<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco la 149...ufficiale!!!! | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Ecco la 149...ufficiale!!!!

BelliCapelli3 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Sul Master test non ci scometterei nemmeno un dollaro bucato.
A fatto bene QR a non parteciparci piu.

Perchè dici così?
Perche ??

Ma si sa che AMuS fa pubblicita ha le auto tedesche, e quasi tutte le riviste che partecipano al famoso Master test sono associate ho appartengono alla rivista tedesca.

Non esce una valutazione neutrale e seria, come fa ??
A uscire......
 
nN4c84Xg78g8c ha scritto:
nemmeno io crederei a quel test assurdo. Basta vedere la serie 1 dietro ad una seat oppure ad una 308 o ad una golf.

e poi chi potevano fare vincere se non la golf??
chi dovevano bastonare se non l'antagonista della golf?? (la bravo)

Secondo me la bravo doveva come minimo ad un giudizio obiettivo lasciarsi dietro parecchie di quelle.

faccio prima a dire quali SECONDO ME dovevano stare davanti: Sicuramente serie 1, sicuramente la a3, probabilemnte la golf e la focus.
poi cari miei se la gioca alla pari con renault e peugeot.
Tutte le altre dietro.

Ripeto e' la mia impressione perche' ovviamente non le ho porvate tutte quelle del lotto anzi ne ho provate forse un terzo.

Piu che Test é pura pubblicita per i modelli germanesi.

Allora visto che la 159 li ha dato un atirata d'orecchie su strada l'hanno massacrata sulla acessibilita del baule e altre str$%$
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Non mi sono ancora spiegato, è certamente colpa mia. La classifica generale è cosa diversa dalla prestazione di handling. La 159, che vinse la prova di handling, si piazzò poi solo ottava nella classifica generale di quel famoso mastertest.

Quì la Bravo si piazza 13ma su 14 ( davanti a Kia ) e, con le sospensioni che si ritrova, viene giudicata "a metà strada" per quanto riguarda l'handling. Questo cosa mi dice? Che ovviamente c'è modo e modo di mettere a punto anche una sospensione semplice come quell'assale rigido, e che quella della Bravo è messa bene a punto. Ma con le stesse sospensioni c'è anche chi ha fatto di meglio: una insospettabile 308 pare più agile, e soprattutto la Civic. Altrettanto, va notato che, fra le auto che la Bravo si lascia dietro, ci sono auto come la Kia, da cui certo ci si aspetta poco, o mezzi furgoncini come la classe A e la Auris.

Qual è il succo di tutto questo discorso, almeno quello che interessa me? E' il fatto che in fatto di handling la Bravo, con le sue sospensioni sempliciotte, do fatto le ha prese da tutte le auto con sospensioni più raffinate. ( oltre che da due auto con sospensioni preliminari ).

Significa che con ingredienti sotto la media non si arriva ai vertici in guidabilità. Io ci vedo un parallelo con la 149, che avrà sospensioni inferiori a tutte le concorrenti. Se la lezione che io traggo dalla Bravo è vera, non arriverà mai ai vertici. Nemmeno con gli ammortizzatori regolabili, che peraltro anche le concorrenti hanno, tranne quelle più vecchie. Capisci cosa voglio dire ora?

Dove sono le sospensioni inferiori alla media su 149? :rolleyes:
 
Vanguard ha scritto:
harada31- ha scritto:
E' evidente che Vag tenga a libro paga anche AMuS.

:?: :?:
Niente mi è venuto in mente che questa testata di confronti in questo segmento ne ha gia fatti tanti altri..non master test si intende..ed ha sempre vinto la golf. Sempre. A momenti vince pure quando non la confrontano.
 
harada31- ha scritto:
Vanguard ha scritto:
harada31- ha scritto:
E' evidente che Vag tenga a libro paga anche AMuS.

:?: :?:
Niente mi è venuto in mente che questa testata di confronti in questo segmento ne ha gia fatti tanti altri..non master test si intende..ed ha sempre vinto la golf. Sempre. A momenti vince pure quando non la confrontano.

Ma certo che pagano, i "testieri" delle auto, hanno per regalo viaggi gratis compresi hotel di lusso ecc.

