<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> EcoSport tdci: un affare? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

EcoSport tdci: un affare?

pio75evo ha scritto:
A parità di prezzo di listino credo che la duster sia più accattivante e anche più concreta; poi de gustibus..

Non c'è una parità di prezzo. La Duster 4x2 dCi 110 CV in allestimento top con tutti gli optionals viene 18.500 euro. La Ecosport col 1.5 TDCi da 95 CV ed equipaggiamento meno completo (navigatore non disponibile), supera di listino i 21.500 euro. Ci sono 3000 euro di differenza nel listino che si possono limare con la scontistica Ford, ma che non diventeranno zero. A livello di listino con il prezzo di una Ecosport prendi una Duster più potente, meglio accessoriata e addirittura 4x4! Fermo restando che la Duster è sempre e comunque più spaziosa.
Secondo me nel listino della Ecosport ci sono almeno 4000 euro di sovrapprezzo. Tra i 16 ed i 17mila euro full optionals la Ecosport, che è in tutto e per tutto un'auto "low cost" come concezione, può diventare interessante. Oltre quella cifra è fumo negli occhi.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
pio75evo ha scritto:
A parità di prezzo di listino credo che la duster sia più accattivante e anche più concreta; poi de gustibus..

Non c'è una parità di prezzo. La Duster 4x2 dCi 110 CV in allestimento top con tutti gli optionals viene 18.500 euro. La Ecosport col 1.5 TDCi da 95 CV ed equipaggiamento meno completo (navigatore non disponibile), supera di listino i 21.500 euro. Ci sono 3000 euro di differenza nel listino che si possono limare con la scontistica Ford, ma che non diventeranno zero. A livello di listino con il prezzo di una Ecosport prendi una Duster più potente, meglio accessoriata e addirittura 4x4! Fermo restando che la Duster è sempre e comunque più spaziosa.
Secondo me nel listino della Ecosport ci sono almeno 4000 euro di sovrapprezzo. Tra i 16 ed i 17mila euro full optionals la Ecosport, che è in tutto e per tutto un'auto "low cost" come concezione, può diventare interessante. Oltre quella cifra è fumo negli occhi.

Saluti
Ok. Quindi la duster è (un po') migliore e costa meno.
Condivido in toto.
 
...il caro vecchio vizio di non leggere i post degli altri ...
ho già scritto che il listino dell'EcoSport è puramente indicativo e MOLTO scontabile; come è noto, invece, i listini Dacia sono difficilmente scontabili perchè considerati già "low cost"; pertanto a parità di prezzo (o forse a vantaggio Ford!) rimango della mia idea, l'EcoSport è molto ben equipaggiato e non richiede alcuna aggiunta, è piacevole, robusto e meccanicamente aggiornato. Personalmente il Duster non lo vedo affatto come il concorrente di elezione; qui Ford vuol dar fastidio ai vari Captur,2008,Mokka (più ricchi ed ambiziosi ma moooolto più cari).
 
sumotori64 ha scritto:
...il caro vecchio vizio di non leggere i post degli altri ...
ho già scritto che il listino dell'EcoSport è puramente indicativo e MOLTO scontabile; come è noto, invece, i listini Dacia sono difficilmente scontabili perchè considerati già "low cost"; pertanto a parità di prezzo (o forse a vantaggio Ford!) rimango della mia idea, l'EcoSport è molto ben equipaggiato e non richiede alcuna aggiunta, è piacevole, robusto e meccanicamente aggiornato. Personalmente il Duster non lo vedo affatto come il concorrente di elezione; qui Ford vuol dar fastidio ai vari Captur,2008,Mokka (più ricchi ed ambiziosi ma moooolto più cari).

