<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco la vostra trazione sulla neve | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Ecco la vostra trazione sulla neve

Mauro 65 ha scritto:
Andruet ha scritto:
Le Nokian son "da bosco e da riviera", cioè vanno benino un po' dappertutto ma vanno molto bene su bagnato, e a me questa cosa piace tantissimo... per una OffRoad sono molto limitative per il discorso fango, ma tutte le termiche lo sono... perchè, appunto, trattenendo il fango esattamente come fanno con la neve, perdono "presa" in maniera clamorosa. Infatti una buona gomma da fango, la prima cosa che deve fare è "scaricarsi" dallo stesso per non scivolarci sopra...cosa che non avviene con le lamelle fitte delle termiche...
questa è una cosa che refo deve leggersi bene bene per le sue necessità ...

Io preferisco gomme NON asimmetriche, sia per avere la possibilità di girarle a piacimento (anche se direzionali), sia perchè un profilo a "V" secondo me ha in ogni caso sempre piu' grip in condizioni di innevamento forte e una migliore espulsione dell'acqua.
Grazie del consiglio. io invece pensavo al contrario che le asimmetriche andassero meglio (sulla base della mia esperienza, ma forse il problema delle prime simmetriche che ho provato fu un altro). Devo dire che tutte i produttori "top" negli ultimi anni si sono iondirizzati, specie per i modelli migliori (ma non solo) sulle direzionali, e questo mi faceva già dubitare sulle mie "convinzioni".

Si parla molto bene delle ultime Michelin ma non le ho provate, le GoodYear vanno bene come ho detto, le Dunlop e anche le Yokohama ho provato sul Subaru ai tempi d'oro:
le Sottozero di una data generazione (mi pare non le 2) erano davvero molto performanti. Insomma, il consiglio mi pare di aver capito che sia: prendila direzionale e di buona marca, stai attento più a cosa dicono i tst su bagnato che su neve ...

Bravo, guarda sempre cosa succede sul bagnato (frenata e direzionalità) e fregatene del resto...
Le Sottozero le avevo del 2005, ma non ricordo la sigla... comunque sul Quattro andavano benone.
Sul discorso del disegno a freccia, si ritorna li', a vedere cosa fanno nelle corse: se ci fai caso, in F1 montano le rain con questo disegno, quindi... Evidente che per l'acqua è la soluzione migliore.
 
Andruet ha scritto:
Bravo, guarda sempre cosa succede sul bagnato (frenata e direzionalità) e fregatene del resto...
+++
Sul discorso del disegno a freccia, si ritorna li', a vedere cosa fanno nelle corse: se ci fai caso, in F1 montano le rain con questo disegno, quindi... Evidente che per l'acqua è la soluzione migliore.
ok faccio tesoro dei consigli, ed a questo punto mi sa che per le estive passerò ai 225/45/17" nonostante i pochi cv

Le Sottozero le avevo del 2005, ma non ricordo la sigla... comunque sul Quattro andavano benone.
allora erano le "1", ottime davvero, ero indecisissimo proprio tra queste e le TS810 che poi presi sulla base del test di 4R di fine 2004, preferendo il maggior grip su neve al tempo sul giro bagnato (mi preoccupava il mio ritorno alla tp, erano passati un po' d'anni dall'ultima ... )
Dopo di che le Pirelli hanno un po' ceduto rispetto alla migliore concorrenza :?
 
Andruet ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
parlare di tenuta di strada sul bagnato riferito alle wrg2, mi pare quasi offensivo per il bagnato..

...e le WR invece vanno bene... ci capisci qualcosa?

io parlo solo per la mia esperienza diretta e con le sole wrg2.
Se dici che le wr vanno bene, perchè non crederti? ma la wrg2 fanno schifo. ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
E sì che le Blizzak non sono tutta 'sta gran cosa su neve, anzi ... ora mi stai facendo ripiombare in crisi, non sulla misura delle invernali, ma su quella delle prossime estive ... (su cio ho già triturato i maroni a più di un forumer :oops: :lol: )
Con le Blizzak, misura strettina e corpo vettura pesantino ho ricevuto i complimenti di un bolzanino per dove ero riuscito ad arrivare... ed effettivamente mi avevano fatto salire ben bene sulla neve fresca. Da quel punto di vista ne son stato soddisfatto, ciò che mi lasciava perplesso era il comportamento su asciutto e bagnato, troppo gelatinose... Ora le UG8 sono più piacevoli su strada normale, ma nella nevicata di quest'ultimo inverno (record, a Bologna...) mi hanno dimostrato che in trazione pagan pegno alle Bridgestone.
Per le estive, avevo delle NCT5, mi son tutto sommato piaciute. All'ultimo cambio ho azzardato delle Nokian H... alla faccia di Nokian buono solo per le invernali, un bel piffero, vanno da dio. L'unico aspetto non esaltante è il consumo di carburante, non sono gomme "verdi", però su asciutto e bagnato tengono un bel pò.
 