SE in un Test c'é una tedesca allora gia si sa chi vince!! :twisted:

Da quando Skoda e Seat appartengono al gruppo vincono naturalmente anche loro contro auto francesi italiane ecc.

SE pensiamo un po virtuale e la Fiat viene comprata dalla VW in quel Master Test l'attuale Bravo salterebbe molti posti in su.
 
Vanguard ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Sul Master test non ci scometterei nemmeno un dollaro bucato.
A fatto bene QR a non parteciparci piu.

Perchè dici così?
Perche ??

Ma si sa che AMuS fa pubblicita ha le auto tedesche, e quasi tutte le riviste che partecipano al famoso Master test sono associate ho appartengono alla rivista tedesca.

Non esce una valutazione neutrale e seria, come fa ??
A uscire......

Ma certo! Era ovvio che è tutto un complotto giudaico-comunista-massonico! :D

Peccato però che fino a poco fa, quando ancora leggevo 4R, anche questa rivista collaborava con Amus, con tanto di servizi tedeschi presi di peso e tradotti su 4R.

E allora come ha fatto la 159 a vincere la prova di handling nel Mastertest 2007, favorita addirittura da ruote più grandi optional, se Amus complotta contro le italiane? Anche quel risultato è fasullo? Come funziona, se un'italiana fa bella figura è per merito, e 4R strombazza il risultato, e se un'altra sfigura è per complotto, e 4R non ne parla nemmeno sottovoce?

Ma tu ci credi Vanguard? Un minimo di equilibrio, andiamo.... :D
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Non mi sono ancora spiegato, è certamente colpa mia. La classifica generale è cosa diversa dalla prestazione di handling. La 159, che vinse la prova di handling, si piazzò poi solo ottava nella classifica generale di quel famoso mastertest.

Quì la Bravo si piazza 13ma su 14 ( davanti a Kia ) e, con le sospensioni che si ritrova, viene giudicata "a metà strada" per quanto riguarda l'handling. Questo cosa mi dice? Che ovviamente c'è modo e modo di mettere a punto anche una sospensione semplice come quell'assale rigido, e che quella della Bravo è messa bene a punto. Ma con le stesse sospensioni c'è anche chi ha fatto di meglio: una insospettabile 308 pare più agile, e soprattutto la Civic. Altrettanto, va notato che, fra le auto che la Bravo si lascia dietro, ci sono auto come la Kia, da cui certo ci si aspetta poco, o mezzi furgoncini come la classe A e la Auris.

Qual è il succo di tutto questo discorso, almeno quello che interessa me? E' il fatto che in fatto di handling la Bravo, con le sue sospensioni sempliciotte, do fatto le ha prese da tutte le auto con sospensioni più raffinate. ( oltre che da due auto con sospensioni preliminari ).

Significa che con ingredienti sotto la media non si arriva ai vertici in guidabilità. Io ci vedo un parallelo con la 149, che avrà sospensioni inferiori a tutte le concorrenti. Se la lezione che io traggo dalla Bravo è vera, non arriverà mai ai vertici. Nemmeno con gli ammortizzatori regolabili, che peraltro anche le concorrenti hanno, tranne quelle più vecchie. Capisci cosa voglio dire ora?

Dove sono le sospensioni inferiori alla media su 149? :rolleyes:

Ma tu sto forum te lo sei letto? Non si parla d'altro... :lol:
 
