<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eccoci qua: è arrivata la stangata! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Eccoci qua: è arrivata la stangata!

pietrogambadilegno ha scritto:
marimasse ha scritto:
Riassumendo in maniera forse semplicistica ma non troppo, direi che nella situazione in cui siamo, volenti o nolenti, non abbiamo alcuna speranza che le cose si possano rimettere a posto senza "stangate" di vario genere.
Inevitabilmente qualsivoglia stangata, specie se partorita in maniera frettolosa e condita da partigianerie di vario genere, non può essere "equa" e quindi colpisce in maniera indiscriminata anche (e soprattutto, purtroppo) chi NON si è comportato male in passato, equiparandolo a tutti gli altri.

Però è anche vero che prima si comincia la cura, più possibilità ci sono che essa, per quanto non piacevole, sia meno lunga e dolorosa di quanto sarebbe se si continuasse a rimandarla. Esattamente come la cura di disintossicazione cui deve sottoporsi, se davvero vuole guarire, chi si è gradualmente assuefatto a delle sostanze che sembravano farlo stare bene e invece gli stavano smantellando la salute.
Mi spiace di non essere d'accordo con questa civile considerazione, ma le manovre come questa dovrebbero servire anche ad una certa redistribuzione dei redditi, ed invece si penalizza sempre la parte debole.
Ora si parla (ed è agli atti parlamentari) di un nuovo condono fiscale ed edilizio. Che pensare?

:D
intanto ci sono 2 modi di stangare:
-quello del Bolognese che ha tassato il proprio elettorato ( + conseguenze )
-e quello ( molto ben mirato ) dei Lumbard
:D
 
Non vorrei che questo topic andasse troppo in OT:
L'argomento era incentrato sull'ennesima stangata sulle auto. Capisco che, poi, il discorso si allaccia a tutto il provvedimento, ma non vorrei che andasse tutto in politica e...in vacca!
Il punto della discussione resta se sia giusto subire inermi questa ulteriore tassa sulle già tanto (TROPPO) tartassate automobili!
 
hewie ha scritto:
Non vorrei che questo topic andasse troppo in OT:
L'argomento era incentrato sull'ennesima stangata sulle auto. Capisco che, poi, il discorso si allaccia a tutto il provvedimento, ma non vorrei che andasse tutto in politica e...in vacca!
Il punto della discussione resta se sia giusto subire inermi questa ulteriore tassa sulle già tanto (TROPPO) tartassate automobili!

allora ti rispondo giustamente a tono....
a me hanno fottuto qualche migliaio di euri, solo perche' ho un po' di risparmi,
pensa te, sui quali ho comunque gia' pagato fior di tasse
 
spartacodaitri ha scritto:
hewie ha scritto:
Non vorrei che questo topic andasse troppo in OT:
L'argomento era incentrato sull'ennesima stangata sulle auto. Capisco che, poi, il discorso si allaccia a tutto il provvedimento, ma non vorrei che andasse tutto in politica e...in vacca!
Il punto della discussione resta se sia giusto subire inermi questa ulteriore tassa sulle già tanto (TROPPO) tartassate automobili!

allora ti rispondo giustamente a tono....
a me hanno fottuto qualche migliaio di euri, solo perche' ho un po' di risparmi,
pensa te, sui quali ho comunque gia' pagato fior di tasse

Ti capisco e mi dispiace...
Ma io volevo solo stare in OT e rispettare il regolamento...tutto qui.
 
hewie ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
hewie ha scritto:
Non vorrei che questo topic andasse troppo in OT:
L'argomento era incentrato sull'ennesima stangata sulle auto. Capisco che, poi, il discorso si allaccia a tutto il provvedimento, ma non vorrei che andasse tutto in politica e...in vacca!
Il punto della discussione resta se sia giusto subire inermi questa ulteriore tassa sulle già tanto (TROPPO) tartassate automobili!

allora ti rispondo giustamente a tono....
a me hanno fottuto qualche migliaio di euri, solo perche' ho un po' di risparmi,
pensa te, sui quali ho comunque gia' pagato fior di tasse

Ti capisco e mi dispiace...
Ma io volevo solo stare in OT e rispettare il regolamento...tutto qui.

