<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco la vostra trazione sulla neve | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ecco la vostra trazione sulla neve

pi_greco ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
su neve la trazione deriva soprattutto da interazioni chimiche fra le molecole d'acqua del ghiaccio imprigionato fra le lamelle ergo il numero di lamelle efficaci su unità di superficie è la caratteristica più vantaggiosa.
Ti faccio un esempio pratico anche se proprio tu già lo saprai: le zampe del geco e le interazioni di Van der Waals
La forza peso la ritengo uno degli ultimi vantaggi in neve perchè, sempre fisicamente, tende a sciogliere lo strato dell'impronta e a vanificare la chimica in gioco. 'nsomma ci vorrebbe un trattatino se vogliamo giocare a fare i seri ;)
calmcalmacalma

interazione chimica c'è se c'è una reazione, con sintesi e lisi di composti in altri composti, il che non avviene

vabbè ignoriamo la presenza dei dipoli e fermiamo la chimica alle reazioni covalenti? suvvia

la superficie molecolare dell'impronta non deve cambiare di stato, se la neve diventa liquida hai l'effetto del pattino da ghiaccio, proprio quello che si deve evitare.....lo si evita riducendo il peso su unità di superficie, quindi è proprio il contrario di quello che affermi, prova ad informarti mica mi devi credere per forza.
Le interazioni utili sono solo fra neve, neve...cioè neve imprigionata dalle lamelle e neve dell'impronta calcata...ma calcata non troppo sennò cambia stato, comprì? :D
 
seatibizatdi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
su neve la trazione deriva soprattutto da interazioni chimiche fra le molecole d'acqua del ghiaccio imprigionato fra le lamelle ergo il numero di lamelle efficaci su unità di superficie è la caratteristica più vantaggiosa.
Ti faccio un esempio pratico anche se proprio tu già lo saprai: le zampe del geco e le interazioni di Van der Waals
La forza peso la ritengo uno degli ultimi vantaggi in neve perchè, sempre fisicamente, tende a sciogliere lo strato dell'impronta e a vanificare la chimica in gioco. 'nsomma ci vorrebbe un trattatino se vogliamo giocare a fare i seri ;)
calmcalmacalma

interazione chimica c'è se c'è una reazione, con sintesi e lisi di composti in altri composti, il che non avviene

vabbè ignoriamo la presenza dei dipoli e fermiamo la chimica alle reazioni covalenti? suvvia

la superficie molecolare dell'impronta non deve cambiare di stato, se la neve diventa liquida hai l'effetto del pattino da ghiaccio, proprio quello che si deve evitare.....lo si evita riducendo il peso su unità di superficie, quindi è proprio il contrario di quello che affermi, prova ad informarti mica mi devi credere per forza.
Le interazioni utili sono solo fra neve, neve...cioè neve imprigionata dalle lamelle e neve dell'impronta calcata...ma calcata non troppo sennò cambia stato, comprì? :D
boh, a memoria degli esami di chimica e radiochimica mi pare che l'interazione chimica ci sia quando un composto o più composti o sostanze cambino la formula chimica bruta o quella di struttura (caso dei polimeri) se poi è considerata come chimica anche quella di van der waals, lo ignoro, lo apprendo ora e mi informerò meglio, anche se qualche riserva ce l'ho, ma me la tengo, me la ricordavo come interazione elettrostatica tra dipoli...

comprito ho comprito, mi pare che anche qui gli articoli tecnici che avevo letto dicesso altro, ma non ci giuro che sia diverso da quanto affermi, anche qui mi tengo le mie riserve per me

ma una cosa non mi torna, se come dici occorre ridurre la forza peso per uità di superficie, come mai sulla neve vanno meglio le gomme strette? se dici che la neve non si scioglie per un peso nel migliore dei casi di mille chili su poci cmq, come mai si scioglie con il peso di uno sciatore di massimo un quintale su tanti cmq di uno sci?
 
