<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ed ecco la low cost ( c'è n'è un'altra) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ed ecco la low cost ( c'è n'è un'altra)

io parto dal concetto che se pubblicizzano tanto queste tariffe, piú basse delle altre devono ( dovrebbero) essere.

ma nessuno mette in dubbio che non siano vere, è che sono variabili nel tempo, e offrono un servizio che può o non può interessare, e necessariamente non devono essere paragonate alle tariffe delle compagnie tradizionali. Per fare un paragone, è come acquistare una vettura di un marchio low cost senza aria condizionata e autoradio,se ti interessa una vettura cosi fai bene ad acquistarla ma non è che deve essere la pietra angolare di qualsiasi confronto.
 
ma nessuno mette in dubbio che non siano vere, è che sono variabili nel tempo, e offrono un servizio che può o non può interessare, e necessariamente non devono essere paragonate alle tariffe delle compagnie tradizionali. Per fare un paragone, è come acquistare una vettura di un marchio low cost senza aria condizionata e autoradio,se ti interessa una vettura cosi fai bene ad acquistarla ma non è che deve essere la pietra angolare di qualsiasi confronto.

ok...wait and see
 
Continuo ad essere un poco scettico sul applicazione del concetto di low cost sulle lunghe tratte, però staremo a vedere, da par mio secondo me non durerà molto, se ci pensate Ryan o Easy che probabilmente sono le regine del low cost, a parte qualche previsione futura ancora si limitano al medio raggio
 
Continuo ad essere un poco scettico sul applicazione del concetto di low cost sulle lunghe tratte, però staremo a vedere, da par mio secondo me non durerà molto, se ci pensate Ryan o Easy che probabilmente sono le regine del low cost, a parte qualche previsione futura ancora si limitano al medio raggio

infatti le compagnie di bandiera ha puntato tutto sulle lunghe tratte perché avevano capito che sulle brevi tratte la guerra era pressoché persa.....ora dovranno preoccuparsi anche per le lunghe perché quando una comincia ( sembra che gli affari vadano bene) a guadagnare, altre seguiranno l'esempio.
E tutte, per esempio, faranno pagare tutto ció che non é compreso nel portare una persona dal punto A al punto B.
Quindi di pagherá per i bagagli e chi vuol mangiare, si porterá la "schisceta"
 
Continuo ad essere un poco scettico sul applicazione del concetto di low cost sulle lunghe tratte, però staremo a vedere, da par mio secondo me non durerà molto, se ci pensate Ryan o Easy che probabilmente sono le regine del low cost, a parte qualche previsione futura ancora si limitano al medio raggio
c'è anche da dire che sulle lunghe tratte il servizio si è notevolmente impoverito negli ultimi anni e se non viaggi in business non godi di grosse comodità rispetto ad una low cost continentale.
Certo rimane incluso un bagaglio da stiva ed un pasto ma tolto questo non ci sono grossi margini per ridurre ulteriormente il costo del servizio
 
c'è anche da dire che sulle lunghe tratte il servizio si è notevolmente impoverito negli ultimi anni e se non viaggi in business non godi di grosse comodità rispetto ad una low cost continentale.
Certo rimane incluso un bagaglio da stiva ed un pasto ma tolto questo non ci sono grossi margini per ridurre ulteriormente il costo del servizio

Concordo, ma l'imbarco del bagaglio sia per motivi personali ma anche di sicurezza sui quei voli è diventata spesso una necessità e credo che questo renda molto meno conveniente quindi il ricorso a questo tipo di tariffe, che invece hanno un senso per il corto e medio raggio
 
Back
Alto