Il listino Ecosport è scontabile del 10-12%. Il che significa che un full optionals da ordinare (listino 21.850 senza interni in pelle) viene non meno di 19.000 euro. In Concessionaria (c'ero venerdì....) hanno delle km zero targate da tre mesi full optional (ovviamente) e le danno a 17.500 senza permuta o a 18.000 con permuta. Ma sono km zero immatricolate nel 2014.
Una Duster 1.5 dCi 110 CV Laureate 4x2, più potente di 15 CV e più equipaggiata perché ha anche il navigatore di serie, viene 17.150 euro di listino senza alcuno sconto (Dacia non ne fa), sempre parlando di nuovo da ordinare. La differenza di prezzo, come vedi è nettamente a favore della Duster, quasi 2.000 euro sul prezzo scontato, tanto che la Ecosport scontata costa come la Duster in versione 4x4 che ha ben altri contenuti tecnici!
Per essere un affare la Ecosport nuova dovrebbe costare tra i 16 ed i 17.000 euro, quello è il suo prezzo vero e reale, scontato o meno che sia. A 20.000 euro o giù di lì è praticamente un'oscenità.

La Ecosport è un prodotto che più low-cost non si può, sia come fattura che come posizionamento sul mercato quindi è ovvio che le sue concorrenti siano le low-cost ossia Dacia, dr5 e via dicendo.
Confrontarla con le Peugeot e Renault è molto fuorviante, si tratta di prodotti di tutt'altra fattura (non arrivano dal Brasile) con tutt'altro posizionamento sul mercato e conseguentemente ben altri prezzi.

Saluti
 
Ciao!
Io l ho ritirata une mese fa e dopo 2000km credo di poter esprimere un giudizio complessivo.
Partiamo dal fatto che mi è piaciuta dalla prima foto che vidi su internet ormai quasi un'anno fa, quindi un filo sono di parte ma vi assicuroobbiettività nel giudizio complessivo. :)
Partiamo dalla cosa più importante: il prezzo.
Allora, in fase di primo preventivo disinteressato (settembre 2014, Legnano) permutando un'A2 con 160000km e 12 anni (valutata 1400 euro) la portavo a casa a 18400 con garanzia estesa 5 anni, assiucurazione completa (fuori solo RCA) e tutti gli optional che sono 2 (ahahah), fuori solo i sedili in pelle sostanzialmente, colore mars red, motore 1.5 tdCI.
Secondo preventivo a fine dicembre (Gruppo vis Varese) 18.000 secchi.
Terzo preventivo (Primi di gennaio), 17.400 (sempre varese dopo prova su strada)
Quarto preventivo (Varco ford MIlano) 17.400 pari condizioni + 4 gomme da neve.
Quinto e utlimo preventivo (Gruppo vis Varese) 17.200 pari condizioni di Varco + pieno gasolio.
La sfiga è che se aspettavo 10 giorni a firmare sarebbe uscita l'ufficialità del restilyng previsto per maggio 2015 e gli avrei tirato giù altre 500 euro facili.
In questo momento, secondo me, se hai un usato bollitissimo a 16500-16800 la porti via.
Detto ciò.
Comincio dicendo che ho un cognato che ha una duster modello diesel quasi full-option del 2014, un amico che ha un captur e un fratello che ha la Mokka, giusto per far il quadro.
Allora: partiamo dal fatto che l'ecopsort è un auto intelligente.
E' compatta, silenziosa nella marcia e diretta nello spostamento del carico in curva (per l'altezza che ha pensavo peggio) è bella piantata.
Le finiture interne sono quelle della fiesta, poche balle, l'unica su cui c è distanza è la qualità dei materiali della plancia, ecosport rigida, fiesta morbida.
Per il resto sono identiche.
Ottimi i sedili, rigidi e avvolgenti, ottimo il cambio (corsa corta e innesti precisi), molto buona agilitià e reattività, ottima la visibilità ( un po meno dietro ache se con gli specchietti abbondanti hai tutto sotto controllo).
Piccola critica al motore, io ho la versione diesel 90cv, un po pochini per il peso della vettura, specie nello spunto in marcia (non tanto da fermo dove invece è abbastanza reattiva) quanto in fase di sorpasso dove spesso ti chiede la scalata. I consumi sono abbastanza soddisfacenti, anche se su una cubatura così piccola mi sarei aspettato di meglio. Io con il piede abbastanza leggero non sono ancora andato oltre i 17 con un litro di media.
Oggettivamente io ero abituato abbastanza bene, la A2 diesel è una micromachine, 950 kg di peso, tre cilindri TDI, era agilissima anche se ballerina. Ammetto che i primi km questa mi sembrava legatissima.
Complessivamente gli interni sono buoni, all'altezza dei 17000 euro spesi, alcuni accoppiamenti non sono il massimo ma nemmeno così penosi come descritti da molti (per partito preso spesso..) sui forum, cmq mi interessa più l'handling generale di marcia di un automobile e devo dire che da quel punto di vista si difende benissimo.
Anche perchè se devo pretendere gli interni in vellutino morbido, le plastiche spumose, l'alluminio in ogni angolo, per poi menarmela se devo protare due mobili in discarica o passare i weekend a lustrarla..bhé, se li possono tenere. Ah, piccola precisazione, i sensori di parcheggio tengono conto della ruota di scorta e anzi sono addirittura trp abbondanti nella taratura di almeno 10cm.
La dacia è imparagonabile ragazzi.
Le finiture sono mediamente peggio, le linee banali è super vecchie anche degli interni, i sedili che sembrano quelli del Dc-9, i confort di marcia con più di qualche neo, consuma di più, almeno sul diesel ed è più impagantiva (e meno precisa) da muovere in mezzo al traffico. L'avrei scelta se avessi due figli, quello sì, ha un baule molto capiente e dietro in 3 si sta cmq comodi.
La captur è simpatica, bella da guidare, agile, però oltre che piccolina (è una clio con i paraurti gonfi) ha una linea che personalmente non mi entusiasma. Dentro è originale (forse troppo) ma i materiali non sono il massimo, vale quello che costa insomma.
La mokka è bella, rifinita bene, bei motori (il diesel è elasticissimo) interni da tedesca, handling molto buono peccato per i costi. La diesel 4 4 optional a meno di 21000 è dura portarla a casa.
Giudizio ecosport cmq molto più positivo rispetto alla critica generale letta che poi alla fine non rispecchia la realtà nemmeno nei commenti di tutti quelli che l hanno vista e provata fino ad ora.
In india we trust! Ahah! Saluti.
 
