<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco la nuova ammiragliaaaaa | Il Forum di Quattroruote

Ecco la nuova ammiragliaaaaa

http://www.autoblog.it/post/30138/nuova-chrysler-300c-fotografato-un-esemplare-senza-camuffature
Foto della Chrysler 300C senza camuffature,immaginatela col marchio Lancia e un 3.6 V6 Pentastar o un 5.7 V8 Hemi....bhe vuoi vedere che Mercedes e Audi di colpo son diventate banali?
 
a me piace a prescindere,certo adesso potremo vedere una concessionaria Lancia sfoggiare una vetrina fatta di Ypsilon,Musa,Delta, nuova Lybra, nuova Thesis e nuova Phedra e chissà...magari il GrandCherokee rimarchiato Lancia? Mi domando...almeno in europa...le concessionaria Chrysler venderanno pure Ypsilon,Musa e Delta col marchio americano?
 
Non so come verrebbe vista negli USA una Chrysler piccola da affiancare ad Audi A1 e Mini Cooper,di certo la 500 sta risquotendo parecchio interesse,le prime le hanno già vendute praticamente a scatola chiusa. Bisogna vedere come si muoverà lì il mercato,se davvero ci sarà un boom di seg.A e B fashion e sportive come succede da anni in Europa. Fortunatamente almeno in questi piccoli segmenti il fruppo Fiat ha tantissima esperienza. Ritornando alla 300C non credo sia un'auto dai grandi numeri,ne marchiata Chrysler ne marchiata Lancia,però se negli USA è un'icona (e infatti è rimasta tale e quale la vecchia,solo abbellita) in Europa potrebbe essere un'interessante alternativa per chi da anni usa sempre e solo una premium,insomma scendere da un'Audi o BMW o Mercedes e prendere in alternativa una Lexus,una Infinity,una Jaguar o una Chrysler.....o una Lancia.
 
Esteticamente è troppo americana, non credo che una linea del genere, anche se con qualche piccolo ritocco avrebbe successo qui da noi.
 
Di certo le Chrysler e le Dodge da quando fanno parte del grupop Fiat hanno ricevuto dei miglioramenti. La 300C resta una macchina americana ma è più bella e delegante sia dentro che fuori,la GrandCherokee altrettanto e basta guardare anche quanta è migliorata la Sebring alias 200 e la Dodge Journey. Soprattutto il passo avanti è stato fatto dentro dove prima c'erano degli interni tristi che sembravano peggio della Panda! La Journey è un bel crossover ma gli interni erano pietosi,adesso è rinata! Pure la Sebring adesso è migliorata (senza miracoli),stanno facendo con le americane quello che non hanno mai voluto fare con le italiane!!! Ancora aspettiamo il restyling della Lybra e della Thesis!!!
 
SediciValvole ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/30138/nuova-chrysler-300c-fotografato-un-esemplare-senza-camuffature
Foto della Chrysler 300C senza camuffature,immaginatela col marchio Lancia e un 3.6 V6 Pentastar o un 5.7 V8 Hemi....bhe vuoi vedere che Mercedes e Audi di colpo son diventate banali?
Avrei preferito un frontale più aggressivo. Il posteriore non mi piace molto. Però nel complesso è carina e imponente. Per dare un giudizio definitivo aspetto di vederla dal vivo a Ginevra.
 
SediciValvole ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/30138/nuova-chrysler-300c-fotografato-un-esemplare-senza-camuffature
Foto della Chrysler 300C senza camuffature,immaginatela col marchio Lancia e un 3.6 V6 Pentastar o un 5.7 V8 Hemi....bhe vuoi vedere che Mercedes e Audi di colpo son diventate banali?
Non male l'anteriore ( a parte la calandra anonima da fare schifo...), per il resto trovo banale il posteriore, con il paraurti troppo quadrato e poco elegante ( trovo non si raccordi bene col resto della vettura).... Speriamo comunque in una calandra più decente per a versione Lancia, quella Chrysler è veramente terribile...
 
S-edge ha scritto:
Metto qui quel poco che sono riuscito a sapere sulle caratteristiche tecniche di questa macchina. Sono solo rumors e non è so quanto effettivamente rispondano al vero.
Il pianale sappiamo che è un'elaborazione del vecchio Mercedes. Sospensioni a quadrilatero alto anteriore e multilink posteriore, più Skyhook, ovviamente. Alluminio a pioggia. I motori partiranno dal TBi e dal 2,0 jtdmII cui si aggiungeranno i Pentastar a benzina e un 3,0V6 turbo e biturbo diesel di origine VM. Di questi Pentastar non ci sto capendo un ciufolo, però dicono che la cilindrata di questi sia troppo lontana dal 1750 e quindi forse ritirano fuori il vecchio progetto del 2700 V6 turbo Troppa distanza c'è anche tra il 2,0 e il 3,0 diesel, è la volta che fanno uscire il 2,0 jTTdm. Quanto all'HEMI è in bllottaggio con un altro V8 di casa: quello della 458.
Cos'è questo 2700 V6?
Dovrebbe esistere anche un 4L 2.4cc.
 
Scusate l'intrommissione, ma ne vale la pena produrre e vendere in Europa questi catafalchi? Tanto, sia l'italiano medio e il francese medio, per questo tipo di auto, si rivolgono solo ed esclusivamente alla triade tedesca :x

Fossi in Marchionne, farei presidiare il segmento E dalla Maserati, con Lancia ed Alfa che si dividono il segmento D.
 
S-edge ha scritto:
Prima del mix con Chry, FPT ha progettato tutta una gamma di motori a benzina modulari tra loro: l'SGE, il TBi, questo V6 e un V8: 900, 1800, 2700, 3600.
Poi Chrysler, "per la bandiera", ha voluto concludere il progetto Pentastar, che, essendo un buon progetto, oltrettutto pronto, ha mandato nel cassetto i V6 FPT.
Addirittura un V8, a parte che mi sembra piccolo 3600 per un 8 cilindri, ma dove voleva metterli se non ha le auto adatte?
 
nazzo68 ha scritto:
Scusate l'intrommissione, ma ne vale la pena produrre e vendere in Europa questi catafalchi? Tanto, sia l'italiano medio e il francese medio, per questo tipo di auto, si rivolgono solo ed esclusivamente alla triade tedesca :x

Fossi in Marchionne, farei presidiare il segmento E dalla Maserati, con Lancia ed Alfa che si dividono il segmento D.

Per quanto riguarda la produzione, se non ho capito male avverrà negli Usa, non in europa.
 
S-edge ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Scusate l'intrommissione, ma ne vale la pena produrre e vendere in Europa questi catafalchi? Tanto, sia l'italiano medio e il francese medio, per questo tipo di auto, si rivolgono solo ed esclusivamente alla triade tedesca :x

Fossi in Marchionne, farei presidiare il segmento E dalla Maserati, con Lancia ed Alfa che si dividono il segmento D.
E' anche un modo per alzare il livello della gamma. Poi il costo è comunque basso e recuperabile tra auto blu (e sarebbe ora che utilizzassero auto italiane) e aziendali. E in Francia le E francesi si vendono, dovrebbero cominciare a fare lo stesso anche gli italiani.

Oddio, non mi sembra di averne viste gran che, l'ultima volta che sono stato in Francia...
 
Back
Alto