<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco per quelli che dicevano: &#34;FIAT non ha una IBRIDA &#34; ! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ecco per quelli che dicevano: &#34;FIAT non ha una IBRIDA &#34; !

modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
ferrets ha scritto:

Quoti il VUOTO !

1) Non mi sembra che le vendite BMW del 2009 stiano premiando certi progetti sempre più "autocarri" e poco vetture.

2) Anche se vi ostinate a cancellare dalla vostra mente che la Ferrari è FIAT, lo fate ma sapete BENISSIMO di mentire a voi stessi !

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Ok, hai ragione te, l'utente che domani acquisterà una Panda sicuramente andrà con la mente al fatto che Ferrari stia sviluppando una versione ibrida della 599 e che la sua tecnologia possa in qualche misura venir travasata sulla sua Pandina... Contaci...
Ferrari è di Fiat, non è Fiat, liberissimo di sognare ma non serve a nulla pestare i piedi come i bambini a cui raccontano che Babbo Natale in realtà è lo zio travestito... L'unico travaso di tecnologia avvenuto da Maranello verso il resto del gruppone risale alle meccaniche che hanno consentito di ottenere le Maserati attuali (fra l'altro, tutte basate sulla medesima piattaforma che oramai ha qualche annetto), e a ritornare ancora indietro si dovrebbe andare alla Thema 8.32... Motori, cambi, sospensioni, nelle Fiat Lancia e Alfa (8C esclusa...) non vi è nulla che provenga da Maranello e nulla viene fatto per farlo credere... Persino il logo Fiat sulle F1 è scritto in piccolo... Anzi no, aspetta, qualcosa era stato fatto, la 500 a tiratura limitata usata come auto sostitutiva nelle concessionarie Ferrari o qualcosa di simile... Evidentemente si sono resi conto che sia meglio non "contaminare" il blasone Ferrari con un marchio ben più generico come Fiat, che infatti si è lanciata nella sponsorizzazione della Yamaha con il proprio marchio e delle Ducati con Alfa.
Per cui giù dal pero, prova a guardare le cose con un pò più di realismo che è meglio...

1) non capisco cosa c'entri la Panda, boh ..... ?!?!?!

2) non capisco neanche perché un dettaglio semplicemente societario, cioè che la Ferrari è di proprietà della FIAT e quindi a tutti gli effetti è FIAT, vi disturbi così tanto.

3) voi dovreste essere realisti e ammettere con voi stessi che Ferrari come anche la Maserati sono Marchi del gruppo FIAT ! Punto, tutto il resto è stridore delle vostre unghie sugli specchi. Che poi per ovvi motivi siano prodotte nei loro siti storici, non cambia la realtà !!!! :twisted: :twisted: :twisted:
 
MultiJet150 ha scritto:
1) non capisco cosa c'entri la Panda, boh ..... ?!?!?!

2) non capisco neanche perché un dettaglio semplicemente societario, cioè che la Ferrari è di proprietà della FIAT e quindi a tutti gli effetti è FIAT, vi disturbi così tanto.

3) voi dovreste essere realisti e ammettere con voi stessi che Ferrari come anche la Maserati sono Marchi del gruppo FIAT ! Punto, tutto il resto è stridore delle vostre unghie sugli specchi. Che poi per ovvi motivi siano prodotte nei loro siti storici, non cambia la realtà !!!! :twisted: :twisted: :twisted:

A me personalmente non disturba affatto, e ci mancherebbe... Solo non lo vedo un motivo d'orgoglio e, soprattutto, non vedo ricadute positive d'immagine sul resto del gruppone come invece accade per altre case quando partecipano direttamente nei campionati F1 e vincono oppure quando creano modelli da usare come vetrina tecnologica che difficilmente avranno un riscontro economico diretto, nel senso che alla casa costerà un sacco concepirli e produrli ma la loro esistenza darà benefici d'immagine sul resto della gamma.
Ferrari fa parte del gruppo Fiat, e chi lo nega... E da diversi anni genera pure degli utili per cui resti ben volentieri nel gruppone... Ma non mi si venga a raccontare o si cerchi di far passare che i suoi successi nelle corse e le sue meravigliose creature di serie funzionino da traino per le vendite del marchio Fiat perchè è una balla colossale, diversamente da quanto accade per altri costruttori che si impegnano direttamente nelle corse (e infatti quando non riescono a vincere se ne vanno perchè il gioco non vale la candela) e che mettono in produzione dei modelli ipertecnologici e antieconomici ma che poi riversano i loro benefici anche solo d'immagine sul resto della gamma... Penso al BMW ibrido che citavi, penso alle prime Prius ibride di Toyota, penso alle BMW M3 ed M5, alle Mercedes AMG... Anche solo il marchio Abarth difficilmente sarà in attivo di suo, la sua esistenza si giustifica con l'immagine e la pubblicità di cui godono alla fine anche le versioni normali, quelle che fanno numeri e guadagni.
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
1) non capisco cosa c'entri la Panda, boh ..... ?!?!?!