CVD: come volevasi dimostrare; la tua recensione conferma in pieno le miei impressioni: un'auto molto più che onesta venduta (a sconti fatti!) al giusto prezzo ... il resto son chiacchere da bar. W la sostanza punto e basta che ultimamente in FORD latitava alquanto ...
 
Già, diciamo che bada al sodo garantendo una buona qualità di marcia, un altezza notevole da terra e un'ariosità all'interno dell'abitacolo molto buona.
Il restilyng previsto per maggio 2015 dovrebbe prevedere la perdita della ruota di scorta, il miglioramento delle plastiche interne e una ritaratura delle sospensioni. A metà 2016 è invece previsto il restyling massiccio del modello che comprenderà anche l'entrata del 4x4 oltre che, immagino, la rivitazione della linea completa probabilemnte più in stile nuova kuga.
Detto ciò, se ti piace non può esserci momento più propizio di questo visto che ci troviamo davanti ad un imminentissimo refresh del modello di un'auto che sta vendendo pochissimo e di cui i concessionari ford sono pieni. Tieni conto che la concessionaria Varco di Milano nelle due settimane successive mi chiamò 4 volte più mail e Sms, giusto per farti capire quanto han bisogno di smaltirsele entro maggio.
Quindi, detto ciò e a fronte di quello che dice il mercato e le strategie ford chi è interessato a prendere una ecosport parte da una base di sconto che altro che 4000 euro sul listino dei 21500..
Secondo me per ecoboost non più di 15/15,5 per il diesel contratterei sui 16 max, vedrai che la spunti. Saluti.
 
BILDECOOL ha scritto:
Già, diciamo che bada al sodo garantendo una buona qualità di marcia, un altezza notevole da terra e un'ariosità all'interno dell'abitacolo molto buona.
Il restilyng previsto per maggio 2015 dovrebbe prevedere la perdita della ruota di scorta, il miglioramento delle plastiche interne e una ritaratura delle sospensioni. A metà 2016 è invece previsto il restyling massiccio del modello che comprenderà anche l'entrata del 4x4 oltre che, immagino, la rivitazione della linea completa probabilemnte più in stile nuova kuga.
Detto ciò, se ti piace non può esserci momento più propizio di questo visto che ci troviamo davanti ad un imminentissimo refresh del modello di un'auto che sta vendendo pochissimo e di cui i concessionari ford sono pieni. Tieni conto che la concessionaria Varco di Milano nelle due settimane successive mi chiamò 4 volte più mail e Sms, giusto per farti capire quanto han bisogno di smaltirsele entro maggio.
Quindi, detto ciò e a fronte di quello che dice il mercato e le strategie ford chi è interessato a prendere una ecosport parte da una base di sconto che altro che 4000 euro sul listino dei 21500..
Secondo me per ecoboost non più di 15/15,5 per il diesel contratterei sui 16 max, vedrai che la spunti. Saluti.