Mi "accodo" all'argomento neve, sempre in cima alla lista dei desideri di tutto quanto si puo' incontrare su strada... :D
Ricordo le mie "esperienze" in 4x4 in termini di macchine possedute: Subaru Legacy RS, Mitsu EVO7 (guidato per lungo tempo), Audi A4 Quattro (vero) 2.5, Suzuki GrandVitara (traz. inseribile e telaio separato), New GrandVitara (permanente scocca portante). Da aggiungere un quad Kawasaki Brute Force 750 e due Polaris RZR 800 (tutti 4x4 inseribili).
Tralasciando il Mitsu troppo specialistico, la peggiore in assoluto è stata la GrandVitara "vecchia" a telaio separato e ponte post. Grip ridicolo anche con le termiche, spesso messo le catene per uscire da situazioni "difficili" e guidabilità/frenata al limite del pericoloso... Un abisso con la nuova versione che, anzi, in certe situazioni mi sembra migliore del Quattro Audi. In ogni caso si evince che il telaio separato con almeno un ponte, su neve va infinitamente peggio di una scocca portante McPerson/indipendenti.
In ogni caso, la miglior prestazione in assoluto viene, e qualcuno dirà "ovviamente...", dai 550 kg e le 4 sospensioni a quadrilatero del Polaris RZR (che ricordo è una piccola macchina come impostazione di guida) nonostante lo abbia sempre usato con gomme-cross anche su ghiaccio vivo (la cosa peggiore che ci possa essere come tipo di gomma in queste condizioni): quindi, la cosa che davvero vince e vincerà sempre su fondi a scarsa aderenza è LA LEGGEREZZA. Poi viene tutto il resto: il telaio, la gomma stretta e quella giusta, i differenziali, le ripartizioni ecc...
(comunque, fra le macchine la vecchia RS Turbo era una bomba... ;) )
 
Andruet ha scritto:
Mi "accodo" all'argomento neve, sempre in cima alla lista dei desideri di tutto quanto si puo' incontrare su strada... :D
Ricordo le mie "esperienze" in 4x4 in termini di macchine possedute: Subaru Legacy RS, Mitsu EVO7 (guidato per lungo tempo), Audi A4 Quattro (vero) 2.5, Suzuki GrandVitara (traz. inseribile e telaio separato), New GrandVitara (permanente scocca portante). Da aggiungere un quad Kawasaki Brute Force 750 e due Polaris RZR 800 (tutti 4x4 inseribili).
Tralasciando il Mitsu troppo specialistico, la peggiore in assoluto è stata la GrandVitara "vecchia" a telaio separato e ponte post. Grip ridicolo anche con le termiche, spesso messo le catene per uscire da situazioni "difficili" e guidabilità/frenata al limite del pericoloso... Un abisso con la nuova versione che, anzi, in certe situazioni mi sembra migliore del Quattro Audi. In ogni caso si evince che il telaio separato con almeno un ponte, su neve va infinitamente peggio di una scocca portante McPerson/indipendenti.
In ogni caso, la miglior prestazione in assoluto viene, e qualcuno dirà "ovviamente...", dai 550 kg e le 4 sospensioni a quadrilatero del Polaris RZR (che ricordo è una piccola macchina come impostazione di guida) nonostante lo abbia sempre usato con gomme-cross anche su ghiaccio vivo (la cosa peggiore che ci possa essere come tipo di gomma in queste condizioni): quindi, la cosa che davvero vince e vincerà sempre su fondi a scarsa aderenza è LA LEGGEREZZA. Poi viene tutto il resto: il telaio, la gomma stretta e quella giusta, i differenziali, le ripartizioni ecc...
(comunque, fra le macchine la vecchia RS Turbo era una bomba... ;) )

Ottima risposta, quindi dopo il polaris che anche io ho avuto modo di saggiare allungo, addirittura potevi dare trazione su una sola ruota...
Immagino che stando a quanto dici, poi viene la legacy no?
 