sem1972 ha scritto:
Di sicuro chiederanno a me, anzi ne ho accompagnati perfino troppi in giro per le varie concessionarie, però ho appunto notato che la maggior parte alla fine guarda solo 3 cose: Il design (prima deve piacere a livello estetico altrimenti potrebbe avere anche il telaio in oro), il prezzo e la possibilità della personalizzazione. Il problema (per rispondere un pò a tutti) è che oggi le case continuano per la loro strada e pensano poco anche ai clienti più accaniti, d'altra parte come potrebbero accontentare tutti, pensate che sono riuscite a sfatare un classico, e cioè che il cliente ha sempre ragione, invece sono sempre loro ad avere ragione proprio perchè noi clienti siamo in tanti e non riusciremo mai a fare l'unione per fare forza, se esco io da un concessionario ci sarà sempre un altro ad entrarci... come ho già scritto qui l'Alfa di oggi pensa ai nuovi e futuri alfisti, a chi scenderà tra 2/3 anni da una MiTo per salire su di una Milano, e state sicuri che i clienti non mancheranno, quanti hanno criticato la Golf perchè non ha ancora le luci diurne a led? Eppure vende lo stesso, (e solo un esempio su di un'altra vettura ma ce ne sarebbero un'infinità..) io capisco benissimo che ognuno sogna la sua prox auto in un certo modo e poi quando vede che la producono in un altro gli girano un pò i marroni, ma alla fine state tranquilli che molte cose passeranno in secondo piano pur di averla, perchè sono fermamente convinto che le critiche sono molto costruttive (specie se chi di dovere le prende in considerazione in questo caso Alfa) ma "Raramente" chi ha SEMPRE acquistato Alfa (o qualsiasi altro marchio) passerà alla concorrenza, perchè al cuore non si comanda e anche la Milano finirà per piacergli anche rinnegando il nuovo corso stilistico e non solo, ma il biscione acchiapperà sempre! Poi se lo farà per una questione di puntiglio o perchè nella gamma non trovano l'auto che fa per loro allora il discorso cambia, ma quanti saranno in tutto?

Beh, allora vedi che ho ragione io? I clienti sprovveduti non esistono.

Quando l'acquirente incompetente deve cambiare auto, interpella fissati come te e me per chiedere consiglio. Se non ha amici competenti, prima di spendere tanti soldi per un' auto, si mette su Internet a spulciare siti, recensioni e forum come questo. E quando si vanno ad informare sulle Alfa di oggi, indovina cosa trovano scritto? La gente della nostra generazione lo fa quando deve comprare un telefonino o una fotocamera, figurati per un bene impegnativo come un auto.

E le case lo sanno: non è un caso che Alfa Romeo apra un forum dedicato ufficiale come Alfisti.it, dove sta chiamando a raccolta tutti gli alfisti per blandirli. E quando un utente chiederà "come mai avete tolto i quadrilateri dalla Milano?", cosa gli rispondono " avevamo finito i soldi, accontentatevi"? O fanno come quando mandarono una circolare ai venditori Alfa in occasione della presentazione della Brera, per suggerire di dire al cliente sprovveduto che "la TA è più sportiva della TP"? Le bugie hanno le gambe corte.

E qui mi pare si dimostri che puntare sul cliente incompetente, per vendergli un prodotto semplificato, ma a caro prezzo, non solo è un giochino poco corretto, ma rischia anche di non funzionare. La gente non è scema.

Notte...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Non mi sono ancora spiegato, è certamente colpa mia. La classifica generale è cosa diversa dalla prestazione di handling. La 159, che vinse la prova di handling, si piazzò poi solo ottava nella classifica generale di quel famoso mastertest.

Quì la Bravo si piazza 13ma su 14 ( davanti a Kia ) e, con le sospensioni che si ritrova, viene giudicata "a metà strada" per quanto riguarda l'handling. Questo cosa mi dice? Che ovviamente c'è modo e modo di mettere a punto anche una sospensione semplice come quell'assale rigido, e che quella della Bravo è messa bene a punto. Ma con le stesse sospensioni c'è anche chi ha fatto di meglio: una insospettabile 308 pare più agile, e soprattutto la Civic. Altrettanto, va notato che, fra le auto che la Bravo si lascia dietro, ci sono auto come la Kia, da cui certo ci si aspetta poco, o mezzi furgoncini come la classe A e la Auris.

Qual è il succo di tutto questo discorso, almeno quello che interessa me? E' il fatto che in fatto di handling la Bravo, con le sue sospensioni sempliciotte, do fatto le ha prese da tutte le auto con sospensioni più raffinate. ( oltre che da due auto con sospensioni preliminari ).

