<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco perchè l'auto è "andata".... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ecco perchè l'auto è "andata"....

In questo senso:

Vw_kaefer_ovali_v_sst.jpg


Volkswagen_Beetle_front_2011_Tokyo_Motor_Show.jpg

Strana auto.*
Tra l' altro poco simile rispetto quella sopra, che
tra l' altro:
e' stata la mia prima auto ( era il 1970 )
*
-uno dei rari flop di VW
-l' unico flop dei remake di auto famose decenni fa
 
Ultima modifica:
Possibile fosse un difetto della mia, la guidavo negli anni '90 e ricordo un gioco destra-sinistra del cambio di qualche centimetro, molto simile ad altre auto di quel periodo con il cambio a leva lunga.
Oppure intendi che era un cambio "normalissimo" per l'epoca? Credo di no, perché con le francesi a leva corta ricordo che bastava lavorare di palmo per una cambiata.
intendo che era un cambio che pur non essendo a livello dei più perfetti, lavorava benissimo, essendo montato su un'auto utilitaria non si poteva pretendere la manovrabilità di altre che costavano 3 volte tanto...anche auto francesi della classe della Uno le ricordo equivalenti, con leva lunga uguale
 
intendo che era un cambio che pur non essendo a livello dei più perfetti, lavorava benissimo, essendo montato su un'auto utilitaria non si poteva pretendere la manovrabilità di altre che costavano 3 volte tanto...anche auto francesi della classe della Uno le ricordo equivalenti, con leva lunga uguale
Comprensibile, ma cambi come quelli non ne fanno più, neanche su auto economiche.
Quindi il mio discorso: prima si puntava a cose più concrete poiché c'era molto da migliorare, oggi il livello è molto alto, i clienti si aspettano un cambio almeno "buono", quindi invece di produrre una Sandero (ad esempio) con un cambio stupendo, meglio avere una Sandero con un "buon" cambio e una retrocamera "accettabile".
Quindi di cosa si discute oggi? Della qualità delle retrocamera o della dimensione dello schermo.
 
Comprensibile, ma cambi come quelli non ne fanno più, neanche su auto economiche.
Quindi il mio discorso: prima si puntava a cose più concrete poiché c'era molto da migliorare, oggi il livello è molto alto, i clienti si aspettano un cambio almeno "buono", quindi invece di produrre una Sandero (ad esempio) con un cambio stupendo, meglio avere una Sandero con un "buon" cambio e una retrocamera "accettabile".
Quindi di cosa si discute oggi? Della qualità delle retrocamera o della dimensione dello schermo.
guarda, manco ricordo se la mia uno fire aveva 4 o 5 marce, ma se devo fare il raffronto la 208 serie precedente con la retro non sincronizzata è una pena, non so, magari non lo era neanche la uno, ma entrava senza problemi al primo colpo (208 motorie superbase. 1.0 68cv, magari per le altre è diverso ma...)
 
Anch'io non ho un buon ricordo del cambio delle Uno.
Ne ho guidate piuttosto a lungo ben tre: la 45 S del 1990 di mio fratello, la 60 base del 1990 di mia sorella e la 1.1 ie S del 1993 di mio padre.
Tre cambi un po' diversi tra loro nella manovrabilità, ma tutti e tre decisamente mediocri.
Il primo cambio manuale decente che ho guidato è stato quello della Opel Vectra.

Di quel periodo ricordo anche il pessimo cambio dell'Alfa 33 di mio zio, addirittura peggiore di quello delle Uno nell'innesto dei rapporti.
Fu anche per queste esperienze che le mie auto finora non sono state italiane.
Buoni motori sì, ma non si sa perché - almeno nella produzione di allora - non si riteneva che un buon cambio abbia una importanza non trascurabile nel piacere di guida in generale.
 
Ultima modifica:
in certi casi direi che le auto sono progredite (al netto di quello che sarà "l'IA"), non vedo la stessa cosa per i guidatori/trici.... incapaci proprio di capire quello che hanno comprato o pretendono di comprare....
Questo dimostra, se vuoi, il punto espresso da Guido. Le case sono scollate dalla realtà ... sono andate avanti incuranti di ciò che che chiedevano i clienti e non tenendo conto del contesto economico.
In effetti avere a listino auto da 30-40-50 mila euro che solo 10 anni fa avresti trovato a 15-20-25 è abbastanza ridicolo. Il problema però è che non ci sono state sostituzioni nella fascia di mercato di 10 anni fa e anzi tante si sono proprio perse.
 
In effetti avere a listino auto da 30-40-50 mila euro che solo 10 anni fa avresti trovato a 15-20-25 è abbastanza ridicolo.
Non mi sembra così ridicolo che auto moderne non abbiano gli stessi prezzi di una decade fa.
I listini sono aumentati già rispetto allo scorso anno e auto omologabili l'anno scorso ora non lo sono più.
 
Non saprei risponderti.
In realtà io ho quasi sempre comprato auto 'intelligenti', cioè scegliendole in base al rapporto prezzo/bisogno-del-momento (risparmiose a gpl quando facevo molti km annui, spaziose quando la famiglia si era allargata o si caricavano le mtb per le escursioni, etc. etc.) e badando poco all'estetica o all'allestimento.
Per il divertimento, poi, negli ultimi 25 anni le ho sempre preferito la moto.

Qualche mese fa ho scelto un'auto per togliermi una voglia.
E sabato scorso, nonostante il sole, sono andato a farmi un giro sulle strade del Montefeltro in auto e non in moto...
Quindi qualche auto con ancora delle caratteristiche peculiari o personali (che poi possa interessare o meno, questo è questione di gusti personali) e che esce dal gregge, c'è :emoji_thumbsup:
 
Non mi sembra così ridicolo che auto moderne non abbiano gli stessi prezzi di una decade fa.
I listini sono aumentati già rispetto allo scorso anno e auto omologabili l'anno scorso ora non lo sono più.
Listini raddoppiati non hanno giustificazione se le previsioni sono quelle di crescere nelle vendite come ogni come da previsioni presentate puntualmente e puntualmente smentite.
Gli utili macinati da tanti produttori spiegano molto più di ogni altra considerazione sullo stato delle cose.
E se macini utili mentre licenzi, mentre diminuisci la produzione, mentre offri prodotti con criticità o con qualità (percepita almeno) via via inferiore in cambio di gadget tecnologici alla fine significa che stai consolidando gli azionisti e che in questa fase i clienti sono in secondo piano.
 
Quindi qualche auto con ancora delle caratteristiche peculiari o personali (che poi possa interessare o meno, questo è questione di gusti personali) e che esce dal gregge, c'è :emoji_thumbsup:
Inevitabilmente continueranno ad esserci (e meno male) ma la scelta diventa obbligata tra pochi. I costruttori sembra si stiano un po' specializzando nel senso che mi sembra si spartiscano il mercato per avere ognuno la sua fetta ma senza la volontà di farsi la guerra come accadeva fino a qualche anno fa ... alcuni addirittura per evitare gli imbarazzi stanno uscendo da alcuni mercati e ho detto tutto.
Può starci che questa fase sia propedeutica a preparare le contromosse sui cinesi ma credo sia più facile veder salire i prezzi delle cinesi che diminuire i nostri.
A meno che non vengano riformulate alcune regole che consentano di avere una diversificazione maggiore del prodotto. Siccome ad oggi non appare una strada credibile è più facile che i cinesi si adeguino ai nostri prezzi (macinando ancor più utili) piuttosto che noi ci si avvicini ai loro standard produttivi.
 
Ultima modifica:
Back
Alto