Che non stia vendendo tanto è verissimo, che i concessionari siano pieni è altrettanto vero e la dimostrazione di tutto ciò è che gli ordini in fabbrica sono sospesi sino a smaltimento delle enormi giacenze che si trovano nei depositi ed in rete. Al momento quindi per chi vuole una Ecosport è obbligatorio il ricorso ad una delle vetture già presenti in rete, tutte full optionals (tranne gli interni in pelle che hanno solo pochi esemplari) e la maggior parte di colore blu o grigio.

Piuttosto, puoi citare la fonte delle notizie dei prossimi restyling della Ecosport? Ne ho parlato anche stasera in Concessionaria e nessuno, nemmeno tra gli addetti ai lavori, ne sa niente.
Ti dirò di più, la Ecosport è prodotta dalla filiale brasiliana della Ford, è un modello rivisto di recente (l'attuale livrea è del 2012) e laggiù non si usa fare i restyling frequentemente come si usa qui, la vita media di un modello è di 8 anni (la precedente Ecosport, del 2003, è durata 9 anni) e non credo proprio che la Ford voglia fare una versione specifica per l'Europa di una vettura che non sta vendendo una cippa.
Dimenticavo: la versione 4x4, che fu disponibile con la prima serie della Ecosport derivata da un pianale furgonistico (era una riduzione del pick-up F100), è stata abbandonata definitivamente col passaggio al nuovo pianale più automobilistico ma molto meno adatto alla trasformazione.

Saluti
 
http://www.alvolante.it/news/ford-ecosport-aggiornamenti-2015-338914

http://www.autotoday.it/2015/01/21/nuova-ford-ecosport-gia-studio-restyling-meta-carriera/

Uhmm..sì però effettivamente il vecchio continente rimane una piattafomrma più che appetibile per il mercato auto, (nonostante la crisi globale..) ed il segmento dei piccoli SUV è l'unico che tira. Probabilemte ci han provato a portare un prodotto bello e pronto e non ha attaccato anche se ti dirò, secondo me ci vuole qualche mese se nn anno per far digerire un modello. Tieni conto che 8 persone su 10 che hanno visto la mia mi han chiesto tipo 3 volte come si chiamava, nessuno l aveva mai vista ne sentita e i rimanenti 2 pensavano fosse la kuga.
Ad ogni modo, ricordo quando uscì la juke, dentro di me pensai " di questa ne vendono due.." poi piano, piano..hanno iniziato a vedersi, ha iniziato a piacere (proprio perchè iniziavano a girarne molte) ed è diventata una catena. A varese, per esempio, si vedono moltissime Mitsubishi Asx a cui, personalmente, preferisco di gran lunga l'ecopsport. Diciamo che mediamente , ed è un riscontro rigorosamente personale, dal vivo piace, è una delle poche auto che in foto o sul catalogo perde secondo me, poi sono gusti.
Rimango dell'idea che i 17.200 siano un buon prezzo, anche il SUO prezzo ottimale secondo me è 16500, prezzo che la renderebbe anche molto più accattivante sul mercato.
Per quanto riguarda il restyling, la ruota di scorta regala personalià secondo me, anche se effettivamente se abiti in città diventa un ingombro inutile che ne rovina il posizionamento di mercato da auto spaziosa ma compatta. In più non saprei dove hanno intenzione di metterla, non ha il doppiofondo nel baule..a meno che non mettano solo il kit di riparazione (odioso)
 