Andruet ha scritto:
Mi "accodo" all'argomento neve, sempre in cima alla lista dei desideri di tutto quanto si puo' incontrare su strada... :D
Ricordo le mie "esperienze" in 4x4 in termini di macchine possedute: Subaru Legacy RS, Mitsu EVO7 (guidato per lungo tempo), Audi A4 Quattro (vero) 2.5, Suzuki GrandVitara (traz. inseribile e telaio separato), New GrandVitara (permanente scocca portante). Da aggiungere un quad Kawasaki Brute Force 750 e due Polaris RZR 800 (tutti 4x4 inseribili).
Tralasciando il Mitsu troppo specialistico, la peggiore in assoluto è stata la GrandVitara "vecchia" a telaio separato e ponte post. Grip ridicolo anche con le termiche, spesso messo le catene per uscire da situazioni "difficili" e guidabilità/frenata al limite del pericoloso... Un abisso con la nuova versione che, anzi, in certe situazioni mi sembra migliore del Quattro Audi. In ogni caso si evince che il telaio separato con almeno un ponte, su neve va infinitamente peggio di una scocca portante McPerson/indipendenti.
In ogni caso, la miglior prestazione in assoluto viene, e qualcuno dirà "ovviamente...", dai 550 kg e le 4 sospensioni a quadrilatero del Polaris RZR (che ricordo è una piccola macchina come impostazione di guida) nonostante lo abbia sempre usato con gomme-cross anche su ghiaccio vivo (la cosa peggiore che ci possa essere come tipo di gomma in queste condizioni): quindi, la cosa che davvero vince e vincerà sempre su fondi a scarsa aderenza è LA LEGGEREZZA. Poi viene tutto il resto: il telaio, la gomma stretta e quella giusta, i differenziali, le ripartizioni ecc...
(comunque, fra le macchine la vecchia RS Turbo era una bomba... ;) )

Telai separati e ponti rigidi oltre a decretare masse superiori ad omologhe versioni con telaio portante sono fatti per andar piano e non per fare le derapate.
In realtà tanto più si alza la neve tanto meglio vanno ergo, più si va nel difficile tanto meglio emergono le caratteristiche per cui sono state pensate quelle auto.
 
G5 ha scritto:
Andruet ha scritto:
Mi "accodo" all'argomento neve, sempre in cima alla lista dei desideri di tutto quanto si puo' incontrare su strada... :D
Ricordo le mie "esperienze" in 4x4 in termini di macchine possedute: Subaru Legacy RS, Mitsu EVO7 (guidato per lungo tempo), Audi A4 Quattro (vero) 2.5, Suzuki GrandVitara (traz. inseribile e telaio separato), New GrandVitara (permanente scocca portante). Da aggiungere un quad Kawasaki Brute Force 750 e due Polaris RZR 800 (tutti 4x4 inseribili).
Tralasciando il Mitsu troppo specialistico, la peggiore in assoluto è stata la GrandVitara "vecchia" a telaio separato e ponte post. Grip ridicolo anche con le termiche, spesso messo le catene per uscire da situazioni "difficili" e guidabilità/frenata al limite del pericoloso... Un abisso con la nuova versione che, anzi, in certe situazioni mi sembra migliore del Quattro Audi. In ogni caso si evince che il telaio separato con almeno un ponte, su neve va infinitamente peggio di una scocca portante McPerson/indipendenti.
In ogni caso, la miglior prestazione in assoluto viene, e qualcuno dirà "ovviamente...", dai 550 kg e le 4 sospensioni a quadrilatero del Polaris RZR (che ricordo è una piccola macchina come impostazione di guida) nonostante lo abbia sempre usato con gomme-cross anche su ghiaccio vivo (la cosa peggiore che ci possa essere come tipo di gomma in queste condizioni): quindi, la cosa che davvero vince e vincerà sempre su fondi a scarsa aderenza è LA LEGGEREZZA. Poi viene tutto il resto: il telaio, la gomma stretta e quella giusta, i differenziali, le ripartizioni ecc...
(comunque, fra le macchine la vecchia RS Turbo era una bomba... ;) )

Telai separati e ponti rigidi oltre a decretare masse superiori ad omologhe versioni con telaio portante sono fatti per andar piano e non per fare le derapate.
In realtà tanto più si alza la neve tanto meglio vanno ergo, più si va nel difficile tanto meglio emergono le caratteristiche per cui sono state pensate quelle auto.
Questo perché i due telai flettono insieme assecondando le sospensioni ed il fondo, vero?
 