2) non capisco neanche perché un dettaglio semplicemente societario, cioè che la Ferrari è di proprietà della FIAT e quindi a tutti gli effetti è FIAT, vi disturbi così tanto.

3) voi dovreste essere realisti e ammettere con voi stessi che Ferrari come anche la Maserati sono Marchi del gruppo FIAT ! Punto, tutto il resto è stridore delle vostre unghie sugli specchi. Che poi per ovvi motivi siano prodotte nei loro siti storici, non cambia la realtà !!!! :twisted: :twisted: :twisted:

A me personalmente non disturba affatto, e ci mancherebbe... Solo non lo vedo un motivo d'orgoglio e, soprattutto, non vedo ricadute positive d'immagine sul resto del gruppone come invece accade per altre case quando partecipano direttamente nei campionati F1 e vincono oppure quando creano modelli da usare come vetrina tecnologica che difficilmente avranno un riscontro economico diretto, nel senso che alla casa costerà un sacco concepirli e produrli ma la loro esistenza darà benefici d'immagine sul resto della gamma.
Ferrari fa parte del gruppo Fiat, e chi lo nega... E da diversi anni genera pure degli utili per cui resti ben volentieri nel gruppone... Ma non mi si venga a raccontare o si cerchi di far passare che i suoi successi nelle corse e le sue meravigliose creature di serie funzionino da traino per le vendite del marchio Fiat perchè è una balla colossale, diversamente da quanto accade per altri costruttori che si impegnano direttamente nelle corse (e infatti quando non riescono a vincere se ne vanno perchè il gioco non vale la candela) e che mettono in produzione dei modelli ipertecnologici e antieconomici ma che poi riversano i loro benefici anche solo d'immagine sul resto della gamma... Penso al BMW ibrido che citavi, penso alle prime Prius ibride di Toyota, penso alle BMW M3 ed M5, alle Mercedes AMG... Anche solo il marchio Abarth difficilmente sarà in attivo di suo, la sua esistenza si giustifica con l'immagine e la pubblicità di cui godono alla fine anche le versioni normali, quelle che fanno numeri e guadagni.

Mai detto che la F1 funziona da traino per le vendite di auto da strada.

Anche perché se fosse così, negli anni scorsi, MB, BMW, Honda, Toyota ecc.. sarebbero dovute sparire dal mercato, mentre ai tempi di Schumacher, la FIAT avrebbe dovuto triplicare le vendite.

La F1 è un mondo a se e ultimamente con regole anche un po' assurde, forse anche il ritorno per i BIG non è più giustificato dai costi.
 
MultiJet150 ha scritto:
Mai detto che la F1 funziona da traino per le vendite di auto da strada.

Anche perché se fosse così, negli anni scorsi, MB, BMW, Honda, Toyota ecc.. sarebbero dovute sparire dal mercato, mentre ai tempi di Schumacher, la FIAT avrebbe dovuto triplicare le vendite.

La F1 è un mondo a se e ultimamente con regole anche un po' assurde, forse anche il ritorno per i BIG non è più giustificato dai costi.
Le competizioni sportive SONO un traino per le vendite, per come sono concepite oramai da decenni non hanno altre giustificazioni... Ai tempi in cui Alfa partecipava e bastonava le tedesche nel DTM con la 155v6, ad ogni prestazione maiuscola di Larini e soci seguiva poi un aumento delle vendite nei concessionari Alfa delle 155 di serie, ricordo proprio l'articolo... Non si spiegherebbe altrimenti come mai Mercedes abbia fatto carte false per riprendersi Schumacher assieme a Ross Brown, e come mai BMW e altri ancora abbiano mollato dal momento che non sono riusciti a vincere ovvero ad avere un ritorno di immagine.... Ferrari è un caso un pò anomalo dal momento che la sua partecipazione alla F1 giova solo alla produzione di supercar (che deve essere remunerativa visto che pure la McLaren ci si è buttata) e agli utili derivanti dalle vittorie e diritti tv; l'anomalia sta nel fatto che mentre Toyota, BMW, Mercedes, Renault e pare prossimamente VW partecipano o hanno partecipato per dar lustro al marchio e di riflesso alla gamma generalista, Ferrari non fa lo stesso per la gamma generalista del gruppo.
E non stiamo a guardare cosa accade nel motociclismo, dove i regolamenti vengono studiati e modificati per rendere più simili possibile le moto a quelle di serie...
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Mai detto che la F1 funziona da traino per le vendite di auto da strada.