In più ti dirò, dietro a quest'auto c'è una discreta confusione anche da parte dei venditori. Ognuno diceva la sua. A milano mi dissero che con il restilyng avrebbero portato il 4x4 e il navigatore (entro due anni mi dissero), a Varese che queste versioni (presenti nelle concessionarie oggi) erano le ultime full-optional e che nel giro di qualche mese avrebbero diviso l'offerta in due modelli (base e titanium), insomma qualcosa sicuramente faranno. Diciamo che se è vero questo refresh basterà aspettare il salone di Ginevra fra 3 settimane per poi andare a contrattare il prezzo dalla concessionaria di turno e portarsela via a non più di 16.
Cmq il 4x4 sull'attuale modello c'è già. Cerca su youtube ford ecosport 4x4, ti escono un po di testdrive. saluti.
 
BILDECOOL ha scritto:
.... il segmento dei piccoli SUV è l'unico che tira. Probabilemte ci han provato a portare un prodotto bello e pronto e non ha attaccato anche se ti dirò, secondo me ci vuole qualche mese se nn anno per far digerire un modello. Tieni conto che 8 persone su 10 che hanno visto la mia mi han chiesto tipo 3 volte come si chiamava, nessuno l aveva mai vista ne sentita e i rimanenti 2 pensavano fosse la kuga.

Tutto vero, è quel che scrivo dall'inizio. Il segmento delle piccole SUV derivate dalle auto del segmento B o comunque di dimensioni contenute è quello che sta dando le maggiori soddisfazioni.
Certe case (Renault con la Captur, Peugeot con la 2008, Fiat con la 500X e via dicendo) hanno messo su un modello nuovo, progettandolo per l'Europa e rischiandoci sopra dei bei capitali.
Ford ha optato per una strada più facile in quanto ha una filiale brasiliana che da anni produce la Ecosport ed ha pensato di prendere quel prodotto e trapiantarlo da noi.
Ma la Ecosport in Brasile non è un SUV! La prima Ecosport era la versione baby del leggendario Bronco, la attuale è una vettura di stampo prettamente utilitario destinata ai contadini ed agli artigiani, nulla a che vedere con il nostro concetto di SUV.
La Ecosport presa per quello che è nel contesto in cui nasce è certamente un prodotto azzeccato, ma se la trapianti in un altro contesto, che ha altri metri di giudizio e altri canoni, il risultato non è detto che sia quel che uno si aspetta.
Da noi la Ecosport attuale è un pesce fuor d'acqua. E' totalmente diversa dalle altre Ford sia come fattura (molto più grossolana) che come gamma (ridottissima e non personalizzabile, l'esatto contrario del resto della gamma Ford che è ipertrofica e strapiena di pacchetti di optionals). La si vorrebbe spacciare come un SUV ma da noi SUV vuol dire veicolo modaiolo, trendy, stilisticamente curato sia fuori che dentro e con un minimo di capacità off-road (magari date da qualche optional tecnologico a pagamento) che l'utente medio non userà mai. La Ecosport non ha nulla di tutto ciò. Ma non è colpa sua, nel suo luogo di nascita tutte queste cose non servono, è normale che non le abbia.

BILDECOOL ha scritto:
Ad ogni modo, ricordo quando uscì la juke, dentro di me pensai " di questa ne vendono due.." poi piano, piano..hanno iniziato a vedersi, ha iniziato a piacere (proprio perchè iniziavano a girarne molte) ed è diventata una catena.

Anch'io lo pensai. Invece la sfacciataggine stilistica di Nissan ha pagato. Ma vai a vedere come sono composte le vendite, da lì capisci cosa chiede il cliente medio a quel tipo di auto.
Non chiede praticità, robustezza e versatilità (le qualità su cui punta la Ecosport) ma chiede una linea strana, un interno stilisticamente moderno e piacevole, dotazioni tecnologiche moderne e soprattutto un'immagine sportiva e alla moda. Tutte cose che la Ecosport NON ha. Se poi il bagagliaio fa pena, pazienza!
Ecco perché la Juke vende e la Ecosport no.
La Ecosport propugna la filosofia utilitaria del "tutta sostanza" in un segmento nel quale il cliente medio cerca tutt'altro, diciamo pure l'esatto contrario (senza voler dire che le altre sono catorci tutta apparenza, beninteso).

