era questo...
L'ho rifatta una sola volta e poi basta...
Io non me la sento di dire che la Cinquecento era peggiore delle auto odierne solo perchè hai/ho dovuto rifare la guarnizione della testata...
Guarda le Passat serie precedente che hanno problemi agli iniettori...
Oppure le famose "Polo arrosto" a cui saltava la turbina... Oppure le Golf 2.0 Tdi iniettore pompa che spaccavano la testata... Nonchè vari problemi di testate saltate sui 2.0 Ford/Psa turbodiesel...
Modernità non vuol dire nessariamente migliore...
Poi, se vogliamo dire che i motori, mediamente siano migliorati, questo è vero... Ma ciò non toglie che a parità di condizioni di manutenzione posso fare 500000 km con un motore odierno e altrettanti con un motore "datato"...
Per esempio tra i miei familiari abbiamo sia la Punto 1.7 60 td sia la Punto 1.3 mj...
Ora è innegabile che il 1.3 mj sia più moderno, raffinato, mi viene da dire migliore...
Ma all'atto pratico entrambi stanno su medie di 18 al litro e come prestazioni siamo li...
Poi che il 1.7 non potesse più essere aggiornato per le normativa anti-inquinamento e che fosse il caso di fare un motore eccellente come il 1.3 mj è un'altro discorso...
A parte che è improponibile il confronto delle vetture odierne con quelle di un tempo, visto che è evidente che il tale confronto è senso unico, ovvero tutto a favore delle vetture odiene. E meno male che sia così.
si e' improponibile ma delle volte mi chiedo tutti questi sistemi elettronici servono veramente ho sono solo specchietti per le allodoleEldinero ha scritto:Aries.77 ha scritto:Eldinero ha scritto:Ma questo non significa che erano migliori.
Erano motori più semplici.
Oggi sono più complicati ma non sono nemmeno paragonabili, per la loro affidabilità, a quelli di una volta.
la 500 che tu tanto rimpiangi, ce l'aveva mia moglie, ho dovuto rifare 2 volte la testata, e ogni giorno doveva aggiungere acqua.
Sarà stata pue più semplice, ma due coglioni però!
L'ho avuto anche io questo problema...
Si è manifestato a circa 50000 km (dal momento in cui cominciai ad aggiungere acqua) ma me ne sono accorto a 70000 km che il problema era questo...
L'ho rifatta una sola volta e poi basta...
Io non me la sento di dire che la Cinquecento era peggiore delle auto odierne solo perchè hai/ho dovuto rifare la guarnizione della testata...
Guarda le Passat serie precedente che hanno problemi agli iniettori...
Oppure le famose "Polo arrosto" a cui saltava la turbina... Oppure le Golf 2.0 Tdi iniettore pompa che spaccavano la testata... Nonchè vari problemi di testate saltate sui 2.0 Ford/Psa turbodiesel...
Modernità non vuol dire nessariamente migliore...
Poi, se vogliamo dire che i motori, mediamente siano migliorati, questo è vero... Ma ciò non toglie che a parità di condizioni di manutenzione posso fare 500000 km con un motore odierno e altrettanti con un motore "datato"...
Per esempio tra i miei familiari abbiamo sia la Punto 1.7 60 td sia la Punto 1.3 mj...
Ora è innegabile che il 1.3 mj sia più moderno, raffinato, mi viene da dire migliore...
Ma all'atto pratico entrambi stanno su medie di 18 al litro e come prestazioni siamo li...
Poi che il 1.7 non potesse più essere aggiornato per le normativa anti-inquinamento e che fosse il caso di fare un motore eccellente come il 1.3 mj è un'altro discorso...
A parte che è improponibile il confronto delle vetture odierne con quelle di un tempo, visto che è evidente che il tale confronto è senso unico, ovvero tutto a favore delle vetture odiene. E meno male che sia così.
renatom ha scritto:Io ho un collega che dai primi anni '80, va a lavorare tutti i giorni (quasi 50 km tra andata e ritorno) con la stessa Giulietta.
Non ci sono molto in rapporti, ma un giorno gli dovrò chiedere quanti km ha fatto.
Ah, ora che ci penso, la sorella fa lo stesso con una Fiesta 900 a GPL forse ancora più vecchia.
Temugin73 - 2 giorni fa
AKA_Zinzanbr - 37 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 3 mesi fa