renatom
0
Anche io, sul lungo termine, sono più convinto dell'affidabilità di un componente meccanico rispetto ad uno elettronico.
Magari è solo perché sono di formazione meccanioca e la conosco, invece l'elettronica non so bene come funziona.
Però ho l'impressione che se prendiamo un'auto attuale, tra 20 o 30 anni la meccanica funzionerà ancora o, per lo meno, sarà facilmente ripristinabile; per l'elettronica, ho l'impressione che il punto debole siano i cablaggi: se i cavi iniziano a perdere l'isolamento o iniziano aesserci dei falsi contatti nelle connessioni, chi ci capisce niente, o anche capendoci qualcosa come ci si districa in quella selva di cavi?
Magari è solo perché sono di formazione meccanioca e la conosco, invece l'elettronica non so bene come funziona.
Però ho l'impressione che se prendiamo un'auto attuale, tra 20 o 30 anni la meccanica funzionerà ancora o, per lo meno, sarà facilmente ripristinabile; per l'elettronica, ho l'impressione che il punto debole siano i cablaggi: se i cavi iniziano a perdere l'isolamento o iniziano aesserci dei falsi contatti nelle connessioni, chi ci capisce niente, o anche capendoci qualcosa come ci si districa in quella selva di cavi?