reFORESTERation ha scritto:
Andruet ha scritto:
Mi "accodo" all'argomento neve, sempre in cima alla lista dei desideri di tutto quanto si puo' incontrare su strada... :D
Ricordo le mie "esperienze" in 4x4 in termini di macchine possedute: Subaru Legacy RS, Mitsu EVO7 (guidato per lungo tempo), Audi A4 Quattro (vero) 2.5, Suzuki GrandVitara (traz. inseribile e telaio separato), New GrandVitara (permanente scocca portante). Da aggiungere un quad Kawasaki Brute Force 750 e due Polaris RZR 800 (tutti 4x4 inseribili).
Tralasciando il Mitsu troppo specialistico, la peggiore in assoluto è stata la GrandVitara "vecchia" a telaio separato e ponte post. Grip ridicolo anche con le termiche, spesso messo le catene per uscire da situazioni "difficili" e guidabilità/frenata al limite del pericoloso... Un abisso con la nuova versione che, anzi, in certe situazioni mi sembra migliore del Quattro Audi. In ogni caso si evince che il telaio separato con almeno un ponte, su neve va infinitamente peggio di una scocca portante McPerson/indipendenti.
In ogni caso, la miglior prestazione in assoluto viene, e qualcuno dirà "ovviamente...", dai 550 kg e le 4 sospensioni a quadrilatero del Polaris RZR (che ricordo è una piccola macchina come impostazione di guida) nonostante lo abbia sempre usato con gomme-cross anche su ghiaccio vivo (la cosa peggiore che ci possa essere come tipo di gomma in queste condizioni): quindi, la cosa che davvero vince e vincerà sempre su fondi a scarsa aderenza è LA LEGGEREZZA. Poi viene tutto il resto: il telaio, la gomma stretta e quella giusta, i differenziali, le ripartizioni ecc...
(comunque, fra le macchine la vecchia RS Turbo era una bomba... ;) )

Ottima risposta, quindi dopo il polaris che anche io ho avuto modo di saggiare allungo, addirittura potevi dare trazione su una sola ruota...
Immagino che stando a quanto dici, poi viene la legacy no?

No, il Razor ha corona-pignone al posteriore (quindi blocco totale non modificabile nel mio modello, esiste una versione "SD" che ha un differenziale sbloccabile...), nessun differenziale centrale e blocco 100% anteriore che entra al momento di inserimento della trazione integrale: in pratica è un piccolo "trattore" (che va a 120 però...) 100% bloccato dappertutto...
Il secondo mezzo migliore è l'altro quad, il Kawa (280 kg!), stesse caratteristiche del Razor ma distribuzione di pesi e passo diversi, ovviamente non si parla quasi piu' di simil-autovettura...
Il Mitsu l'ho guidato pochissimo con le termiche e spesso coi chiodi (e che chiodi!!), quindi anche quello lascia il tempo che trova...
Fra le macchine "normali" si, l'RS permetteva cose che il Quattro non poteva fare... (secondo me)
Comunque, il sistema-Suzuki della nuova GV è stata una bella sorpresa veramente... ho messo un'esclusione di tutta l'elettronica (ESP-TCS-ABS) e, guidandola "grezza" cosi', fa veramente sentire la strada e ha un'aderenza notevolissima... non nascondo di "sverniciare" il 99% di tutto quello che incontro... :D
 
G5 ha scritto:
Andruet ha scritto:
Mi "accodo" all'argomento neve, sempre in cima alla lista dei desideri di tutto quanto si puo' incontrare su strada... :D
Ricordo le mie "esperienze" in 4x4 in termini di macchine possedute: Subaru Legacy RS, Mitsu EVO7 (guidato per lungo tempo), Audi A4 Quattro (vero) 2.5, Suzuki GrandVitara (traz. inseribile e telaio separato), New GrandVitara (permanente scocca portante). Da aggiungere un quad Kawasaki Brute Force 750 e due Polaris RZR 800 (tutti 4x4 inseribili).
Tralasciando il Mitsu troppo specialistico, la peggiore in assoluto è stata la GrandVitara "vecchia" a telaio separato e ponte post. Grip ridicolo anche con le termiche, spesso messo le catene per uscire da situazioni "difficili" e guidabilità/frenata al limite del pericoloso... Un abisso con la nuova versione che, anzi, in certe situazioni mi sembra migliore del Quattro Audi. In ogni caso si evince che il telaio separato con almeno un ponte, su neve va infinitamente peggio di una scocca portante McPerson/indipendenti.
In ogni caso, la miglior prestazione in assoluto viene, e qualcuno dirà "ovviamente...", dai 550 kg e le 4 sospensioni a quadrilatero del Polaris RZR (che ricordo è una piccola macchina come impostazione di guida) nonostante lo abbia sempre usato con gomme-cross anche su ghiaccio vivo (la cosa peggiore che ci possa essere come tipo di gomma in queste condizioni): quindi, la cosa che davvero vince e vincerà sempre su fondi a scarsa aderenza è LA LEGGEREZZA. Poi viene tutto il resto: il telaio, la gomma stretta e quella giusta, i differenziali, le ripartizioni ecc...
(comunque, fra le macchine la vecchia RS Turbo era una bomba... ;) )