Un po' difficile non andare OT se il fatto che tartassino gli automobilisti è una conseguenza di altre cose non fatte, il problema è....servono soldi, ma questi soldi guarda caso arrivano sempre dai soliti noti.......qualunque cosa aggiungi sei OT !
 
manuel46 ha scritto:
hewie ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
hewie ha scritto:
Non vorrei che questo topic andasse troppo in OT:
L'argomento era incentrato sull'ennesima stangata sulle auto. Capisco che, poi, il discorso si allaccia a tutto il provvedimento, ma non vorrei che andasse tutto in politica e...in vacca!
Il punto della discussione resta se sia giusto subire inermi questa ulteriore tassa sulle già tanto (TROPPO) tartassate automobili!

allora ti rispondo giustamente a tono....
a me hanno fottuto qualche migliaio di euri, solo perche' ho un po' di risparmi,
pensa te, sui quali ho comunque gia' pagato fior di tasse

Ti capisco e mi dispiace...
Ma io volevo solo stare in OT e rispettare il regolamento...tutto qui.

Un po' difficile non andare OT se il fatto che tartassino gli automobilisti è una conseguenza di altre cose non fatte, il problema è....servono soldi, ma questi soldi guarda caso arrivano sempre dai soliti noti.......qualunque cosa aggiungi sei OT !

In effetti...è difficile darti torto... :hunf:
 
pietrogambadilegno ha scritto:
e pensare che sarebbe bastata una patrimoniale dello 0,5% per compensare metà della manovra ed evitare la macelleria dell'Iva, ipt, Tfr pagato dopo 2 anni eccetera.
Cerchiamo di non dimenticarlo quando andremo nella cabina elettorale.

E poi? In cabina elettorale non bisogna proprio andarci.
Sai che differenza a mangiare m...a con il cucchiaio invece della forchetta.
 
lsdiff ha scritto:
Questa non è una cura della malattia, ma una bella iniezione di morfina per far finta che non ci sia. Il cancro, quello vero, si guardano ben bene dal combatterlo. Chissà perché.
Secondo me il perché è tutt'altro che misterioso.

Come anche altri hanno giustamente notato, questa "stangata" servirà a ben poco perchè evita accuratamente di mettere mano ai tanto menzionati sprechi e intrallazzi che tutti, ma proprio tutti, si dichiarano favorevoli a combattere, contrastare, eliminare, azzerare senza esitazioni.

Contemporaneamente, però, gli stessi tutti, ma proprio tutti, pretendono che ciò avvenga senza alcun tipo di effetto collaterale negativo su qualsivoglia fatturato, reddito, posto di lavoro in cui si trovino direttamente o indirettamente coinvolti e, anzi, con un miglioramento del benessere (la "crescita", la ripresa).

Il che è ovviamente del tutto impossibile, perché i tanto famosi fiumi del denaro pubblico sprecato, da sempre, si suddividono in innumerevoli rigagnoli che arrivano ANCHE nelle tasche di tantissime persone "normali", ossia di persone che NON sono politici corrotti né imprenditori disonesti né avidi finanzieri ecc. ecc. Se così non fosse NON ci troveremmo nella situazione in cui siamo, perché il meccanismo non sarebbe riuscito a raggiungere un livello così capillare di penetrazione nella società.

Un discorso per molti versi analogo si può fare per l'evasione fiscale, l'altro grande male di cui i soliti tutti si dichiarano acerrimi nemici chiedendo misure sempre più isteriche e pesanti (un po' come accade coi limiti di velocità) ma sempre regolarmente rivolte a terzi, individuando questi terzi in maniera via via più semplicistica e sbrigativa.

In entrambi i casi a moltissimi di noi piace pensare di essere immacolati, per nulla coinvolti e tanto meno complici di quelle brutte cose (gli sprechi, le evasioni ecc.) e pertanto non accettiamo che eventuali "punizioni" ci debbano toccare personalmente. Purtroppo però in quelle brutte cose siamo stati e siamo coinvolti eccome, anche se ovviamente le colpe non sono uguali per tutti.
Siamo coinvolti, ad esempio, se il nostro stipendio o reddito arriva in toto o in parte proprio da quegli sprechi o intrallazzi, come nel caso di un muratore o idraulico o geometra che abbia lavorato o lavori in uno dei tantissimi cantieri nati solo in virtù di speculazioni politiche e appalti truccati oppure nel caso di un impiegato o collaboratore esterno (pulizie, assistenza computer...) presso uno dei tanti Enti che sono stati creati soltanto per fornire comode poltrone ai politici di turno.
A pensarci bene, a mente fredda, gli esempi sono tantissimi ed è proprio per questo che quegli sprechi sono e saranno assai difficili e tutt'altro che indolori da eliminare ed è proprio per questo che, siccome nessun elettore voterebbe per il politico che parlasse e agisse in questi termini, nessun politico lo fa.