Anche perché se fosse così, negli anni scorsi, MB, BMW, Honda, Toyota ecc.. sarebbero dovute sparire dal mercato, mentre ai tempi di Schumacher, la FIAT avrebbe dovuto triplicare le vendite.

La F1 è un mondo a se e ultimamente con regole anche un po' assurde, forse anche il ritorno per i BIG non è più giustificato dai costi.
Le competizioni sportive SONO un traino per le vendite, per come sono concepite oramai da decenni non hanno altre giustificazioni... Ai tempi in cui Alfa partecipava e bastonava le tedesche nel DTM con la 155v6, ad ogni prestazione maiuscola di Larini e soci seguiva poi un aumento delle vendite nei concessionari Alfa delle 155 di serie, ricordo proprio l'articolo... Non si spiegherebbe altrimenti come mai Mercedes abbia fatto carte false per riprendersi Schumacher assieme a Ross Brown, e come mai BMW e altri ancora abbiano mollato dal momento che non sono riusciti a vincere ovvero ad avere un ritorno di immagine.... Ferrari è un caso un pò anomalo dal momento che la sua partecipazione alla F1 giova solo alla produzione di supercar (che deve essere remunerativa visto che pure la McLaren ci si è buttata) e agli utili derivanti dalle vittorie e diritti tv; l'anomalia sta nel fatto che mentre Toyota, BMW, Mercedes, Renault e pare prossimamente VW partecipano o hanno partecipato per dar lustro al marchio e di riflesso alla gamma generalista, Ferrari non fa lo stesso per la gamma generalista del gruppo.
E non stiamo a guardare cosa accade nel motociclismo, dove i regolamenti vengono studiati e modificati per rendere più simili possibile le moto a quelle di serie...

In ogni caso, sono d'accordo con te, Ferrari è un caso anomalo, VENDE SEMPRE con segno + indipendentemente che vinca o non vinca in F1.

Che dipenda dal fatto che è una FIAT di alto rango ??? :twisted: :twisted: :twisted: :D :D
 
MultiJet150 ha scritto:
Crale ha scritto:
Ottimo!! Almeno tutti quei milioni sperperati per volere di quegli idioti della FIA, torneranno utili in altra maniera.

Comunque spacciare "fiat" per "ferrari"...
come si dice, confondere la m. con la cioccolata.
il povero enzo si rivolta in tomba :?

Senza nulla togliere al povero ENZO che l'ha fondata, LUI era un genio dell'ingegneria motoristica ma scarseggiava in gestione aziendale, infatti, come noto a tutti, FIAT ha salvato la FERRARI dal fallimento !

A Cesare quel che è di Cesare !

spiegami come mai la fiat ha salvato la ferrari mentre lei stessa si è infognata e solo una congiuntura favorevole la sta tirando fuori dalla m.........a, almeno si spera.
 
MultiJet150 ha scritto:
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
1) non capisco cosa c'entri la Panda, boh ..... ?!?!?!

2) non capisco neanche perché un dettaglio semplicemente societario, cioè che la Ferrari è di proprietà della FIAT e quindi a tutti gli effetti è FIAT, vi disturbi così tanto.

3) voi dovreste essere realisti e ammettere con voi stessi che Ferrari come anche la Maserati sono Marchi del gruppo FIAT ! Punto, tutto il resto è stridore delle vostre unghie sugli specchi. Che poi per ovvi motivi siano prodotte nei loro siti storici, non cambia la realtà !!!! :twisted: :twisted: :twisted:

A me personalmente non disturba affatto, e ci mancherebbe... Solo non lo vedo un motivo d'orgoglio e, soprattutto, non vedo ricadute positive d'immagine sul resto del gruppone come invece accade per altre case quando partecipano direttamente nei campionati F1 e vincono oppure quando creano modelli da usare come vetrina tecnologica che difficilmente avranno un riscontro economico diretto, nel senso che alla casa costerà un sacco concepirli e produrli ma la loro esistenza darà benefici d'immagine sul resto della gamma.
Ferrari fa parte del gruppo Fiat, e chi lo nega... E da diversi anni genera pure degli utili per cui resti ben volentieri nel gruppone... Ma non mi si venga a raccontare o si cerchi di far passare che i suoi successi nelle corse e le sue meravigliose creature di serie funzionino da traino per le vendite del marchio Fiat perchè è una balla colossale, diversamente da quanto accade per altri costruttori che si impegnano direttamente nelle corse (e infatti quando non riescono a vincere se ne vanno perchè il gioco non vale la candela) e che mettono in produzione dei modelli ipertecnologici e antieconomici ma che poi riversano i loro benefici anche solo d'immagine sul resto della gamma... Penso al BMW ibrido che citavi, penso alle prime Prius ibride di Toyota, penso alle BMW M3 ed M5, alle Mercedes AMG... Anche solo il marchio Abarth difficilmente sarà in attivo di suo, la sua esistenza si giustifica con l'immagine e la pubblicità di cui godono alla fine anche le versioni normali, quelle che fanno numeri e guadagni.