Significa che con ingredienti sotto la media non si arriva ai vertici in guidabilità. Io ci vedo un parallelo con la 149, che avrà sospensioni inferiori a tutte le concorrenti. Se la lezione che io traggo dalla Bravo è vera, non arriverà mai ai vertici. Nemmeno con gli ammortizzatori regolabili, che peraltro anche le concorrenti hanno, tranne quelle più vecchie. Capisci cosa voglio dire ora?

Dove sono le sospensioni inferiori alla media su 149? :rolleyes:

Ma tu sto forum te lo sei letto? Non si parla d'altro... :lol:

Se mi dici che 149 ha sospensioni inferiori alla media semplicemente non è vero, anche perchè la questione messa così non è giusta....la domanda da farsi è: quali sono state le specifiche di progetto per 940? Credo continuare sulla tradizione di ottimo handling Alfa, e non peggiorare la macchina precedente!!..a che pro? Le scelte progettuali allora vengono di conseguenza...se hanno ritenuto che McPherson + barra antirollio attiva e posteriore a bracci multipli (vediamo bene come è impostato perchè ancora non sò capito la configurazione definitiva) permetta di raggiungere le specifiche...tutto il resto sono pippe mentali...in ingegneria non esiste una soluzione esatta, ma una o più soluzioni ottimali che rispettano specifiche e vincoli.... ;)
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Non mi sono ancora spiegato, è certamente colpa mia. La classifica generale è cosa diversa dalla prestazione di handling. La 159, che vinse la prova di handling, si piazzò poi solo ottava nella classifica generale di quel famoso mastertest.

Quì la Bravo si piazza 13ma su 14 ( davanti a Kia ) e, con le sospensioni che si ritrova, viene giudicata "a metà strada" per quanto riguarda l'handling. Questo cosa mi dice? Che ovviamente c'è modo e modo di mettere a punto anche una sospensione semplice come quell'assale rigido, e che quella della Bravo è messa bene a punto. Ma con le stesse sospensioni c'è anche chi ha fatto di meglio: una insospettabile 308 pare più agile, e soprattutto la Civic. Altrettanto, va notato che, fra le auto che la Bravo si lascia dietro, ci sono auto come la Kia, da cui certo ci si aspetta poco, o mezzi furgoncini come la classe A e la Auris.

Qual è il succo di tutto questo discorso, almeno quello che interessa me? E' il fatto che in fatto di handling la Bravo, con le sue sospensioni sempliciotte, do fatto le ha prese da tutte le auto con sospensioni più raffinate. ( oltre che da due auto con sospensioni preliminari ).

Significa che con ingredienti sotto la media non si arriva ai vertici in guidabilità. Io ci vedo un parallelo con la 149, che avrà sospensioni inferiori a tutte le concorrenti. Se la lezione che io traggo dalla Bravo è vera, non arriverà mai ai vertici. Nemmeno con gli ammortizzatori regolabili, che peraltro anche le concorrenti hanno, tranne quelle più vecchie. Capisci cosa voglio dire ora?

Dove sono le sospensioni inferiori alla media su 149? :rolleyes:

Ma tu sto forum te lo sei letto? Non si parla d'altro... :lol:

Se mi dici che 149 ha sospensioni inferiori alla media semplicemente non è vero, anche perchè la questione messa così non è giusta....la domanda da farsi è: quali sono state le specifiche di progetto per 940? Credo continuare sulla tradizione di ottimo handling Alfa, e non peggiorare la macchina precedente!!..a che pro? Le scelte progettuali allora vengono di conseguenza...se hanno ritenuto che McPherson + barra antirollio attiva e posteriore a bracci multipli (vediamo bene come è impostato perchè ancora non sò capito la configurazione definitiva) permetta di raggiungere le specifiche...tutto il resto sono pippe mentali...in ingegneria non esiste una soluzione esatta, ma una o più soluzioni ottimali che rispettano specifiche e vincoli.... ;)

Non conosco le specifiche di Alfa, che peraltro potrebbero anche essere inadeguate ad un certo tipo di clientela.

Il fatto è che la Milano ha sospensioni di qualità inferiore non solo alla concorrenza attuale, ma anche alla sua antenata 147. Una Mini ha una sospensione più raffinata al posteriore. Una Mini.
 
Back
Alto