Sul fronte evasione, siamo stati e siamo complici, ad esempio, ogni volta che abbiamo accettato la proposta (magari mentendo a noi stessi e chiamandola "ricatto" per sentirci innocenti) di chi ci ha fatto discorsi del tipo "se vuoi la fattura sono 200 euro, altrimenti ne bastano 140". Una proposta del tutto analoga a quella di chi ci proponesse l'acquisto di una macchina rubata con ovvio "risparmio" di una bella quantità di denaro.

Mi sbaglio davvero così tanto?
 
spartacodaitri ha scritto:
...a me hanno fottuto qualche migliaio di euri, solo perché ho un po' di risparmi ... sui quali ho comunque già pagato fior di tasse
Questo è uno degli effetti collaterali delle "sbrigative semplificazioni" di cui parlavo nel messaggio precedente: se uno ha dei risparmi da parte si ipotizzano solo due possibili ragioni:

  • è stato fortunatoè stato disonesto

In entrambi i casi, "quindi", è giusto che paghi senza rompere tanto le scatole.

Nel primo caso nemmeno si prende in considerazione, ad esempio, l'ipotesi che quei risparmi possano derivare da scelte di vita (tenore di vita più modesto rispetto alle possibilità del momento) o da un'attività lavorativa più intensa o più impegnativa. Anzi, si parte dal presupposto che chi invece i risparmi non ha sia automaticamente persona "sfortunata" (indipendentemente dal perché della mancanza di risparmi) e degna di aiuto e supporto da parte dei più... fortunati.

Nel secondo caso nemmeno si prende in considerazione l'ipotesi che quei soldi possano essere non il frutto di truffe o di evasioni o di intrallazzi ecc. ma semplicemente, appunto, risparmi, accantonati dopo aver regolarmente pagato le tasse previste.

Insomma, si dà per scontato che chi ha qualcosa da parte (o ha una macchina più nuova o un vestito più bello...) sia automaticamente una persona che non ha alcun merito degno di essere riconosciuto (la fortuna) oppure, peggio ancora, una persona disonesta e truffatrice, indegna di alcun rispetto e meritevole, invece, di castigo.
 
hewie ha scritto:
...come se non bastasse, il "capolavoro" si è compiuto con la decisione di rendere questo provvedimento retroattivo! :shock:
In pratica, se uno ha acquistato una vettura da 30000 euro e ancora non l'ha ritirata, si troverà un esborso di 650 euro in più tra IVA e IPT !
Trovo questo comportamento scorretto e ingiusto nei confronti dei cittadini e concordo pienamente con quanto afferma Emma Marcegaglia: questa è una manovra fatta solo di tasse che non prevede nulla per la crescita e il rilancio dell'economia...è una manovra depressiva...grande delusione!
E chi lo dubitava?
 
hewie ha scritto:
Come tutti sappiamo, la manovra è stata approvata. Quindi: aumenteranno l'IVA e l' IPT sulle auto.
Nel caso dell'IPT, ci sarà una tariffa invariata fino ai 53kw, che cresce da 3 a 4 euro a kw eccedente a seconda della provincia.
Come se non bastasse, il "capolavoro" si è compiuto con la decisione di rendere questo provvedimento retroattivo! :shock:
In pratica, se uno ha acquistato una vettura da 30000 euro e ancora non l'ha ritirata, si troverà un esborso di 650 euro in più tra IVA e IPT !
Trovo questo comportamento scorretto e ingiusto nei confronti dei cittadini e concordo pienamente con quanto afferma Emma Marcegaglia: questa è una manovra fatta solo di tasse che non prevede nulla per la crescita e il rilancio dell'economia...è una manovra depressiva...grande delusione!
Mi auguro che questa volta, tutti gli automobilisti si uniscano e si ribellino: il limite è stato superato!
A voi i commenti.
Avete votato B. e ora tenetevelo. :D
 
Back
Alto