<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eccoci... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Eccoci...

dlb ha scritto:
Willy, ho capito che le luci diurne vanno a sostituire gli anabbaglianti e va bene; stamattina quando stavo trasbordando un po' di cose dalla Punto alla Rapid, ho visto la differenza nel riflesso contro la porta a vetri dei garage, però a sto punto mi chiedo che senso abbiano ancora le luci di posizione che sono praticamente invisibili, soprattutto visto che di giorno le luci diurne sono assai più visibili e di notte comunque ci vogliono gli anabbaglianti...

Concordo sull'inutilità delle luci di posizione in ordine marcia, anzi ho sempre pensato che basterebbe sostituire i 5W delle posizione con 5W LED per avere l'intensità delle diurne.

Però mantengono un senso come luci di ingombro quando il mezzo è spento ... nella realtà praticamente mai.
 
Ashu ascolta le sigle dei cartoni tutto contento...
Io sto "pistolando" e lui pure curiosa )))

Attached files /attachments/1945143=44224-DSC_0269~2.jpg /attachments/1945143=44223-tmp_9317-DSC_0267~2-2109931906.jpg /attachments/1945143=44222-tmp_9317-DSC_0268~22092199997.jpg
 
dlb ha scritto:
Willy, ho capito che le luci diurne vanno a sostituire gli anabbaglianti e va bene; stamattina quando stavo trasbordando un po' di cose dalla Punto alla Rapid, ho visto la differenza nel riflesso contro la porta a vetri dei garage, però a sto punto mi chiedo che senso abbiano ancora le luci di posizione che sono praticamente invisibili, soprattutto visto che di giorno le luci diurne sono assai più visibili e di notte comunque ci vogliono gli anabbaglianti...

Le luci di posizione continuano a mantenere la loro funzione originaria: si usano a sera da mezzo'ora dopo il tramonto a quando fa buio e quindi iniziano a servire i fari.
Si usano poi eventualmente a vettura ferma o in caso di scarsa visibilità come pioggia o neve, situazioni in cui i 5w bastano.
Considera poi che le diurne sono solo davanti, quando sono accese dietro resta tutto spento e in situazioni del genere è sicuramente meglio essere visibili anche a chi è in coda.
Le macchine poi devono uscire di fabbrica confugurabili secondo le più svariate normative di ogni singolo mercato in cui vengono messe in vendita.
Se ti capitasse di vedere quante opzioni di configurazione "paese" sono previste nel software di gestione dell'auto, ognuna con le proprie particolarità fra cui la gestione delle luci, ti stupiresti!
 
A rieccomi

superati i primi 100 km e apparentemente la Rapid sta abbassando molto la sua media con un litro di gasolio. Siamo intorno ai 5 l / 100 km al momento, ma da quello che ho visto c'è ancora margine di miglioramento.

Con un minimo di accortezza e adeguando la 3a, la 4a o la 5a (più raramente in città) vedo che il consumo istantaneo raramente supera i 4 l / 100 km, attestandosi perlopiù tra i 3 e i 4. Probabilmente mettere la 6a avrebbe giovato in autostrada, oltre ai 90-100 km/h; mi rendo conto che il motore gira liscio già a 1500 giri per cui con un filo di gas si va bene.

Ovviamente c'è già stata la prima "bombardata" di qualche volatile malefico ma pazienza. Tutto va come dovrebbe. Entro 15-20 gg dovrei fare il primo viaggetto significativo fuori regione per cui potrò dirvi di più. Ho già inserito una chiavetta usb con una caterva di canzoni per cui anche musicalmente sono a posto. Angela mia moglie ha goduto molto i sedili comodi "Molto più comodi dell'altra macchina che avevamo provato".

Questa è la terza macchina bianca che abbiamo. Prima la Jazz ibrida di Angela, poi la mia Scenic Aziendale e ora la Rapid. Un mio collega filo-parmigiano si è accertato che non avessi il terrificante (?!) profilo nero dietro (a me piace, ma avrebbe reso la macchina una bandiera juventina ambulante, a suo dire) e ha poi approvato :D

Continuo a sentire un po' la mancanza di vani portaoggetti a vista (non che ci debba mettere chissà che cosa, è solo un'abitudine istintiva) e della fascetta sul parasole però questo è tutto. A presto.
 
dlb ha scritto:
apparentemente la Rapid sta abbassando molto la sua media con un litro di gasolio. Siamo intorno ai 5 l / 100 km al momento, ma da quello che ho visto c'è ancora margine di miglioramento.

Con un minimo di accortezza e adeguando la 3a, la 4a o la 5a (più raramente in città) vedo che il consumo istantaneo raramente supera i 4 l / 100 km, attestandosi perlopiù tra i 3 e i 4. Probabilmente mettere la 6a avrebbe giovato in autostrada, oltre ai 90-100 km/h; mi rendo conto che il motore gira liscio già a 1500 giri per cui con un filo di gas si va bene.

Caspita, abbiamo un altro recordman di consumi in forum! ;)
Certo che voi "gente di pianura" in quest siete avvantaggiati rispetto a noi "montanari": io quelle medie me le posso pure scordare!
Da quando ho cambiato sede di lavoro, da novembre scorso, ero riuscito a scendere con la media cdb2 da 6,8 a 5,8 l/100km (ho allungato la percorrenza per singola tratta e ridotto drasticamente l'uso urbano), ora che ho rimesso le gomme estive (225/45R17 contro le 205/55R16 invernali), mi sono portato a 6,0.
I 5 li vedo solo quando mi capita di fare percorsi pianeggianti...
Raramente quindi.
 
No, recordman no, finora però ho passato più tempo in code scorrevoli intorno ai 60 o in tangenziale che altro. Non penso di essere così fortunato sempre, ma quando posso, mi avvantaggio.
 
Mi chiedo se vada ad aria... dopo 200 km mi dice ancora "autonomia 1160 km.." Oggi, approfittando della bella giornata, siamo andati sull'appennino (ca 100 km a/r) e al ritorno la media era scesa a 4,9... :shock:
 
Sono stati fatti passi da gigante in termini si consumi sia come motori benzina che diesel. Questi common rail li hanno migliorati tantissimo come efficienza e quindi anche i consumi ne hanno ancor più guadagnato.
 
Back
Alto