Andruet ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
parlare di tenuta di strada sul bagnato riferito alle wrg2, mi pare quasi offensivo per il bagnato..

...e le WR invece vanno bene... ci capisci qualcosa?
Le wr non sono le nuove? O sono Aqualcosa le nuove? Cmq le nuove sono direzionali mentre le wrg2 sono asimmetriche, quindu c'è una bella differenza
 
Suby01 ha scritto:
Andruet ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
parlare di tenuta di strada sul bagnato riferito alle wrg2, mi pare quasi offensivo per il bagnato..

...e le WR invece vanno bene... ci capisci qualcosa?
Le wr non sono le nuove? O sono Aqualcosa le nuove? Cmq le nuove sono direzionali mentre le wrg2 sono asimmetriche, quindu c'è una bella differenza
Se nin ricordo male le wr non sono molto recenti, ma erano specializzate per un uso estremo, lontanissime dalla attuale akkapelitta (chiodate), ma più simili alla w+ attuali, con disegno simmetrico ad alte prestazioni su ghiaccio e neve.
Se nin ricordo male.
 
Esatto, le WR sono ormai fuori produzione credo da tre anni...
Io ho trovato un treno (cercato apposta...) perchè sapevo delle WRG2 e del non fenomenale comportamento... E ho avuto ragione, l'unico rischio è che se taglio una gomma poi mi ciuccio il dito... :D
Comunque la WR è davvero valida, se le trovate "d'occasione" ne puo' valere la pena!
 
Suby01 ha scritto:
Le wr non sono le nuove? O sono Aqualcosa le nuove? Cmq le nuove sono direzionali mentre le wrg2 sono asimmetriche, quindu c'è una bella differenza
Le nuove sono le WR A3 e D3 (Asimmetriche e Direzionali) oltre alle W+
 
Andruet ha scritto:
Esatto, le WR sono ormai fuori produzione credo da tre anni...
Io ho trovato un treno (cercato apposta...) perchè sapevo delle WRG2 e del non fenomenale comportamento... E ho avuto ragione, l'unico rischio è che se taglio una gomma poi mi ciuccio il dito... :D
Comunque la WR è davvero valida, se le trovate "d'occasione" ne puo' valere la pena!
Stesso problema che ebbi con Conti nel 2008, ri-volevo le 810 (asimetriche) che stavano uscendo di produzione (strada vecchia non si cambia ... ) ed il gommista con la stessa considerazione sulla reperibilità dei ricambi più sui miracoli del direzionali mi spinse, mio malgrado sulle 830 ... che per carità andarono bene ma non come le vecchie
 
Andruet ha scritto:
Esatto, le WR sono ormai fuori produzione credo da tre anni...
Io ho trovato un treno (cercato apposta...) perchè sapevo delle WRG2 e del non fenomenale comportamento... E ho avuto ragione, l'unico rischio è che se taglio una gomma poi mi ciuccio il dito... :D
Comunque la WR è davvero valida, se le trovate "d'occasione" ne puo' valere la pena!
Ecco infatti allora conoscevo bene.
Infatti la mia esperienza è limitata alle sole (in tutte i sensi) wrg2.
Uno scandalo
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
assodato oramai questo, che prendiamo per la prossima stagione?
Per la mogliemobile ho preso e mi sono già arrivati i Michelin PA4 su cerchi in ferro ...
Ma che ne so..
Ero convinto per le 830p, ora mi hai detto delle 850, ma le 810 sono ancora meglio forse.
Da considerare le alpin Michelin.
Boh!!! Sai che c'è?? Lascio le estive sotto va! :D
No, scherzo.
Devo decidere tra 830p e alpin..
Te che fai??
 
Back
Alto