Mai detto che la F1 funziona da traino per le vendite di auto da strada.

Anche perché se fosse così, negli anni scorsi, MB, BMW, Honda, Toyota ecc.. sarebbero dovute sparire dal mercato, mentre ai tempi di Schumacher, la FIAT avrebbe dovuto triplicare le vendite.

La F1 è un mondo a se e ultimamente con regole anche un po' assurde, forse anche il ritorno per i BIG non è più giustificato dai costi.

guarda che il buon schumacher correva con la ferrari non con la fiat.
mi sa che tu insisti troppo nel collegare le due fabbriche.
la ferrari è una cosa e la fiat un altra, l'hanno capito tutti fuorchè tu.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
1) non capisco cosa c'entri la Panda, boh ..... ?!?!?!

2) non capisco neanche perché un dettaglio semplicemente societario, cioè che la Ferrari è di proprietà della FIAT e quindi a tutti gli effetti è FIAT, vi disturbi così tanto.

3) voi dovreste essere realisti e ammettere con voi stessi che Ferrari come anche la Maserati sono Marchi del gruppo FIAT ! Punto, tutto il resto è stridore delle vostre unghie sugli specchi. Che poi per ovvi motivi siano prodotte nei loro siti storici, non cambia la realtà !!!! :twisted: :twisted: :twisted:

A me personalmente non disturba affatto, e ci mancherebbe... Solo non lo vedo un motivo d'orgoglio e, soprattutto, non vedo ricadute positive d'immagine sul resto del gruppone come invece accade per altre case quando partecipano direttamente nei campionati F1 e vincono oppure quando creano modelli da usare come vetrina tecnologica che difficilmente avranno un riscontro economico diretto, nel senso che alla casa costerà un sacco concepirli e produrli ma la loro esistenza darà benefici d'immagine sul resto della gamma.
Ferrari fa parte del gruppo Fiat, e chi lo nega... E da diversi anni genera pure degli utili per cui resti ben volentieri nel gruppone... Ma non mi si venga a raccontare o si cerchi di far passare che i suoi successi nelle corse e le sue meravigliose creature di serie funzionino da traino per le vendite del marchio Fiat perchè è una balla colossale, diversamente da quanto accade per altri costruttori che si impegnano direttamente nelle corse (e infatti quando non riescono a vincere se ne vanno perchè il gioco non vale la candela) e che mettono in produzione dei modelli ipertecnologici e antieconomici ma che poi riversano i loro benefici anche solo d'immagine sul resto della gamma... Penso al BMW ibrido che citavi, penso alle prime Prius ibride di Toyota, penso alle BMW M3 ed M5, alle Mercedes AMG... Anche solo il marchio Abarth difficilmente sarà in attivo di suo, la sua esistenza si giustifica con l'immagine e la pubblicità di cui godono alla fine anche le versioni normali, quelle che fanno numeri e guadagni.

Mai detto che la F1 funziona da traino per le vendite di auto da strada.

Anche perché se fosse così, negli anni scorsi, MB, BMW, Honda, Toyota ecc.. sarebbero dovute sparire dal mercato, mentre ai tempi di Schumacher, la FIAT avrebbe dovuto triplicare le vendite.

La F1 è un mondo a se e ultimamente con regole anche un po' assurde, forse anche il ritorno per i BIG non è più giustificato dai costi.

guarda che il buon schumacher correva con la ferrari non con la fiat.
mi sa che tu insisti troppo nel collegare le due fabbriche.
la ferrari è una cosa e la fiat un altra, l'hanno capito tutti fuorchè tu.

Come Fanta e Coca cola, sono due bevande completamente diverse, ma la Fanta è della Coca Cola Company.

Ergo, la Ferrari e della FIAT e da lì le arrivano le direttive e le strategie, che vi piaccia oppure NO ! Che poi le auto che produce siano diverse da tutte comprese le vostre amate tedesche e che le stesse siano il sogno di ogni abitante del pianeta Terra e forse anche di qualche alieno, non è colpa della FIAT.

Meno male che la FIAT c'è, altrimenti avremmo dovuto inventarla. :twisted:
 
Back
Alto