BILDECOOL ha scritto:
A varese, per esempio, si vedono moltissime Mitsubishi Asx a cui, personalmente, preferisco di gran lunga l'ecopsport. Diciamo che mediamente , ed è un riscontro rigorosamente personale, dal vivo piace, è una delle poche auto che in foto o sul catalogo perde secondo me, poi sono gusti.

Nemmeno a me fa impazzire. Comunque è un prodotto di categoria superiore, volutamente di nicchia.

BILDECCOL ha scritto:
Rimango dell'idea che i 17.200 siano un buon prezzo, anche il SUO prezzo ottimale secondo me è 16500, prezzo che la renderebbe anche molto più accattivante sul mercato.

Senza dubbio. Ad oggi un prezzo di 16.500, mettiamo anche 17.000, per un 1.5 dCi con l'equipaggiamento completo sarebbe perfetto. Darebbe conto dell'essenza low-cost del prodotto intesa come progettazione antiquata, fattura economica e impossibilità di personalizzazione, senza svilirlo troppo.
Ovviamente un prezzo del genere sarebbe poco scontabile e questo farebbe bene anche all'intero marchio Ford che ormai è considerato uno scontificio ed ha un'immagine di affidabilità nei prezzi pari a quella di un mercatino rionale.

BILDECOOL ha scritto:
Per quanto riguarda il restyling, la ruota di scorta regala personalià secondo me, anche se effettivamente se abiti in città diventa un ingombro inutile che ne rovina il posizionamento di mercato da auto spaziosa ma compatta. In più non saprei dove hanno intenzione di metterla, non ha il doppiofondo nel baule..a meno che non mettano solo il kit di riparazione (odioso)

La ruota di scorta esterna è stata abbandonata da tempo anche dalle vere fuoristrada in quanto è poco pratica, brutta da vedere e costringe ad altre scelte stilistiche molto discutibili come il portellone incernierato di lato. Persino la Toyota RAV4 che la esibiva come segno distintivo, alla fine ha dovuto cedere. Ormai solo la dr5 la conserva ancora......

Saluti
 
http://www.motorionline.com/2015/03/05/ford-ecosport-foto-live-del-restyling-al-salone-di-ginevra-2015/

Dopo questa conferma credo che il titolo del topic possa avere risposta.
Sì, in questo momento e per pochi mesi lo è davvero un affare. Per chi fosse interessato basterebbe entrare in una concessionaria ford con questo articolo per fargli abbassare i pantaloni e portarsela a casa allo stesso prezzo della fiesta.
Un po mi mangio le mani, avessi aspettato un mese.. :(
Saluti.
 
BILDECOOL ha scritto:
http://www.motorionline.com/2015/03/05/ford-ecosport-foto-live-del-restyling-al-salone-di-ginevra-2015/

Dopo questa conferma credo che il titolo del topic possa avere risposta.
Sì, in questo momento e per pochi mesi lo è davvero un affare. Per chi fosse interessato basterebbe entrare in una concessionaria ford con questo articolo per fargli abbassare i pantaloni e portarsela a casa allo stesso prezzo della fiesta.
Un po mi mangio le mani, avessi aspettato un mese.. :(
Saluti.

BOOOOOMMMMM!
Per te la semplice eliminazione della ruota di scorta off-shore è un restyling?
Non per altro, il sedicente e sottolineo sedicente restyling non è altro che quello, qualche colore in più, e una versione "di punta" chiamata S con i cerchi in lega dedicati. Tutto qui.
To restyle in inglese vuol dire ristilizzare. Qui lo stile è rimasto tale e quale, sono cambiate solo le tavolozze colori e di pochissimo la lista optionals.
Dove sono le novità tecniche? I nuovi motori? I freni a disco posteriori? La trazione integrale?
Ma secondo te si mettono a rivoluzionare le linee di assemblaggio che stanno in Brasile ed in India per 4 esemplari del cavolo che vendono in Italia?

La Ecosport NON è mai stata un affare ma una low cost spacciata per SUV, e continuerà ad esserlo almeno finchè non la proporranno ad un prezzo di listino di 16.500-17.000 euro. Con buona pace di chi se la compra.

Saluti
 
Back
Alto