Telai separati e ponti rigidi oltre a decretare masse superiori ad omologhe versioni con telaio portante sono fatti per andar piano e non per fare le derapate.
In realtà tanto più si alza la neve tanto meglio vanno ergo, più si va nel difficile tanto meglio emergono le caratteristiche per cui sono state pensate quelle auto.

Piano o forte, in aderenza pura partenza da fermi con la GV non si avanzava...!
 
Andruet ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Andruet ha scritto:
Mi "accodo" all'argomento neve, sempre in cima alla lista dei desideri di tutto quanto si puo' incontrare su strada... :D
Ricordo le mie "esperienze" in 4x4 in termini di macchine possedute: Subaru Legacy RS, Mitsu EVO7 (guidato per lungo tempo), Audi A4 Quattro (vero) 2.5, Suzuki GrandVitara (traz. inseribile e telaio separato), New GrandVitara (permanente scocca portante). Da aggiungere un quad Kawasaki Brute Force 750 e due Polaris RZR 800 (tutti 4x4 inseribili).
Tralasciando il Mitsu troppo specialistico, la peggiore in assoluto è stata la GrandVitara "vecchia" a telaio separato e ponte post. Grip ridicolo anche con le termiche, spesso messo le catene per uscire da situazioni "difficili" e guidabilità/frenata al limite del pericoloso... Un abisso con la nuova versione che, anzi, in certe situazioni mi sembra migliore del Quattro Audi. In ogni caso si evince che il telaio separato con almeno un ponte, su neve va infinitamente peggio di una scocca portante McPerson/indipendenti.
In ogni caso, la miglior prestazione in assoluto viene, e qualcuno dirà "ovviamente...", dai 550 kg e le 4 sospensioni a quadrilatero del Polaris RZR (che ricordo è una piccola macchina come impostazione di guida) nonostante lo abbia sempre usato con gomme-cross anche su ghiaccio vivo (la cosa peggiore che ci possa essere come tipo di gomma in queste condizioni): quindi, la cosa che davvero vince e vincerà sempre su fondi a scarsa aderenza è LA LEGGEREZZA. Poi viene tutto il resto: il telaio, la gomma stretta e quella giusta, i differenziali, le ripartizioni ecc...
(comunque, fra le macchine la vecchia RS Turbo era una bomba... ;) )

Ottima risposta, quindi dopo il polaris che anche io ho avuto modo di saggiare allungo, addirittura potevi dare trazione su una sola ruota...
Immagino che stando a quanto dici, poi viene la legacy no?

No, il Razor ha corona-pignone al posteriore (quindi blocco totale non modificabile nel mio modello, esiste una versione "SD" che ha un differenziale sbloccabile...), nessun differenziale centrale e blocco 100% anteriore che entra al momento di inserimento della trazione integrale: in pratica è un piccolo "trattore" (che va a 120 però...) 100% bloccato dappertutto...
Il secondo mezzo migliore è l'altro quad, il Kawa (280 kg!), stesse caratteristiche del Razor ma distribuzione di pesi e passo diversi, ovviamente non si parla quasi piu' di simil-autovettura...
Il Mitsu l'ho guidato pochissimo con le termiche e spesso coi chiodi (e che chiodi!!), quindi anche quello lascia il tempo che trova...
Fra le macchine "normali" si, l'RS permetteva cose che il Quattro non poteva fare... (secondo me)
Comunque, il sistema-Suzuki della nuova GV è stata una bella sorpresa veramente... ho messo un'esclusione di tutta l'elettronica (ESP-TCS-ABS) e, guidandola "grezza" cosi', fa veramente sentire la strada e ha un'aderenza notevolissima... non nascondo di "sverniciare" il 99% di tutto quello che incontro... :D

Più tardi ti faccio vedere quale polaris o guidato io
 
Back
Alto